Mux LA3 (Riacceso il 04/05/2020)

BER ha scritto:
Ora non più... è dal 2009 (mi pare) che l'editore non è più Ben Ammar, ma è Bruno Bogarelli... ;)


Ma non è rimasto azionista?
Ber ma tu lavori a sportitalia?
Avrei in tal caso una cosa da chiederti.
 
Nicola47 ha scritto:
Ma non è rimasto azionista?
Ber ma tu lavori a sportitalia?
Avrei in tal caso una cosa da chiederti.
No, se ne è tirato fuori, la rete la cedette a Mediaset (per il mux Mediaset 3) e il canale (a livello di contenuti) a Bogarelli...
Beh, magari lavorassi a SportItalia (oltretutto se così fosse, avrei consigliato bene a non fare certe cose... :D )... ;)
 
BER ha scritto:
No, se ne è tirato fuori, la rete la cedette a Mediaset (per il mux Mediaset 3) e il canale (a livello di contenuti) a Bogarelli...
Beh, magari lavorassi a SportItalia (oltretutto se così fosse, avrei consigliato bene a non fare certe cose... :D )... ;)

Gli è rimasto solo dfree.
Ora si spiega come mai sportitalia si trova nel mux di tivuitalia.
 
BER ha scritto:
Ora non più... è dal 2009 (mi pare) che l'editore non è più Ben Ammar, ma è Bruno Bogarelli... ;)
Sulla carta la proprietà di Sportitalia resta di Holland Italia, la società di Tarek Ben Ammar, ma de facto è completamente fuori dalla gestione editoriale, che è stata concessa ad Interactive, la società di Bruno Bogarelli. Tecnicamente, Ben Ammar ha ceduto in affitto con diritto di riscatto il ramo d'azienda ad Interactive in cambio dell'azzeramento dei debiti che Sportitalia aveva accumulato con la stessa Interactive, che è la società che forniva la programmazione a Sportitalia chiavi in mano. Sostanzialmente, invece di pagare i debiti Ben Ammar ha preferito regalare tutto al suo creditore (in realtà dare una sorta di comodato gratuito), ed in più ci ha guadagnato la possibilità di far cassa al termine del periodo d'affitto se Interactive decidesse di acquistare definitivamente Sportitalia.
 
anassimenes ha scritto:
Sulla carta la proprietà di Sportitalia resta di Holland Italia, la società di Tarek Ben Ammar, ma de facto è completamente fuori dalla gestione editoriale, che è stata concessa ad Interactive, la società di Bruno Bogarelli. Tecnicamente, Ben Ammar ha ceduto in affitto con diritto di riscatto il ramo d'azienda ad Interactive in cambio dell'azzeramento dei debiti che Sportitalia aveva accumulato con la stessa Interactive, che è la società che forniva la programmazione a Sportitalia chiavi in mano. Sostanzialmente, invece di pagare i debiti Ben Ammar ha preferito regalare tutto al suo creditore (in realtà dare una sorta di comodato gratuito), ed in più ci ha guadagnato la possibilità di far cassa al termine del periodo d'affitto se Interactive decidesse di acquistare definitivamente Sportitalia.
Alla fine più che tirarsi fuori... è stato tirato fuori...:D
Per essere più precisi, però, c'è da dire che in origine il al 51% dalla proprietà era della Holland Coordinator and Service Bv del finanziere tunisino Tarak Ben Ammar e il 49% dal gruppo Télévision Française 1 - TF1 di Patrick Le Lay, in pratica Eurosport (ed ecco perché vi era questo stretto rapporto tra le due redazioni sportive)... ;)
 
BER ha scritto:
Alla fine più che tirarsi fuori... è stato tirato fuori...:D
Per essere più precisi, però, c'è da dire che in origine il al 51% dalla proprietà era della Holland Coordinator and Service Bv del finanziere tunisino Tarak Ben Ammar e il 49% dal gruppo Télévision Française 1 - TF1 di Patrick Le Lay, in pratica Eurosport (ed ecco perché vi era questo stretto rapporto tra le due redazioni sportive)... ;)


Tirato fuori?
Che vuoi dire?
 
BER ha scritto:
Alla fine più che tirarsi fuori... è stato tirato fuori...:D
Per essere più precisi, però, c'è da dire che in origine il al 51% dalla proprietà era della Holland Coordinator and Service Bv del finanziere tunisino Tarak Ben Ammar e il 49% dal gruppo Télévision Française 1 - TF1 di Patrick Le Lay, in pratica Eurosport (ed ecco perché vi era questo stretto rapporto tra le due redazioni sportive)... ;)
A parte l'evidente OT (la domanda resta sempre la stessa, che ci azzecca adesso sportitalia con il mux de La3?:5eek: :5eek: ), a cui mio malgrando non riesco a non contribuire (una volta che la discussione va in un certo verso poi è difficile non rispondere ai messaggi:D ), TF1 si era tirata fuori da Sportitalia già diversi anni prima. Che io sappia, l'unico collegamento attuale esistente tra Sportitalia ed Eurosport è che Interactive fornisce anche ad Eurosport programmi chiavi in mano (è quello il loro core-business) ed in più gestisce la raccolta pubblicitaria locale per l'Italia. Non so quanto sia stretto il rapporto tra le redazioni, perchè non ricevo nè l'una (dannata Tivuitalia che non copre:mad: ) nè l'altra (non sono abbonato a Sky), ma non dipende da intrecci societari ne credo possa dipendere dal ruolo svolto da Interactive, perchè alla fine è una società che esattamente come fa Endemol, Magnolia, o Einstein Multimedia, si limita a fornire programmi preconfezionati a sogetti terzi (solo che a differenza delle altre società di produzione gestisce anche un canale in proprio).
 
Torniamo in tema.
Chissà se avverà prima il cambiamento del mux che ha la 3 da dvb-h in dvb-t o l'aggiudicamento di un mux al beauty contest.
 
Rispondo ad entranbi e chiudiamo così l' O.T.

Nicola47 ha scritto:
Tirato fuori?
Che vuoi dire?
Praticamente sulla carta è il proprietario dell'automobile, ma non ha le chiavi in mano... (lo ha dato in "gestione" per ripianare l'esposizione debitoria)...
In sostanza è proprietario solo formalmente, ma nella realtà (attuale) il canale è di Bruno Bogarelli... ;)

anassimenes ha scritto:
A parte l'evidente OT (la domanda resta sempre la stessa, che ci azzecca adesso sportitalia con il mux de La3?:5eek: :5eek: ), a cui mio malgrando non riesco a non contribuire (una volta che la discussione va in un certo verso poi è difficile non rispondere ai messaggi:D ), TF1 si era tirata fuori da Sportitalia già diversi anni prima. Che io sappia, l'unico collegamento attuale esistente tra Sportitalia ed Eurosport è che Interactive fornisce anche ad Eurosport programmi chiavi in mano (è quello il loro core-business) ed in più gestisce la raccolta pubblicitaria locale per l'Italia. Non so quanto sia stretto il rapporto tra le redazioni, perchè non ricevo nè l'una (dannata Tivuitalia che non copre:mad: ) nè l'altra (non sono abbonato a Sky), ma non dipende da intrecci societari ne credo possa dipendere dal ruolo svolto da Interactive, perchè alla fine è una società che esattamente come fa Endemol, Magnolia, o Einstein Multimedia, si limita a fornire programmi preconfezionati a sogetti terzi (solo che a differenza delle altre società di produzione gestisce anche un canale in proprio).
Attualmente la situazione è quella che hai descritto; io ho riportato, invece, quella che era alle origine e come si sia poi evoluta la cosa, fino praticamente a Bogarelli...
Per quanto riguarda il perché si sia arrivati a discutere di questo, è presto detto: il mux La3 e il Mediaset3 sono entrambi DVB-H... in particolare quello Mediaset deriva proprio dalla ex rete analogica di SportItalia (prima ancora Tele+) e dei loro eventuali "destini", in seguto alla loro certa (La3) o probabile (Mediaset3) conversione... ;)
 
Fossi in la3 farei pressioni nella conversione del mux in dvb-t
Guadagnerebbe molti soldi per l'affitto.
 
Allora possiamo stare tranquilli che Mediaset non c'entra nulla nel/con il mux...
 
@Stefano 91
e se Mediaset avesse bisogno di spazio proprio a inizio anno?
Ricordo che febbraio è il mese delle novità su Premium :)
 
Indietro
Alto Basso