Mux TIMB: attivazione di La7 HD e di nuovi canali, incluso Sportitalia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
3750... ha scritto:
@john2007: la situazione non mi risulta essere quella descritta, cmq ci si sta cmq lavorando. ;)
3750...
Confermo ad Aviatico (dove vado in vacanza) La7 è inguardabile...
Probabilmente arriva di striscio da un ripetitore che non copre la zona... ma si vede malissimo e sempre squadrettato in tutto il paesino
 
Non ho modo di verificare, forse dipende dall'impianto di molti telespettatori della zona.
Mi viene da chiedere quante siano le zone d'ombra del digitale in quelle zone che da quasi un anno hanno effettuato lo s. o.
Passino i primi mesi, ma ad un anno i segnali tv dovrebbero essere stabilizzati
 
john2207 ha scritto:
Non ho modo di verificare, forse dipende dall'impianto di molti telespettatori della zona.
Mi viene da chiedere quante siano le zone d'ombra del digitale in quelle zone che da quasi un anno hanno effettuato lo s. o.
Passino i primi mesi, ma ad un anno i segnali tv dovrebbero essere stabilizzati
Dovrebbero, ma così non è ... e non solo per TIMB. Dài un'occhiata in sezione copertura del forum ... ;)
 
@3750...lo volevo ringraziare dato che, dopo la mia richiesta di venerdì causa squadrettamenti TIMB LA7 zona valle d'itria, puglia, ripetitore masseria risana, da sabato pomeriggio tutto è ritornato alla normalità. grazie ancora e, alla prossima...tua news (se ce ne sono...)!!!
 
3750, scusa, Il programma L'aria che tira (della Merlino) è per caso in nativo?
un'altra cosa: domenica In Onda si vedeva davvero bene rispetto alle ultime volte..magari era solo una mia impressione, ma comunque bravi!
 
DTT77 ha scritto:
@3750...lo volevo ringraziare dato che, dopo la mia richiesta di venerdì causa squadrettamenti TIMB LA7 zona valle d'itria, puglia, ripetitore masseria risana, da sabato pomeriggio tutto è ritornato alla normalità. grazie ancora e, alla prossima...tua news (se ce ne sono...)!!!
Bene. ;)
 
3750... ha scritto:
Dovrebbero, ma così non è ... e non solo per TIMB. Dài un'occhiata in sezione copertura del forum ... ;)

Si la mia domanda non era solo per gli impianti timb.
leggo ma non solo nel forum, di problemi per la Rai, L'espresso, i perfettissimi (scherzo!) Mediaset. Chiedevo se è un limite grosso del digitale....
 
john2207 ha scritto:
Si la mia domanda non era solo per gli impianti timb.
leggo ma non solo nel forum, di problemi per la Rai, L'espresso, i perfettissimi (scherzo!) Mediaset. Chiedevo se è un limite grosso del digitale....
Qualche problema c'è ... ma anche tanta strumentalizzazione.
Non è che con l'analogico le cose fossero poi tanto migliori. Soprattutto per La7 ... ;)
 
La7 ha fatto passi da gigante, ne è prova la qualità dell'immagine che ricevevo come TMC e quella che ricevo adesso come la7, superiore a quella di rai e mediaset che hanno mezzi e risorse nettamente superiori.
Io sono dell'idea che forse il sistema migliore era il satellite per un territorio complicato come quello italiano. Coprire l'italia dalla valle d'aosta alla sicilia non è come coprire la Germania per dire.....o no?
 
john2207 ha scritto:
La7 ha fatto passi da gigante, ne è prova la qualità dell'immagine che ricevevo come TMC e quella che ricevo adesso come la7, superiore a quella di rai e mediaset che hanno mezzi e risorse nettamente superiori.
Io sono dell'idea che forse il sistema migliore era il satellite per un territorio complicato come quello italiano. Coprire l'italia dalla valle d'aosta alla sicilia non è come coprire la Germania per dire.....o no?
Diciamo che il problema principale è stato una non corretta pianificazione frequenziale a livello centrale.

Assegnare una sola frequenza per coprire l'intero territorio italiano non è certo la soluzione migliore. Tanto più che le frequenze rimanenti, alla faccia del pluralismo, sappiamo come sono utilizzate ...

Se ci pensi, per il servizio pubblico (MUX1 RAI), si è operato diversamente (tante frequenze in MFN, oltre a quelle SFN). E non mi risulta che in nessun altro paese l'SFN sia stata usata così massivamente come in Italia ...

Poi, nei limiti del possibile, c'era tutto un parco antenne già installato ... che si è cercato di preservare (non sempre ci si è riusciti).

Last, but not least ... il fattore economico. TIMB, pur offrendo una copertura sostanzialmente analoga, non ha certo le risorse di Mediaset e Rai ... ;)
 
Ultima modifica:
john2207 ha scritto:
Coprire l'italia dalla valle d'aosta alla sicilia non è come coprire la Germania per dire.....o no?

e ciononostante considera che in Germania c'è un utilizzo molto più massiccio del satellite per vedere le tv gratuite rispetto a noi.
Non ho mai capito perché in Italia, con un'assenza pressoché totale della tv via cavo, non si sia puntato di più sul satellite. O forse sì, per permettere ad alcuni di raggiungere più agevolmente le loro posizioni dominanti... Il satellite riduce di molto le spese rispetto a migliaia e migliaia di ripetitori e quindi rende più facile l'accesso a nuovi operatori, mentre il terrestre richiede molti più investimenti.
 
Ultima modifica:
si è una spiegazione logica. Poi si poteva provare a lanciare dei satelliti in un orbita più ravvicinata per permettere di ricevere il segnale anche con paraboline piccole e magari utilizzare maggior banda per altre prestazioni.....
In Italia però è tutto bloccato dalle lobby, basta vedere come è nato tivusat e il criptaggio servaggio su sky soprattutto della rai, che vuole anche 112 €......a proposito l'ho pagato con le lacrime agli occhi proprio oggi, non me ne volevo separare mi sono stati quasi strappati dalle mani dal ricevitore della lottomatica :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: )
 
john2207 ha scritto:
permettere di ricevere il segnale anche con paraboline piccole e magari utilizzare maggior banda per altre prestazioni.....

come infatti avviene esattamente in Germania, per l'appunto.
 
Astrix ha scritto:
come infatti avviene esattamente in Germania, per l'appunto.

Si con le paraboline magari per satelliti posizionati a 300 Km di altezza ed equipaggiati con sistemi di traking automatico per seguire il satellite che passa sulle nostre teste, per favore non diciamo fesserie
 
Infatti, evitiamo di scrivere stupidaggini solo per il gusto di polemizzare. I satelliti, per essere geostazionari, cioè per apparire fissi rispetto a noi, devono NECESSARIAMENTE essere posizionati 36000 Km in verticale sull'equatore. Non ci sono altre possibilità. Le orbite più basse comportano un continuo sorgere e tramontare del satellite, così come avviene per il GPS.
 
egis ha scritto:
Si con le paraboline magari per satelliti posizionati a 300 Km di altezza ed equipaggiati con sistemi di traking automatico per seguire il satellite che passa sulle nostre teste, per favore non diciamo fesserie

elettt ha scritto:
Infatti, evitiamo di scrivere stupidaggini solo per il gusto di polemizzare. I satelliti, per essere geostazionari, cioè per apparire fissi rispetto a noi, devono NECESSARIAMENTE essere posizionati 36000 Km in verticale sull'equatore. Non ci sono altre possibilità. Le orbite più basse comportano un continuo sorgere e tramontare del satellite, così come avviene per il GPS.

ragazzi, qui mi sa che polemizzare volete farlo voi. vi dico che ho visto coi miei occhi in Germania parabole di piccole dimensioni, anche da 35 cm, e da una decina d'anni hanno cominciato a diffondersi anche da noi, anche se meno frequentemente. Non avete mai visto paraboline installate sui camper? Non ho detto che i satelliti devono essere posizionati più vicini a noi in orbita geostazionaria!!! Quindi cautela a usare parole come "fesseria" e "stupidaggine" per cose che NON ho detto!
 
Ultima modifica:
motionflow ha scritto:
Insisti, eh!
Mai sentito parlare di "footprint"????

questa saccenza sottesa al fatto di pensare che gli altri (me o chiunque altro) siano stupidi non mi piace proprio! :doubt: so benissimo che ogni satellite ha un suo footprint, e allora? il concetto che si sottintendeva parlando di piccole parabole era appunto questo! così come in inghilterra e germania i satelliti principali di riferimento per le emittenti televisive nazionali hanno un footprint particolarmente mirato su quelle aree, così da permetterne la ricezione anche con piccole parabole, così si sarebbe potuto fare anche da noi con dei satelliti dal footprint più mirato sull'italia, no? anche questa idea è astrusa per voi? non lo si è fatto perché è mancato coordinamento e volontà tra le principali emittenti in Italia (che poi fino a una decina di anni fa erano solo rai e mediaset), e anche perché in Italia le tv free nel satellite storicamente hanno creduto poco, e solo ultimamente forse con tivùsat stanno ponendo rimedio (forse).
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso