Mux LA3 (Riacceso il 04/05/2020)

BlackPearl ha scritto:
Kamioka leggo che comunque è coperto da tutto i principali mux, alcuna gente nemmeno quelli...
no, scusa eh.. ma l'hai letta bene la mia firma? Rileggitela meglio va, che secondo me ti servono gli occhiali :icon_rolleyes:
 
Kamioka Go ha scritto:
no, scusa eh.. ma l'hai letta bene la mia firma? Rileggitela meglio va, che secondo me ti servono gli occhiali :icon_rolleyes:

L'ho letta praticamente prendi tutti i Timb e tutti i Mediaset a parte quelli pay... La Rai a quanto pare ha aperto un mux speciale per voi dato che il 35 mi risulta nuovo... Comunque c'è di molto peggio credimi
 
Anthonywjuve ha scritto:
decoder che sfora la banda e che ti fa perdere segnale anche a me fa cosi;)
In etere il 37 non può certo debordare sul 36...altrimenti sarebbe un casino per tutti!
Molto più facile che il mixer del tuner sia in saturazione causa eccessivo segnale...o troppo dislivello di segnali...
 
Euplio ha scritto:
Io credo che nel momento in cui una persona decide o è costretta a vivere in un piccolo paese già sa che dovrà rinunciare a tante cose. La televisione forse è la meno importante. Immaginiamo solo a chi si trova lontano da un ospedale, cosa molto piu' importante. Purtroppo è la legge dei grandi numeri! Tu Kamioka mi parli del lato umano, allora pensa un po' alle cause farmaceutiche che non producono medicinali per malattie rare solo perchè non possono vendere alla massa. Quello si che è un aspetto aberrante! Chiedo scusa per l'OT
no, no, tu hai ragionissima, e infatti anche quello della ricerca mancata è un punto che mi manda in bestia..!
Però anche se l'argomento è frivolo rispetto ad altre tematiche salvavita, non significa che questi "signori" (e ribadisco "signori" con le virgolette :mad:) debbano trovare ogni volta mille scuse per discriminare cittadini innocenti che hanno lo stesso diritto di chi vive in città ad avere i servizi! Altrimenti, allora, perché aprire supermercati? Tanto la gente nei paesini è poca, e non ha bisogno di mangiare.. perché aprire pompe di benzina.. tanto la gente nei paesini può uscire anche a piedi..
tutto questo è aberrante! E sopratutto perché contribuisce al DIGITAL DIVIDE, che a parer mio è un mostro grave quanto il cancro, e invece di lavorare per debellarlo o diminuirlo, questi qui ogni volta lo favoriscono..
Ti faccio un altro esempio: sono 9 giorni che qui stiamo senza telefono: pare che ci siano 500 metri di cavo da sostituire, e questa gente della telecom adesso mi chiede di attendere altri 10 giorni, nonostante tutti i disagi che ne conseguono. Lo sai cosa mi ma in****are come una biscia? Che se invece che essere a Rocca di Botte fossi ancora a Carsoli che di abitanti ne fa 6.000 da solo e ha più di 100 fabbriche, da mò che avrebbero risolto! Però siccome qui (pare) ci sono solo 12 povere idiote famiglie, possono anche permettersi di non avere bisogno del telefono!! :mad:
Finché si lasciano le zone rurali italiane arretrate, poi non ci si può giustificare dicendo, "eh non facciamo i servizi perché sono in pochi che ci abitano".. se invece che lasciarle arretrate, si lavorasse sodo per farle sviluppare, questi problemi non ci sarebbero!

L'Articolo 3 della Costituzione italiana (considerata la migliore al mondo) dice testualmente:

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
 
Kamioka Go ha scritto:
no, no, tu hai ragionissima, e infatti anche quello della ricerca mancata è un punto che mi manda in bestia..!
Però anche se l'argomento è frivolo rispetto ad altre tematiche salvavita, non significa che questi "signori" (e ribadisco "signori" con le virgolette :mad:) debbano trovare ogni volta mille scuse per discriminare cittadini innocenti che hanno lo stesso diritto di chi vive in città ad avere i servizi! Altrimenti, allora, perché aprire supermercati? Tanto la gente nei paesini è poca, e non ha bisogno di mangiare.. perché aprire pompe di benzina.. tanto la gente nei paesini può uscire anche a piedi..
tutto questo è aberrante! E sopratutto perché contribuisce al DIGITAL DIVIDE, che a parer mio è un mostro grave quanto il cancro, e invece di lavorare per debellarlo o diminuirlo, questi qui ogni volta lo favoriscono..
Ti faccio un altro esempio: sono 9 giorni che qui stiamo senza telefono: pare che ci siano 500 metri di cavo da sostituire, e questa gente della telecom adesso mi chiede di attendere altri 10 giorni, nonostante tutti i disagi che ne conseguono. Lo sai cosa mi ma in****are come una biscia? Che se invece che essere a Rocca di Botte fossi ancora a Carsoli che di abitanti ne fa 6.000 da solo e ha più di 100 fabbriche, da mò che avrebbero risolto! Però siccome qui (pare) ci sono solo 12 povere idiote famiglie, possono anche permettersi di non avere bisogno del telefono!! :mad:
Finché si lasciano le zone rurali italiane arretrate, poi non ci si può giustificare dicendo, "eh non facciamo i servizi perché sono in pochi che ci abitano".. se invece che lasciarle arretrate, si lavorasse sodo per farle sviluppare, questi problemi non ci sarebbero!

L'Articolo 3 della Costituzione italiana (considerata la migliore al mondo) dice testualmente:

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
gli sara' chiaro???????:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
Tu caro Kamioka hai le tue ragioni e l'articolo 3 della costituzione parla chiaro ma a proposito di costituzione ti cito l'articolo 4 "La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto." e con questo ho detto tutto!!!
 
Euplio ha scritto:
Tu caro Kamioka hai le tue ragioni e l'articolo 3 della costituzione parla chiaro ma a proposito di costituzione ti cito l'articolo 4 "La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto." e con questo ho detto tutto!!!
e infatti anche il 4 che tu hai correttamente citato di fatto è carta straccia!!!
 
Sarà una mia impressione ma il canale La3 mi sembra piuttosto inutile :eusa_think:.
Piccolo OT : ma una volta il canale 37 non era quello solitamente non usato per le trasmissioni?
 
Esatto. Il canale era usato in analogico come un qualsiasi altro canale. Ovvio che dipende sempre dalla città/regione. In alcuni casi poteva anche non essere utilizzato... ;)

PS: Da noi c'era il Mux Mediaset2 su quella frequenza :)
 
Ultima modifica:
Anthonywjuve ha scritto:
segnalo attivazione del mux la3 dal ripetitore san marco argentano (calabria);)
mi fa piacere per i miei amici calabresi di laggiù ;)
ma ecco, come vedete, il cosiddetto "profondo e arretrato sud" lo è molto meno dell'Abruzzo!
San Marco io lo conosco bene, è un paesino di 7000 abitanti, praticamente poco più di Carsoli che ne ha 6000: allora perché San Marco è stato coperto da più mux?? Per quale motivo?? Ah, dimenticavo.. ma non c'era la mafia in Calabria che frena lo sviluppo della regione?? :icon_rolleyes:

BlackPearl ha scritto:
L'ho letta praticamente prendi tutti i Timb e tutti i Mediaset a parte quelli pay... La Rai a quanto pare ha aperto un mux speciale per voi dato che il 35 mi risulta nuovo... Comunque c'è di molto peggio credimi
allora, ci sono alcune cose che non puoi sapere ;)
perciò dovresti andare oltre la superficie. Intanto, qui abbiamo dovuto aspettare non so quanti anni per vedere il nostro telegiornale, perché la Rai, in questa zona, in analogico non è stata capace di risolvere il problema, e anziché il TGAbruzzo qua vedevamo quello del Lazio.. :icon_rolleyes:
Poi, se vogliamo proprio mettere i puntini sulle i, con il fatto che il ripetitore di zona (Oricola), pur essendo Abruzzo, serve anche una parte di comuni laziali, di fatto un primo passaggio al digitale è stato fatto a Carsoli NEL 2009 (quindi già 3 ANNI E DICO 3 ANNI FA), insieme al Lazio, e abbiamo dovuto attendere il 2012 per osservare gli sviluppi: sviluppi che non ci sono stati, perché con lo switch off di maggio di quest'anno, sono sparite tutte le già poche emittenti locali, e l'unico mux a tornare visibile è stato il 35 di Rai Abruzzo. Per quanto riguarda Oricola l'unica novità sono stati i 3 Timb (a te sembra tanto, ma se guardiamo non è poi tanto..) e stop. Hanno avuto, quindi, ben altri 3 anni di tempo per far sviluppare il DTT in zona in maniera degna come in altre parti, invece cosa è stato fatto? NULLA.

Veniamo alla questione del ch.39 di Rai Abruzzo su Carsoli (dove ho abitato fino a 2 mesi fa).
Quella frequenza fu autorizzata dal MInistero competente in quanto i cittadini Carsolani residenti in una buona parte di paese si trovano Oricola schermata, e, di conseguenza, senza l'accensione dedicata sul ripetitore di Castello, non erano in grado di ricevere il mux di servizio. Siamo dovuti arrivare a LUGLIO 2012, ti rendi conto, per poter finalmente vedere il Tg Abruzzo in tutta la zona. Se ti sembra normale, questo..
Inoltre, in area switchover, sempre su Castello vedevamo i Timb Nazionali, che furono spenti 2 MESI PRIMA dello switch off (quindi in MARZO), peraltro, senza un minimo di preavviso. Come a dire, cornuto e mazziato :mad:
Ci sono voluti la bellezza di altri 4 MESI per far finalmente accendere il Timb2 e 3, mentre per il Timb1 non si sa ancora NULLA.

A te sembra tanto? Una situazione in cui il cittadino non riceve risposte da parte di nessuno, ti sembra normale in una nazione "sviluppata"??

Per il resto, a Carsoli Castello non si vede altro che il 49 di Mediaset.
Nel resto della zona, ad esempio (chiedi a max67) nel vicino paese di Riofreddo il 99% della cittadinanza non riceve nemmeno i pochi mux esistenti, e nonostante mille procedure e permessi richiesti e ottenuti per l'avvio di un ripetitore a loro dedicato, queste persone, da oltre due anni sono prese letteralmente in giro dal loro sindaco che non è in grado di dare risposte. Giusto, Max? ;)

Per quanto riguarda il paese di Rocca dove sto ora adesso, quel che vedo è tutto in firma: se ti pare tanto..
onestamente, non essendo io del parere di desiderare abbonamenti, di fatto i mux che mi interessano di mediaset sono il 49 (che è comunque il minimo sindacale..)e il 36. Altro non ho.

E' tanto?? Dovevano essere attivati entro poche settimane da maggio scorso i due mux di Rete A sulla vicina postazione di Pereto, e poi non se ne è saputo più nulla.. e adesso il presidente del Corecom ha di recente dichiarato che "la copertura richiede tempi più lunghi". Ma scusa, che cosa hanno fatto in questi 3 anni, oltre a dormirci sopra? Poi mi venite a parlare di Hd, di Hevc, di T2... cose meravigliose, si si.. ma se qui non si riesce neanche ad avere tutti i canali nazionali..
 
Fabiom1981 ha scritto:
parlavo del periodo dell'analogico scusate, di norma era un canale non usato.
Forse ti riferisci al ch. 36 che era (di solito) usato dai videoregistratori a cassetta VHS per collegarsi al televisore in assenza di cavo Scart o altro spinotto di collegamento.
Sfruttavano appunto un canale di radiofrequenza tipicamente il ch.36 (si poteva cambiare questa frequenza ed impostarne una altra, ma di solito appunto era preimpostata sul 36 se non sbaglio)

io nella mia centralina condominiale del sottotetto, ho avuto un filtro che inibiva l'uso del ch.36 appunto per via del potenziale utilizzo di un qualche videoregistratori a cassetta VHS. Quel filtro lo ho tolto io un paio di anni fa...
 
Kamioka Go ha scritto:
mi fa piacere per i miei amici calabresi di laggiù ;)
ma ecco, come vedete, il cosiddetto "profondo e arretrato sud" lo è molto meno dell'Abruzzo!
San Marco io lo conosco bene, è un paesino di 7000 abitanti, praticamente poco più di Carsoli che ne ha 6000: allora perché San Marco è stato coperto da più mux?? Per quale motivo?? Ah, dimenticavo.. ma non c'era la mafia in Calabria che frena lo sviluppo della regione?? :icon_rolleyes:
rispondo solo alla parte della calabria: il ripetitore di san marco non serve solo san marco ma anche paesi di provincia di crotone e cosenza;)
e non e vero che la calabria non e arretrata lavoro non ce ne e il mux la3 da me e out da giovedi e ancora nessun tecnico e venuto a controllare:icon_rolleyes:
poi ci sono stati problemi a monte poro e monte scrisi e ce voluto un bel po per riaccenderli, e non mi sembra che in altre regione sia successo questo anzi non hanno avuto nessun problema con il suddetto mux.

p.s. anche timb da noi fa schifo;)
 
Kamioka Go ha scritto:
mi fa piacere per i miei amici calabresi di laggiù ;)
ma ecco, come vedete, il cosiddetto "profondo e arretrato sud" lo è molto meno dell'Abruzzo!
San Marco io lo conosco bene, è un paesino di 7000 abitanti, praticamente poco più di Carsoli che ne ha 6000: allora perché San Marco è stato coperto da più mux?? Per quale motivo?? Ah, dimenticavo.. ma non c'era la mafia in Calabria che frena lo sviluppo della regione?? :icon_rolleyes:


allora, ci sono alcune cose che non puoi sapere ;)
perciò dovresti andare oltre la superficie. Intanto, qui abbiamo dovuto aspettare non so quanti anni per vedere il nostro telegiornale, perché la Rai, in questa zona, in analogico non è stata capace di risolvere il problema, e anziché il TGAbruzzo qua vedevamo quello del Lazio.. :icon_rolleyes:
Poi, se vogliamo proprio mettere i puntini sulle i, con il fatto che il ripetitore di zona (Oricola), pur essendo Abruzzo, serve anche una parte di comuni laziali, di fatto un primo passaggio al digitale è stato fatto a Carsoli NEL 2009 (quindi già 3 ANNI E DICO 3 ANNI FA), insieme al Lazio, e abbiamo dovuto attendere il 2012 per osservare gli sviluppi: sviluppi che non ci sono stati, perché con lo switch off di maggio di quest'anno, sono sparite tutte le già poche emittenti locali, e l'unico mux a tornare visibile è stato il 35 di Rai Abruzzo. Per quanto riguarda Oricola l'unica novità sono stati i 3 Timb (a te sembra tanto, ma se guardiamo non è poi tanto..) e stop. Hanno avuto, quindi, ben altri 3 anni di tempo per far sviluppare il DTT in zona in maniera degna come in altre parti, invece cosa è stato fatto? NULLA.

Veniamo alla questione del ch.39 di Rai Abruzzo su Carsoli (dove ho abitato fino a 2 mesi fa).
Quella frequenza fu autorizzata dal MInistero competente in quanto i cittadini Carsolani residenti in una buona parte di paese si trovano Oricola schermata, e, di conseguenza, senza l'accensione dedicata sul ripetitore di Castello, non erano in grado di ricevere il mux di servizio. Siamo dovuti arrivare a LUGLIO 2012, ti rendi conto, per poter finalmente vedere il Tg Abruzzo in tutta la zona. Se ti sembra normale, questo..
Inoltre, in area switchover, sempre su Castello vedevamo i Timb Nazionali, che furono spenti 2 MESI PRIMA dello switch off (quindi in MARZO), peraltro, senza un minimo di preavviso. Come a dire, cornuto e mazziato :mad:
Ci sono voluti la bellezza di altri 4 MESI per far finalmente accendere il Timb2 e 3, mentre per il Timb1 non si sa ancora NULLA.

A te sembra tanto? Una situazione in cui il cittadino non riceve risposte da parte di nessuno, ti sembra normale in una nazione "sviluppata"??

Per il resto, a Carsoli Castello non si vede altro che il 49 di Mediaset.
Nel resto della zona, ad esempio (chiedi a max67) nel vicino paese di Riofreddo il 99% della cittadinanza non riceve nemmeno i pochi mux esistenti, e nonostante mille procedure e permessi richiesti e ottenuti per l'avvio di un ripetitore a loro dedicato, queste persone, da oltre due anni sono prese letteralmente in giro dal loro sindaco che non è in grado di dare risposte. Giusto, Max? ;)

Per quanto riguarda il paese di Rocca dove sto ora adesso, quel che vedo è tutto in firma: se ti pare tanto..
onestamente, non essendo io del parere di desiderare abbonamenti, di fatto i mux che mi interessano di mediaset sono il 49 (che è comunque il minimo sindacale..)e il 36. Altro non ho.

E' tanto?? Dovevano essere attivati entro poche settimane da maggio scorso i due mux di Rete A sulla vicina postazione di Pereto, e poi non se ne è saputo più nulla.. e adesso il presidente del Corecom ha di recente dichiarato che "la copertura richiede tempi più lunghi". Ma scusa, che cosa hanno fatto in questi 3 anni, oltre a dormirci sopra? Poi mi venite a parlare di Hd, di Hevc, di T2... cose meravigliose, si si.. ma se qui non si riesce neanche ad avere tutti i canali nazionali..
giustissimo caro Kamioka :D :D :D :D :D :D :D :D quei 4 canali che vediamo ce li siamo sudati dopo un attesa di ben tre anni voglio sperare che la 3 voglia coprire anche le nostre postazioni qui nella marsica sarebbe fantastico:D :D :D :D :D :D poter seguire rete 4 hd canale5 hd e la stessa 3 come TUTTI GLI ALTRI!!!! grazie mille!!!!:D :D :D
 
max 67 ha scritto:
giustissimo caro Kamioka :D :D :D :D :D :D :D :D quei 4 canali che vediamo ce li siamo sudati dopo un attesa di ben tre anni voglio sperare che la 3 voglia coprire anche le nostre postazioni qui nella marsica sarebbe fantastico:D :D :D :D :D :D poter seguire rete 4 hd canale5 hd e la stessa 3 come TUTTI GLI ALTRI!!!! grazie mille!!!!:D :D :D
spero per te che l'accendono ma la vedo dura visto che attiverà solo 300 postazioni:icon_rolleyes:
comunque mi sembra che per avere tutti i mux nazionali il ripetitore deve servire minimo 30.000 abitanti o erano 50.000?
comunque se il ripetitore serve meno di 30.000 abitanti i retea e i nuovi mux stanno alla larga.
e poi ce retecapra che da me non a acceso e il mio ripetitore di riferimento serve 120.000 e passa abitanti
ma quella e un'altra storia
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso