Mux 5 Rai in DVB-T attivo su alcuni siti - STOP per altre attivazioni (Nov. 2013)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
falchettointerista ha scritto:
Perché ?
Non pensi che se la Rai accendesse siti importanti diffusi in tutta Italia accadrebbe di fatto ciò che ho scritto?:eusa_think:
Cioè? Che la gente butterebbe dalla finestra i decoder zapper DVB-T da 30 € per passare ad acquistare un TV DVB-T2?
 
AverageItalian ha scritto:
Se fossimo stati ai voleri della Rai su cosa si sarebbe dovuto diffondere, saremmo rimasti all'analogico.
Non sono loro a decidere, e comunque al momento non potevano fare diversamente, dato che il HE-AVC è stato ratificato da pochi giorni e ancora non hanno la strumentazione adatta per utilizzare tale codifica.

D'accordo, ma se vuoi aspettare l'HEVC fra 2 o 3 anni accendi subito in Mpeg4 con l'HD su più di 20 milioni di persone?:eusa_doh:
 
falchettointerista ha scritto:
D'accordo, ma se vuoi aspettare l'HEVC fra 2 o 3 anni accendi subito in Mpeg4 con l'HD su più di 20 milioni di persone?:eusa_doh:
Per effettuare test sul protocollo di trasmissione (DVB-T2), e non sulla codifica video, si.
 
AverageItalian ha scritto:
Cioè? Che la gente butterebbe dalla finestra i decoder zapper DVB-T da 30 € per passare ad acquistare un TV DVB-T2?

Su questo hai ragione!
Ma se stai due anni con l'mpeg4 la gente comprerà un po' di apparati T2-mpeg4, poi come fai spegnere i canali? Faranno simulcast Mpeg4 e HEVC?:eusa_think:
 
AverageItalian ha scritto:
Per effettuare test sul protocollo di trasmissione (DVB-T2), e non sulla codifica video, si.

:laughing7: :laughing7: un test tecnico non si fa su tutti i capoluoghi!
:badgrin: :badgrin: un test tecnico non si fa con i contenuti veri che se io potessi vedere comprerei subito un box t2 ma poi mi arrabbierei se me li togli fra X anni.
 
Tu mi sa che oggi hai un sorcio nello stomaco...Balotelli:D
Vai a dormire che e' meglio.
 
falchettointerista ha scritto:
:laughing7: :laughing7: un test tecnico non si fa su tutti i capoluoghi!
:badgrin: :badgrin: un test tecnico non si fa con i contenuti veri che se io potessi vedere comprerei subito un box t2 ma poi mi arrabbierei se me li togli fra X anni.
Faccio notare che i test tecnici sono stati effettuati per oltre un anno su un'area limitata (Aosta) prima di procedere a questa nuova fase
 
falchettointerista ha scritto:
Su questo hai ragione!
Ma se stai due anni con l'mpeg4 la gente comprerà un po' di apparati T2-mpeg4, poi come fai spegnere i canali? Faranno simulcast Mpeg4 e HEVC?:eusa_think:
anche dvbt è partito con mpeg2 per non rimandare all infinito e ora che sono disponibili tv con h264 sullo stesso mux ci sono canali con diversa compressione e solo chi ha tv di ultima generazionelì vede entrambi. Stessa cosa avverrà x t2. Non confondiamo standard di trasmissione con compressione del contenuto. C'è chi sta cercando di rimandare ad arte il passaggio al nuovo standard x propri interessi che non stiamo a spiegare e cerca di influenzare certe associazioni. Chi aspetta sempre la prossima evoluzione non parte mai...
 
Si sa' una data di quando verra' attivato il Penice...??? Perche' se per il momento Eremo resta fuori in quanto non possibile una ttivazione del VHF11 da Torino, metto su una yagi diretta sul Penice e faccio delle prove, sperando che irradiano anche da questa parte. Qui' il Penice è sempre arrivato ed anche bene.

Z.K.;)
 
HD o T2

... Non confondiamo standard di trasmissione con compressione del contenuto.

scusate, ma mi sto istruendo, per me HD= h.264, T2=h.265
sbaglio?
 
Düster ha scritto:
... Non confondiamo standard di trasmissione con compressione del contenuto.

scusate, ma mi sto istruendo, per me HD= h.264, T2=h.265
sbaglio?
Si sbagli ;)
In Dvb-T puoi trasmettere in Mpeg2 (Canali sd) in h264 (Canali HD) e anche in h265. Ma se uno volesse può trasmettere anche un canale in sd in h264 peccato che non tutti lo visualizzerebbero. Stesso discorso vale per il futuro h265.

In DVB-T2 stessa cosa del dvb-t solo che hai più spazio e vista la nuova tecnologia o meglio decoder/tv compatibili ti puoi permettere di trasmettere anche i canali sd e non solo hd/3d in h264 e in futuro h265 ;) In Dvb-t2 se vuoi puoi trasmettere anche in mpeg... ;)
 
@ale89

tutto chiaro. però capisci che per un utente medio c'è il rischio di confondersi . meglio sarebbe se con dvb-T2 , cioè quello che attualmente c'è sul mercato si intendesse un sistema di trasmissione con cui trasmettere al massimo contenuti in h.264. ed inventarsi un altro nome per i contenuti h.265 (T3)
il rischio è si possa acquistare un tv dvb-t2 senza poi avere la decodifica dei programmi a quel punto trasmessi già in h.264. adesso il problema è più semplice.
SD o HD . dopo ci saranno due livelli di HD.
 
Eh ma un conto è il codec usato (mpeg2, h264, h265 che sia) e un altro conto è la tecnologia usata dvb-t dvb-t2 dvb-s o quel che è... ;)
 
Red5goahead ha scritto:
@ale89

tutto chiaro. però capisci che per un utente medio c'è il rischio di confondersi . meglio sarebbe se con dvb-T2 , cioè quello che attualmente c'è sul mercato si intendesse un sistema di trasmissione con cui trasmettere al massimo contenuti in h.264. ed inventarsi un altro nome per i contenuti h.265 (T3)
il rischio è si possa acquistare un tv dvb-t2 senza poi avere la decodifica dei programmi a quel punto trasmessi già in h.264. adesso il problema è più semplice.
SD o HD . dopo ci saranno due livelli di HD.
Come detto da ale89, DVB-T, T2, ecc. si riferiscono agli standard di modulazione, poi puoi usare il codec che vuoi.

Per distinguere tra i prodotti ci sono i "bollini": www.digital-forum.it/showpost.php?p=3362220&postcount=1036
 
Ricevendo da Monte Pellegrino (Palermo), l'attivazione dei nuovi canali quando avverrà? A breve? :eusa_think:
 
qwerty789 ha scritto:
In teoria il mux 1 RAI Lazio irradiato a Monte Cavo doveva traslocare sul 28 così da liberare il ch. 11 e avviare la sperimentazione...

:eusa_whistle:

infatti, quello che sapevo pure io! ma che poi, non è ancora accaduto :icon_rolleyes: per questo mi ponevo la domanda
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso