tvrlaser
Digital-Forum Senior Plus
Provo a risponderti:
Questi, secondo me, sono alcuni motivi per cui non si può ancora fare a meno dell'Argentario e dell'Amiata.
Proprio in questo 3d si parla della non affidabilità del mux mds 2 da Poggio Nibbio. Questo mux è spento da 2 giorni. Inoltre il mux mds 2 è spesso interferito da Teleitalia anche senza avere antenne puntate direttamente verso l'Amiata. Solo martedì sera, poi, anche il mux mds 1 è andato in panne in occasione delle partite di Champions. Il segnale Rai invece è senz'altro il più affidabile anche se Rai 3 non prevede la versione regionale del Lazio.Ma come mai nel viterbese non si cerca di usare un'antenna unica larga banda (es. blu 420f, sigma fracarro 6HD) verso Poggio Nibbio? Dopotutto stando ai dati sulla carta si riceve TIMB1b, Mediaset1,2 e Rai A.
Il problema qui è che per il momento tale mux è inutile (contiene solo Canale 5 e Boing criptato).Peraltro c'è Canale5 DTT (quello che se nn ricordo male interferiva con Retesole e che con buone probabilità potrebbero far diventare Mediaset 4 entro uno/due anni).
Obiettivamente l'ex Telelazio e Amici TV non riscuotono grande interesse nella maggior parte dei telespettatori viterbesi.Ci sono 3 mux locali (Telelazio,T9,AmiciTV), c'è LA7 analogico (che diventerebbe TIMB3) e poi con una VHF verso Edifizio c'è il Rai B .
Ad oggi mancano su Poggio Nibbio il mux TimB 2 e il mux Dfree (presenti sull'Argentario) nonchè altre televisioni locali di rilievo ricevibili dall'Argentario e dall'Amiata (per esempio Italia 7 toscana, Italia 7 gold, RTV 38, reteoro).Praticamente si potrebbe fare tranquillamente a meno dell'analogico e quindi di M.Amiata/Argentario.
Questi, secondo me, sono alcuni motivi per cui non si può ancora fare a meno dell'Argentario e dell'Amiata.