Concordo pienamente.dangerfamily ha scritto:ma ancora non si capisce che le paytv DEVONO andare sul satellite per poter ampliarsi...
il DTT doveva essere solo un'evoluzione dell'analogico che, per l'appunto, era composto da canali FREE...
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Concordo pienamente.dangerfamily ha scritto:ma ancora non si capisce che le paytv DEVONO andare sul satellite per poter ampliarsi...
il DTT doveva essere solo un'evoluzione dell'analogico che, per l'appunto, era composto da canali FREE...
luna75 ha scritto:Tu dici che ci stanno speranze per vedere italia 2 e la all news?
Gavi ha scritto:Concordo pienamente.
eduardo1982 ha scritto:Scusate forse siete troppo giovani, ma io mi ricordo di un certo TELE+ bianco e TELE+ nero che erano in analogico e criptati !!!
Otg Tv ha scritto:I canali (gli slot) da me sono 11: uno con La3 e dieci di servizio (di cui uno solo non vuoto)
Stefano83 ha scritto:Prima ancora, agli albori erano Tele+ 1 e Tele+2! Sì erano in analogico e criptati
liebherr ha scritto:si toglievano il segnale di sincronismo..così si criptava ai tempi dell'analogico
Stefano83 ha scritto:Ch. 43 per Tele+1 e ch. 50 per Tele+2 a Torino e zone di copertura Eremo/Colle della Maddalena. Quando erano in chiaro erano perfetti e sempre ottimi. Si vede che i ponti e sistemi radianti erano di una pay tv e quindi sempre efficientissimi! Fine OT
bHè non proprio, era una codifica sul video e l'audio in digitale.liebherr ha scritto:si toglievano il segnale di sincronismo..così si criptava ai tempi dell'analogico
areggio ha scritto:bHè non proprio, era una codifica sul video e l'audio in digitale.
Comunque, per ampliare gli orizzonti e la cronologia, in Francia c'è da tantissimo tempo in terrestre Canal plus, che però ha spazi in chiaro, e casi di payTv in analogico terrestre si segnalano in giro per il mondo dalla notte dei tempi...
Ciò detto, adesso che ci sono altre metodologie disponibili, per me è semplicemente demenziale sprecare tutte queste risorse trasmissive terrestri, che per uso universale acquisito internazionalmente sono destinate al servizio generalista, per la (anzi per una) payTV...![]()
areggio ha scritto:, per me è semplicemente demenziale sprecare tutte queste risorse trasmissive terrestri, che per uso universale acquisito internazionalmente sono destinate al servizio generalista, per la (anzi per una) payTV...![]()
Per la cronaca: Santa Maria a Vico (CE), La Spezia e Palermogescort ha scritto:ma ci fu anche un periodo che tele+ trasmetteva in DVBT in diverse città nel 97 credo.
ma dove?eduardo1982 ha scritto:Beh, lo spreco sarebbe avere la disponibilita' di 20/30 MUX per trasmettere solo 10/20 reti generaliste. Di piu' non penso che ce ne siano in nessuna parte del mondo...
Ricordo che anche in altri Paesi (USA, UK e Francia) si fa Pay tv sul terrestre.
Ciao
eduardo1982 ha scritto:Beh, lo spreco sarebbe avere la disponibilita' di 20/30 MUX per trasmettere solo 10/20 reti generaliste. Di piu' non penso che ce ne siano in nessuna parte del mondo...
Ricordo che anche in altri Paesi (USA, UK e Francia) si fa Pay tv sul terrestre.
Ciao
Quest'ultima cosa mi pare di averla detta io per correttezza, ma se mi si consente un latinismo est modus in rebus cioè non è da nessuna parte una presenza così invadente...eduardo1982 ha scritto:Beh, lo spreco sarebbe avere la disponibilita' di 20/30 MUX per trasmettere solo 10/20 reti generaliste. Di piu' non penso che ce ne siano in nessuna parte del mondo...
Ricordo che anche in altri Paesi (USA, UK e Francia) si fa Pay tv sul terrestre.
Ciao