Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Io continuo a dire che bastava non usare Penice ... e fare altre scelte ...
Ma Penice per Rai non si può toccare ... ;)

Prima il 40 da Penice non era trasmesso.
Il fatto che dal 28/8 lo sia (e che in molti casi ora Penice sia best server per il 40), non è certo un invariante (soprattutto per chi aveva le antenne per il 40 puntate altrove ... e lo riceveva correttamente e ora non più).
 
@John 91
Non è che Polaveno per filippo, Venezia per quanto riguarda me, o te per Padova sia il centro del mondo.

Lì dice che il T2 (che lo avrei utilizzato già anni fa obbligando tutti) può risolvere determinate situazioni e @BillyClay dati alla mano, nei suoi post, ce le ha dettagliatamente descritte.
Ma non tutte, come abbiamo visto altri utenti, mettendo ad esempio mano agli amplificatori annessi e connessi. Magari che con un colpo di bacchetta si risolva tutto.
Nel frattempo ci saranno pure errori di Rai, ci vuole tempo per ottimizzare una rete ampia e orografia difficile.
Spesso si perde più tempo a ristrutturare che non edificare ex novo per fare un esempio.
 
E chi ha detto che siamo al centro del mondo???? Non di certo io. (Poi perché mi citi le misure del T2 di BillyClay se già si è detto che nessuno mette in dubbio il T2?)

Perché, invece, Rai non risponde con riscontri oggettivi mettendo a tacere le lamentele di filippo.filo? Basterebbe poco.. eppure non fanno nemmeno quello! Non è assistenza quella che fanno! filippo.filo si sente preso in giro da Rai e della mancanza di comunicazione da parte loro, indipendentemente da dove risieda
 
Io difficilmente ricevo mail tecniche, quando mi lamento per un servizio (che sia pubblico o privato) ed a oggi tutte le lamentele inviate anche alle pubbliche amministrazioni sono spesso mail di risposta all'80% preimpostate. Molto difficilmente ti mettono dettagli tecnici.
E non ti dico quante giravolte devo fare alle volte per ottenere qualcosa, dovendomi spesso presentare di persona, seppur con tutte le difficoltà del caso.
 
@John 91
Non è che Polaveno per filippo, Venezia per quanto riguarda me, o te per Padova sia il centro del mondo.

Lì dice che il T2 (che lo avrei utilizzato già anni fa obbligando tutti) può risolvere determinate situazioni e @BillyClay dati alla mano, nei suoi post, ce le ha dettagliatamente descritte.
Ma non tutte, come abbiamo visto altri utenti, mettendo ad esempio mano agli amplificatori annessi e connessi. Magari che con un colpo di bacchetta si risolva tutto.
Nel frattempo ci saranno pure errori di Rai, ci vuole tempo per ottimizzare una rete ampia e orografia difficile.
Spesso si perde più tempo a ristrutturare che non edificare ex novo per fare un esempio.
Solo per fare un esempio riguardo al problema del ch 40.
Un annetto e mezzo fa avevo il canale 36 (Mediaset) aveva problema di qualità (molto scarsa). Ho chiesto ai vicini che abitano nella via se avevano lo stesso problema, e mi avevano confermato il problema. Subito avevo pensato ad un problema sul mio impianto, ma il 36 fino a poco tempo prima era perfetto. Ho quindi fatto una segnalazione. Mi hanno risposto con un email che sarebbero venuti a fare riscontri in campo aperto nella zona dove abitavo. Dopo due giorni nel prato dietro a casa mia ho visto un furgone con persone che avevano montato una specie di antenna ma non sapevo fossero loro. Il giorno dopo mi hanno riscritto confermando che avevano riscontrato un problema al ripetitore dove prendevamo il segnale e hanno risolto. Nessuno mette in dubbio il T2 ma qui si nota come ci tengono gli operatori a dare un servizio agli utenti. Non escludo che qualcuno possa avere un problema al proprio impianto. Ma sarebbe buona cosa che anche Rai si muovesse per verificare e che dia risposte concrete e non balle
 
Ma sarebbe buona cosa che anche Rai si muovesse per verificare e che dia risposte concrete e non balle
Non si mette in dubbio che Rai si sta (magari a fatica) muovendo, l'orografia italiana è complicata, infatti zone che avevano problemi con un avvio molto a singhiozzo sono migliorate.
Ma non mi aspetto da parte loro (e di altri) una risposta tecnica, al massimo come ha fatto te Mediaset, verifichiamo e abbiamo sistemato, senza ulteriori dettagli.
I dettagli magari se li tengono loro a disposizione per verifiche interne.
 
E chi ha chiesto i dettagli?
Qua sembra mancare la base: una verifica sul territorio da parte di Rai.

Che magari faranno... ma ovvio che finché non lo fanno, e se per anni ti mandano risposte confezionate, l'astio te lo fanno venire per forza.

Il fatto che tutte le PA siano così non giustifica che sia corretto o che sia accettabile
 
Non si mette in dubbio che Rai si sta (magari a fatica) muovendo, l'orografia italiana è complicata, infatti zone che avevano problemi con un avvio molto a singhiozzo sono migliorate.
Ma non mi aspetto da parte loro (e di altri) una risposta tecnica, al massimo come ha fatto te Mediaset, verifichiamo e abbiamo sistemato, senza ulteriori dettagli.
I dettagli magari se li tengono loro a disposizione per verifiche interne.
Ma cosí gli utenti non avranno mai risposte e continueranno giustamente a lamentarsi. Certo che l'orografia italiana é complicata, nessuno lo mette in dubbio. Ma non é complicata solo per la Rai.
 
Guardate, vi parla uno che il ch40 lo riceve perfettamente e non avrebbe motivo di lamentarsi, ma mi dispiace tanto che molti utenti hanno dei problemi. Io sono fatto cosí, se riscontro delle anomalie di segnale mi certifico anche che altri abbiano lo stesso problema poi segnalo una cosa sicura( non che dipende dal mio impianto. Ma attenzione ,io segnalo fino allo sfinimento perché é un mio diritto ricevere un operatore di stato( visto che pago il canone) e non mi interessa se qualcuno qua mi dice che divento pesante.
 
E chi ha chiesto i dettagli?
Come chi ha chiesto i dettagli?
Ma scusa, sei tu che scrivi diriscontri oggettivi. E io 'riscontri oggettivi' li traduco in una mail dettagliata tecnica.
Perché, invece, Rai non risponde con riscontri oggettivi mettendo a tacere le lamentele di filippo.filo?
---

Ma non é complicata solo per la Rai.
Purtroppo chi fa da apripista può riscontrare problemi che sulla carta non erano stati preventivati.
Spero che questo sia da monito (quando avverrà) della conversione degli altri mux, perchè ricominciare nuovamente con problemi è dura :)
 
Ultima modifica:
E chi ha chiesto i dettagli?
Qua sembra mancare la base: una verifica sul territorio da parte di Rai.

Che magari faranno... ma ovvio che finché non lo fanno, e se per anni ti mandano risposte confezionate, l'astio te lo fanno venire per forza.

Il fatto che tutte le PA siano così non giustifica che sia corretto o che sia accettabile
...la Rai è una società PRIVATA a controllo pubblico, quindi dire che è una PA è abbastanza approssimativo...
FINE OT
 
Io non ho chiesto un dettaglio, un riscontro oggettivo è comunicare che è stato fatto il controllo e l'esito che ha dato. Non serve certo dare le misure precise dei valori registrati... anche perché a pochi importerebbe.
Sarebbe già estremamente diverso dalla risposta confezionata, o no?
 
io 'riscontri oggettivi' li traduco in una mail dettagliata tecnica
Non necessariamente.

Riscontri oggettivi potrebbero essere semplicemente:
  1. abbiamo verificato sul campo e in effetti nella sua zona ci sono problemi che contiamo di risolvere entro il ...
  2. abbiamo verificato sul campo e in effetti nella sua zona ci sono problemi purtroppo non risolvibili, dovuti alla particolare situazione del territorio. L'unica soluzione è utilizzare TIVUSAT
  3. abbiamo verificato sul campo e nella sua zona non ci risultano problemi. I segnali sono perfettamente ricevibili puntando il sito x. Faccia verificare il suo impianto
Riscontri "oggettivi" significa non soggetti a interpretazione. Per poterli dare, serve andare sul campo ed effettuare misure, tenendo conto del puntamento delle antenne utente ed eventualmente dando riscontri sui nuovi siti da puntare (anche se avevano detto urbi et orbi - sbagliando - che non sarebbe stato necessario cambiare il puntamento delle antenne).

Tutto qua.

Invece, nessuna risposta. Oppure risposte pre-confezionate, senza alcuna verifica (che forse sono anche peggio del silenzio).
 
Però l'utente ha sempre sottolineato che la sua critica riguarda solamente come Rai stia gestendo la questione.
Penso non abbia mai messo in dubbio la tecnologia DVB-T o DVB-T2, a cui è peraltro molto legato, dato che non ha il satellite.

Segnala e segnala da anni di problematiche sul territorio e Rai/Rai Way sono sfuggenti, o proprio non rispondono. È ragionevole che sia critico del servizio ricevuto. Ma appunto ce l'ha con Rai, che gli aveva detto che il T2 avrebbe magicamente risolto tutto. E così non è stato, per il momento.
Eh no... Leggi bene quello che scrive...(L'ho citato nel mio post)

Il T2 HA RISOLTO i problemi di fuori intervallo dove c'erano (come ho verificato sul campo).
Poi in altri caso probabilmente ci sono SONO stati errori tipo nella mancata correzione di alcuni delay in seguito all'inserimento del Penice e altri siti con delay errati.
Non facciamo passare messaggi fuorvianti...
 
Guardate, vi parla uno che il ch40 lo riceve perfettamente e non avrebbe motivo di lamentarsi, ma mi dispiace tanto che molti utenti hanno dei problemi. Io sono fatto cosí, se riscontro delle anomalie di segnale mi certifico anche che altri abbiano lo stesso problema poi segnalo una cosa sicura( non che dipende dal mio impianto. Ma attenzione ,io segnalo fino allo sfinimento perché é un mio diritto ricevere un operatore di stato( visto che pago il canone) e non mi interessa se qualcuno qua mi dice che divento pesante.
Ma per la miseria se tu lo ricevi perfettamente è ovvio che nella tua zona i problemi siano dati da decoder/TV o impianti
 
Ma per la miseria se tu lo ricevi perfettamente è ovvio che nella tua zona i problemi siano dati da decoder/TV o impianti
Si ma non so se hai letto il post che ho scritto prima riguardante Mediaset, mi dicevano che il problema era il mio impianto (qua sul forum). Invece Mediaset con controlli sul posto ha ammesso che i problemi erano al loro ripetitore. Ma però hanno controllato di persona con strumenti nella mia zona. A quel punto cosa avrei dovuto rispondergli a quelli che mi accusavano che era il mio impianto?
 
Io continuo a dire che bastava non usare Penice ... e fare altre scelte ...
Ma Penice per Rai non si può toccare ... ;)

Prima il 40 da Penice non era trasmesso.
Il fatto che dal 28/8 lo sia (e che in molti casi ora Penice sia best server per il 40), non è certo un invariante (soprattutto per chi aveva le antenne per il 40 puntate altrove ... e lo riceveva correttamente e ora non più).
Tecnicamente Penice era attivo sul 40. Solo a bassa potenza e solo in direzione nord ovest, ma c'era. Infatti serviva solo Alessandria e dintorni.
 
Guardate, vi parla uno che il ch40 lo riceve perfettamente e non avrebbe motivo di lamentarsi, ma mi dispiace tanto che molti utenti hanno dei problemi. Io sono fatto cosí, se riscontro delle anomalie di segnale mi certifico anche che altri abbiano lo stesso problema poi segnalo una cosa sicura( non che dipende dal mio impianto. Ma attenzione ,io segnalo fino allo sfinimento perché é un mio diritto ricevere un operatore di stato( visto che pago il canone) e non mi interessa se qualcuno qua mi dice che divento pesante.
Da me per attivare Penice sul 40 (potenza ridotta) ci hanno impiegato solo 11 anni. Perciò diciamo che al momento è un po' prematuro che risolvano solo dopo meno di un mese e mezzo. :eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso