Mux TIMB: attivazione di La7 HD e di nuovi canali, incluso Sportitalia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Davide Rossi ha scritto:
per djandrea:
Il confronto con i 26 della tua videocamera non dicono tutta la storia ma solo una parte: quei 26 mbit sono molto meno compressi dei 4mbit che vengono irradiati nell'etere, per due motivi:

1) il chip della videocamera non può essere potente come una stazione video dedicata, e non può fare una compressione on the fly molto spinta (se no le batterie le consumerebbe in 5 minuti...)

2) nel registrare con la videocamera c'è abbondanza di spazio a disposizione (vedi sd card da oltre 16gb), quindi la larghezza dei files non è un problema.

Spero che non te la prenderai per questi appunti, io voglio lodare TIMB per aver mantenuto un canale HD anche a poco bitrate invece che sopprimerlo, e i risultati secondo me sono ottimi a tutti i fini pratici;

finisco dicendo che secondo me c'è ancora ampio spazio da sfruttare nella compressione h264 che è ben lungi dall'essere sviscerata in tutti gli aspetti, secondo me ancora nessuna emittente sfrutta tutte le caratteristiche appieno.

percarità .... ci mancherebbe ma .... le panasonic usano :
Format/Info : Advanced Video Codec
Format profile : High@L4.2
Format settings, CABAC : Yes
Format settings, ReFrames : 4 frames
Format settings, GOP : M=3, N=24
Codec ID : 27
Duration : 2s 360ms
Bit rate mode : Variable
Bit rate : 26.0 Mbps

TIMB:
Format/Info : Advanced Video Codec
Format profile : High@L4.0
Format settings, CABAC : Yes
Format settings, ReFrames : 4 frames
Codec ID : 27
Duration : 6mn 14s
Bit rate : 3 943 Kbps
Width : 1 920 pixels
Height : 1 080 pixels
Display aspect ratio : 16:9
Frame rate : 25.000 fps

ehm ... la videocamera ha un profilo superiore!!! e i reframes identici idem per CABAC

la sony 50p invece usa (leggermente inferiore a pana) :
Format/Info : Advanced Video Codec
Format profile : High@L4.2
Format settings, CABAC : Yes
Format settings, ReFrames : 2 frames
Format settings, GOP : M=1, N=12
Codec ID : 27
Duration : 26s 940ms
Bit rate mode : Variable
Bit rate : 25.3 Mbps
Maximum bit rate : 26.0 Mbps
Width : 1 920 pixels
Height : 1 080 pixels

la jvc px 10 usa
Format/Info : Advanced Video Codec
Format profile : High@L4.2
Format settings, CABAC : No
Format settings, ReFrames : 2 frames
Codec ID : avc1
Codec ID/Info : Advanced Video Coding
Duration : 1mn 17s
Bit rate mode : Variable
Bit rate : 35.0 Mbps
Maximum bit rate : 36.0 Mbps

leggermente inferiore a le 2 ma con bitrate piu .. e ne beneficia cmq

ora percarità non dico che la compressione delle videocamere sia meglio (in termini di bitrate) ...
ma non ti immagini che processore mettono in queste videocamere (la jvc supporta anche i 4k) per farti capire! ;)
e te lo dice uno che se ne intende non un ***** qualunque XD
 
Scusa 3750... è un problema mio o c'è un motivo ben più importante per cui dopo Natale a Sestri P è sparito Timb 2 con Sportitalia etc.



Mux che ricevo: Rai 1/2/3/4 - Mediaset 1/2/4/5 - Timb 1/2?/3 - ReteA 1/2 - Telecity - Telenord - Antennablu - StudioNord - Telestar - TeleGenova - Primocanale - LiguriaTV
 
Ormai sono molto meno presente sul forum rispetto al passato, e solo adesso mi sono accorto degli enormi cambiamenti che ci sono stati, soprattutto nei mux Timb.
Io direi solo una cosa: nei mesi scorsi ho, o meglio, abbiamo fatto tanti elogi ed apprezzamenti per quanto Timb stesse facendo nel campo del DTT, specie per quanto riguarda gli ingenti investimenti nel comparto tecnologico.
La7 era il miglior canale sia in SD che in HD presente sul DTT.
Ora, non voglio assolutamente parlare della scomparsa degli altri canali in HD come La7D o MTVHD ecc..., perchè tanto in nativo non offrivano niente e poi perchè "3750..." aveva chiarito sin da subito che sarebbero stati provvisori. :)
Ma tornando a parlare di La7 dico che sono rimasto molto deluso in primis della diminuzione del bitrate, anche se, mesi or sono, sempre "3750..." aveva detto esplicitamente che coi nuovi encoder si poteva garantire un ottimo HD anche a 4 Mb, tanto che si parlava di far stare addirittura 4 canali HD che trasmettessero in nativo in un solo mux.
Bene, io da profano, e fidandomi ciecamente di lui, ci ho creduto incondizionatamente, ma poi a mio malincuore ho dovuto leggere su questo 3d di utenti che avvertono una sensibile diminuzione della qualità su eventi diciamo "statici", quindi figuriamoci se LA7HD trasmettesse eventi sportivi o film.:5eek:
Infine, leggo anche da parte di "3750..." palesi ritrattazioni rispetto a quanto affermato in passato.:icon_rolleyes:
Ora addirittura si "legge tra le righe" che La7HD si troverebbe sull'orlo di un burrone, in quanto basterebbe l'arrivo di un nuovo canale (che a quanto apprendo sarebbe molto probabile o addirittura imminente) per poterne decretare la morte.
Qualora ciò accadesse sarebbe un brutto colpo per Timb, sia per tutti gli sforzi sostenuti ma anche in virtù della campagna pubblicitaria che ha fatto questa estate, quando, se la memoria non mi tradisce, uscì perfino un articolo in primo piano sul portale "Digital-Sat" in cui si preannunciava un autunno/inverno colmo di HD nativo, gratis e per tutta la Nazione. :)
Ora, capisco la mancanza del 4° mux, però a mio avviso, almeno il canale di punta in HD bisognerebbe mantenerlo anche per un erto prestigio che donerebbe all'operatore di rete. :)
 
volver85 ha scritto:
a mio avviso, almeno il canale di punta in HD bisognerebbe mantenerlo anche per un certo prestigio che donerebbe all'operatore di rete. :)

d'accordo.
 
@djandrea

non dubito che le videocamere usino un profilo di compressione valido, ma tra usare un profilo e riuscire a fare una buona compressione e stima del moto ce ne passa...

voglio dire che posso usare il profilo che voglio, ma se poi l'algoritmo per la rilevazione del moto è bassa, non ottengo una buona compressione.

un fatto è che una buona compressione da bluray è possibile solo con processori top di gamma, con molti thread cpu e tonnellate di cache, che consumano dai 100 w in su... e è difficile farla in real time.

insomma con 26 mbit a disposizione la codifica non è difficile farla e non impegna moltissimo la cpu, paradossalmente meno è il bitrate richiesto e + è difficile e onerosa la codifica se la si vuole fare bene.

ti faccio un esempio, è molto + facile fare una codifica senza frames B che una con frames B, e anche tra 2 codifiche che usano frames B bisogna vedere che percentuale di frame B ho sul totale se sono l'1% la codifica è semplice, se ho il 60% di frame B è tutto un altro paio di maniche, inoltre se uso solo 1 B consecutivo è un conto, se ne uso 2 un altro.

questo è solo un esempio semplice, h264 è talmente complesso che ancora non è stata estratta la massima compressione possibile, io prevedo che nel giro di qualche anno sarà possibile comprimere un blu ray in circa 1.5 / 2 gb di spazio e avere lo stesso un'ottima qualità.
 
usernever ha scritto:
2,7 gb per un'ora e mezza a 1920x1080 con risultati "non da buttare via" ???
A mio avviso nemmeno un film b/n superstatico tipo "Il posto delle fragole" viene restituito ai limiti della "decenza visiva" con 4 mb/s... figuriamoci un normale film moderno che contempli che so... una passeggiata con sullo sfondo del fogliame oppure su una spiaggia, un auto che transita anche lentamente lungo un viale alberato... oppure un documentario che rappresenti un volo d'uccello o un felino che rincorre una preda...

ma hai provato a visionare qualche file che gira in rete prima di parlare? con 4 gb qualità superba anche per un film d'azione....

poi hai fatto tutti esempi con poco moto... io avrei citato un inseguimento di un poliziesco o un combattimento in pieno centro di new york di giorno come esempi limite...

P.S. resto comunque fan di la7 per i contenuti, mi auguro torni presto a primeggiare anche per qualità tecnica.;)

anche io me lo auguro ci mancherebbe, ma è cmq un bel regalo anche il canale dimezzato e la differenza all'atto pratico non è così drammatica, inoltre ricordiamo che è gratis.. e perfettamente adeguato per l'attuale programmazione, inoltre sono sempre + convinto che occorra valutare la resa visiva all'atto pratico... e senza esagerazioni, visto che

1) non c'è una guerra commerciale essendo canale free

2) La soluzione è temporanea

3) sinceramente mi sono stufato di valutare la posizione di ogni pixel di un talk show, passato l'entusiasmo iniziale l'HD lo valuto per quel che è, non gli faccio la festa a ogni emissione di gad lerner.... e non esulto al miracolo ogni volta..

4)aspetto una programmazione di flm e documentari in HD, non capisco la difficoltà in tal senso, forse questione di licenze???
 
Davide Rossi ha scritto:
4)aspetto una programmazione di flm e documentari in HD, non capisco la difficoltà in tal senso, forse questione di licenze???
Non credo siano passati all'emissione definitiva. Secondo l'ultimo update di 3750..., la stanno ancora testando offline.
 
@volver85 Mi ricordo quando si parlava di canali hd a 4mbps e quindi di più canali. Però devi considerare il bitrate variabile o vbr (come si chiama insomma) :D
Con i canali in affitto e come è composto attualmente il mux non è possibile farlo se no sarebbe tutt'altra storia... :)
 
volver85 ha scritto:
Infine, leggo anche da parte di "3750..." palesi ritrattazioni rispetto a quanto affermato in passato.:icon_rolleyes:
Dico ... ma non hai colto un senso di rassegnata e pacata ironia nei miei ultimi post ? :icon_rolleyes:
Non vedi che ognuno ha un parere diverso ? :icon_rolleyes:

Ho semplicemente deciso di non continuare oltre, trattandosi cmq di percezioni soggettive influenzate da vari fattori (tipologia contenuti in primis!).

La qualità non può ovviamente essere la stessa (su tutti i contenuti) di quando il canale aveva almeno il doppio del bitrate ed era in multiplazione statistica (se prima il settaggio era quello e sul TIMB4 è ancora così ... ci sarà pure un motivo, no ? Altrimenti sarebbe stato messo da subito a 4 Mb/s costanti ...). Ma io ora non credo che la situazione sia così tragica! E mi pare di aver inteso (fino a nuova smentita da parte di qualcuno ... e ulteriore smentita in senso inverso...) che il canale HD sia cmq ora un "plus" rispetto al già eccellente SD di La7. E non è certo poco ... considerando l'intero panorama televisivo DTT (sul free non c'è cmq di meglio neanche di LA7 SD, anche considerando che RAI HD non è propriamente ... free!).

Non potendo ora fare diversamente, considerata l'esigua banda attualmente a diposizione, direi che sia inutile continuare a dire tutto e il contrario di tutto. E' cmq un canale HD 1920x1080i a 4 Mb/s (a dimostrazione che è possibile farlo, come detto in passato, anche senza multiplazione statistica) e con audio Dolby Digital. Schifoso e vergognoso quanto volete ... per ora è lì ...

Nessuna ritrattazione. Semplicemente ... ritengo sterile continuare a di discutere oltre sul sesso degli angeli, anche considerando quello che sul forum sta succedendo in questi ultimi giorni. Tutto qua ... ;)
 
Ultima modifica:
Come non quotare... :)

3750 volevo chiederti una cosa, ovviamente il film di ieri sera The day after tomorrow non era in HD nativo, per via dell'emissione non ancora definitiva, ma La7 dispone già del master in HD di questo film per esempio?
 
Bravo 3750! Per me è un buon canale che non va assolutamente criticato. Ragazzi, se non vi va bene questo canale con soli 4mb/s, almeno vedete i lati positivi:
si vede meglio di tanti altri canali e attivando la funzione "Schermo Pieno" o "Solo ricerca" nel menu Immagine della tv (dipende dalla marca la denominazione della funzione) su La7Hd (come negli altri canali Hd) si può vedere l'immagine completa, ossia anche la porzione di immagine che di solito viene tagliata nei canali SD!
Vedete solo i lati negativi e questo non è corretto per chi si sta sforzando di offrici un prodotto interessante e tecnologicamente avanzato.
 
ale89 ha scritto:
@volver85 Mi ricordo quando si parlava di canali hd a 4mbps e quindi di più canali. Però devi considerare il bitrate variabile o vbr (come si chiama insomma) :D
Con i canali in affitto e come è composto attualmente il mux non è possibile farlo se no sarebbe tutt'altra storia... :)
infatti peccato ... sennò sarebbe si un altra storia
 
djandrea ha scritto:
infatti peccato ... sennò sarebbe si un altra storia
Storia peraltro certo non immaginaria, ma già vissuta in passato, ed anche ora sul TIMB4, dove in circa 22 Mb/s di banda ci sono 4-5 canali HD in multiplazione statistica, tutti con audio Dolby Digital a 384 kb/s ed EPG ... e c'è anche LA7 test MOSAICO (con 4 video H.264 e 4 audio HE-AAC).

Quello che TIMB e LA7 sono in grado di fare, con risorse certo molto più risicate dei competitors e con tutte le difficoltà e gli ostacoli che si possono immaginare (!), mi pare si stato abbondantemente dimostrato.

Tutte le innovazioni sul DTT mi pare siano sempre passate prima, e a titolo assolutamente gratuito, da LA7 (ad iniziare dal TG in 16:9, al 3D/HD autoprodotto anche per i cinema e per Sky, al mosaico interattivo, al Dolby Digital 7.1 a 640 kb/s, al primo film in HD nativo, a La7 on Demand, alla diretta su La7.it, Facebook e Youtube, alle dirette con zainetto wireless, all'HD free su tutto il territorio nazionale, alle contribuzioni nazionali in JPEG2000 su backbone fotonico ad altissima capacità, al prime time in HD nativo ...). Non dimentichiamolo mai. E non dimentichiamo che molte di queste innovazioni fino a qualche mese fa erano assolutamente impensabili sul ... DVB-T.

E qualche volta ... magari ... pensiamo anche ai contenuti che ci vengono offerti ...

Sempre in attesa che arrivi qualche uragano ... ;)
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Storia peraltro certo non immaginaria, ma già vissuta in passato, ed anche ora sul TIMB4, dove in circa 22 Mb/s di banda ci sono 4-5 canali HD in multiplazione statistica, tutti con audio Dolby Digital a 384 kb/s ed EPG ... e c'è anche LA7 test MOSAICO (con 4 video H.264 e 4 audio HE-AAC).
Però fermata prima di mostrare la sue reali potenzialità a livello nazionale. Vero che la prima partita di Rugby in 3D in Italia è stata trasmessa da La7 addirittura in chiaro, ma gli eventi sportivi in HD nativo da all'ora in poi ce ne sono stai pochi (forse nessuno) e nessuno trasmesso a livello nazionale.

Certo a livello di prime time in HD La7 e TIMB hanno dato una bella dimostrazione ma a livello tecnico sono prove "semplici" per l'encoder: immagini perlopiù statiche con sfondo monocromatico e molte folte scuro.. Nulla a che vedere con una partita di calcio o rugdy...

Per quello che ho visto di eventi sportivi ci sono stati il World Grand Prix di pallavolo femminile, trasmesso su La7d HD in upscalato con qualità bassa, ed alcune partite di Coppa Italia, trasmesse sempre in upscalato su La7 HD e La7d HD con qualità buona.

Insomma, secondo il mio parere, manca l'evento dove si dovevano mostrare i muscoli e far vedere che i passi avanti che sono stati fatti.

3750... ha scritto:
Quello che TIMB e LA7 sono in grado di fare, con risorse certo molto più risicate dei competitors e con tutte le difficoltà e gli ostacoli che si possono immaginare (!), mi pare si stato abbondantemente dimostrato.
Personalmente spero che a TIMB vengano assegnati due MUX di cui uno obbligatoriamente in DVB-T2... Li si che si dovrà dimostrare quello di cui si è capaci.
 
3750... ha scritto:
Storia peraltro certo non immaginaria, ma già vissuta in passato, ed anche ora sul TIMB4, dove in circa 22 Mb/s di banda ci sono 4-5 canali HD in multiplazione statistica, tutti con audio Dolby Digital a 384 kb/s ed EPG ... e c'è anche LA7 test MOSAICO (con 4 video H.264 e 4 audio HE-AAC).

Quello che TIMB e LA7 sono in grado di fare, con risorse certo molto più risicate dei competitors e con tutte le difficoltà e gli ostacoli che si possono immaginare (!), mi pare si stato abbondantemente dimostrato.

Tutte le innovazioni sul DTT mi pare siano sempre passate prima, e a titolo assolutamente gratuito, da LA7 (ad iniziare dal TG in 16:9, al 3D/HD autoprodotto anche per i cinema e per Sky, al mosaico interattivo, al Dolby Digital 7.1 a 640 kb/s, al primo film in HD nativo, a La7 on Demand, alla diretta su La7.it, Facebook e Youtube, alle dirette con zainetto wireless, all'HD free su tutto il territorio nazionale, alle contribuzioni nazionali in JPEG2000 su backbone fotonico ad altissima capacità, al prime time in HD nativo ...). Non dimentichiamolo mai. E non dimentichiamo che molte di queste innovazioni fino a qualche mese fa erano assolutamente impensabili sul ... DVB-T.

E qualche volta ... magari ... pensiamo anche ai contenuti che ci vengono offerti ...

Sempre in attesa che arrivi qualche uragano ... ;)

Volevo chiedere a 3750... se tutti programmi sono in Dolby Digital perchè questo non lo capito ancora
 
marcotaiolii ha scritto:
Insomma, secondo il mio parere, manca l'evento dove si dovevano mostrare i muscoli e far vedere che i passi avanti che sono stati fatti.
Intendi ... più di una partita di Rugby autoprodotta in 3D e HD nativo ... o di una partita di calcio in HD nativo (TIM Cup) ? :icon_rolleyes:

E se già i risultati erano eccellenti allora (prova a cercare qualche commento sul forum al riguardo), con encoder molto meno performanti (oltre 10 release fa ...), con normali contribuzioni SAT (e non ancora JPEG2000 ad altissimo bitrate) e senza multiplazione statistica, ritieni che ora (anche con nuova emissione full HD TI Media) le cose potrebbero essere peggiori ? :icon_rolleyes:

"L'infedele" mi pare sia stata unanimemente riconosciuta come la miglior trasmissione in HD da studio finora vista sul DTT. Semplice, con immagini statiche ... tutto quello che vuoi. Cmq la migliore.

Ripeto: nessuno finora ha fatto altrettanto sul DVB-T e gratis. ;)

marcotaiolii ha scritto:
Personalmente spero che a TIMB vengano assegnati due MUX di cui uno obbligatoriamente in DVB-T2... Li si che si dovrà dimostrare quello di cui si è capaci.
Credo sia stato già abbondantemente dimostrato.

Semmai, per come la vedo io, saranno gli altri a dover prima o poi dimostrare di saper fare le stesse cose (su RAI HD non ho mai sentito neanche per sbaglio un audio in Dolby Digital ... nè finora mai visto uno scoreboard su una partita HD ... per non parlare di un TG in 16:9) ...

Solo per dirne una ... non sempre è banale mettere in sync video e audio Dolby Digital. Soprattutto su eventi live.
Vedasi quanti problemi hanno avuto e talvolta hanno MP e Sky ... addirittura anche su Eurosport/Eurosport2 HD.
LA7 ha addirittura sperimentato per la prima volta in assoluto su DVB-T un audio Dolby Digital 7.1 a 640 kb/s ... che mi pare non avesse alcun problema di sync ... :icon_rolleyes:

Sicuramente tutti saranno in grado di fare questo e molto altro...
Resta il fatto che finora LA7 lo ha fatto, per prima e per tutti (con molti meno mezzi a disposizione), altri ancora no ... :icon_rolleyes:

Vediamo cos'altro succederà ... e cosa faranno gli altri con risorse (anche troppe!) già tutte a disposizione. ;)

PS: ... sicuramente saprai che Raisport ha un bitrate non molto diverso da LA7 SD (spesso superiore) ed è anche in multiplazione statistica ... :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Intendi ... più di una partita di Rugby autoprodotta in 3D e HD nativo ... o di una partita di calcio in HD nativo (TIM Cup) ? :icon_rolleyes:
Intendevo un qualsiasi evento sportivo trasmesso in diretta, in HD nativo e a livello nazionale.

3750... ha scritto:
E se già i risultati erano eccellenti allora (prova a cercare qualche commento sul forum al riguardo), con encoder molto meno performanti (oltre 10 release fa ...), con normali contribuzioni SAT (e non ancora JPEG2000 ad altissimo bitrate) e senza multiplazione statistica, ritieni che ora (anche con nuova emissione full HD TI Media) le cose potrebbero essere peggiori ? :icon_rolleyes:
Assolutamente, non volevo dire che le cose potrebbero essere peggiori, solo che è mancata la prova lampante.

3750... ha scritto:
"L'infedele" mi pare sia stata unanimemente riconosciuta come la miglior trasmissione in HD da studio finora vista sul DTT. Semplice, con immagini statiche ... tutto quello che vuoi. Cmq la migliore. Nessuno finora ha fatto altrettanto e gratis. ;)
Volendo fare l'avvocato del diavolo ribadisco che era una prova facile che non mostra appieno le potenzialità del lavoro che è stato fatto.
 
marcotaiolii ha scritto:
Intendevo un qualsiasi evento sportivo trasmesso in diretta, in HD nativo e a livello nazionale.
Rugby e TIM Cup erano live e HD nativi, con audio Dolby Digital (anche 7.1 sulla prima partita di Rugby). Trasmessi a livello nazionale sul TIMB4 con copertura paragonabile a quella che può ora avere RAI HD ... :icon_rolleyes:

In ogni caso la copertura certo non influisce sulla qualità video. Se poi intendi dire che allora non hai potuto valutare la qualità ... in quanto non ricevevi il TIMB4 ... questo è un altro discorso ...

Sapessi quanti ora ancora non ricevono RAI HD ... :icon_rolleyes:

marcotaiolii ha scritto:
Assolutamente, non volevo dire che le cose potrebbero essere peggiori, solo che è mancata la prova lampante.
Per me non è così.

Piuttosto mi piacerebbe avere prove lampanti di quello che altri riescono a fare a parità di bitrate su qualsiasi contenuto. Non dico a 4 Mb/s, facciamo pure a 7-8 Mb/s ...
Credo che avere artefatti con anche 13-14 Mb/s di picco a disposizione (anche su contenuti non eccessivamente complessi) denoti cmq qualche problemino (oltre che qualche inefficienza).

Mi piacerebbe anche capire perchè la qualità degli altri SD, pur a parità di bitrate, non sia la stessa di LA7 SD.

marcotaiolii ha scritto:
Volendo fare l'avvocato del diavolo ribadisco che era una prova facile che non mostra appieno le potenzialità del lavoro che è stato fatto.
Non condivido. Ma ovviamente questo non è importante.

Mi spiace piuttosto che possa sembrare che stia continuamente tirando in ballo RAI (non sono stato cmq io il primo a farlo in questo thread), ma vedo che continui ad evitare di commentare su questi punti ... come mai ? Ritieni che non sia rispondente a realtà quello che ho scritto finora ? :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Confermo i problemi audio con Eurosport... Ogni tanto gli capita pure a loro...
Che nono sono mica gli ultimi arrivati... anzi
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso