Mux TIMB: attivazione di La7 HD e di nuovi canali, incluso Sportitalia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
3750... ha scritto:
No. Io ho detto che i "quadratini" non ci sono neanche ora a 1920x1080i sui contenuti che trasmette La7 (ci sarebbero solo su contenuti complessi, tipo lo sport).
Ti rendi conto che ieri squadrettava 8 e mezzo con un immagine di persone in movimento, si?
http://img193.imageshack.us/img193/7295/1220204654la7hdtssnapsh.jpg
Possibile che tutti abbiamo delle suggestioni mentre solo tu ci vedi bene?

3750... ha scritto:
e che il 720p a 25 Hz (che nessuno usa e che non è neanche supportato da quasti tutti i TV/decoder in circolazione ... visto che lo standard prevede il 50 Hz, o il 60 Hz ...) cmq non gioverebbe su questi contenuti: anzi si avrebbe meno risoluzione/dettaglio (!!!) e meno fluidità, anche se quest'ultimo aspetto sarebbe trascurabile con gli attuali contenuti di LA7.
Ah beh, se non è supportato allora lo potevi dire prima. Quindi quello che c'è scritto qui è sbagliato?

Comunque, al di là del poterlo utilizzare o meno, stai trascurando il fatto che col 720p@25 Hz si ha circa la metà di px/s da trasmettere, un risparmio del 50% di banda che permette di non avere artefatti. È incredibile come uno come te possa dire che con tale formato non cambi nulla.
Se vuoi dettagli e fluidità, aumenti la banda. Se la diminiusci, hai artefatti. Se abbassi la risoluzione e la frequenza, no.


3750... ha scritto:
Inoltre, le cose peggiorerebbero sia in fase di codifica (downscaling a 1280x720 di tutti i contenuti HD 1920x1080 nativi ...
Scusa, ma che peggiorerebbe? A 720p si hanno meno informazioni da memorizzare, cosa vuoi peggiorare?
Il peggioramento sta nell'utilizzare solo 4 Mb per il 1080p.

3750... ha scritto:
che costituiscono la quasi totalità, oggi), ma soprattutto su quasi tutti i decoder/TV che upscalerebbero cmq l'immagine per portarla a tutto schermo (1920x1080).
Oddio e che c'entra ora l'upscaling della TV?
Se l'originale a 720p non ha artefatti anche l'upscaling del TV non ne avrà.
Se a 1080p ci sono artefatti, sul TV saranno riprodotti tali e quali...


3750... ha scritto:
PS: ... il tuo TV/decoder supporta nativamente contenuti 1280x720p ... a 25 Hz ? Che TV è ? :icon_rolleyes: ... O forse usi un PC ? ;)
LG50PK350, ho visualizzato tramite USB tanti contenuti a 25 fps.
 
@AverageItalian Non per prendere difese di nessuno (anche perchè in quanto tecnica 3750 si sa difendere benissimo da solo) ma... in tutto quello che hai scritto nell'ultimo post in cui ancora blateri (permettimi il termine, non è una offesa) del 720p/25hz, mi sono fatto una piccola idea di...diciamo ...di confusione. Soprattutto nell'ultima parte in cui hai risposto abbastanza sicuro, ovvero:

"Oddio e che c'entra ora l'upscaling della TV?
Se l'originale a 720p non ha artefatti anche l'upscaling del TV non ne avrà.
Se a 1080p ci sono artefatti, sul TV saranno riprodotti tali e quali...

Citazione:
Originale inviato da 3750...
PS: ... il tuo TV/decoder supporta nativamente contenuti 1280x720p ... a 25 Hz ? Che TV è ? ... O forse usi un PC ?


LG50PK350, ho visualizzato tramite USB tanti contenuti a 25 fps."

Penso che sai bene che 25HZ non c'entrano una emerita MAZZA su 25FPS???

In quanto HZ (HERTZ: frequenza) e FPS (frame per secondo).

Non solo, confermi questa tua confusa affermazione HZ-FPS sul link indirizzato ad una pagina wiki che alleghi poco più sopra, dove è dettagliatamente dimostrato su standard televisi la risoluzione HDTV 1280/720 a 23,976/24/25/29.97.....60 FPS...dove cavolo hai letto 720p/25HZ???

Prima di rispondere, alleghi i TUOI studi in merito!!

Passo e chiudo
Claudio
 
Ultima modifica:
aliante86 ha scritto:
Penso che sai bene che 25HZ non c'entrano una emerita MAZZA su 25FPS???

In quanto HZ (HERTZ: frequenza) e FPS (frame per secondo).

Non solo, confermi questa tua confusa affermazione HZ-FPS sul link indirizzato ad una pagina wiki che alleghi poco più sopra, dove è dettagliatamente dimostrato su standard televisi la risoluzione HDTV 1280/720 a 23,976/24/25/29.97.....60 FPS...dove cavolo hai letto 720p/25HZ???

Prima di rispondere, alleghi i TUOI studi in merito!!

Passo e chiudo
Claudio
Si parlava di trasmissione progressiva. 25 Hz significa 25 fotogrammi visualizzati in un secondo.
 
SI, grazie. ma come ben diceva 3750 ma non è un mistero...TUTTE le tv in circolazione, compreso la tua http://www.shoppydoo.it/prezzo-televisori_lcd_e_plasma-lg_50pk350.html, per via della tensione di alimentazione, vanno ad una frequenza di 50/60hz. Quindi tutto quello che dici tu, sui video visti tramite USB (immagino dei bei video hd .mkv) hai ragione che girano a 25 fps, ma la frequenza della visione del tuo plasma sempre 50/60 hz (50 in italia in quanto a 220V, 60 esempio in USA a 120V).
 
aliante86 ha scritto:
SI, grazie. ma come ben diceva 3750 ma non è un mistero...TUTTE le tv in circolazione, compreso la tua http://www.shoppydoo.it/prezzo-televisori_lcd_e_plasma-lg_50pk350.html, per via della tensione di alimentazione, vanno ad una frequenza di 50/60hz. Quindi tutto quello che dici tu, sui video visti tramite USB (immagino dei bei video hd .mkv) hai ragione che girano a 25 fps, ma la frequenza della visione del tuo plasma sempre 50/60 hz (50 in italia in quanto a 220V, 60 esempio in USA a 120V).
Spero di essere chiaro nel dire che quando vedo un filmato a 25 fps sul mio TV lo vedo senza che il TV ci aggiunga altri fotogrammi per arrivare a 50 o 60 fps. Stessa cosa anche per i BluRay che ho a 24 fps (vedere al link l'opzione 24p real cinema).

Ma non era questo di cui stavamo parlando...:doubt:
 
AverageItalian ha scritto:
Ah beh, se non è supportato allora lo potevi dire prima. Quindi quello che c'è scritto qui è sbagliato?
Direi proprio di si, mai vista una tabella così caotica.

Comunque in Europa in ambito televisivo bisogna fare fede ai requisiti EBU, che riguardo alla risoluzione di cui tanto si dibatte dice: 1280 x 720, progressive, 25 frame/s (carried as 720p/50 with pic_struct=7) (frame doubling) (See ISO/IEC 14496-10).

E visto che repetita iuvant, ancora da qui: How to handle movie and documentary HD formats? [...] For 720p/50 distribution of the above formats frame doubling (with motion adaptive techniques) is applied.

Tradotto, come standard trasmissivo non esiste, per i contenuti a 25 fps bisogna quindi raddoppiare i frame a 720p/50.

PS: al di là degli standard, gli eventi sportivi a 25p sono inguardabili.
 
Ultima modifica:
@AverageItalian: documentati bene prima di fare affermazioni che non fanno altro che dimostrare alcune tue lacune in materia. Non offenderti, ma un minimo di modestia in piu' ed arroganza in meno non guasterebbero...

Postare una tabella wikipedia con tutti i possibili formati poi ... :icon_rolleyes:

E' ovvio che il 720p a 25 Hz esiste ed e' anche utilizzato in alcune produzioni cinematografiche ... e ci sono tante schede video di pc che lavorano anche a 25 Hz ... ma questo non significa che sia uno standard supportato dalla totalità dei decoder/tv hd. Anzi! Neanche il decoder dtt hd del tuo TV lo supporta nativamente! Gli unici formati HD universalmente supportati sui decoder/TV sono il 1920x1080p, il 1920x1080i e il 1280x720p a 50 Hz o 60 Hz. Il resto, se c'è ... e' un di più ...

Addirittura, come ho detto, molti TV HD anche recenti sul mercato italiano non supportano neanche il 1440x1080!

Ho anche notato che parli di 4 Mb/s su 1080p .... e' un lapsus, vero? Intendevi 1080i, vero? :icon_rolleyes:

Riguardo poi al downscaling/upscaling 1080->720->1080 dei contenuti hd in fase di emissione/codifica e sul tv, le tue osservazioni dimostrano che non hai capito molto di quello che ho scritto e che non hai ben chiaro il funzionamento dell'elettronica dei tv in commercio (a proposito sai come vengono normalmente gestiti i 24 fps dei bluray sulla quasi totalità' dei TV, escludendo le funzionalità proprietarie, e quindi non ancora standard, Real Cinema e True Cinema dei vari Sony, Panasonic e Lg che lavorano nativamente a 96 Hz? Saprai anche che su scene molto movimentate la resa dei normali TV non e' ottimale e possono esserci problemi di lip-sync. Questo perché si cerca sempre di ricondurre il 24 ... ad un 50 o 60...).

Giudico abbastanza sterile discutere con chi non accetta ragioni e ritiene i essere depositario di verita' universali...

Ti faccio notare che nessun broadcaster DTT/Sat al mondo trasmette in 1280x720p a 25 Hz (tra l'altro quasi nessun encoder HD lo supporta) ... e continui imperterrito ad insistere su questo!

Al massimo si possono trasmettere contenuti 720p a 25fps, inserendoli in un 720p a 50 Hz (frame doubling). Ma la trasmissione rimane a 50 Hz!!!

Alcuni trasmettono a 1280x720p a 50 o 60 Hz (anche Timb lo ha fatto e lo fa con i due canali MTV HD) ... ma rispetto al 1920x1080i .... come giustamente ti hanno gia' fatto notare ... il risparmio di banda non e' significativo e ci sono sempre i problemi legati alla conversione dei contenuti nativi sul mercato televisivo ... quasi tutti a 1920x1080! Salvo, ovviamente alcune produzioni ad hoc (vedi ad es. Swiss HD).

Cmq, come detto, se tu continui ad essere convinto delle tue teorie certo non e' mia intenzione farti cambiare idea. Non puoi pero' neanche aspettarti un confronto tecnico degno di questo nome ...

PS: solo se posso, e sperando di non urtare oltre la tua suscettibilita', posso chiederti da quali studi o esperienze ti derivano tutte queste teorie e sicurezze sugli standard e sul trattamento dei formati TV ? Certamente non da wikipedia, vero? :icon_rolleyes:

PPS: il contributo filmato all'interno di Otto e Mezzo nel link da te postato non era neanche in HD nativo ... ma upscalato (come quasi tutti i contributi non da studio) ... e tu mi stai dicendo che l'hai addirittura preso per nativo ... anche se con i 'quadratini' ? :icon_rolleyes: ;)
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
La multiplazione statistica in generale [ecc. ecc]
Spero di essere riuscito a spiegarmi (ho cercato di volare basso) e di aver dato qualche indicazione utile ... ;)
Esauriente e preciso (e gentilissimo) come sempre del resto...
Riguardo agli studi fatti (anche se non lo chiedevi a me) benché non sia esattamente un telecomunicazionista, nel corso degli studi di ingegneria mi sono sorbito sia "teoria dei segnali", che "comunicazioni elettriche" (che nostalgia... ci spiegarono per filo e per segno la tv analogica e ora non serve (quasi) più a nulla!), quindi un minimo di infarinatura in materia ce l'ho (certo non come uno che lo fa di mestiere tutti i giorni)
comunque grazie per aver "volato basso".. non so quanto oltre sarei riuscito ad afferrare altrimenti :D

Un'ultima curiosità tecnica... qualche post addietro hai detto (se non ricordo male, ma ora non ho tempo di cercarlo) che in Sardegna sul timb4 la7 mosaico va in SD, ma in h264...
Questo significa che è comunque necessario un tv con decoder hd per vederlo? giusto?

Saluti e buone vacanze.
 
Freccia-d-a ha scritto:
Un'ultima curiosità tecnica... qualche post addietro hai detto (se non ricordo male, ma ora non ho tempo di cercarlo) che in Sardegna sul timb4 la7 mosaico va in SD, ma in h264...
Questo significa che è comunque necessario un tv con decoder hd per vederlo? giusto?

Giusto! In teoria non servirebbe sia HD, basta che supporti l'h264, che in pratica vuol dire un decoder HD.
Trasmette così anche il cartello in chiaro di Premium Play su Mediaset Premium, ed i canali DTT in Slovenia, che qui da me ricevo molto bene.
 
Freccia-d-a ha scritto:
Esauriente e preciso (e gentilissimo) come sempre del resto...
Riguardo agli studi fatti (anche se non lo chiedevi a me) benché non sia esattamente un telecomunicazionista, nel corso degli studi di ingegneria mi sono sorbito sia "teoria dei segnali", che "comunicazioni elettriche" (che nostalgia... ci spiegarono per filo e per segno la tv analogica e ora non serve (quasi) più a nulla!), quindi un minimo di infarinatura in materia ce l'ho (certo non come uno che lo fa di mestiere tutti i giorni)
comunque grazie per aver "volato basso".. non so quanto oltre sarei riuscito ad afferrare altrimenti :D

Un'ultima curiosità tecnica... qualche post addietro hai detto (se non ricordo male, ma ora non ho tempo di cercarlo) che in Sardegna sul timb4 la7 mosaico va in SD, ma in h264...
Questo significa che è comunque necessario un tv con decoder hd per vederlo? giusto?

Saluti e buone vacanze.
In realtà basterebbe un tv sd con decoder H264. Il problema e' che praticamente non ci sono in commercio tv sd con decoder H.264. Ed e' un vero peccato, perché se tutti fossero in grado di decodificare l'H.264, si potrebbero trasmettere molti più canali sd a parità di qualità (ovvero gli stessi canali sd ma a qualità più elevata). Considera che il mosaico sul timb4, con 4 video e 4 tracce audio HE-AAC, comprensivo di applicazione mhp, occupa circa 1.5 Mb/s..... ;)
 
3750... ha scritto:
In realtà basterebbe un tv sd con decoder H264. Il problema e' che praticamente non ci sono in commercio tv sd con decoder H.264. Ed e' un vero peccato, perché se tutti fossero in grado di decodificare l'H.264, si potrebbero trasmettere molti più canali sd a parità di qualità (ovvero gli stessi canali sd ma a qualità più elevata). Considera che il mosaico sul timb4, con 4 video e 4 tracce audio HE-AAC, comprensivo di applicazione mhp, occupa circa 1.5 Mb/s..... ;)
Eh eh, come dico sempre (anche se la frase l'ho presa in prestito da un mio amico) "l'h264 non squadretta mai!" (o quasi.. di solito si limita a "sblurrare" un po' quando non ha abbastanza banda)
Comunque peccato... in un certo senso il dvb-t in Italia è stato adottato quando era già un po' vecchio...
E ovviamente non potete certo trasmettere i contenuti sd in h264 dal momento che una grossa fetta dei tv/decoder in commercio li farebbe a schermo nero....
Se non sbaglio il dvbt2 prevede come standard l'h264 anche per l'sd (accantonando l'mpg2) tuttavia costringe anche a cambiare tv/decoder perché implementa standard di trasmissione più performanti (256qam ecc. ecc.)
Indubbiamente si andrà verso quello, pero chissa quanto ci vorrà prima che diventi lo standard di riferimento... e magari nel frattempo sarà già vecchio?
Poi andrà riaggiornata tutta la tecnologia ricevente... di tv che abbiano nativamente il dvbt2 mi sa che in commercio non ce ne sono al momento (o al limite sono una nicchia)
Ritorno in modalità "polemico verso le innovazioni" :D :D :D
Vabè per adesso godiamoci il dvbt1 che ci sono entrato appieno da un mese preciso giusto oggi! :)
 
Freccia-d-a ha scritto:
Eh eh, come dico sempre (anche se la frase l'ho presa in prestito da un mio amico) "l'h264 non squadretta mai!" (o quasi.. di solito si limita a "sblurrare" un po' quando non ha abbastanza banda)
Non e' che per caso ti confondi con il JPEG 2000 ? :icon_rolleyes: ;)
 
3750... ha scritto:
Non e' che per caso ti confondi con il JPEG 2000 ? :icon_rolleyes: ;)
Beh.. il jpeg 2000 non squedretta proprio mai-mai-mai-mai-mai... ;)
(anche perché in pratica sono tutti keyframe, no?!)

diciamo che l'h264 non squadretta abbastanza-mai (soprattutto se paragonato con l'mpg2) :D :D
 
piccolo OT

@3750 (se non sei ancora partito)
Come avevate fatto a risolvere il problema di sportitalia che andava a scatti/schermo nero la settimana scorsa?

Perché qui in toscana da stasera c'è 50canale sul mux di tele37 che dà esattamente lo stesso identico problema!!

Cos'era una questione di PCR sbagliato? (ammesso che si possa semplificare in questo modo) così nel caso vedo di contattarli per segnalare la cosa...

fine OT
 
3750... ha scritto:
In realtà basterebbe un tv sd con decoder H264. Il problema e' che praticamente non ci sono in commercio tv sd con decoder H.264. Ed e' un vero peccato, perché se tutti fossero in grado di decodificare l'H.264, si potrebbero trasmettere molti più canali sd a parità di qualità (ovvero gli stessi canali sd ma a qualità più elevata). Considera che il mosaico sul timb4, con 4 video e 4 tracce audio HE-AAC, comprensivo di applicazione mhp, occupa circa 1.5 Mb/s..... ;)

infatti si potrebbe tranquillamente mettere canali a 2.5 mb/s vbr magari fino a 3 e si vedrebbero come 6-7mb/s mpg2

ehehehhe ;)
 
Sbaglio o sul mux timb 1 zone all digital c'è spazio ancora per 1,45 mb?
Che potrebbero metterci ancora?
 
Freccia-d-a ha scritto:
piccolo OT

@3750 (se non sei ancora partito)
Come avevate fatto a risolvere il problema di sportitalia che andava a scatti/schermo nero la settimana scorsa?

Perché qui in toscana da stasera c'è 50canale sul mux di tele37 che dà esattamente lo stesso identico problema!!

Cos'era una questione di PCR sbagliato? (ammesso che si possa semplificare in questo modo) così nel caso vedo di contattarli per segnalare la cosa...

fine OT
Il problema si può avere su alcuni decoder quando il PID PCR non è uguale al PID Video ... ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso