Mux LA3 (Riacceso il 04/05/2020)

Domtechnik76 ha scritto:
Tu puoi informare tutto lo stato maggiore...ma se dai fastidio alla Corsica loro avranno tutte le ragioni di questo mondo per denunciare l'impianto su Argentario,perche' gli accordi sulle frequenze tra stati confinanti va rispettato e che non rispetta ricevera' multe salatissime.
Stessa cosa sul versante Adriatico guarda caso sulla Maiella non c'e' nessun mux ch 33 e 53:icon_rolleyes:
Canale Italia in Abruzzo a il ch 53 e trasmette su M.Pallano (sotto la Maiella) ti spieghi perche' non hanno acceso sulla Maiella?:icon_rolleyes:
io credo che l'unico modo e ottenere un ch diverso solo per l'argentario e il serra;)
 
falchettointerista ha scritto:
Scusa ma che palle con Tivusat! (oltretutto offtread)
Sono loro che decidono se accendere e dove trasmettere ogni canale: dove non trasmettono non fanno soldi o ritieni che siano obbligati a fare soldi come gli dici tu? In più il contenuto é lo stesso e quindi non ti manca niente altrimenti tu dovresti essere obbligato a dotarti di box e tv per apprezzare l'HD.:biggrin:

Per lo stesso motivo non trovo sorprendente che il Mux che trasmette l'HD sia meno completo degli altri perché la gente che può vedere l'HD sarà meno del 30%.
Quando tutti avranno box HD vedrete che spegneranno gli SD e metteranno gli HD su un loro Mux.
ma che palle sti interisti... :icon_rolleyes: :icon_twisted:
ovviamente nessuno m'ha obbligato in senso stretto a dotarmi di tv HD, ma scusami un attimo, eh.. ma quando a un certo punto, anche volendo, ti ritrovi costretto per forza a comprare un televisore moderno perché i vecchi catorci per legge non possono più essere prodotti, allora da me che cosa vuoi?
Infatti sono in teoria dotato per l'HD, ma se fosse per i nostri editori televisivi, dovrei sentirmi un fesso ogni volta che accendo l'apparecchio: non sono poi così tanti i canali HD che per magia mi appaiono nel televisore.. e come me tantissimi altri. Ti ricordo che, con Rai HD (se escludiamo SKY), in free, stiamo parlando della MIRABOLANTE cifra di 4 canali nazionali HD in tutto. Non sono poi molti.. allora tutta questa prescia negli anni a farci buttare via i vecchi tubi catodici anche funzionanti (e non voglio neanche chiedermi che impatto abbiano avuto quei legni nell'ambiente.. ancora devo trovare qualcuno che mi spieghi come sono stati smaltiti :doubt: ) per venderci i nuovi tv con la grande promessa (che tra un po' sarà bell'e sgonfia.. :icon_rolleyes:) dell' " Alta Definizione", e poi sta alta definizione non c'è, che cosa abbiamo speso i nostri soldi a fare? Per sentirci degli allocchi??

Detto questo, svegliati, amico, perché non so dove vivi..dici che il 30% solo della popolazione è dotato? Ma secondo me stai toppando clamorosamente. In tutta la mia personale piccola cerchia di amici e parenti (ho un sacco di parenti :eusa_whistle: ), non c'è rimasto nessuno che non abbia in casa almeno 1 apprecchio lcd led o plasma o quello che vuoi.
Sono convinto che più pronti di così, gli italiani, non potrebbero essere.. sono i signori delle televisioni secondo me che stanno beatamente dormendo..
 
Kamioka Go ha scritto:
Detto questo, svegliati, amico, perché non so dove vivi..dici che il 30% solo della popolazione è dotato? Ma secondo me stai toppando clamorosamente. In tutta la mia personale piccola cerchia di amici e parenti (ho un sacco di parenti :eusa_whistle: ), non c'è rimasto nessuno che non abbia in casa almeno 1 apprecchio lcd led o plasma o quello che vuoi.
Sono convinto che più pronti di così, gli italiani, non potrebbero essere.. sono i signori delle televisioni secondo me che stanno beatamente dormendo..
quoto ormai solo le persone molto anziane hanno un tubo catodico;)
 
Italia 1 HD è ufficializzato, è segnalato come disponibile nella guida tv (mentre negli altri due no) e per le partite viene regolarmente citato. Solo che per i programmi "normali" ancora non si è vista alcuna forma di informazione e non riesco proprio a capire perchè. Può darsi che sia per motivi di immagine e sono in attesa di lanciarli tutti e tre anche perchè non avrebbe senso fare le cose a metà. poi tralaltro non so se nei bumper attuali si possano fare inserimenti tipo "anche in HD e 5.1".
 
Anthonywjuve ha scritto:
quoto ormai solo le persone molto anziane hanno un tubo catodico;)
veramente dopo 4 anni dal passaggio al digitale ormai il vecchio tubo catodico lo trovi solo al museo!!! quasi tutte le persone anziane sono dotate di una tv con decoder incorporato almeno hanno un solo telecomando da usare!!!!!!:laughing7: :laughing7: :laughing7: :laughing7:
 
max 67 ha scritto:
veramente dopo 4 anni dal passaggio al digitale ormai il vecchio tubo catodico lo trovi solo al museo!!! quasi tutte le persone anziane sono dotate di una tv con decoder incorporato almeno hanno un solo telecomando da usare!!!!!!:laughing7: :laughing7: :laughing7: :laughing7:
Vero e mica robette, ho visto persone anziane con addirittura 32/40 pollici HD LED.
 
io non nego di averne ancora uno in casa, ma è una postazione secondaria, la cucina :laughing7:
e più che altro per motivo economico. E adesso con il prossimo T2, per la questione T2+HEVC che non si sa quando partirà, per la sola cucina preferisco aspettare e stare a guardare l'evolversi della situazione. Certo è che se uno di questi giorni il CRT mi tirerà le cuoia improvvisamente, allora dovrò per forza provvedere.
 
falchettointerista ha scritto:
Scusa ma che palle con Tivusat! (oltretutto offtread) Sono loro che decidono se accendere e dove trasmettere ogni canale: dove non trasmettono non fanno soldi o ritieni che siano obbligati a fare soldi come gli dici tu? In più il contenuto é lo stesso e quindi non ti manca niente altrimenti tu dovresti essere obbligato a dotarti di box e tv per apprezzare l'HD.:biggrin:
TivùSat è nato con lo scopo di rendere disponibili TUTTI i canali nazionali del digitale terrestre a chi non era in grado di riceverli (zone con ricezione scadente/pessime, aree parzialmente coperte). Se Mediaset e TIMB snobbano la società che hanno fondato e sulla quale hanno messo dei soldi, significa che sono degli sprovveduti e che TivùSat è l'ennesimo pastrocchio all'italiana.

falchettointerista ha scritto:
Per lo stesso motivo non trovo sorprendente che il Mux che trasmette l'HD sia meno completo degli altri perché la gente che può vedere l'HD sarà meno del 30%. Quando tutti avranno box HD vedrete che spegneranno gli SD e metteranno gli HD su un loro Mux.
Le tue informazioni sono inesatte: alla fine del 2011 sono stati venduti 29 milioni di televisori in alta definizione in tutta Italia e, secondo alcune stime, siamo arrivati a circa 31 milioni nel 2012. Considerando che gli "abbonati RAI" sono 16 milioni, significa che l'alta definizione ha raggiunto il 100% degli italiani e che, in ogni casa, ci sono almeno due televisori HD. Probabilmente chi non riceve l'HD è qualche anziano che ha un vecchio televisore a tubo catodico o qualcun altro che non ha interesse/consapevolezza verso l'HD.

Trasmettere in formato SD 4:3 con sorgente analogica (come fanno moltissime tv locali e come avviene addirittura per certe trasmissioni RAI) è illogico e insensato. Tutta la TV italiana dovrebbe trasmettere prima di tutto in alta definizione e, se lo desidera, in definzione standard.
 
max 67 ha scritto:
veramente dopo 4 anni dal passaggio al digitale ormai il vecchio tubo catodico lo trovi solo al museo!!! quasi tutte le persone anziane sono dotate di una tv con decoder incorporato almeno hanno un solo telecomando da usare!!!!!!:laughing7: :laughing7: :laughing7: :laughing7:
dove vivo moltissime persone hanno il tubo con decoder esterno fidati;)
sono andato in molte case per riparare impianti difettosi amplificatori ecc.
e la situazione era questa:eusa_whistle:
il motivo e sicuramente che nel mio paese siamo passati al digitale a giugno;)
 
Il Supremo ha scritto:
TivùSat è nato con lo scopo di rendere disponibili TUTTI i canali nazionali del digitale terrestre a chi non era in grado di riceverli (zone con ricezione scadente/pessime, aree parzialmente coperte). Se Mediaset e TIMB snobbano la società che hanno fondato e sulla quale hanno messo dei soldi, significa che sono degli sprovveduti e che TivùSat è l'ennesimo pastrocchio all'italiana.

Le tue informazioni sono inesatte: alla fine del 2011 sono stati venduti 29 milioni di televisori in alta definizione in tutta Italia e, secondo alcune stime, siamo arrivati a circa 31 milioni nel 2012. Considerando che gli "abbonati RAI" sono 16 milioni, significa che l'alta definizione ha raggiunto il 100% degli italiani e che, in ogni casa, ci sono almeno due televisori HD. Probabilmente chi non riceve l'HD è qualche anziano che ha un vecchio televisore a tubo catodico o qualcun altro che non ha interesse/consapevolezza verso l'HD.

Trasmettere in formato SD 4:3 con sorgente analogica (come fanno moltissime tv locali e come avviene addirittura per certe trasmissioni RAI) è illogico e insensato. Tutta la TV italiana dovrebbe trasmettere prima di tutto in alta definizione e, se lo desidera, in definzione standard.

Applausi!!! Ti quoto in tutto!! Grande! E grazie per i numeri ;)
 
Anche da me in diversi hanno il decoder esterno.
Infatti a casa mia solo uno dei tre tv di casa ha il decoder incorporato, ed è un Sony Bravia HD 22 pollici, con un sintonizzatore molto "sensibile", diciamo cosi.
 
Il Supremo ha scritto:
TivùSat è nato con lo scopo di rendere disponibili TUTTI i canali nazionali del digitale terrestre a chi non era in grado di riceverli
Ma anche no, visto che lo scopo recita:"con il duplice obiettivo di promuovere la diffusione dell’offerta televisiva digitale terrestre gratuita sul territorio nazionale e lanciare TivùSat, la piattaforma digitale satellitare con lo scopo di diffondere tale offerta gratuita presso tutte le aree del territorio, anche quelle non coperte dal segnale terrestre." Promuovere la diffusione non necessariamente significa trasmettere TUTTI i programmi, semmai in TUTTE le aree. Ma è una polemica sterile dato che ogni azienda fa un po come vuole (o meglio come economicamente gli conviene).

Il Supremo ha scritto:
Le tue informazioni sono inesatte: alla fine del 2011 sono stati venduti 29 milioni di televisori in alta definizione in tutta Italia e, secondo alcune stime, siamo arrivati a circa 31 milioni nel 2012.

Non consideri una cosa importante, cioè che un televisore HD-Ready o Full-HD non necessariamente è in grado di ricevere programmi in formato HD, soprattutto quelli venduti nel 2010 e 2011. E anche tuttora si trovano nei negozi televisori con il solo sinto SD.
Se posso esprimere il mio modestissimo parere, sarà difficile che MDS spenda (in questo momento di crisi) soldi per diffondere via sat 3 programmi che (per loro) non sono altro che doppioni delle tre ammiraglie. Purtroppo.
 
elettt ha scritto:
Non consideri una cosa importante, cioè che un televisore HD-Ready o Full-HD non necessariamente è in grado di ricevere programmi in formato HD, soprattutto quelli venduti nel 2010 e 2011. E anche tuttora si trovano nei negozi televisori con il solo sinto SD.
Se posso esprimere il mio modestissimo parere, sarà difficile che MDS spenda (in questo momento di crisi) soldi per diffondere via sat 3 programmi che (per loro) non sono altro che doppioni delle tre ammiraglie. Purtroppo.
perfettamente daccordo con te, molte tv non hanno il tuner hd incorporato:icon_rolleyes:
 
Il Supremo ha scritto:
TivùSat è nato con lo scopo di rendere disponibili TUTTI i canali nazionali del digitale terrestre a chi non era in grado di riceverli (zone con ricezione scadente/pessime, aree parzialmente coperte). Se Mediaset e TIMB snobbano la società che hanno fondato e sulla quale hanno messo dei soldi, significa che sono degli sprovveduti e che TivùSat è l'ennesimo pastrocchio all'italiana.

Le tue informazioni sono inesatte: alla fine del 2011 sono stati venduti 29 milioni di televisori in alta definizione in tutta Italia e, secondo alcune stime, siamo arrivati a circa 31 milioni nel 2012. Considerando che gli "abbonati RAI" sono 16 milioni, significa che l'alta definizione ha raggiunto il 100% degli italiani e che, in ogni casa, ci sono almeno due televisori HD. Probabilmente chi non riceve l'HD è qualche anziano che ha un vecchio televisore a tubo catodico o qualcun altro che non ha interesse/consapevolezza verso l'HD.

Trasmettere in formato SD 4:3 con sorgente analogica (come fanno moltissime tv locali e come avviene addirittura per certe trasmissioni RAI) è illogico e insensato. Tutta la TV italiana dovrebbe trasmettere prima di tutto in alta definizione e, se lo desidera, in definzione standard.
Se è per quello c'è gente che mangia ostriche e caviale e chi non arriva a fine mese..non facciamo medie che non rispecchiano mai la realtà....prima il minimo a tutti
 
max 67 ha scritto:
veramente dopo 4 anni dal passaggio al digitale ormai il vecchio tubo catodico lo trovi solo al museo!!! quasi tutte le persone anziane sono dotate di una tv con decoder incorporato almeno hanno un solo telecomando da usare!!!!!!:laughing7: :laughing7: :laughing7: :laughing7:
sara'....ma il mio tv crt a 32 pollici con home theatre lo preferisco come qualita' d'immagine all' lcd fatto funzionare in qualita' standard!,roba da museo? sara' ma finche'non ci saranno le trasmissioni in hd ...quindi dvbt2 per la maggior parte dei programmi non ne sento la mancanza. ovviamente e' crt ma ricevo le radio da internet ,vedo i video di you tube leggo i dvx e tutti gli altri formati da chiavetta usb o direttamente sull'hd del pc dalla rete domestica perche' queste sono le vere novita'.
e'in pratica una smart tv crt :)
 
Salve, sapete se è in programma a breve l'attivazione del mux la3 a Grottammare (AP) (Montesecco)?
Essendo di San Benedetto del Tronto e non riuscendo a ricevere bene la Maiella ero interessato all'accensione del mux in questione...

Sapete anche se i canali Mediaset HD rimarranno sempre nel mux La3 oppure migreranno magari nel mux Mediaset3 sul can.38 e se si, se è prevista l'attivazione sempre a Grottammare Montesecco.

Grazie.

P.s.
Avevo letto che a Montesecco in passato era attivo il mux la3...a me non risulta...a voi invece?
 
elettt ha scritto:
Non consideri una cosa importante, cioè che un televisore HD-Ready o Full-HD non necessariamente è in grado di ricevere programmi in formato HD, soprattutto quelli venduti nel 2010 e 2011. E anche tuttora si trovano nei negozi televisori con il solo sinto SD.
allora con il mio che l'ho preso nel 2012 ma è un modello del 2011 (tant'è che è già fuori catalogo :doubt: ) ed è HD a tutti gli effetti, posso riteneremi miracolato, mentre la povera sciura Peppina che lo ha comprato un mese dopo, ora non può vedersi Beautiful e Centovetrine su Canale5HD anche ha il bollino "1080p FullHD"??? Ma che state dicendo? Sta storia mi giunge nuova..
d'accordo per gli "hd ready" che sono solo 720p di risoluzione, ma un FULL HD come fa a non aprire Italia 1HD o Canale5HD o RaiHD, scusate eh? Che cavolo di tv HD sarebbe?

elettt ha scritto:
Promuovere la diffusione non necessariamente significa trasmettere TUTTI i programmi, semmai in TUTTE le aree. Ma è una polemica sterile dato che ogni azienda fa un po come vuole (o meglio come economicamente gli conviene).
non sono d'accordo. E' la tua che è una affermazione sterile.. dire "ti porto il segnale in tutto il territorio, ma ti porto solo metà dei contenuti" non ha senso! Mi porti cosa?? Quanto?? Prima di tutto, la piattaforma non avrebbe di per sé alcun merito, per il fatto ovvio che il satellite per sua stessa natura è in grado di essere ricevuto in ogni luogo, pertanto, sarebbe inutile e ingiusto vantarsi di un merito che non si ha. E poi, insieme al compito di raggiungere il 100% del territorio, c'è anche quello di portare in tutte le case TUTTO quello che via etere manca. Così la piattaforma si tira la zappa sui piedi da sola: è come uno sciancato che cerca l'approvazione degli altri e cerca di consolarsi dicendo "ah che bello, zoppico da una gamba sola anziché da tutte e due".. Se questo può essere realmente una consolazione per gli zoppi, questo discorso non è accettabile per un servizio che il cittadino dovrebbe ricevere e invece non riceve, o riceve solo in parte.
Se il tuo capo ti chiede una relazione sul lavoro svolto, cosa fai, gliene porti mezza e poi ti giustifichi con qualche scusa pietosa? Non credo proprio che potresti farlo senza rischiare il licenziamento.
Il nostro guaio è, purtroppo, che TivùSat poggia su un vizio di forma sin dalla sua fondazione, ed essendo un'azienda privata, il cittadino non ha alcun potere di licenziare, ma questo non giustifica affatto le mancanze di TivùSat. TivùSat ha dei meriti, dei punti a favore? Certamente, ma quasto non significa che non possa fare meglio. Se il suo compito è promulgare la visione dei servizi del digitale terrestre tramite satellite a tutti i cittadini risiedenti in aree non coperte dal segnale terrestre, allora il suo compito è creare le giuste condizioni affinché questo avvenga. E allora quali sarebbero, queste condizioni? Mettere sul piatto degli editori già pigri e viziati dalla crisi economica fatture salatissime anche solo per concedere il famoso numeretto? Ammazza quante arie che si danno per essere, tutto sommato, un'umile piccola piattaforma di servizio!! Quando snocciolano presuntuosamente e pretestuosamente queste richieste economiche, causando, quasi automaticamente, il rifiuto degli editori ad aderire, ti sembra che questi signori di TivùSat facciano in quel momento i NOSTRI interessi, o i loro??
La verità è che tutto sommato sono essi stessi, con le loro pretese, a fornire la scusa perfetta per dire di no! E tutto questo è vergognoso!.

elettt ha scritto:
Se posso esprimere il mio modestissimo parere, sarà difficile che MDS spenda (in questo momento di crisi) soldi per diffondere via sat 3 programmi che (per loro) non sono altro che doppioni delle tre ammiraglie.Purtroppo.
Questa è la solita storia della coperta corta.
I soldi a sufficienza per tre reti HD su sat non ne hanno, ma ne hanno abbastanza per diffondere trash a pie sospinto su 8 canali (la maggior parte dei quali di inutilità pura.. :icon_rolleyes:).
Sinceramente resto allibito a vedere con quanta banale incapacità di programmazione e pressapochismo le nostre aziende italiane tirano a campare! Basterebbe fare più oculatamente i conti e razionare le spese per far saltare fuori i soldi. E poi ci stupiamo che falliscono.. :icon_rolleyes: poi la colpa è sempre della crisi economica e della pressione fiscale.. non sarà per caso incapacità ad amministrare il proprio? :icon_rolleyes:
Comunque, nel caso di Mediaset, non credo più alla buona fede. Penso piuttosto che ci sia da parte loro solo un grande menefreghismo, come al solito.
 
Avere la tv HD Ready o Full HD non significa che abbia il sintonizzatore HD integrato... E quindi niente HD se non colleghi un ricevitore esterno tramite hdmi... Non è nuova... E sempre stato cosi ;)
 
Indietro
Alto Basso