Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
cerca i canali in T2 HD sopra LCN 800 o 850@ERCOLINO Fin dal 28/8 scorso ho riscontrato un problema con un tv Panasonic modello TX-32G310E, acquistato nel 2020 e compatibile con DVB-T2 HEVC main 10: i canali Rai 4 e Rai Premium presenti sulle posizioni 21 e 25 risultano essere sempre quelli in SD, anche dopo reinstallazione da zero della lista canali (l'unico conflitto risulta essere quello relativo a RaiTre in posizione 3).
L'impianto trasmittente è quello di Monte Caccia, al momento non sono in grado di fornirti la versione firmware del televisore ma non sono mai riuscito a trovare online siti ove fossero presenti aggiornamenti software per quel modello (a cominciare ovviamente dal sito della Panasonic).
Mi sa che abbiamo lo stesso problema con la stessa marca di televisore, seppur il mio è piu piccolo. I canali in HD in DVB-T2 si trovano dopo le lcn 850, ho provato a sostituirli con i canali SD ma inspiegabilmente sballano di posizione altri canali che con i mux Rai non c'entrano nulla; attendo un aggiornamento del televisore.@ERCOLINO Fin dal 28/8 scorso ho riscontrato un problema con un tv Panasonic modello TX-32G310E, acquistato nel 2020 e compatibile con DVB-T2 HEVC main 10: i canali Rai 4 e Rai Premium presenti sulle posizioni 21 e 25 risultano essere sempre quelli in SD, anche dopo reinstallazione da zero della lista canali (l'unico conflitto risulta essere quello relativo a RaiTre in posizione 3).
L'impianto trasmittente è quello di Monte Caccia, al momento non sono in grado di fornirti la versione firmware del televisore ma non sono mai riuscito a trovare online siti ove fossero presenti aggiornamenti software per quel modello (a cominciare ovviamente dal sito della Panasonic).
per caso la tv ha una funzione di aggiornamento canali dinamico? che penso potrebbe sballare i numeri degli altri o dipende dal software della tv, ogni marca o modello ha o può avere una gestione poco logica.Mi sa che abbiamo lo stesso problema con la stessa marca di televisore, seppur il mio è piu piccolo. I canali in HD in DVB-T2 si trovano dopo le lcn 850, ho provato a sostituirli con i canali SD ma inspiegabilmente sballano di posizione altri canali che con i mux Rai non c'entrano nulla; attendo un aggiornamento del televisore.
[OT]Mi sa che abbiamo lo stesso problema con la stessa marca di televisore, seppur il mio è piu piccolo. I canali in HD in DVB-T2 si trovano dopo le lcn 850, ho provato a sostituirli con i canali SD ma inspiegabilmente sballano di posizione altri canali che con i mux Rai non c'entrano nulla; attendo un aggiornamento del televisore.
per caso la tv ha una funzione di aggiornamento canali dinamico? che penso potrebbe sballare i numeri degli altri o dipende dal software della tv, ogni marca o modello ha o può avere una gestione poco logica.
Non so, comunque proprio adesso smanettando ho trovato la voce "Aggiornamento" e il televisore sta effettuando un aggiornamento sofware tramite internet e vediamo tra un pò che succede.[OT]
Io ho una Panasonic 24JS350. Se devo spostare i canali, scelgo quello che voglio spostare e mi chiede dove metterlo. Per esempio ho il Rai 4 HD in 854 e lo voglio mettere in posizione 21 sull'attuale Rai 4 SD. La tv lo fa ma sposta in avanti tutto, fino a riempire il buco lasciato nell'854. quindi mi ritrovo i canali dal 22 in poi sfalsati di uno perchè nel 21 e 22 ho Rai 4 (prima l'HD e poi l'SD). A quel punto prendo il 22 Rai 4 SD e lo sposto nell'854: liberandosi il 22 lui sposta indietro di uno dall'853 e nl buco che si cre ci mette il canale.. e magicamente torna tutto a posto ma con i due canali HD ed SD 'invertiti'. Molti decoder fanno lo swap, la mia Panasonic, invece inserisce quello che si vuole spostare. Non so se anche il tuo modello ha questo comportamento.
[Fine OT]
Quindi non lo faranno mai, come non hanno mai risolto con il 34 locale, che, oltre ad essere trasmesso a potenza inferiore rispetto ai Mux Rai, è degradato fino ad essere irricevibile da quando hanno attivato le maggiori postazioni lombarde. E sono passati 2 anni e mezzo.Purtroppo risolvere non sarà facile, né immediato, dovendo probabilmente mettere le mani anche sul Penice (oltre che su Vesalla, che fino al 27/8 andava bene).
Ok.. quindi non è una tv smart ma si collega ad internet. Avevo cercato informazioni e non trovando nulla non mi sono sbilanciato. Gli aggiornamenti li fa da sola, la mia è passata dal sistema proprietario My Home Screen a TiVo proprio ieri.Non so, comunque proprio adesso smanettando ho trovato la voce "Aggiornamento" e il televisore sta effettuando un aggiornamento sofware tramite internet e vediamo tra un pò che succede.
Aggiornamento effettuato: passaggio a TiVo poi risintonizzando ho sempre gli HD de DVB-T2 dopo gli 850Ok.. quindi non è una tv smart ma si collega ad internet. Avevo cercato informazioni e non trovando nulla non mi sono sbilanciato. Gli aggiornamenti li fa da sola, la mia è passata dal sistema proprietario My Home Screen a TiVo proprio ieri.
Ok. La cosa sicuramente arriva a chi di dovere grazie al buon Ercolino.Aggiornamento effettuato: passaggio a TiVo poi risintonizzando ho sempre gli HD de DVB-T2 dopo gli 850
Ho provato a spostarli ma niente, ho lo stesso problema di prima; seguo il consiglio di @Moseweb.Ok. La cosa sicuramente arriva a chi di dovere grazie al buon Ercolino.
Hai provato a spostarli? Si comporta come la mia?
Io non ho più provato se ora riesce a gestirli correttamente (HD prioritari sugli SD a pari LCN). In realtà sto aspettando la quiete..
Ho seguito il tuo consiglio e ho risolto parzialmente il problema poiché se la Rai non risolve principalmente il problema delle lcn ad ogni risintonizzazione mi troverò le versioni SD sul 21,25 e 48.[OT]
Io ho una Panasonic 24JS350. Se devo spostare i canali, scelgo quello che voglio spostare e mi chiede dove metterlo. Per esempio ho il Rai 4 HD in 854 e lo voglio mettere in posizione 21 sull'attuale Rai 4 SD. La tv lo fa ma sposta in avanti tutto, fino a riempire il buco lasciato nell'854. quindi mi ritrovo i canali dal 22 in poi sfalsati di uno perchè nel 21 e 22 ho Rai 4 (prima l'HD e poi l'SD). A quel punto prendo il 22 Rai 4 SD e lo sposto nell'854: liberandosi il 22 lui sposta indietro di uno dall'853 e nl buco che si cre ci mette il canale.. e magicamente torna tutto a posto ma con i due canali HD ed SD 'invertiti'. Molti decoder fanno lo swap, la mia Panasonic, invece inserisce quello che si vuole spostare. Non so se anche il tuo modello ha questo comportamento.
[Fine OT]
Per risolto parzialmente intendi che lo spostamento manuale ha funzionato e facendo 'a mano' lo swap ora hai i canali HD al posto di quelli SD?Ho seguito il tuo consiglio e ho risolto parzialmente il problema poiché se la Rai non risolve principalmente il problema delle lcn ad ogni risintonizzazione mi troverò le versioni SD sul 21,25 e 48.
Ho seguito il tuo consiglio e ho risolto parzialmente il problema poiché se la Rai non risolve principalmente il problema delle lcn ad ogni risintonizzazione mi troverò le versioni SD sul 21,25 e 48.
Per risolto parzialmente intendi che lo spostamento manuale ha funzionato e facendo 'a mano' lo swap ora hai i canali HD al posto di quelli SD?
Se si, ottimo.
Per il resto, il problema è sicuramente in parte colpa del lato software della tv. Almeno nella mia: detto in parole povere, non capisce che a pari LCN dovrebbe chiedere cosa fare. Per lei, il 21SD è diverso dal 21HD, come se il fatto di essere DVB-T2 volesse dire avere un LCN diverso. Il modello 40JX800 che ho, invece, si comporta come dovrebbe e mi permette di scegliere.
Ci sono anche dispositivi che nonostante quello, continuano a non metterli correttamente......E fai a meno di risintonizzare. A che serve?
È già stato scritto che è possibile che alcuni dispositivi non gestiscono i conflitti LCN tra DVB-T e DVB-T2, ma anche che lo standard prevede che in questi casi venga data la priorità al canale nella miglior qualità. E per questo la Rai deve mettere il descrittore corretto.
Sei proprio sicuro che, ad esempio, se qualche altro mux piu in là nel tempo dovesse passare al DVB-T2 non sia necessario risintonizzare?E fai a meno di risintonizzare. A che serve?
È già stato scritto che è possibile che alcuni dispositivi non gestiscono i conflitti LCN tra DVB-T e DVB-T2, ma anche che lo standard prevede che in questi casi venga data la priorità al canale nella miglior qualità. E per questo la Rai deve mettere il descrittore corretto.
Non è previsto a breve, hai sempre tempo per tale funzione di riattivarla o farla al momento che servirà.Sei proprio sicuro che, ad esempio, se qualche altro mux piu in là nel tempo dovesse passare al DVB-T2 non sia necessario risintonizzare?