mi fa piacere per i miei amici calabresi di laggiù

ma ecco, come vedete, il cosiddetto "profondo e arretrato sud" lo è molto meno dell'Abruzzo!
San Marco io lo conosco bene, è un paesino di 7000 abitanti, praticamente poco più di Carsoli che ne ha 6000: allora perché San Marco è stato coperto da più mux?? Per quale motivo?? Ah, dimenticavo.. ma non c'era la mafia in Calabria che frena lo sviluppo della regione??
allora, ci sono alcune cose che non puoi sapere

perciò dovresti andare oltre la superficie. Intanto, qui abbiamo dovuto aspettare non so quanti anni per vedere il nostro telegiornale, perché la Rai, in questa zona, in analogico non è stata capace di risolvere il problema, e anziché il TGAbruzzo qua vedevamo quello del Lazio..
Poi, se vogliamo proprio mettere i puntini sulle i, con il fatto che il ripetitore di zona (Oricola), pur essendo Abruzzo, serve anche una parte di comuni laziali, di fatto un primo passaggio al digitale è stato fatto a Carsoli NEL 2009 (quindi già 3 ANNI E DICO 3 ANNI FA), insieme al Lazio, e abbiamo dovuto attendere il 2012 per osservare gli sviluppi: sviluppi che non ci sono stati, perché con lo switch off di maggio di quest'anno, sono sparite tutte le già poche emittenti locali, e l'unico mux a tornare visibile è stato il 35 di Rai Abruzzo. Per quanto riguarda Oricola l'unica novità sono stati i 3 Timb (a te sembra tanto, ma se guardiamo non è poi tanto..) e stop. Hanno avuto, quindi, ben altri 3 anni di tempo per far sviluppare il DTT in zona in maniera degna come in altre parti, invece cosa è stato fatto? NULLA.
Veniamo alla questione del ch.39 di Rai Abruzzo su Carsoli (dove ho abitato fino a 2 mesi fa).
Quella frequenza fu autorizzata dal MInistero competente in quanto i cittadini Carsolani residenti in una buona parte di paese si trovano Oricola schermata, e, di conseguenza, senza l'accensione dedicata sul ripetitore di Castello, non erano in grado di ricevere il mux di servizio. Siamo dovuti arrivare a LUGLIO 2012, ti rendi conto, per poter finalmente vedere il Tg Abruzzo in tutta la zona. Se ti sembra normale, questo..
Inoltre, in area switchover, sempre su Castello vedevamo i Timb Nazionali, che furono spenti 2 MESI PRIMA dello switch off (quindi in MARZO), peraltro, senza un minimo di preavviso. Come a dire, cornuto e mazziato
Ci sono voluti la bellezza di altri 4 MESI per far finalmente accendere il Timb2 e 3, mentre per il Timb1 non si sa ancora NULLA.
A te sembra tanto? Una situazione in cui il cittadino non riceve risposte da parte di nessuno, ti sembra normale in una nazione "sviluppata"??
Per il resto, a Carsoli Castello non si vede altro che il 49 di Mediaset.
Nel resto della zona, ad esempio (chiedi a max67) nel vicino paese di Riofreddo il 99% della cittadinanza non riceve nemmeno i pochi mux esistenti, e nonostante mille procedure e permessi richiesti e ottenuti per l'avvio di un ripetitore a loro dedicato, queste persone, da oltre due anni sono prese letteralmente in giro dal loro sindaco che non è in grado di dare risposte. Giusto, Max?
Per quanto riguarda il paese di Rocca dove sto ora adesso, quel che vedo è tutto in firma: se ti pare tanto..
onestamente, non essendo io del parere di desiderare abbonamenti, di fatto i mux che mi interessano di mediaset sono il 49 (che è comunque il minimo sindacale..)e il 36. Altro non ho.
E' tanto?? Dovevano essere attivati entro poche settimane da maggio scorso i due mux di Rete A sulla vicina postazione di Pereto, e poi non se ne è saputo più nulla.. e adesso il presidente del Corecom ha di recente dichiarato che "la copertura richiede tempi più lunghi". Ma scusa, che cosa hanno fatto in questi 3 anni, oltre a dormirci sopra? Poi mi venite a parlare di Hd, di Hevc, di T2... cose meravigliose, si si.. ma se qui non si riesce neanche ad avere tutti i canali nazionali..