Mux TIMB: attivazione di La7 HD e di nuovi canali, incluso Sportitalia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ritorno per un momento ad un vecchio argomento.

Dato che ieri c'è stata l'inaugurazione della nuova emissione, volevo sapere se entrerà in funzione già da oggi oppure dopo le feste. ;)
 
3750... ha scritto:
@AverageItalian: documentati bene prima di fare affermazioni che non fanno altro che dimostrare alcune tue lacune in materia. Non offenderti, ma un minimo di modestia in piu' ed arroganza in meno non guasterebbero...

Postare una tabella wikipedia con tutti i possibili formati poi ... :icon_rolleyes:

E' ovvio che il 720p a 25 Hz esiste ed e' anche utilizzato in alcune produzioni cinematografiche ... e ci sono tante schede video di pc che lavorano anche a 25 Hz ... ma questo non significa che sia uno standard supportato dalla totalità dei decoder/tv hd. Anzi! Neanche il decoder dtt hd del tuo TV lo supporta nativamente! Gli unici formati HD universalmente supportati sui decoder/TV sono il 1920x1080p, il 1920x1080i e il 1280x720p a 50 Hz o 60 Hz. Il resto, se c'è ... e' un di più ...

Addirittura, come ho detto, molti TV HD anche recenti sul mercato italiano non supportano neanche il 1440x1080!
Ammetto di essere stato arrogante, scusami, però lo potevi dire dall'inizio che il formato non era supportato dallo standard.
Però il discorso non verteva nemmeno su questo...

3750... ha scritto:
Ho anche notato che parli di 4 Mb/s su 1080p .... e' un lapsus, vero? Intendevi 1080i, vero? :icon_rolleyes:
Certamente, è un lapsus...intendevo 1080i.

3750... ha scritto:
Riguardo poi al downscaling/upscaling 1080->720->1080 dei contenuti hd in fase di emissione/codifica e sul tv, le tue osservazioni dimostrano che non hai capito molto di quello che ho scritto e che non hai ben chiaro il funzionamento dell'elettronica dei tv in commercio (a proposito sai come vengono normalmente gestiti i 24 fps dei bluray sulla quasi totalità' dei TV, escludendo le funzionalità proprietarie, e quindi non ancora standard, Real Cinema e True Cinema dei vari Sony, Panasonic e Lg che lavorano nativamente a 96 Hz? Saprai anche che su scene molto movimentate la resa dei normali TV non e' ottimale e possono esserci problemi di lip-sync. Questo perché si cerca sempre di ricondurre il 24 ... ad un 50 o 60...).
Nonostante io possa sembrare arrogante ritengo che sia sempre un piacere parlare con te perché si imparano nuove cose.
Ovviamente non conosco come te l'elettronica di un TV e se mi dici che anche da USB coi contenuti a 25 fps c'è il frame doubling, ci credo.
Così come per i 24p si arriva a quadruplicare a 96Hz...grazie (anche se qui dice che sugli LG si quintuplicano).

3750... ha scritto:
Giudico abbastanza sterile discutere con chi non accetta ragioni e ritiene i essere depositario di verita' universali...

Ti faccio notare che nessun broadcaster DTT/Sat al mondo trasmette in 1280x720p a 25 Hz (tra l'altro quasi nessun encoder HD lo supporta) ... e continui imperterrito ad insistere su questo!

Al massimo si possono trasmettere contenuti 720p a 25fps, inserendoli in un 720p a 50 Hz (frame doubling). Ma la trasmissione rimane a 50 Hz!!!

Alcuni trasmettono a 1280x720p a 50 o 60 Hz (anche Timb lo ha fatto e lo fa con i due canali MTV HD) ... ma rispetto al 1920x1080i .... come giustamente ti hanno gia' fatto notare ... il risparmio di banda non e' significativo e ci sono sempre i problemi legati alla conversione dei contenuti nativi sul mercato televisivo ... quasi tutti a 1920x1080! Salvo, ovviamente alcune produzioni ad hoc (vedi ad es. Swiss HD).

Cmq, come detto, se tu continui ad essere convinto delle tue teorie certo non e' mia intenzione farti cambiare idea. Non puoi pero' neanche aspettarti un confronto tecnico degno di questo nome ...
Il discorso verteva sul fatto che utilizzando il 720p@25Hz (che non si può utilizzare nello standard, ma questo non lo sapevo e comunque si potrebbe anche parlare in altri ambiti) si avrebbe un miglioramento dell'immagine intendendo che non ci fossero artefatti come i quadratini pur avendo meno linee e quindi meno dettaglio.
Questo lo dovresti sapere, mi sono solo stupito di come potessi dire il contrario...

3750... ha scritto:
PS: solo se posso, e sperando di non urtare oltre la tua suscettibilita', posso chiederti da quali studi o esperienze ti derivano tutte queste teorie e sicurezze sugli standard e sul trattamento dei formati TV ? Certamente non da wikipedia, vero? :icon_rolleyes:
Sicurezze sugli standard assolutamente no, tant'è che ti avevo chiesto fin dall'inizio se si poteva utilizzare il 25Hz, ma me l'hai detto dopo.
Per quanto riguarda wikipedia, ovviamente finché le affermazioni riportate in essa non sono corredate da fonti, la prendo con le pinze.
Forse più tecnici come te dovrebbero contribuire ad essa, in modo che si possano formare meno equivoci tra i meno esperti. Anche perché le informazioni in vostro possesso sono più difficili da andare a scovare, mentre su wikipedia sarebbero più accessibili.
Ovvio poi che te c'hai da fare nel corso della giornata e non c'hai tempo di scriverci/contribuirci...non è mica un obbligo...però facci un pensierino.

3750... ha scritto:
PPS: il contributo filmato all'interno di Otto e Mezzo nel link da te postato non era neanche in HD nativo ... ma upscalato (come quasi tutti i contributi non da studio) ... e tu mi stai dicendo che l'hai addirittura preso per nativo ... anche se con i 'quadratini' ? :icon_rolleyes: ;)
Dai 3750..., la scritta otto e mezzo è nativa e si vedono degli artefatti, poi l'hai detto stesso tu che con contenuti complessi (che possono anche esserci in upscalato, lì cerano persone in movimento che potevano mettere in crisi l'encoder col poco bitrate a disposizione) ci possono essere questi problemi.
Capisco che gli encoder che avete sono i migliori e li hanno fatti apposta per voi però in certe condizioni mi sa che stai arrivando a difendere l'indifendibile. Poi bollare quelli che hanno commentato gli artefatti qui nella discussione come persone che si sono fatte suggestionare non mi è sembrato proprio carino. Si capisce che tu sei esperto, ma non è che persone come marcobremb, per esempio, non sappiano distinguere un'immagine di qualità da una non qualitativa.

Comunque mi riservo di dare un giudizio a parte quando ci sarà l'emissione definitiva (se ancora non è stata avviata). Considerando che comunque ritengo 4 Mb troppo pochi per un 1080i (e questa volta nessun lapsus...). ;)
 
3750... ha scritto:
In realtà basterebbe un tv sd con decoder H264. Il problema e' che praticamente non ci sono in commercio tv sd con decoder H.264. Ed e' un vero peccato, perché se tutti fossero in grado di decodificare l'H.264, si potrebbero trasmettere molti più canali sd a parità di qualità (ovvero gli stessi canali sd ma a qualità più elevata). Considera che il mosaico sul timb4, con 4 video e 4 tracce audio HE-AAC, comprensivo di applicazione mhp, occupa circa 1.5 Mb/s..... ;)


allora,,,,al passaggio al dtt era stato detto che bastava un decoder zapper.poi un decoder quelli con le scheda che sono + evoluti.poi quelli interattivi con i quali si possono fare le prenotazioni mediche online(i canali per le prenotazioni dove sono).poi il discorso si è evoluto sull'ecologico,un tv + decoder esterno consumano + di un tivù con decoder incorporato.i primi tv erano solo hd ready.poi full hd .ora in futuro altri decoder e tv con decoder dvbt2,visto che tra qualche anno è in previsione.peccato che tv con decoder t2 ci sia solo toshiba e un modello sony.NON SI POTEVA FA UN ACCORDO TRA TV E PRODUTTORI PER UNO STANDAR TELEVISIVO DA ADOTTARE IN ITALIA?
 
dai su, non facciamo discorsi qualunquistici, perche fa piu f i g o;)
....basta un decoder zapper, punto!..costo 20-30€...
...nessuno vi obbliga ad abbonarvi alle pay,ad usare l mhp(che praticamente nessuna tv usa)
..c è una scelta, se vogliamo di piu si paga, cioè voi preferite un decoder unico che legge schede e mhp, quindi dover spendere per forza 80-100€???:eusa_think:
e un tv per forza full hd con 3d,che legge schede e fa i panini, e dover spendere per forza800-1000€???
 
3750... ha scritto:
Il problema si può avere su alcuni decoder quando il PID PCR non è uguale al PID Video ... ;)
Grazie.. tuttavia anche sugli altri canali del loro mux pcr è diverso da video ma non danno problemi... ci dev'essere sotto qualcosa di più subdolo :eusa_think:
Comunque chiudo qua l'OT :D se la sbrigheranno loro!
 
AverageItalian ha scritto:
Si capisce che tu sei esperto, ma non è che persone come marcobremb, per esempio, non sappiano distinguere un'immagine di qualità da una non qualitativa.

Ma che ne puoi sapere tu degli altri utenti? Paragoni il giudizio di 3750 che lavora nel settore da tempo a marcobremb che ha 14 anni... :icon_rolleyes:

Non me ne voglia marco che è un amico ;) ma un po' l'esperienza in più nel settore penso che conti ;)
 
Nicola47 ha scritto:
Sbaglio o sul mux timb 1 zone all digital c'è spazio ancora per 1,45 mb?
Che potrebbero metterci ancora?
Per quanto detto qualche post addietro c'entrerebbe giusto la7 mosaico (e stringendolo un po') :D :D :D

ovviamente è altamente improbabile ;)

magari qualche radio... ma dubito che qualcuno farebbe un contratto per andare solo nelle zone non-all-digital (e quindi un contratto per soli 6 mesi oltretutto!)
 
3750...: scusa, ti chiedevo se fosse previsto, a breve/medio tremine un aumento di bitrate per La7HD (credo che in vista dei prossimi switch off, i mediaset migrino definitivamente nelle loro frequenze...)
 
DDTV ha scritto:
3750...: scusa, ti chiedevo se fosse previsto, a breve/medio tremine un aumento di bitrate per La7HD (credo che in vista dei prossimi switch off, i mediaset migrino definitivamente nelle loro frequenze...)
Sarebbe l'ora che migrino, ma nella migliore delle ipotesi non accadrà prima di sei mesi... poi bisogna vedere se a Timb che "non è una onlus" converrà affittare gli slot lasciati eventualmente liberi piuttosto che "allargare" la7hd...:eusa_think:
 
E chi dice che Mediaset non usi quei due slot per distribuire meglio l'offerta?
Questo anche tenendo conto dei canali pay e dei loro oscuramenti...
 
Visti i problemi del 36 in certe zone, non sarei tanto stupito se a switch-off terminato sul TIMB1 ci andassero Boing e Cartoonito, visto che nel loro settore tirano. Tanto poi dal 36, tolti quelli e tolti i doppioni dei generalisti, si avrebbe un bel po' di spazio.
 
BER ha scritto:
E chi dice che Mediaset non usi quei due slot per distribuire meglio l'offerta?
Questo anche tenendo conto dei canali pay e dei loro oscuramenti...
Mediaset libera un mux a fine switch, la banda se la gestirà lì.
 
?

rob7417 ha scritto:
dai su, non facciamo discorsi qualunquistici, perche fa piu f i g o;)
....basta un decoder zapper, punto!..costo 20-30€...
...nessuno vi obbliga ad abbonarvi alle pay,ad usare l mhp(che praticamente nessuna tv usa)
..c è una scelta, se vogliamo di piu si paga, cioè voi preferite un decoder unico che legge schede e mhp, quindi dover spendere per forza 80-100€???:eusa_think:
e un tv per forza full hd con 3d,che legge schede e fa i panini, e dover spendere per forza800-1000€???


.è questione che la gente non va presa in giro.voglio vedere se tra 5 o qualche anno o quando sarà quanti bei decoder e tv si dovranno cambiare perchè trasmetteranno in t2..se poi ti piace veder il tv a schermo nero,tienilo spento così risparmi pure...a mio avviso se c'era un accordo tra tv e produttori era meglio per tutti almeno sul sistema tv. purtroppo è solo una mangeria per vendere,questo è il fatto.concordo che più spendi più hai un tv con 3d ,internet,e tutto quel che vuoi,ma una persona compra una tv per sfuttarlo al max non per veder video scaricati da youtube o simili o filmati scadenti.spendi anche x la rai ma mi pare che lasci a desiderare un pò in molte cose..servizio,copertura anche del mux principale ,programmi ecc.,
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso