Mux 5 Rai in DVB-T attivo su alcuni siti - STOP per altre attivazioni (Nov. 2013)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non credo che ci saranno comunque problemi di interferenze fra le varie postazioni che trasmettono da direzioni diverse specie per la III Banda VHF ed in particolare per il mux in Dvb-T2 della Rai sul CH E11 VHF, vedrai che la Rai curerà bene l'aspetto della sfn per questa frequenza e trasmissione. ;)
 
fatantony ha scritto:
Da quel che si dice, la trasmissione in T2 è più robusta, ergo dovrebbe arrivare più lontano rispetto alle attuali trasmissioni... Spera che, quando inizieranno ad attivare, il VHF11 non ti arrivi da più direzioni, autointerferendosi;)
Vorrei aggiungere, non perchè siamo a Nord-Est, ma con il T2 con Slovenia e Croazia ne sappiamo un pochino di più specialmente con le interferenze ed il casino globale che hanno combinato le italiche amministrazioni:
Il T2 massacra allegramente le emissioni Vs. "T1" . Non servono altre spiegazioni, un'occhiata al 3d del FVG per capire gli sviluppi.
 
Otg Tv ha scritto:
Situazione capoluogo x capoluogo
Venezia: apparato già pronto da accendere
Venezia... quindi Venda. quindi in teoria gran parte del veneto (e anche della romagna) e non solo Venezia avrà il mux5... o c'è qualche passaggio che mi sfugge?
 
fatantony ha scritto:
...Spera che, quando inizieranno ad attivare, il VHF11 non ti arrivi da più direzioni, autointerferendosi;)

Quel problema li' esiste solo quando verra' attivato il Penice, ma in quel caso, ancora meglio, giro l'antenna verso il Penice, e non mi occorre neppure il preamplificatore in quanto il solo centralino esistente è piu' che sufficiente. Il Penice qua' arriva bene. Pero' da quanto ho letto, partira' prima il Serra.

Z.K.;)
 
ale88 ha scritto:
Venezia... quindi Venda. quindi in teoria gran parte del veneto (e anche della romagna) e non solo Venezia avrà il mux5... o c'è qualche passaggio che mi sfugge?
infatti, mi pareva strano Venezia e non venda...
 
landtools ha scritto:
infatti, mi pareva strano Venezia e non venda...
Avendo scritto i capoluoghi di regione ho dato per implicito che le postazioni restassero quelle di sempre.
 
Otg Tv ha scritto:
Avendo scritto i capoluoghi di regione ho dato per implicito che le postazioni restassero quelle di sempre.
OT.. secondo te e le tue conoscenze future, a fabbrico ho una Vhf su serramazzoni, dove mi converrebbe puntarla dopo l'accensione di questo canale T2 , tenedo conto anche di prendere piu canali???;)
 
Otg Tv ha scritto:
Avendo scritto i capoluoghi di regione ho dato per implicito che le postazioni restassero quelle di sempre.

OTG, scusa, da quel che sai, le trasmissioni rimarranno sempre in T2 o i simulcast almeno dei 3 canali principali Rai andranno presto o tardi in T1? Grazie.
 
DDTV ha scritto:
OTG, scusa, da quel che sai, le trasmissioni rimarranno sempre in T2 o i simulcast almeno dei 3 canali principali Rai andranno presto o tardi in T1? Grazie.
Scusa che senso avrebbe metterle in T1? Sono già nel mux1
 
Otg Tv ha scritto:
Scusa che senso avrebbe metterle in T1? Sono già nel mux1

Aggiungo che il canale 11 VHF è stato assegnato alla Rai proprio per il T2, quindi non può essere usato in DVB-T secondo l'attuale piano delle frequenze. Se poi la Rai volesse attivare altri canali in DVB-T potrebbe farlo sui mux esistenti, visto che c'è ancora spazio, ma è comunque OT in questa discussione.
 
penso si riferisse a Rai 1 HD , Rai 2 HD e Rai 3 HD che partono in DVB-T2, chiedeva se andranno prima o poi anche sul T1.
 
Gennar1 ha scritto:
Aggiungo che il canale 11 VHF è stato assegnato alla Rai proprio per il T2, quindi non può essere usato in DVB-T secondo l'attuale piano delle frequenze. Se poi la Rai volesse attivare altri canali in DVB-T potrebbe farlo sui mux esistenti, visto che c'è ancora spazio, ma è comunque OT in questa discussione.

Purtroppo siamo in una nazione da comiche. Siccome ci sono frequenze da buttare, tante ce ne sono di libere, è giusto autorizzarne una per sperimentazioni T2 quando praticamente nessuno potrà vederle.

Ad oggi, a parte qualche TV, non vedo distibuiti ricevitori liberi con T2 integrato. Per trovarli bisogna spulciare il mercato inglese ed a costi altissimi.

Sull'11 VHF ci starebbero RAI 2 E RAI 3 in HD T1 senza stressare e gravare di costi gli abbonati.
 
spinner ha scritto:
Purtroppo siamo in una nazione da comiche. Siccome ci sono frequenze da buttare, tante ce ne sono di libere, è giusto autorizzarne una per sperimentazioni T2 quando praticamente nessuno potrà vederle.

Ad oggi, a parte qualche TV, non vedo distibuiti ricevitori liberi con T2 integrato. Per trovarli bisogna spulciare il mercato inglese ed a costi altissimi.

Sull'11 VHF ci starebbero RAI 2 E RAI 3 in HD T1 senza stressare e gravare di costi gli abbonati.
Anche se ci sono alcune TV supportate, presto in futuro dovranno essere cambiate nuovamente oppure si dovrà comprare un ricevitore esterno in quanto in futuro ci sarà il nuovo codec H.265...
 
Sasi9239 ha scritto:
Anche se ci sono alcune TV supportate, presto in futuro dovranno essere cambiate nuovamente oppure si dovrà comprare un ricevitore esterno in quanto in futuro ci sarà il nuovo codec H.265...

Figuriamoci .. io sono convintissimo che questo T2 non prenderà mai corpo, al di la di queste sperimentazioni. Tra due anni toglieranno la banda 700-800 ed il servizio televisivo, degno di quel nome, ipotizzo che lo riceveremo con apparecchi LTE o tramite ADSL o Fibra, pagando l'abbonamento mentre di FTA rimarrà ben poco.

Ora che arriveremo ad un T2 effettivo sarà già obsoleto e chissà quali codec .. qua sono tutti impazziti .. almeno fossero aggiornabili gli impianti di ricezione operando solo sul firmware. Mi spiace che anche la "nostra" RAI si presti a questo gioco, Mediaset è talmente distante che i ricevitori che noleggia non sono T2 compatibili, ma hanno la rete internet invece.

Al di la di queste considerazioni aspettiamo con curiosità questa accensione, peraltro E7 ad oggi non ha attivato il 35 in T2.
 
spinner ha scritto:
Figuriamoci .. io sono convintissimo che questo T2 non prenderà mai corpo, al di la di queste sperimentazioni. Tra due anni toglieranno la banda 700-800 ed il servizio televisivo, degno di quel nome, ipotizzo che lo riceveremo con apparecchi LTE o tramite ADSL o Fibra, pagando l'abbonamento mentre di FTA rimarrà ben poco.

Ora che arriveremo ad un T2 effettivo sarà già obsoleto e chissà quali codec .. qua sono tutti impazziti .. almeno fossero aggiornabili gli impianti di ricezione operando solo sul firmware. Mi spiace che anche la "nostra" RAI si presti a questo gioco, Mediaset è talmente distante che i ricevitori che noleggia non sono T2 compatibili, ma hanno la rete internet invece.

Al di la di queste considerazioni aspettiamo con curiosità questa accensione, peraltro E7 ad oggi non ha attivato il 35 in T2.
certo ma mds è una paytv e la rai no.... e non apriamo altri commenti inutili sul canone...Comunque per dare una regolata alla questione t2, deve intervenire il governo e mettere una regola come fece per il DVB-T....Vuoi vendere i tuoi apparecchi, devono essere cosi'...
 
@Spinner

Vorrei chiarire alcuni punti:

1)Perche' il T2 non va bene e invece LTE, ADSL, etc vanno bene, non e' che con la maggior parte dei televisori attuali ricevi i programmi usando LTE, ADSL, etc.

2)Il problema del Codec esiste con qualsiasi sistema di trasmissione, una cosa è la tecnica di trasmissione dei bits e un'altra cosa e' la loro interpretazione.

3)Il T2 non avra' probabilmente successori perche' la sua capacità trasmissiva è molto vicina al limite stabilito dal teorema di Shannon.

4)Con le tue idee useremmo ancora gli specchietti o il fumo per mandare i messaggi.

5)Proprio perchè una parte dello spettro, oggi assegnato alle trasmissioni televisive, probabilmente verrà assegnato alle trasmissioni telefoniche, sarà necessario passare gradualmente al T2.

6)Fortunatamente non sono le persone con le tue opinioni che fermano lo sviluppo tecnologico che sarà sempre piu veloce anche in campo televisivo che ormai sfrutta la tecnologia dei computer.

7)E' dovereso che la RAI faccia da apripista in campo tecnologico, nessuno ti obbliga oggi ad usare il T2, mica ti tolgono le altre trasmissioni in T1.
 
a00818 ha scritto:
@Spinner

Vorrei chiarire alcuni punti:

1)Perche' il T2 non va bene e invece LTE, ADSL, etc vanno bene, non e' che con la maggior parte dei televisori attuali ricevi i programmi usando LTE, ADSL, etc.

2)Il problema del Codec esiste con qualsiasi sistema di trasmissione, una cosa è la tecnica di trasmissione dei bits e un'altra cosa e' la loro interpretazione.

3)Il T2 non avra' probabilmente successori perche' la sua capacità trasmissiva è molto vicina al limite stabilito dal teorema di Shannon.

4)Con le tue idee useremmo ancora gli specchietti o il fumo per mandare i messaggi.

5)Proprio perchè una parte dello spettro, oggi assegnato alle trasmissioni televisive, probabilmente verrà assegnato alle trasmissioni telefoniche, sarà necessario passare gradualmente al T2.

6)Fortunatamente non sono le persone con le tue opinioni che fermano lo sviluppo tecnologico che sarà sempre piu veloce anche in campo televisivo che ormai sfrutta la tecnologia dei computer.

7)E' dovereso che la RAI faccia da apripista in campo tecnologico, nessuno ti obbliga oggi ad usare il T2, mica ti tolgono le altre trasmissioni in T1.

1) Vista la situazione dovrebbe essere vietata la vendita di apparecchi con sintonizzatore integrato. L'inadeguatezza dello stesso causa la dipartita di monitor che potrebbero essere più longevi e deviano le scelte dell'utente e limitano lo sviluppo tecnologico causando inutili esborsi.

2) I codec con un pc si aggiornano, i ricevitori devono essere assimilabili.

3) Il T2 è una tecnologia applicabile su poche e scarne frequenze che ne sviliscono le potenzialità. Una connessione ad internet, tramite un apparecchio LTE offre prestazioni potenzialmente illimitate.

4-5-6) Il T2 non è stato adottato se non in GBR, dove peraltro la TV via etere è storicamente limitata. Le nuove assegnazioni di frequenze indicano la direzione che prenderà la comunicazione digitale nel mondo della radio-televisione. Le emittenti non spenderanno più nulla o quasi per raggiungere l'utente, sarà lui a pagare ma si dimenticherà antenne, parabole e frequenze da sintonizzare. Poveri antennisti disoccupati.

7) RAI in effetti ha già attiva un offerta via rete d è titubante perfino con il 40. Se attiverà il T2 in VHF .. è perchè riceverà dei contributi pubblici per farlo. Soldi buttati. RAI ha una montagna di materiale VHF inutilizzato così sapranno come usarlo prima di gettarlo definitivamente. Mediaset non ha canali pay, anzi è l'unica che trasmette già in HD le tre reti principali. Non parla di T2, e neppure di S2 oltretutto, RAI inclusa.

Il T2 è un ottima modulazione, ma parte troppo tardi, è già superata oggi dagli eventi.

Secondo voi in quanti utenti sarebbero disposti a spendere per cambiare il ricevitore in T2 nei prossimi 2 anni dopo aver appena esborsato per il dvb-t in un settore che sta tirando i remi in barca ?

Pochi, pochissimi. Specie se offerte come Premium (e Sky) saranno, come sono, già via internet.
 
spinner ha scritto:
1) Vista la situazione dovrebbe essere vietata la vendita di apparecchi con sintonizzatore integrato. L'inadeguatezza dello stesso causa la dipartita di monitor che potrebbero essere più longevi e deviano le scelte dell'utente e limitano lo sviluppo tecnologico causando inutili esborsi.

2) I codec con un pc si aggiornano, i ricevitori devono essere assimilabili.

3) Il T2 è una tecnologia applicabile su poche e scarne frequenze che ne sviliscono le potenzialità. Una connessione ad internet, tramite un apparecchio LTE offre prestazioni potenzialmente illimitate.

4-5-6) Il T2 non è stato adottato se non in GBR, dove peraltro la TV via etere è storicamente limitata. Le nuove assegnazioni di frequenze indicano la direzione che prenderà la comunicazione digitale nel mondo della radio-televisione. Le emittenti non spenderanno più nulla o quasi per raggiungere l'utente, sarà lui a pagare ma si dimenticherà antenne, parabole e frequenze da sintonizzare. Poveri antennisti disoccupati.

7) RAI in effetti ha già attiva un offerta via rete d è titubante perfino con il 40. Se attiverà il T2 in VHF .. è perchè riceverà dei contributi pubblici per farlo. Soldi buttati. RAI ha una montagna di materiale VHF inutilizzato così sapranno come usarlo prima di gettarlo definitivamente. Mediaset non ha canali pay, anzi è l'unica che trasmette già in HD le tre reti principali. Non parla di T2, e neppure di S2 oltretutto, RAI inclusa.

Il T2 è un ottima modulazione, ma parte troppo tardi, è già superata oggi dagli eventi.

Secondo voi in quanti utenti sarebbero disposti a spendere per cambiare il ricevitore in T2 nei prossimi 2 anni dopo aver appena esborsato per il dvb-t in un settore che sta tirando i remi in barca ?

Pochi, pochissimi. Specie se offerte come Premium (e Sky) saranno, come sono, già via internet.


In italia prevarra' sempre la diffusione di programmimtv via etere....il cavo non ci appartiene per abitudine e cultura...magari tra 10 anni forse un 20 % delle famiglie vedranno la tv via iptv ma l' 80% rimarra fedele al terrestre.
Recentissime ricerche indicano come tra gli acquirenti di smart tv solo il 15 % li collega alla rete:5eek: :5eek:
L' altro 85% vede la televisione in modo tradizionale.
Ciao
 
Tutti gli OT verranno eliminati completamente ,visto che sul T2 c'è la discussione tecnica ufficiale ,nella sezione DTT Tecnica ,imparate a usare il forum come si deve e a cercare le giuste discussioni

Grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso