Mux TIMB: attivazione di La7 HD e di nuovi canali, incluso Sportitalia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
3750... ha scritto:
Non mi pare di aver detto il contrario. Leggi con molta attenzione quello che ho scritto. ;)

Così come è assolutamente imbarazzante su Rai la qualità di "Che tempo che fa" o "La prova del cuoco" ...

E "Piazza Pulita" non mi pare sia mai stato chissà cosa in termini di qualità ... neanche quando aveva a disposizione 12 Mb/s in multiplazione statistica ... Mi pare di averlo sempre detto. Così come per Crozza... Sbaglio ? :icon_rolleyes: ;)
Non sbagli...
Però prima era moooooooooolto meglio...
 
3750... ha scritto:
E "Piazza Pulita" non mi pare sia mai stato chissà cosa in termini di qualità ... neanche quando aveva a disposizione 12 Mb/s in multiplazione statistica ... Mi pare di averlo sempre detto. Così come per Crozza... Sbaglio ? :icon_rolleyes: ;)

Non sbagli! L'hai ripetuto tante volte!
 
State tranquilli che gli enormi investimenti fatti, tutta l'infrastruttura messa su in questi mesi in termini di emissione full hd, di rete di contribuzione fotonica ad altissima capacita', di piattaforma di Head End full IP con encoder sviluppati ad hoc ... e di esperienza (!) ... certo non vengono buttati via!

Quello che TIMB e La7 sono stati in grado di fare in meno di un anno è sotto gli occhi di tutti.
E mi pare di poter dire, senza tema di smentita, che TIMB ad oggi sia l'unico vero operatore di rete televisivo a livello nazionale ... a tutto tondo (molti dei canali su SAT ... e su SKY sono veicolati da TIMB! Alcuni di essi anche prodotti da TI Media). Elettronica Industriale e RaiWay ad oggi, per me, non possono dirsi tali ! Raiway è praticamente solo Rai. Elettronica Industriale è praticamente solo Mediaset. TIMB ... non è solo LA7 !
E gli altri operatori (Rete A, Retecapri, Canale Italia, ecc.) ... certo ora non sono a livello di TIMB.
Il fatto che importanti editori continuino a scegliere TIMB (altri addirittura tornano indietro sui propri passi) ... qualcosa vorrà pur dire. Così come qualcosa vorrà dire il fatto che sugli attuali mux TIMB praticamente non ci sia più banda e che quasi tutte le LCN importanti ancora disponibili ... siano finite su mux TIMB...

Qualità tecnica è questo per me. A prescindere dalla banda a disposizione (qualità tecnica, piuttosto, e' anche non sprecare banda!).

Come mi pare di aver già detto in passato, spesso chi ha il pane non ha i denti ... e viceversa! :icon_rolleyes:

Vedremo cosa succederà prossimamente ... ;)

----

PS @marcobremb: ricordati sempre quello che ti ho scritto in PM qualche tempo fa. Il problema "banda" non riguarda solo LA7 HD (ad oggi ce ne sono almeno altri 3) ... ;)

PPS: l'unica cosa che purtroppo probabilmente non sapremo mai ... è come sarebbe andato a finire il Beauty Contest ... se non fosse stato bloccato in extremis ...
Io, però, un'idea me la son fatta ... Voi ? ;)

PPPS: paradossalmente (manco tanto!) ... chi più ci ha guadagnato dal blocco del Beauty Contest ... è proprio mamma Rai ... che può continuare ad utilizzare a proprio piacimento le frequenze "cerotto" (che avrebbe dovuto lasciar libere a valle del Beauty Contest ...) ... anche per le proprie contribuzioni in banda (e siamo nel 2012 !!!!!!!!!!!!!!!!!), oltre che per la diffusione.
E tutti sanno che Mamma Rai fosse proprio quella più a rischio di mancata assegnazione frequenze al Beauty Contest ...
Guardate alle volte ... la casualità ... ;)
 
Ultima modifica:
emma ha scritto:
Ot 3750 è in hd nativo il film stasera? Wow
Mi permetto di rispondere io. Non è nativo, è il solito ottimo upscale di la7, di grande resa perlomeno sulle scene statiche. Purtroppo, come volevasi dimostrare, l'encoder (e l'ottima catena) non riesce a far miracoli con i miseri 3.9mb/s già con le prime scene dei fulmini (che potrebbero comparire già in un film "normale"...), figuriamoci quando interverranno le ben più impegnative sequenze con gli effetti speciali tipici del film. Sarà il festival degli artefatti, rimpiango la qualità del vecchio mpeg2 del dvd in mio possesso (8mb/s)...
 
Ultima modifica:
usernever ha scritto:
Mi permetto di rispondere io. Non è nativo, è il solito ottimo upscale di la7, di grande resa perlomeno sulle scene statiche. Purtroppo, come volevasi dimostrare, l'encoder (e l'ottima catena) non riesce a far miracoli con i miseri 3.9mb/s già con le prime scene dei fulmini (che potrebbero comparire già in un film "normale"...) figuriamoci quando interverranno le ben più impegnative scene con gli effetti speciali tipici del film. Sarà il festival degli artefatti, rimpiango la qualità mpeg2 del dvd in mio possesso (8mb/s)...
Anche su LA7 SD noti gli stessi "artefatti" ... o solo su LA7 HD ? :icon_rolleyes:
Se li noti anche su LA7 SD ... OK ... altrimenti qualcosa non mi torna ... ;)
 
3750... ha scritto:
Ma quando mai ...... un volgarissimo upscaling a 4 Mb/s .... :lol:
Su Rai HD che danno ? ;)
Sembra nativo.. Forse all'eta di 22 anni devo comprarmi degli occhiali!!!
In ogni caso 3750 stasera come ormai tante aeree ho solo La7 hd perché l'altra è off limits.. Puoi aiutarmi in un 3D dove non sono off topic come qui?
 
emma ha scritto:
Sembra nativo.. Forse all'eta di 22 anni devo comprarmi degli occhiali!!!
In ogni caso 3750 stasera come ormai tante aeree ho solo La7 hd perché l'altra è off limits.. Puoi aiutarmi in un 3D dove non sono off topic come qui?
Intendi dire che ricevi solo il 60 e non anche il 48 ? :icon_rolleyes:

Strano ... anche se nella tua zona arrivano tantissimi segnali (Emilia+Piemonte+Lombardia+Veneto !) e le antenne andrebbero cmq studiate con molta attenzione. Cmq la sezione più idonea del forum per parlarne è quella "DTT - Copertura". ;)
 
Sono mancato dal forum per 4 giorni e adesso c'è voluta un'ora per il "recupero".
Però, effettivamente, sono 4 giorni strani: prima il duetto 3750-sopron, che sembravano due innamorati che litigavano;) Ma se uno ha una posizione, e un altro la pensa diversamente, una volta spiegatisi potrebbe pure bastare, no? O vi conoscete personalmente ed è una specie di cosa privata?

Poi si passa ad un'esemplare sequenza di equivoci, in cui tesi diverse, ma spesso niente affatto contrastanti, vengono utilizzate quasi per colpire l'interlocutore. Un esempio:
marcobremb ha scritto:
...
Con tutta sincerità ti devo dire che ieri sera la differenza tra "Dio ci aiuti" in nativo su Rai HD e "piazza Pulita" in nativo su La7HD era imbarazzante...
3750... ha scritto:
... Così come è assolutamente imbarazzante su Rai la qualità di "Che tempo che fa" o "La prova del cuoco" ...
E' vero quello che dice marcobremb: alcune fiction mandate in nativo su rai hd si vedono molto bene, così come alcune puntate dell'infedele, in passato, erano spettacolari. Ma qual'è l'imbarazzo? Si tratta di una scelta tecnica, peraltro provvisoria, non certo di una presunta incapacità che sarebbe, quella si, imbarazzante.
E' vero quello che dice 3750: che tempo che fa, ma anche vari eventi sportivi su rai 3 sono stati trasmessi con qualità molto scadente, e l'hd qui non c'entra. C'entra però la peculiarità "regionale" di rai 3 ed una certa lentezza nell'aggiornare competenze e tecnologie, però, di nuovo, non parlerei di imbarazzo.
Insomma, nei due esempi, due interventi veri, non antitetici, ma che vengono utilizzati per "smontare" le tesi degli altri. Il forum non ne guadagna.

Tornando maggiormente in thread, non sono un esperto ma mi sento di poter dire che TIMB non getterà al vento gli investimenti che ha fatto: è questione di tempo, ma l'HD "buono" tornerà a farcelo vedere. Teniamo sempre presente che questo è un Paese di pazzi: è stata una porcata organizzare in quel modo il beauty, è stata una porcata annullare una gara internazionale alla vigilia della sua "chiusura", scombinando piani e progetti degli operatori coinvolti. Per come gestiamo queste cose il mondo ci ride dietro (e in questo caso so bene di cosa sto parlando).
 
Ti assicuro che io e 3750 non ci volgiamo smontare l'un l'altro (parliamo spesso via MP e siamo quasi sempre d'accordo)...
E non mi sembra che abbiamo "svantaggiato" il forum...

PS: sono il primo che dice che la Rai a livello tecnico non c'è... vedi 3d qualità RaiSport...

E sono d'accordissimo con il tuo ultimo paragrafo
 
usernever ha scritto:
Mi permetto di rispondere io. Non è nativo, è il solito ottimo upscale di la7, di grande resa perlomeno sulle scene statiche. Purtroppo, come volevasi dimostrare, l'encoder (e l'ottima catena) non riesce a far miracoli con i miseri 3.9mb/s già con le prime scene dei fulmini (che potrebbero comparire già in un film "normale"...), figuriamoci quando interverranno le ben più impegnative sequenze con gli effetti speciali tipici del film. Sarà il festival degli artefatti, rimpiango la qualità del vecchio mpeg2 del dvd in mio possesso (8mb/s)...

Esatto, il film di stasera conferma in pieno quello che gia' sapevamo: 4 M/bit per l'HD sono pochi, appena si muove qualcosa c'e' il festival del quadretto...
Intendiamoci, anche qui giova ripetersi, meglio cosi' che niente, meglio upscalato che SD.
 
motionflow ha scritto:
... Intendiamoci, anche qui giova ripetersi ...
Per amore di precisione:
- meglio HD nativo di buona qualità che upscalato;
- meglio upscalato che SD;
- meglio SD di buona qualità che di cattiva.
 
@Antocchi: sarà perchè sei stato lontano dal forum in questi giorni e hai rivisto ora il tutto (quello che è rimasto in realtà, viste le varie cancellazioni ... :lol: ) a mente lucida, ma hai colto assolutamente il punto. E condivido ovviamente in pieno anche la parte finale del tuo post. E' esattamente così.

Riguardo allo spiacevole battibecco avuto con Sopron, vorrei comunicare che in queste ultime ore ci siamo del tutto chiariti in PM e la cosa mi ha fatto enormemente piacere. ;)

Riguardo poi al tuo ultimo post ... devo dire che Monsieur de La Palisse (o La Palice) ... e Catalano (personaggio arboriano) ti fanno davvero un baffo !!!!!!!!!! :D :lol:

A questo punto aggiungerei:
- a parità di qualità video ... meglio audio Dolby Digital a 384 kb/s ... che MPEG/LII a 256 kb/s. :D :lol:
 
alessandro21 ha scritto:
@3750

Che intendi per "vero operatore di rete"?

Rai way e EI fanno finta di irradiare? :D
Assolutamente no. Ci mancherebbe altro !!!
Mi pareva di averlo anche spiegato chiaramente nel post.

"Operatore di rete" o "Broadcaster" dovrebbe essere un'entità distinta dall'editore (o "Content Provider"). "Operatore di rete" dovrebbe essere un'entità "terza" in grado di garantire parità di trattamento ai vari editori che ne utilizzano la banda e le infrastrutture di rete (a condizioni non discriminatorie e con prezzi uguali per tutti, orientati ai costi e pubblici).

Sicuramente saprai che RaiWay, EI e TIMB sono societariamente separate da RAI, Mediaset e TI Media proprio per poter garantire queste condizioni. Come previsto dalla legge Gasparri.

Per lo stesso motivo, in ambito telefonico, ad esempio è stata creata "Open Access" ... per garantire parità di trattamento e di accesso all'ultimo miglio a tutti gli operatori telefonici (Telecom compresa, ovviamente). Idem per Terna in ambito elettrico, per RFI in ambito trasporti ferroviari e, a breve, anche per SNAM Rete Gas.

Ebbene ... a distanza di qualche anno, in Italia mi pare che questo ruolo in ambito televisivo lo stia svolgendo quasi esclusivamente TIMB, che mette a disposizione le proprie infrastrutture di rete per diffondere contenuti TI Media, ma anche e soprattutto contenuti terzi (tra cui anche due canali Mediaset).

RaiWay ed EI mi pare trasmettano quasi esclusivamente contenuti Rai e Mediaset, fatta eccezione per uno/due canali "terzi", in quanto obbligate da un preciso vincolo normativo (peraltro probabilmente neanche del tutto rispettato in termini percentuali).

Cose belle ... ;)

PS: C'è poi il paradosso D-FREE: operatore di rete che trasmette esclusivamente contenuti "terzi" (in realtà solo Mediaset) ... e non quelli del proprio editore di riferimento (attualmente di nuovo ospitato anche da TIMB)... ;)

PPS: E poi c'è questo: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=135714 ;)
 
Ultima modifica:
Uhm, se TI Media avesse avuto 15 canali da trasmettere, TIMB si sarebbe comportata esattamente come RaiWay ed EI
Dato che 15 canali non li ha, TIMB affitta banda disponibile a terzi. Non mi pare si stia sacrificando, ha scelto di fare business ospitando altri imprenditori e non creando canali propri. Non vedo grosse differenze o meriti di nessuna delle 3 societa' che hai nominato.

Tra l'altro EI nasce circa 30 anni fa, assieme a rti, videotime e publitalia 80, quindi non puo' avere come "mission" quella di essere "un'entità "terza" in grado di garantire parità di trattamento ai vari editori che ne utilizzano la banda e le infrastrutture di rete (a condizioni non discriminatorie e con prezzi uguali per tutti, orientati ai costi"
Invece RayWay nasce nel 1999 con lo scopo di raggruppare in una unica societa' tutti gli impianti di trasmissione RAI e poi venderli. RIcorderai che la cosa era andata quasi in porto con i texani di Crown Castle ma poi non se ne fece piu' nulla.
 
motionflow ha scritto:
EI nasce circa 30 anni fa, assieme a rti, videotime e publitalia 80, quindi non puo' avere come "mission" quella di essere "un'entità "terza" in grado di garantire parità di trattamento ai vari editori che ne utilizzano la banda e le infrastrutture di rete"
Anche se nato circa 30 anni fa, EI è operatore di rete, societariamente separato da Mediaset.
Esattamente come come RaiWay e TIMB sono societariamente separati da RAI e TI Media.

E' il Testo Unico della Radiotelevisione (Legge Gasparri) a richiedere questa separazione e a fissare le regole sulla pluralità e sulla partità di trattamento e non discriminazione.

Articolo 2:
http://www.comunicazione.uniroma1.it/materiali/15.46.04_Il sistema radiotelevisivo parte 2.ppt#28
http://www.comunicazione.uniroma1.it/materiali/15.46.04_Il sistema radiotelevisivo parte 2.ppt#29

Articolo 5:
http://www.comunicazione.uniroma1.it/materiali/15.46.04_Il sistema radiotelevisivo parte 2.ppt#33
http://www.comunicazione.uniroma1.it/materiali/15.46.04_Il sistema radiotelevisivo parte 2.ppt#34

Ovviamente non c'è nulla di "illegale" in quello che fa EI/Mediaset (a parte forse il non rispetto delle quote minime percentuali da dedicare a terzi. Il calcolo non è così immediato, ma considerando l'attuale banda netta disponibile sui propri MUX ... direi che i conti non tornino del tutto. Ma questo è un dettaglio).

Per scelta o per necessità, resta il fatto che TIMB sia attualmente l'unico operatore di rete "utilizzato" da editori terzi che vogliano per i propri contenuti una copertura nazionale DTT paragonabile a quella Rai o Mediaset. Il caso Sportitalia mi pare parli da solo ...

Resta ovviamente da vedere nel medio e lungo periodo quanto pagheranno le scelte Mediaset e quanto quelle TI Media. ;)
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Evidentemente sarò fuso del tutto...

Dal tuo post di ieri avevo capito che con contenuti nativi le cose su LA7 HD peggiorassero tantissimo e ulteriormente rispetto all'upscaling, aumentando molto gli artefatti di compressione ...

Quindi, se già in upscaling per te non c'era praticamente differenza con il canale SD ... con contenuti nativi LA7 HD sarebbe stata molto peggio di LA7 SD ...

A quel punto il canale HD non avrebbe avuto senso (essendo peggiore o al più uguale rispetto alla versione SD, discorso audio a parte).

Invece mi pare che tu stia confermando il fatto che LA7 HD ora costituisca cmq un "plus" rispetto a LA7 HD, come mi pareva avessi detto io. E' così .... o non ho capito neanche stavolta ? :icon_rolleyes:

No, no. Non ti sbagli. ;)

no vabbè il nativo è nativo ....sicuramente è meglio di la7 SD
ci saranno qualche artefatti .. ma meglio di la7 SD
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso