Mux 5 Rai in DVB-T attivo su alcuni siti - STOP per altre attivazioni (Nov. 2013)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Torino Eremo (al momento ha acceso il Mux in T2, a bassa potenza)
Milano - Corso Sempione
Brescia - Colle Vedetta
Genova - Portofino
Trieste - Monte Belvedere
Monte Venda, PD (in quanto serve sia Venezia che Bologna)
Bologna - Colle Barbiano
Monte Conero, AN
Monte Morello, FI
Monte Serra, LU (serve Firenze in modo complementare al Morello)
Monte Conero, AN
Monte Peglia, TR (serve Perugia)
Monte Subasio, PG
L'Aquila - Monte Luco (acceso il 18/09/13)
Cercemaggiore, CB (acceso il 02/10/13)
Monte Sambuco, FG (serve Campobasso in modo complementare a Cercemaggiore)
Bari Via Dalmazia (acceso il 18/09/13)
Monte Pierfaone, PZ
Monte Tiriolo, CZ
Palermo - Monte Pellegrino (acceso il 18/09/13)
Segnalo che nell'elenco in prima pagina (e che ho citato) è riportato 2 volte Monte Conero, AN
 
Ultima modifica:
Queste attivazioni sono solo uno specchietto per le alledole... Considerando che chi ha già messo mano all'impianto dopo lo switch-off (penso la maggioranza degli italiani) non ha più un'antenna VHF...
 
Dipende dalla regione, o meglio dalla zona... ;)
Se la VHF era già utilizzata in analogico, e quindi anche per il Mux1 Rai il problema non si pone.

Il problema si pone per quelle zone dove non c'è mai stato nulla in III Banda VHF e quindi tutt'ora non c'è un antenna VHF.
O in quelle zone dove c'era la I Banda VHF (poi dismessa) e ora sono presenti solo antenne UHF.

Consideriamo poi che parliamo di un Mux con canali HD. Non penso ci saranno "problemi". A chi è interessato per l'HD... (non la massa) aggiornerà il proprio impianto... ;)
 
Dipende dalla regione, o meglio dalla zona... ;)
Se la VHF era già utilizzata in analogico, e quindi anche per il Mux1 Rai il problema non si pone.

Il problema si pone per quelle zone dove non c'è mai stato nulla in III Banda VHF e quindi tutt'ora non c'è un antenna VHF.
O in quelle zone dove c'era la I Banda VHF (poi dismessa) e ora sono presenti solo antenne UHF.

Consideriamo poi che parliamo di un Mux con canali HD. Non penso ci saranno "problemi". A chi è interessato per l'HD... (non la massa) aggiornerà il proprio impianto... ;)

e tu pensi che chi ha eliminato l'antenna VHF da poco rifatto l'impianto si rimette a chiamare l'antennista spendere altri 100 euro per vedere due canali upscalati?
con questa crisi..la vedo dura...
 
Dipende dalla regione, o meglio dalla zona... ;)
Se la VHF era già utilizzata in analogico, e quindi anche per il Mux1 Rai il problema non si pone.

Si certo, peccato che a me come ad altri (da quanto ho capito) dopo l'intervento abbiamo levato via l'antenna VHF! E' questo che intendevo ovviamente, per cui il problema si pone eccome... E aggiornare un impianto solo per i 3 Rai HD (che non si sa se siano definitivi o meno...) non ne vale certo la pena...
 
speriamo si alzi anche la latitudine ;)

jrp.gif
 
Queste attivazioni sono solo uno specchietto per le alledole... Considerando che chi ha già messo mano all'impianto dopo lo switch-off (penso la maggioranza degli italiani) non ha più un'antenna VHF...
Qui da me in molti non hanno più il VHF, perché il mux 1 rai è anche sul ch 23 ma è quello campano, mentre col VHF c'è il ch 9 che ha il tg3 del Lazio.
Io ho mantenuto il VHF.
 
e tu pensi che chi ha eliminato l'antenna VHF da poco rifatto l'impianto si rimette a chiamare l'antennista spendere altri 100 euro per vedere due canali upscalati?
con questa crisi..la vedo dura...
No.. ma infatti nel post ho anche scritto... Considerando che sul Mux5 ci sono dei canali HD alla fine alla msssa interesserà poco o nulla. E a quelli che interesserà veramente (se vorranno) aggiornerano il proprio impianto ;)
 
No.. ma infatti nel post ho anche scritto... Considerando che sul Mux5 ci sono dei canali HD alla fine alla msssa interesserà poco o nulla. E a quelli che interesserà veramente (se vorranno) aggiornerano il proprio impianto ;)

A me interessano ma l'impianto non lo aggiorno... Anche e soprattutto per i motivi che ha scritto Morpheus... Facile farla facile quando si parla di soldi e magari queste cose non si pagano con i propri...
 
Facile farla facile quando si parla di soldi e magari queste cose non si pagano con i propri...
Ovvero? Questa proprio non l'ho capita.
Del resto, chi vuole si acquista la VHF e aggiorna (o fa aggiornare) l'impianto, chi non è interessato ne fa a meno.

PS: francamente questa polemica sull'antenna VHF rimossa (magari anche se di III banda) sta diventando pesante e fastidiosa.
Passi per i bacini o macroaree storicamente privi di segnali RAI in III banda (tipo ad es. chi riceve da sempre la Rai dal Penice), ma per tutti gli alti casi bastava eseguire il rinnovamento dell'impianto con maggior criterio, visto che né la RAI né altri editori hanno mai detto che l'antenna di III banda non sarebbe più servita. Anzi, i materiali divulgativi della RAI precisavano che la III banda non era affatto caduta in disuso, anche in presenza del Mux 1 in UHF.
Chi si definisce un VERO antennista (oltre che serio) avrebbe dovuto tenerne conto.
 
Ovvero? Questa proprio non l'ho capita.
Del resto, chi vuole si acquista la VHF e aggiorna (o fa aggiornare) l'impianto, chi non è interessato ne fa a meno.

PS: francamente questa polemica sull'antenna VHF rimossa (magari anche se di III banda) sta diventando pesante e fastidiosa.
Passi per i bacini o macroaree storicamente privi di srgnali RAI in III banda, ma per tutti gli alti casi bastava eseguire il rinnovamento dell'impianto con maggior criterio, visto che né la RAI né altri editori hanno mai detto che l'antenna di III banda non sarebbe più servita. Anzi, i materiali divulgativi della RAI precisavano che la III banda non era affatto caduta in disuso, anche in presenza del Mux 1 in UHF.
Chi si definisce un VERO antennista (oltre che serio) avrebbe dovuto tenerne conto.

non e' una polemica ma un dato di fatto
il dato di fatto e' che in parecchie aree hanno eliminato le freq in banda3
mettiti nei panni dell'installatore,per farti risparmiare magari ha evitato di mettere l'antennone della 3 banda.
semmai e' stata fatta poca informazione sul fatto che non sarebbe stata abbandonata la banda3 a mio avviso.
oggi chiamare un antennista e farsi installare una antenna ti partono 100 euri
e' anche questo e' un dato di fatto.
 
E io ribadisco che un antennista serio e autentico non si sarebbe mai sognato di togliere la III banda in fase di rinnovo impianto.
Anche perché per un antennista serio, quando rifà un impianto d'antenna completo, il risparmio da offrire al cliente su una III banda e a dir poco risibile.

..."Antennone" cosa, poi... Magari per una 4 elementi! :doubt:

PS (Edit): io stesso, ad esempio, ho avuto modo di rifare ex novo qualche impianto da qualche parte ove il Mux 1 Rai è in UHF... E la III banda la ho SEMPRE prevista.
Diciamola tutta, invece. Scommetto che in molti casi (salvo le aree storicamente prive di segnali Rai in III banda) l'assenza dell'antenna trae origine da installazioni fatte da antennisti improvvisati o autodidatti inconsapevoli, spesso anche tratti in errore dagli obbrobri "per il digitale" esposti nei vari Brico e megastore in quantità massicce... :doubt:
 
Ultima modifica:
AG, hai perfettamente ragione. Il problema sai qual è? E' che di antennisti CHE STUDIANO, ovvero che si informano, ce ne sono pochi. Conosco antennisti "anziani", ovvero con alle spalle una carriera di antennisti, che in analogico erano formidabili, ma a cominciare dalla fase "mista" (analogico + digitale) non sapevano che pesci prendere, proprio perché non hanno studiato. E non disco studiare i materiali che Raiway ti fornisce gentilmente se glieli chiedi... basta andare sui siti specializzati, esser curiosi, fare tante prove, conoscere a menadito i territori, i comportamenti storici dei segnali eccetera eccetera... Tutto qua. Prendi questi antennisti, e alla possibilità che si trovano di fronte di "fottere" 20 euro al cliente (non acquistando una log o una vhf)... gli vengono le vampate d'agosto... Vedi il caso di ERICE: in analogico tanti canali sul vhf, in digitale nessun mux tuttora, nemmeno dei provider locali; e purtroppo vai in giro nella provincia di Trapani e ne vedi di pali con antenne puntate su Erice prive di vhf...
Detto questo, e riferendomi in particolar modo ai i siti dove il vhf è sempre esistito, sia in prima che in terza banda, dico: aggiornare l'impianto d'antenna senza mettere la terza banda è una emerita caxxata, punto e basta.
 
ragazzi scusate, vi parla uno, leggermente ignorante in materia e che abita nel salento zona nella quale il vhf non lo si è mai visto (a meno che non si abiti nell'estremo nord e si prendano i canali dal monte trazzonara). vorrei sapere una sola cosa (e premetto che il mio impianto non l'ho aggiornato perchè non ci fu bisogno), ma perche il mux5 deve essere per forza in vhf e non in uhf?
 
ragazzi scusate, vi parla uno, leggermente ignorante in materia e che abita nel salento zona nella quale il vhf non lo si è mai visto (a meno che non si abiti nell'estremo nord e si prendano i canali dal monte trazzonara). vorrei sapere una sola cosa (e premetto che il mio impianto non l'ho aggiornato perchè non ci fu bisogno), ma perche il mux5 deve essere per forza in vhf e non in uhf?

Perché il Ministero dello Sviluppo Economico, di concerto con Agcom, ha assegnato alla Rai i canali 5 e 9 vhf per il mux 5. Non ci sono altri canali disponibili, oltretutto (forse è meglio dire "non ci sarebbero..." ma fra asta ex beauty contest e via discorrendo la storia è lunga...).
 
Proprio così.
E sicome in molte zone i canali 5 e 9 sono attualmente utilizzati per il Mux 1, il ch. 11 in via di accensione in queste settimane presso un limitato numero di siti, è comunque da considerarsi sperimentale e temporaneo. ;)

Riguardo il Salento, al momento in tale zona l'accensione del Mux 5 Rai non è comunque prevista (nemmeno da Martina Franca), almeno, non nei mesi immediatamente a venire e comunque non prima di aver liberato i canali 5 e/o 9 migrando il Mux 1 sul canale UHF assegnato alla regione, ove necessario.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso