Mux TIMB: attivazione di La7 HD e di nuovi canali, incluso Sportitalia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
..forse mi sono perso qualcosa.:sad: ..ma l'EPG sugli Sportitalia funziona oppure no?:eusa_think:
Grazie.;)
 
SATRED ha scritto:
No, sono stati fatti solo dei test ;)
In realtà i test erano finiti ed era partita regolarmente ma come ha detto 3750... poi sono sorti dei problemi che hanno loro che stanno cercando di risolvere... Mi è sembrato di capire questo ;)
 
Astrix ha scritto:
Non ho detto che i satelliti devono essere posizionati più vicini a noi in orbita geostazionaria!!!
Non lo avrai detto tu stesso,
però avevi avvallato senza obiezioni, la affermazione precedente di altro utente

"si poteva provare a lanciare dei satelliti in un orbita più ravvicinata"

quindi se non gli contestavi il suo pacchiano errore,
hai anche tu conrtibuito a far passare per buona quella falsa informazione...

spero sia chiarito l'equivoco...;)
 
Il pacchiano errore l'ho fatto io, però pacchiana e fastidiosa è anche la vostra saccenteria....se siete così competenti spiegate la vostra teoria senza dare lezioncine e additare chi non ha le vostr conoscienze
Anche io a Londra ho visto paraboline davvero piccole, più piccole di una antenna per il digitale terrestre ed è ovvio che ti chiedi perchè non possa essere così anche da noi. Da me il segnale squadretta con un po' di pioggia più intensa, se le orbite poi sono quelle e non possono essere cambiate ok, ma il punto è che il satellite rimane (al di la delle dimensioni delle antenne) il sistema più congeniale per un territorio problematico come il nostro.
 
john2207 ha scritto:
Il pacchiano errore l'ho fatto io, però pacchiana e fastidiosa è anche la vostra saccenteria....se siete così competenti spiegate la vostra teoria senza dare lezioncine e additare chi non ha le vostr conoscienze
Anche io a Londra ho visto paraboline davvero piccole, più piccole di una antenna per il digitale terrestre ed è ovvio che ti chiedi perchè non possa essere così anche da noi. Da me il segnale squadretta con un po' di pioggia più intensa, se le orbite poi sono quelle e non possono essere cambiate ok, ma il punto è che il satellite rimane (al di la delle dimensioni delle antenne) il sistema più congeniale per un territorio problematico come il nostro.

concordo pienamente con te sul satellite
 
john2207 ha scritto:
Il pacchiano errore l'ho fatto io, però pacchiana e fastidiosa è anche la vostra saccenteria....se siete così competenti spiegate la vostra teoria senza dare lezioncine e additare chi non ha le vostr conoscienze
Anche io a Londra ho visto paraboline davvero piccole, più piccole di una antenna per il digitale terrestre ed è ovvio che ti chiedi perchè non possa essere così anche da noi. Da me il segnale squadretta con un po' di pioggia più intensa, se le orbite poi sono quelle e non possono essere cambiate ok, ma il punto è che il satellite rimane (al di la delle dimensioni delle antenne) il sistema più congeniale per un territorio problematico come il nostro.
Un forum è anche fatto per ampliare le conoscenze, e non ci vedo nulla di male nell'essere corretti a seguito di una cosa non vera e impossibile...
 
john2207 ha scritto:
Da me il segnale squadretta con un po' di pioggia più intensa
Con il brutto tempo il segnale sat ha anche più problemi ... (e quasi tutti i problemi di ricezione DTT con cattivo tempo ... sono dovuti proprio al SAT, da cui molti siti DTT sono alimentati ... con antenne paraboliche anche da 1.80-2.40m). ;)

Diverso è il discorso relativo alla copertura, che via SAT può considerarsi "universale". ;)
 
Stefano91 ha scritto:
Un forum è anche fatto per ampliare le conoscenze, e non ci vedo nulla di male nell'essere corretti a seguito di una cosa non vera e impossibile...

si ma senza essere spocchiosi però.
 
Non so se mi hanno detto una imprecisione, però mi dicevano che più a sud ti sposti e più questi problemi sono evidenti perchè ti allontani dalla orbita del satellite, al nord o nel nord europa è un problema molto meno frequente.
Però è anche vero che i disservizi da satellite sono meno frequenti dei disservizi da digitale terrestre. Il segnale è più stabile e sicuro, almeno questa è la mia sensazione
 
Dipende da dove si trovano i satelliti e dove irradiano ;)
Al Sud è difficile prendere Astra 28.8 con i canali inglesi, al Nord è difficile prendere i satelliti Africani
 
in questi giorni di freddo siberiano potrebbe essere di attualità parlare anche di tornado annunciato .... non è che un nostro caro amico "ovetto" abbia qualcosina da dirci o almeno da anticiparci???
:)
 
Però basta con tutti questi OT, il thread stà diventando illeggibile! In ogni caso nessuno impedisce di usare anche in Italia parabole da 35-40 cm, funzionano benissimo. Qua si dovrebbe però parlare di La7 e dtt....
 
cavallone ha scritto:
Non lo avrai detto tu stesso,
però avevi avvallato senza obiezioni, la affermazione precedente di altro utente

"si poteva provare a lanciare dei satelliti in un orbita più ravvicinata"

quindi se non gli contestavi il suo pacchiano errore,
hai anche tu conrtibuito a far passare per buona quella falsa informazione...

spero sia chiarito l'equivoco...;)

non l'avevo affatto avvallato, se aveste letto bene la parte che avevo citato non includeva il riferimento alle orbite geostazionarie, ma solo l'utilizzo di piccole parabole e di quello mi ero limitato a parlare! fare il puntiglioso sull'argomento dell'orbita geostazionaria, anche se era indubbiamente sbagliato così come detto da john2207, l'avevo ritenuto inutile visto che non era l'argomento di discussione del thread.
Più educazione e una scusa da parte di utenti come elettt, egis e motionflow , che trattano evidentemente da stupidi i propri interlocutori, non sarebbe stata male come cosa. Anche se john2207 ha sbagliato a parlare di orbite, si poteva far ugualmente capire il concetto senza passare per spocchiosi. Semplicemente non conosceva la situazione. Quanto a me, avete dato per scontato che avessi concordato con tutto quello che aveva detto, dimenticando di leggere cosa avessi quotato del suo intervento!

Ciò detto, concordo che sia assolutamente il caso di ritornare IN TOPIC!

elettt ha scritto:
In ogni caso nessuno impedisce di usare anche in Italia parabole da 35-40 cm, funzionano benissimo.

ecco, se volessi usare i toni perentori come i tuoi, dovrei dirti qualcosa del tipo: "mica dappertutto funzionano, non lo sai?" ;) al sud con parabole di così piccolo diametro ci sono problemi.
 
john75 ha scritto:
in questi giorni di freddo siberiano potrebbe essere di attualità parlare anche di tornado annunciato .... non è che un nostro caro amico "ovetto" abbia qualcosina da dirci o almeno da anticiparci???
:)
:icon_rolleyes: :eusa_naughty: ;)
 
3750... ha scritto:

proprio niente di niente??? diciamo così almeno un po' di tempistica ... a natale erano due - tre mesi ... vuol dire che per febbraio calma piatta e poi da marzo si scatenano gli eventi naturali??? :crybaby2:
 
john75 ha scritto:
proprio niente di niente??? diciamo così almeno un po' di tempistica ... a natale erano due - tre mesi ... vuol dire che per febbraio calma piatta e poi da marzo si scatenano gli eventi naturali??? :crybaby2:
pienamente concordante con te anche perche con tutto il rispetto x gli altri utenti che hanno parlato prima sulle parabole e affini sono dicorsi che non hanno nulla a che vedere con questo forum. dai 3750....un piccolo aggiornamento:icon_bounce:
 
Se non erro proprio ieri 3750 parlava di una ventina di giorni di attesa prima di poter sapere qualcosa... :icon_bounce:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso