Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Premettendo che in questa fase Rai ha avuto molti problemi, come riscontrato qui sul forum, e pure il sottoscritto, la risposta, presumo precompilata, di rai parla di semplicemente di antenna, si anche una log riceve il T2, e non è necessaria cambiarlo, non parla però d'impianto d'antenna, cavetteria e tutto il resto.
 
Premettendo che in questa fase Rai ha avuto molti problemi, come riscontrato qui sul forum, e pure il sottoscritto, la risposta, presumo precompilata, di rai parla di semplicemente di antenna, si anche una log riceve il T2, e non è necessaria cambiarlo, non parla però d'impianto d'antenna, cavetteria e tutto il resto.
Si ma se prima lo riceveva, non credo che l'impianto d'antenna e cavi si siano guastati con il T2
 
Si ma se prima lo riceveva, non credo che l'impianto d'antenna e cavi si siano guastati con il T2
Infatti ho premesso che la Rai ha avuto diversi problemi, e anch'io ne sono stato impattato. All'inizio avevo diversi problemi poi quando ho potuto verificare intorno il 10 settembre nella mia zona è migliorata la cosa, mentre nell'altra zona servita dallo stesso trasmettitore leggo ancora lamentele.
Quindi in questa fase c'è solo da attendere, magari per sistemare da una parte, scassi dall'altra, quindi bisogna attendere.
Fortunatamente solo un mux è impattato, e comunque i canali (tranne 2 minori, a meno che siano andati in auge dopo lo swich) sono regolarmente trasmessi in simulcast negli altri mux DVB-T.

Tornando a prima, la risposta di Rai è intepretabile, a mio avviso, in quanto parla semplicemente di antenna, non impianto, amplificatori e tutto il resto.
 
@filippo.filo, forse mi sono perso qualcosa, non so se ti é già stato chiesto. Hai provato a chiedere informazioni a qualche conoscente se riscontra lo stesso problema, giusto per andare per esclusione.
 
Curiosità... per chi ha la disponibilità, e mi sembra che filippo.filo ce l'abbia... provato a vedere con antenna da interni se ricevi qualcosa?
 
Aggiorno la mia segnalazione, alla fine ho rimediato un decoder e con il decoder vedo i canali del ch40.. ho una lg 24tl510V-pz che anche da manuale riporta "tecnologia sintonizzatore ‎DVB-T2" e tutt'ora vedo senza problemi il 200 di mediaset. Avete idea di quale sia il problema? calcolando che non ci sono firmware disponibili da scaricare
 
Infatti ho premesso che la Rai ha avuto diversi problemi, e anch'io ne sono stato impattato. All'inizio avevo diversi problemi poi quando ho potuto verificare intorno il 10 settembre nella mia zona è migliorata la cosa, mentre nell'altra zona servita dallo stesso trasmettitore leggo ancora lamentele.
Quindi in questa fase c'è solo da attendere, magari per sistemare da una parte, scassi dall'altra, quindi bisogna attendere.
Fortunatamente solo un mux è impattato, e comunque i canali (tranne 2 minori, a meno che siano andati in auge dopo lo swich) sono regolarmente trasmessi in simulcast negli altri mux DVB-T.

Tornando a prima, la risposta di Rai è intepretabile, a mio avviso, in quanto parla semplicemente di antenna, non impianto, amplificatori e tutto il resto.
Se mi dici che non è necessario intervenire sull'antenna ricevente, è implicito che ci si riferisce all'impianto ricevente in generale.
Sinceramente non capisco perché si cerchi di giustificare l'ingiustificabile.
Quella UHF é inserita giustamente nell'ingresso unico UHF?

Ma ovvio.

@filippo.filo, forse mi sono perso qualcosa, non so se ti é già stato chiesto. Hai provato a chiedere informazioni a qualche conoscente se riscontra lo stesso problema, giusto per andare per esclusione.

Certo. C'è chi neanche lo riesce a sintonizzare il 40.
 
Se mi dici che non è necessario intervenire sull'antenna ricevente, è implicito che ci si riferisce all'impianto ricevente in generale.
Sinceramente non capisco perché si cerchi di giustificare l'ingiustificabile.
Quando ercolino ti ha chiesto la foto dell'antenna, hai postato la foto dell'antenna non la foto del tuo impianto.
Alla stessa stregua la risposta di rai, a mio avviso, è un pò discutibile, prendendo spunto e dicendo solo che non è necessario cambiare l'antenna (quindi il pettine detta terra terra) ma non fa nessuna nota all'impianto ricevente.
Se fosse allora più specifico 'non è necessario modificare l'impianto d'antenna esistente' allora sarebbe un altro paio di maniche.

Nessuna giustificazione, anzi la mia è una critica.
 
Quando ercolino ti ha chiesto la foto dell'antenna, hai postato la foto dell'antenna non la foto del tuo impianto.
Alla stessa stregua la risposta di rai, a mio avviso, è un pò discutibile, prendendo spunto e dicendo solo che non è necessario cambiare l'antenna (quindi il pettine detta terra terra) ma non fa nessuna nota all'impianto ricevente.
Se fosse allora più specifico 'non è necessario modificare l'impianto d'antenna esistente' allora sarebbe un altro paio di maniche.

Nessuna giustificazione, anzi la mia è una critica.
Dicono "Non è necessario intervenire sull'antenna riceveste, ma bisogna risintonizzare la tv e il decoder". Il che vuol dire che non è necessario fare nessun intervento per la ricezione del segnale e che basta risintonizzare.
 
Personalmente trovo questo continuo impuntarsi sulle dichiarazioni ufficiali della Rai prendendole alla lettera solo prestestuoso e anche un po' superficiale. Forse do per scontate cose che non lo sono, ma a me sembra ovvio che quando il comunicato Rai dice che non è necessario mettere mano all'impianto si sottintende "un impianto efficiente e di buona qualità". In ogni caso, sono comunicati generici che non possono essere validi per tutte le situazioni, ma solo per la maggior parte dei casi.

Il senso di quella frase è che il DVB-T2 continuerà ad usare le stesse frequenze del DVB-T e quindi, se un impianto è in grado di ricevere i canali in DVB-T, riceverà anche i mux DVB-T2 senza necessità di modifiche. Questo peró in linea di massima, perché poi va valutato caso per caso, come suggerisce il buon senso. Insomma, quel messaggio fa capire che non ci troviamo davanti al passaggio tra FM e DAB+, dove cambia tutto, ma che ci troviamo davanti ad un'evoluzione dello standard e non ad una rivoluzione e quindi non sono richieste particolari azioni da parte del pubblico, ma sempre e solo in via generale.

Se adesso quindi la si smettesse di ripetere in ogni post che la Rai ha ingannato tutti dicendo di non toccare gli impianti, quando in realtà in alcuni casi è necessario adeguare l'antenna, forse faremmo un passo avanti verso una discussione più piacevole e utile per chi legge.
 
Dicono "Non è necessario intervenire sull'antenna riceveste, ma bisogna risintonizzare la tv e il decoder". Il che vuol dire che non è necessario fare nessun intervento per la ricezione del segnale e che basta risintonizzare.
a patto che si vedesse prima...se poi qualcosa non va come è successo dalle mie parti finchè non hanno risolto.
 
Leggendo qui non mi vedo questo passaggio, quindi alzo le mani

E se non ti ritrovi in quel passaggio ... figuriamoci in questo:


"Per la ricezione del segnale Dvb-T2 non sarà necessario cambiare l’antenna né tantomeno modificare l’impianto Tv. Antenne e impianti attualmente utilizzati per il segnale Dvb-T sono già perfettamente idonei alla ricezione del segnale Dvb-T2"
fonte: RaiNews


Aggiungo che in più occasioni hanno anche detto "se prima vedevi e ora non più ... cambia tv". Il che - dopo il casino fatto con il 558 - è anche peggio, se possibile :mad:
 
E se non ti ritrovi in quel passaggio ... figuriamoci in questo:


"Per la ricezione del segnale Dvb-T2 non sarà necessario cambiare l’antenna né tantomeno modificare l’impianto Tv. Antenne e impianti attualmente utilizzati per il segnale Dvb-T sono già perfettamente idonei alla ricezione del segnale Dvb-T2"

fonte: RaiNews
Bene, così abbiamo fugato ogni dubbio interpretativo.
sono comunicati generici che non possono essere validi per tutte le situazioni, ma solo per la maggior parte dei casi.
E allora, se è così, non li fai.
 
E se non ti ritrovi in quel passaggio ... figuriamoci in questo:


"Per la ricezione del segnale Dvb-T2 non sarà necessario cambiare l’antenna né tantomeno modificare l’impianto Tv. Antenne e impianti attualmente utilizzati per il segnale Dvb-T sono già perfettamente idonei alla ricezione del segnale Dvb-T2"

fonte: RaiNews
E allora alzo le mani :)
Comunque sia, qualche impianto per quanto ne so, non essendo anche il mio campo, potrebbe essere necessario un intervento tecnico, visto che alcune postazioni, da quanto ho letto la potenza è aumentata, quindi se il segnale era già amplificato dall'antenna di suo potrebbe pure andare in saturazione.
 
Indietro
Alto Basso