Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Un utente del forum mi ha confermato che il 40 da Cogorno (Ge) è stato attivato. Io ricevo la RAI da Portofino e tutti gli altri canali da Cogorno, le antenne sono puntate quasi a 180°. L'intensità e la qualità del 40 non hanno subito modifiche, sono al top dal 28 agosto.
 
Ragazzi dovete portare pazienza, ci vorrá ancora un po' di tempo per sistemare.

I problemi ci sono e sono evidenti, chi nega é completamente fuori strada.

Il resto sono chiacchiere.

Continuate a segnalare indicando ogni volta localitá esatta e postazione ed anche tipo di impianto ( numero antenbe e puntamento).

Limitiamoci solo a problemi di ricezione.

Grazie a tutti per la collaborazione
Up
 
Voghera rispetto a Penice è più in direzione Nord-Ovest, la zona di Novi Ligure invece è Ovest.

Comunque qui nella mia zona,diciamo da Stradella a Casteggio compresi tutti relativi paesini sulla statale 10 che si snoda ai piedi delle colline e che non è mai stata coperta da Penice anche ai tempi dell'analogico,zona in cui il 40 da Valcava arriva ottimamente,
il 28 agosto è stata una davvero una manna dal cielo,utenti che da circa due anni non ricevendo il 26 e il 30 da Penice,erano stati privati dei tre canali principali,
finalmente con l aggiunta dei "provvisori" hanno visto riapparire i canali persi.
Quindi ,complice il fatto che Valcava è subito partito bene in T2,almeno in questa zona,devo quindi dire che la situazione qui è davvero migliorata immediatamente.

L'unico mio timore era che l'aumento della potenza del Penice potesse ,nonostante l'intervallo di guardia quadruplicato,
degradare il 40 da Valcava,
entrando magari dal retro delle antenne,cosa che non si è verificata.

Vedo comunque dalla foto postate con i rilevamenti di Voghera che l'aumento di potenza è circa 12 dB,
che corrisponde quasi perfettamente con i 14 dichiarati
dalla tabella postata all'inizio del thread da Ercolino

Grazie a tutti per le info preziose comunque.
Grazie e te del feedback
 
Salve, a Pola in Istria il segnale e zero!:) ,di solito ricevo il segnale dal Veneto ,Friuli e Romagna con le propagazioni,potete dire a i tecnici di aumentare all massimo il segnale verso l`Istria!?::D::D::D
 
@ERCOLINO io so di certo che molti, leggendo "provvisorio" proprio non tengono conto del canale (poi magari si lamentano degli squadrettamenti di Rai1). Almeno per Rai1 la dicitura Provvisorio dovrebbe essere tolta (si potrebbe scrivere "Nuova tecnologia" o "DVB-T2"). Non sto scherzando, non penso che sia una cosa da prendere alla leggera. Uno può ricevere il 40, ma se poi Rai1 viene completamente ignorato è un grande peccato ed un lavoro non tenuto in considerazione. Veramente, non è una mia fantasia.
 
Scusa un attimo, ma se vogliamo mettere i puntini sulle i su discorsi RF allora parliamone pure:
- Ha detto di avere una UNICA ANTENNA, giusto? ma fra il sito di Polaveno e Penice ci sono almeno 60 gradi, e visto che su Penice prima il 40 non c'era da dove lo prendeva "perfettamente"??? Da Vesalla col retro dell'antenna!! Segnale perfetto o segnale agganciato per Q...o ?
E sarà best server Vesalla o un segnale a oltre 100 km fra l'altro ricevuto cosi di lato??
Il non mettere mani all'antenna vale in generale nel passaggio al dvbT2 ma NON PUO' VALERE nelle aree ove ci sono state modifiche di siti!! (vedi Penice e Sempione in Lombardia)
Ma comunque una volta modificati i ritardi della zona per tener conto del nuovo contributo tornerà probabilmente a ricevere lo stesso, seppur con margine ridotto non essendo sul best server (ma ripeto, non può pensare di avere priorità elevata in quella zona...)
Concludendo un impianto corretto PER TUTTE LE ZONE ove RAI e EIT hanno puntamenti o potenze in gioco differenti prevede una miscelazione con centralino selettivo (ormai a prezzi accessibilissimi anche per impianti singoli): se ci si ostina a continuare col banda larga ci si mette in condizioni difficili automaticamente
Dove hai letto e soprattutto dove avrei scritto che ricevo i segnali Rai da Penice?
Ho scritto più e più volte quale è la postazione da cui ricevo la Rai e non è Penice.

E considerato che ho anche scritto più e più volte che prima del 28 vedevo bene il 40, come poteva essere, se dal Penice il 40 non faceva servizio in est Lombardia in DVB-T?
 
Non vorrei aggiungere benzina sul fuoco e nemmeno paragonare le due cose che so/immagino ben diverse, anche come impatto. Ma quando da me, l'8 marzo di qualche anno fa, c'è stato il refarming.. qui nella zona di Mestre il nuovo CH37 era irricevibile. Ha squadrettato per più di due mesi. E suppongo che la cosa sia stata segnalata parecchie volte, tenendo anche conto che l'ambito impattato non era piccolo (Mestre e Venezia). Alla fine ora si prende benissimo. Purtroppo a filippo.filo tocca avere molta pazienza
Quindi secondo questo ragionamento, mi devo rassegnare a non vedere più il 40, perché ad oggi, dopo 2 anni abbondanti non vedo il Mux locale gestito da Rai Way.

Dalla postazione di Vesalla (BS), il 34 è stato attivato il 7 febbraio 2022 e lo vedevo. Dopo un mese hanno attivato Valcava e Penice e il Mux è diventato irricevibile. Situazione che permane tutt'ora.
 
Quindi secondo questo ragionamento, mi devo rassegnare a non vedere più il 40, perché ad oggi, dopo 2 anni abbondanti non vedo il Mux locale gestito da Rai Way.

Dalla postazione di Vesalla (BS), il 34 è stato attivato il 7 febbraio 2022 e lo vedevo. Dopo un mese hanno attivato Valcava e Penice e il Mux è diventato irricevibile. Situazione che permane tutt'ora.
No, ma ci mancherebbe! Non ho scritto questo. Il senso di quello che ho scritto è che purtroppo certe cose a volte possono richiedere più tempo di quanto si potesse pensare (sulla carta) prima di attuarle e che, dopo aver segnalato a Rai Way in vari modi e non solo da parte tua, non puoi far altro che attendere. E quanto capitato nella mia zona è uno dei tanti esempi.
Hai tutte le ragioni di segnalare i problemi, questo 3D è attivo proprio per questo.
Come ti dicevo, nel mio caso ho atteso quasi 2 mesi che sistemassero. E dovevano sistemarlo altrimenti avrebbero tagliato fuori parecchi utenti (non ho idea di quanto impattasse, allora) e con i canali principali (sul CH37 nella mia zona ho Rai 1, Rai2 , Rai3, etc..). Ma sempre 2 mesi di squadrettamenti mi sono visto.
All'epoca era il refarming, qui la cosa è più ridimensionata. Quindi spero che rivolvano quanto prima.
 
Ragazzi dovete portare pazienza, ci vorrá ancora un po' di tempo per sistemare.

I problemi ci sono e sono evidenti, chi nega é completamente fuori strada.

Il resto sono chiacchiere.

Continuate a segnalare indicando ogni volta localitá esatta e postazione ed anche tipo di impianto ( numero antenbe e puntamento).

Limitiamoci solo a problemi di ricezione.

Grazie a tutti per la collaborazione
Up
 
aggiornamento sulla situazione dal sito rai di Cercemaggiore CB i problemi si agganciare il mux b rai sui TV Samsung resta, ci vogliono da 10/15 secondi per mettere in chiaro i canali, sono in una posizione ambigua per sono della provincia di Benevento e i canali rai per forza maggiore li vedo dal su detto sito, ho due antenne uhf identiche stessa lunghezza cavo una su Cercemaggiore in orizzontale e una su camposauro (vitulano) in verticale per i privati e non ho mai avuto problemi anche con forte maltempo.
 
Ieri, ospite da parenti, mi hanno fatto notare che il loro tv Sony ha problemi con il T2. In pratica, i canali HEVC si ricevono solo in audio, e appare il messaggio "video assente" . Ovviamente Rai Scuola che non è HEVC, si vede perfettamente.
Il modello Sony (me lo sono appuntato) è KDL-43WF665.
In questo caso cosa dovrebbero fare quando ipoteticamente si passerà in toto al t2? Dovranno comprare un decoder esterno? Giustamente si arrabbieranno di brutto, visto che il tv l'hanno comprato tra il 2019/2020
 
Ieri, ospite da parenti, mi hanno fatto notare che il loro tv Sony ha problemi con il T2. In pratica, i canali HEVC si ricevono solo in audio, e appare il messaggio "video assente" . Ovviamente Rai Scuola che non è HEVC, si vede perfettamente.
Il modello Sony (me lo sono appuntato) è KDL-43WF665.
In questo caso cosa dovrebbero fare quando ipoteticamente si passerà in toto al t2? Dovranno comprare un decoder esterno? Giustamente si arrabbieranno di brutto, visto che il tv l'hanno comprato tra il 2019/2020
Chiaramente, la loro tv non è compatibile.
 
Ieri, ospite da parenti, mi hanno fatto notare che il loro tv Sony ha problemi con il T2. In pratica, i canali HEVC si ricevono solo in audio, e appare il messaggio "video assente" . Ovviamente Rai Scuola che non è HEVC, si vede perfettamente.
Il modello Sony (me lo sono appuntato) è KDL-43WF665.
In questo caso cosa dovrebbero fare quando ipoteticamente si passerà in toto al t2? Dovranno comprare un decoder esterno? Giustamente si arrabbieranno di brutto, visto che il tv l'hanno comprato tra il 2019/2020
Il modello, nel sito Sony, è dichiarato DVB-T2. Non ho trovato se compatibile HEVC. Il canale 200 lo vedono? Perché se non lo vedono.. tocca provare a capire se è aggiornabile o passare a decoder esterno.
 
Indietro
Alto Basso