Mux LA3 (Riacceso il 04/05/2020)

pietro_d ha scritto:
non è spreco se trasmetti quelle 10 reti in HD....

invece oggi abbiamo 300 canali di cui il 30% inutili (maghi e fattucchiere varie) e di quelle soltanto nazionali ben la metà sono di canali che trasmettono programmi già visti nei generalisti....


io vorrei meno quantità e più qualità... sia dal punto di vista "tecnologico" che da quello dei contenuti....
QUOTO TUTTO!!!
 
areggio ha scritto:
...è uno spreco anche dare molte delle frequenze che hanno alcune TV private, per trasmetterci le pentole...non è mica obbligatorio avere l'etere pieno come un uovo...sarebbero anche semplificati e meno critici gli impianti riceventi...
Sante parole...
 
Da Torino ancora niente sul 37. Sta a vedere che gli faranno casini per l'elettrosmog anche se il 37 era già attivo in DVB-H...
 
areggio ha scritto:
Quest'ultima cosa mi pare di averla detta io per correttezza, ma se mi si consente un latinismo est modus in rebus cioè non è da nessuna parte una presenza così invadente...
Ma il discorso è lungo (e qui OT)...è uno spreco anche dare molte delle frequenze che hanno alcune TV private, per trasmetterci le pentole...non è micca obbligatorio avere l'etere pieno come un uovo...sarebbero anche semplificati e meno critici gli impianti riceventi...
Hai perfettamente ragione visto dalla nostra parte ma bisogna pur ricordare che le pentole o affini portano soldi al propietario del mux quindi....
 
io spero al piu presto che mettano altri canali hihihi :D mi pare fin strano vedere un canale senza 1 pixel .... te credo è a 6mbps
 
katayama2 ha scritto:
Hai perfettamente ragione visto dalla nostra parte ma bisogna pur ricordare che le pentole o affini portano soldi al propietario del mux quindi....
ah...lo so bene...se penso che un'emittente per cui lavoravo io negli anni 80 fu tra le prime ad introdurre la Wanna Marchi... :eusa_whistle:
 
A Palermo ancora niente...sempre gli ultimi siamo, vabè che adesso non ci perdiamo niente...però che palle!:mad:
 
ma non ho capito se voi la3 lo vedete solo in lista canali ? o lo vedete che trasmette proprio ??

io qui a FOGGIA lo vedo solo in lista LA3 e non si vede nulla schermo nero il segnale mi risulta 95 e 75 la qualità voi invece riuscite a vedere la programmazione di la3 vi hanno attivato il canale o vi risulta solo in lista canali del decoder ???


piccolo OT a riguardo di TELE+

quando ero abbonato a tele +1 ai primi tempi si chiamava cosi, avevo forti problemi nel vedere tele+1 a volte nel bel mezzo di un film si staccava la linea per qualche secondo criptandosi il segnale come se non ero abbonato, e poi ritornava di nuovo la linea come se ero abbonato potete spiegarmi perchè mi faceva questa anomalia ??
 
Se il mux e' in dvb-t il canale La3 non e' a schermo nero, ma si vede l'effettiva programmazione..
Molto probabilmente tu ricevi ancora il segnale in dvb-h e per qualche motivo il tuo tv o decoder memorizza ugualmente i canali, ma essendo trasmessi in tecnica dvb-h, rimangono a schermo nero..
Molto spesso anche il tv Lg, di mio padre memorizza i canali DVB-H, infatti nella sua lista canali, ci sono salvati anche skyTg24, Can5, Ita1 e R4 trasmessi sul mux Mediaset Dvb-h!
 
MirkoFG ha scritto:
piccolo OT a riguardo di TELE+

quando ero abbonato a tele +1 ai primi tempi si chiamava cosi, avevo forti problemi nel vedere tele+1 a volte nel bel mezzo di un film si staccava la linea per qualche secondo criptandosi il segnale come se non ero abbonato, e poi ritornava di nuovo la linea come se ero abbonato potete spiegarmi perchè mi faceva questa anomalia ??
ricordo che quando vivevo a foggia, avevo anch'io un sacco di problemi sul 40 analogico di tele+1 per le forti interferenze di telemontecarlo (non ricordo però da dove trasmettesse).
spesso saltava come a te la "linea" e il segnala si criptava e decriptava di continuo (ma molte volte non si vedeva affatto)... motivo per cui, dopo l'intervento di 3 antennisti, chiusi l'abbonamento e mi riabbonai quando iniziarono le trasmissioni in digitale sul sat. ;)
ricordo ancora tele+2 sul 33 e tele+3 sul 65 che comunque non presentavano alcun problema. :D
chiudo OT.
 
Se7en ha scritto:
ricordo che quando vivevo a foggia, avevo anch'io un sacco di problemi sul 40 analogico di tele+1 per le forti interferenze di telemontecarlo (non ricordo però da dove trasmettesse).
spesso saltava come a te la "linea" e il segnala si criptava e decriptava di continuo (ma molte volte non si vedeva affatto)... motivo per cui, dopo l'intervento di 3 antennisti, chiusi l'abbonamento e mi riabbonai quando iniziarono le trasmissioni in digitale sul sat. ;)
ricordo ancora tele+2 sul 33 e tele+3 sul 65 che comunque non presentavano alcun problema. :D
chiudo OT.

si vedeva bene ? ma sei sicuro ? mi ricordo che tele+3 si vedeva e sentiva una schifezza tele+2 si vedeva a righe e a volte anche tele+1 a righe e ricordo che sto tele+1 canale a cui ero abbonato si criptava e decriptava il canale in continuazione nonostante ero abbonato e pagavo 45 mila lire di quei tempi poi ovviamente mi sono staccato sia per la qualità video segnale scadente con cui trasmettevano sia per il costo eccessivo di un solo canale, e per il satellite non avevo abbastanza soldi per abbonarmi via satellite (a quei tempi ci volevano piu di 1 milione di quei tempi per montare una parabola + decoder) poi dopo ancora qualche anno ai tempi delle prime edizioni del grande fratello mi sono fatto stream e successivamente da stream sono stato fuso a sky ma non è tutta questa stessa cosa ricordo che tele+1 tele+2 quando sono passati a tele+ bianco nero e grigio hanno fatto un salto di qualità , sia perchè stavano sul satellite e sia per la grafica e contenuti alti, ora con sky non si capisce nulla non lo capisco ne come grafica ne come contenuti e ne come pacchetti c'è stato un abbassamento di livello e di contenuti e un aumento di prezzi a gogo
l'unica cosa che rimpiango di non essermi goduto i bei tempi di tele+ per l'eccessivo costo dei pacchetti che tralaltro ogni tanto pensavano anche ai vecchi abbonati regalando premi e partecipando a quiz insomma tutt un altra cosa
ora sky pensa solo ai nuovi abbonati e qualità scadente e ripetitiva di film
Fine OT
 
Ultima modifica:
eduardo1982 ha scritto:
Scusate forse siete troppo giovani, ma io mi ricordo di un certo TELE+ bianco e TELE+ nero che erano in analogico e criptati !!!
Sicuramente ci furono sporadici casi di pay tv terrestri in analogico. Nel 1991 Fininvest (tramite prestanome) fondò Tele + 1 (film), Tele + 2 (sport), Tele + 3 (film e documentari), divenute nel 1997 rispettivamente Tele + Nero, Tele + Bianco, e Tele + Grigio, nel 2003 si fusero con la pay tv via cavo Stream (gruppo Telecom) e furono acquisite dal gruppo News Corp. e divennero Sky Italia migrando sul satellite.
Fra l'altro Tele + 2 utilizzò le frequenze di Tv Capodistria, che all'epoca si vedeva in tutta Italia, e che da allora non si vide piú (tranne in Friuli Venezia Giulia).
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso