M. Daniele
Digital-Forum Friend
Nicola47 ha scritto:Sbaglio o sul mux timb 1 zone all digital c'è spazio ancora per 1,45 mb?
Che potrebbero metterci ancora?
3750 ha detto che per ora nei mux TIMB1 e TIMB2 non si aggiungerà più nulla.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Nicola47 ha scritto:Sbaglio o sul mux timb 1 zone all digital c'è spazio ancora per 1,45 mb?
Che potrebbero metterci ancora?
M. Daniele ha scritto:3750 ha detto che per ora nei mux TIMB1 e TIMB2 non si aggiungerà più nulla.
Ammetto di essere stato arrogante, scusami, però lo potevi dire dall'inizio che il formato non era supportato dallo standard.3750... ha scritto:@AverageItalian: documentati bene prima di fare affermazioni che non fanno altro che dimostrare alcune tue lacune in materia. Non offenderti, ma un minimo di modestia in piu' ed arroganza in meno non guasterebbero...
Postare una tabella wikipedia con tutti i possibili formati poi ...![]()
E' ovvio che il 720p a 25 Hz esiste ed e' anche utilizzato in alcune produzioni cinematografiche ... e ci sono tante schede video di pc che lavorano anche a 25 Hz ... ma questo non significa che sia uno standard supportato dalla totalità dei decoder/tv hd. Anzi! Neanche il decoder dtt hd del tuo TV lo supporta nativamente! Gli unici formati HD universalmente supportati sui decoder/TV sono il 1920x1080p, il 1920x1080i e il 1280x720p a 50 Hz o 60 Hz. Il resto, se c'è ... e' un di più ...
Addirittura, come ho detto, molti TV HD anche recenti sul mercato italiano non supportano neanche il 1440x1080!
Certamente, è un lapsus...intendevo 1080i.3750... ha scritto:Ho anche notato che parli di 4 Mb/s su 1080p .... e' un lapsus, vero? Intendevi 1080i, vero?![]()
Nonostante io possa sembrare arrogante ritengo che sia sempre un piacere parlare con te perché si imparano nuove cose.3750... ha scritto:Riguardo poi al downscaling/upscaling 1080->720->1080 dei contenuti hd in fase di emissione/codifica e sul tv, le tue osservazioni dimostrano che non hai capito molto di quello che ho scritto e che non hai ben chiaro il funzionamento dell'elettronica dei tv in commercio (a proposito sai come vengono normalmente gestiti i 24 fps dei bluray sulla quasi totalità' dei TV, escludendo le funzionalità proprietarie, e quindi non ancora standard, Real Cinema e True Cinema dei vari Sony, Panasonic e Lg che lavorano nativamente a 96 Hz? Saprai anche che su scene molto movimentate la resa dei normali TV non e' ottimale e possono esserci problemi di lip-sync. Questo perché si cerca sempre di ricondurre il 24 ... ad un 50 o 60...).
Il discorso verteva sul fatto che utilizzando il 720p@25Hz (che non si può utilizzare nello standard, ma questo non lo sapevo e comunque si potrebbe anche parlare in altri ambiti) si avrebbe un miglioramento dell'immagine intendendo che non ci fossero artefatti come i quadratini pur avendo meno linee e quindi meno dettaglio.3750... ha scritto:Giudico abbastanza sterile discutere con chi non accetta ragioni e ritiene i essere depositario di verita' universali...
Ti faccio notare che nessun broadcaster DTT/Sat al mondo trasmette in 1280x720p a 25 Hz (tra l'altro quasi nessun encoder HD lo supporta) ... e continui imperterrito ad insistere su questo!
Al massimo si possono trasmettere contenuti 720p a 25fps, inserendoli in un 720p a 50 Hz (frame doubling). Ma la trasmissione rimane a 50 Hz!!!
Alcuni trasmettono a 1280x720p a 50 o 60 Hz (anche Timb lo ha fatto e lo fa con i due canali MTV HD) ... ma rispetto al 1920x1080i .... come giustamente ti hanno gia' fatto notare ... il risparmio di banda non e' significativo e ci sono sempre i problemi legati alla conversione dei contenuti nativi sul mercato televisivo ... quasi tutti a 1920x1080! Salvo, ovviamente alcune produzioni ad hoc (vedi ad es. Swiss HD).
Cmq, come detto, se tu continui ad essere convinto delle tue teorie certo non e' mia intenzione farti cambiare idea. Non puoi pero' neanche aspettarti un confronto tecnico degno di questo nome ...
Sicurezze sugli standard assolutamente no, tant'è che ti avevo chiesto fin dall'inizio se si poteva utilizzare il 25Hz, ma me l'hai detto dopo.3750... ha scritto:PS: solo se posso, e sperando di non urtare oltre la tua suscettibilita', posso chiederti da quali studi o esperienze ti derivano tutte queste teorie e sicurezze sugli standard e sul trattamento dei formati TV ? Certamente non da wikipedia, vero?![]()
Dai 3750..., la scritta otto e mezzo è nativa e si vedono degli artefatti, poi l'hai detto stesso tu che con contenuti complessi (che possono anche esserci in upscalato, lì cerano persone in movimento che potevano mettere in crisi l'encoder col poco bitrate a disposizione) ci possono essere questi problemi.3750... ha scritto:PPS: il contributo filmato all'interno di Otto e Mezzo nel link da te postato non era neanche in HD nativo ... ma upscalato (come quasi tutti i contributi non da studio) ... e tu mi stai dicendo che l'hai addirittura preso per nativo ... anche se con i 'quadratini' ?![]()
![]()
3750... ha scritto:In realtà basterebbe un tv sd con decoder H264. Il problema e' che praticamente non ci sono in commercio tv sd con decoder H.264. Ed e' un vero peccato, perché se tutti fossero in grado di decodificare l'H.264, si potrebbero trasmettere molti più canali sd a parità di qualità (ovvero gli stessi canali sd ma a qualità più elevata). Considera che il mosaico sul timb4, con 4 video e 4 tracce audio HE-AAC, comprensivo di applicazione mhp, occupa circa 1.5 Mb/s.....![]()
tridentum ha scritto:[...]NON SI POTEVA FA UN ACCORDO TRA TV E PRODUTTORI PER UNO STANDAR TELEVISIVO DA ADOTTARE IN ITALIA?
Dennis Rodman ha scritto:E poi come fanno i soldi i produttori?[/QUO
certo...ma solo qui in italia è sempre una baraonda su tutto.in altri stati non è così
Grazie.. tuttavia anche sugli altri canali del loro mux pcr è diverso da video ma non danno problemi... ci dev'essere sotto qualcosa di più subdolo3750... ha scritto:Il problema si può avere su alcuni decoder quando il PID PCR non è uguale al PID Video ...![]()
AverageItalian ha scritto:Si capisce che tu sei esperto, ma non è che persone come marcobremb, per esempio, non sappiano distinguere un'immagine di qualità da una non qualitativa.
Per quanto detto qualche post addietro c'entrerebbe giusto la7 mosaico (e stringendolo un po')Nicola47 ha scritto:Sbaglio o sul mux timb 1 zone all digital c'è spazio ancora per 1,45 mb?
Che potrebbero metterci ancora?
Sarebbe l'ora che migrino, ma nella migliore delle ipotesi non accadrà prima di sei mesi... poi bisogna vedere se a Timb che "non è una onlus" converrà affittare gli slot lasciati eventualmente liberi piuttosto che "allargare" la7hd...DDTV ha scritto:3750...: scusa, ti chiedevo se fosse previsto, a breve/medio tremine un aumento di bitrate per La7HD (credo che in vista dei prossimi switch off, i mediaset migrino definitivamente nelle loro frequenze...)
Mux Telecityalessandro21 ha scritto:In Lombardia, boing non è su un mux locale?
Mediaset libera un mux a fine switch, la banda se la gestirà lì.BER ha scritto:E chi dice che Mediaset non usi quei due slot per distribuire meglio l'offerta?
Questo anche tenendo conto dei canali pay e dei loro oscuramenti...
rob7417 ha scritto:dai su, non facciamo discorsi qualunquistici, perche fa piu f i g o![]()
....basta un decoder zapper, punto!..costo 20-30€...
...nessuno vi obbliga ad abbonarvi alle pay,ad usare l mhp(che praticamente nessuna tv usa)
..c è una scelta, se vogliamo di piu si paga, cioè voi preferite un decoder unico che legge schede e mhp, quindi dover spendere per forza 80-100€???
e un tv per forza full hd con 3d,che legge schede e fa i panini, e dover spendere per forza800-1000€???