Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Serve sapere la località e postazione in modo da farci un'idea e capire meglio
 
Nella pagina precedente https://www.digital-forum.it/threads/mux-rai-b-in-dvb-t2-dal-28-08-2024.220084/post-8043334 ha sritto: " Ho notato che nel momento in cui il video va a scatti c'è un abbassamento repentino dell'indicatore di qualità da 100 a zero" cos'é secondo te allora?
Direi che l'utente, come precedentemente invitato da @ERCOLINO apre un 3d in sez. tecnica e se ne discute lì, visto che comunque dei dubbi ce l'ho.
Su una tv il problema si presenta e sull'altra no, vedi post 3556.
 
È il mux che ha problemi con l'SFN. In tante zone.
Per fortuna il DVB-T2 doveva essere risolutivo per i problemi di SFN

la informiamo che in alcune aree geografiche sono state registrate delle interferenze dovute ai segnali di altri trasmettitori posti a grande distanza. In molti casi tali problematiche saranno superate con l’adozione del nuovo standard di diffusione DVB-T2.
Nelle more della risoluzione della suddetta problematica, che potrebbe concretizzarsi con il passaggio al nuovo standard di diffusione terrestre di seconda generazione (DVB-T2), si indicano alcune alternative possibili per la ricezione dell’intera programmazione Rai[...]
 
Per fortuna il DVB-T2 doveva essere risolutivo per i problemi di SFN
Ovviamente errori/guasti esclusi COME PIU' VOLTE RIBADITO
Senza errori/guasti i miglioramenti riscontrato sono enormi.
Ho pubblicato i dati di Milano (che ti sarai ben guardato da leggere), sui colli bolognesi il Venda è rinato, sulla costa romagnola il Conero non fa più paura...
Ma continua pure le tue ridicole crociate (più o meno cristiane...).
 
Ultima modifica:
Infatti non escludo nè l'una nè l'altra.
E' l'utente l'ago della bilancia per capire il problema.
Direi comunque di fermarci qui per il momento ;)
A questo punto per render più leggibile il forum sarebbe utile separare i problemi di mancata copertura del 40 in certe zone a causa di errori/guasti da mettere in un NUOVO 3D in Copertura, da quelli degli apparati riceventi (lcn, hevc, conflitti, ecc) che potrebbero anche rimanere qui in generiche, da quelli dell'operatore sui contenuti (non centra con Dvbt2) che potrebbero essere messe in quello sulla Rai.
 
Però l'utente ha sempre sottolineato che la sua critica riguarda solamente come Rai stia gestendo la questione.
Penso non abbia mai messo in dubbio la tecnologia DVB-T o DVB-T2, a cui è peraltro molto legato, dato che non ha il satellite.

Segnala e segnala da anni di problematiche sul territorio e Rai/Rai Way sono sfuggenti, o proprio non rispondono. È ragionevole che sia critico del servizio ricevuto. Ma appunto ce l'ha con Rai, che gli aveva detto che il T2 avrebbe magicamente risolto tutto. E così non è stato, per il momento.
 
ce l'ha con Rai, che gli aveva detto che il T2 avrebbe magicamente risolto tutto.
Analizzando bene il post n. 3593, frasi citate che riporto integralmente con alcune note a margine, non è proprio così se si scorporano le frasi.

la informiamo che in alcune aree geografiche sono state registrate delle interferenze dovute ai segnali di altri trasmettitori posti a grande distanza. In molti casi* tali problematiche saranno superate con l’adozione del nuovo standard di diffusione DVB-T2.
Nelle more della risoluzione della suddetta problematica, che potrebbe concretizzarsi** con il passaggio al nuovo standard di diffusione terrestre di seconda generazione (DVB-T2), si indicano alcune alternative possibili per la ricezione dell’intera programmazione Rai[...]

* In molti casi: quindi non tutti i casi che potrebbero (anche) derivare dal proprio impianto, e qui di post di utenti che hanno risolto sistemando il proprio impianto ce ne sono.
** che potrebbe concretizzarsi: quindi anche qui non c'è certezza assoluta, altrimenti sarebbe scritto in altra maniera.


p.s.
Approfitto di questo post per invitare tutti a fare attenzione al linguaggio usato nei post.
 
Sì sì, ma tante volte non hanno scritto così e tanto basta a filippo.filo, che si sente preso in giro dal carattere di risposte preconfezionate invece che da esiti di controlli effettivi, di cui in effetti non sembra esservi traccia.

Dovremmo essere tutti arrabbiati di fronte alle inefficienze del servizio pubblico (che ci sono cmq, indipendentemente da Polevano), invece di tirare popò sul singolo utente (che può spazientire nei modi ma di certo non nella sostanza)
 
Indietro
Alto Basso