Mux TIMB: attivazione di La7 HD e di nuovi canali, incluso Sportitalia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
elettt ha scritto:
:lol: :lol: ti sei sbottonato un pochino, vero??:lol: :lol: Chissà da dove verranno questi due mux....mah!

Io rilancio la mia ipotesi

john2207 ha scritto:
Fine mese

Ecco l'idea che mi sono fatto, carpendo delle informazioni a destra e a manca

Faccio un po' di agiotaggio...

Conferimento dei due mux de L'ESPRESSO in TI Media con pagamento in azioni.
Contemporaneo ingresso di Sky con una quota del 35 / 40 %
Si creerebbe un gruppo con 5 mux al pari di rai e mediaset con azionisti di tutto rispetto

Telecom, Sky, L'Espresso
Avrebbe un il suo senso un operazioni di questo tipo, la sfida è poi riempire di contenutio appetibili i 5 / 6 mux e qui Sky dovrebbe fare la sua parte.

Ci ho preso o lavoro troppo di fantasia ???



Ciò detto, continuo a chiedermi come mai sul forum nessuno analizzi seriamente questi scenari ... ma piuttosto ci si fossilizzi sui bitrate dei canali, quasi come se TIMB o TIMedia avessero voluto fare un dispetto ai propri utenti ... E addirittura se ne fa una questione personale ... :icon_rolleyes:[/QUOTE]

Io avevo buttato un sasso (senza nascondere la mano), ma nessuno mi ha ca*ato !
 
Ultima modifica:
basta lamentarsi del beauty contest.

Visto che i conti di TI Media non sembranno tornare, basta che la Telecom si decida a vendere visto che la TV non è proprio il suo mestiere...

Certo leggendo i dati auditel di ieri con il TG che scivola sotto al 9% e l'Infedele fermo al 4%, c'è da chiedersi se alla fine la Telecom non rinunci...:happy3:
 
Stefano91 ha scritto:
Comunque, se fossi io il CEO, il canale HD lo eliminerei...
Essendo un'azienda con conti non molto rosei, affittando 4 MB/s otterrei diversi milioncini che non puzzano mai ;)
Con il risparmio (se non ho capito male La7 "paga" TIMB per essere trasmessa) investirei per migliorare le fasce della giornata deboli...

@3750 quanto costa per un editore 4 MB/s su TIMB2? (mensilmente-annualmente)
Una volta avevo la tabella con i prezzi MB-%copertura, ma credo di averla persa
Premesso che sono Mb/s e non MB/s (che valgono 8 volte tanto!), quando tu sarai CEO ... farai come meglio credi. L'attuale CEO, almeno per ora, non la pensa così ... e ti assicuro che i milionicini certo non gli puzzano ... ;)
 
Ultima modifica:
Marcolup69 ha scritto:
Visto che i conti di TI Media non sembranno tornare
E questo chi lo dice ? :icon_rolleyes:
A me pare che i conti economici tornino eccome, così come gli intrioiti pubblicitari, soprattutto nell'ultimo anno ...

E questa cosa vale SOLO per La7 e Sky ...

Ma sicuramente, a quel che vedo, tu ne sai di più e hai analizzato tutto con estrema attenzione ... ;)
 
john2207 ha scritto:
Io rilancio la mia ipotesi





Ciò detto, continuo a chiedermi come mai sul forum nessuno analizzi seriamente questi scenari ... ma piuttosto ci si fossilizzi sui bitrate dei canali, quasi come se TIMB o TIMedia avessero voluto fare un dispetto ai propri utenti ... E addirittura se ne fa una questione personale ... :icon_rolleyes
Io avevo buttato un sasso (senza nascondere la mano), ma nessuno mi ha ca*ato !
A me la tua ipotesi piace molto, anche se la vedo un po' fantascentifica (ma parlando di tornado tutto può accadere), sicuramente con il tetto di 5 mux (non derivanti dal BC, ma da accordi/fusioni) il bitrate per la7HD sarebbe più che disponibile
Marcolup69 ha scritto:
basta lamentarsi del beauty contest.

Visto che i conti di TI Media non sembranno tornare, basta che la Telecom si decida a vendere visto che la TV non è proprio il suo mestiere...

Certo leggendo i dati auditel di ieri con il TG che scivola sotto al 9% e l'Infedele fermo al 4%, c'è da chiedersi se alla fine la Telecom non rinunci...:happy3:
Sono in totale disaccordo con te, ok Telecom non ha come Core Business la TV, ma sa che questa le porta un certo potere/vantaggio nel mercato, poi non mi sembra che non ci investa e mi sembra (al di là dell'auditel) che il ritorno in raccolta pubblicitaria è più che soddisfacente.
Secondo me il tornado sarà proprio l'ingresso di un fantomatico grosso investitore, che darà finalmente la svolta a TIMedia!
Ricordate che è solo 1 anno e mezzo fa quando La7 faceva poco più del 2%, una flessione ci stà tutta!
 
3750... ha scritto:
Sai che per questa affermazione potresti ora correre il rischio di essere fustigato a sangue ... o, peggio, di passare per fanboy ? :lol:

Scherzo ... ;)

XD ma l'infedele è quasi totalmente fermo.. come inquadratura ... diciamo che da 4 ad 8 cambierebbe eh! ma poco poco! essendo quasi ferma l'inquadratura .. forse nei pan piu veloci
 
3750... ha scritto:
Sai che per questa affermazione potresti ora correre il rischio di essere fustigato a sangue ... o, peggio, di passare per fanboy ? :lol:

Scherzo ... ;)
Beh si...effettivamente, rileggendo qualche post addietro sono arrivato alla conclusione di aver rischiato davvero grosso...:eusa_shifty::D

Sicuramente, come evidenziato da qualcuno, le immagini statiche avranno aiutato però...;)
 
Non è che se c'è un leggero calo si dismette un business.
La verità è che Telecom non ha potuto vendere le tv per non inimicarsi il potere politico. Telecom governata dalle lobby spesso non è padrona di ciò che possiede.
Una stagione tv è fatta di alti e bassi, basta gridare alla crisi per dei cali fisiologici così si fa mistificazione e non analisi.

La7 aveva cavalcato un momento politico particolare, legando la sua strategia a quel periodo politico. L'errore è stato proprio non aver creato un modello di sviluppo solido, ma volatile e mutabile legato ai repentini cambi politici. Ora deve darsi una base solida e tangibile
 
Lost88 ha scritto:
A me la tua ipotesi piace molto, anche se la vedo un po' fantascentifica (ma parlando di tornado tutto può accadere), sicuramente con il tetto di 5 mux (non derivanti dal BC, ma da accordi/fusioni) il bitrate per la7HD sarebbe più che disponibile

Sono in totale disaccordo con te, ok Telecom non ha come Core Business la TV, ma sa che questa le porta un certo potere/vantaggio nel mercato, poi non mi sembra che non ci investa e mi sembra (al di là dell'auditel) che il ritorno in raccolta pubblicitaria è più che soddisfacente.
Secondo me il tornado sarà proprio l'ingresso di un fantomatico grosso investitore, che darà finalmente la svolta a TIMedia!
Ricordate che è solo 1 anno e mezzo fa quando La7 faceva poco più del 2%, una flessione ci stà tutta!

Secondo me al momento l'unico modo per monetizzare la banda disponibile e avere i capitali per finanziare gli investimenti sono le concentrazioni.

Una fusione dei mux Ti Media e L'Espresso con l'ingresso di Sky (che li rimpirà di contenuti anche a pagamento) è l'unica strada. E' inutile rimanere nani, vivacchiare all'ombra dei soliti giganti rai e mediaset. Se non vuoi accontentarti delle briciole ed evitare di rimanere schiacciato devi unire le forze con gli altri. Conviene a tutti ! Anche i rimanenti mux (telecapri e canale italia) secondo me sono destinati a non rimanere nella clandestinità. Ci sarà la corsa alle concentrazioni. Mi sbaglierò però secondo me qualcosa di questo tipo succederà se non a fine mese entro l'estate con la conclusione della switch off
 
3750... ha scritto:
E questo chi lo dice ? :icon_rolleyes:
A me pare che i conti economici tornino eccome, così come gli intrioiti pubblicitari, soprattutto nell'ultimo anno ...

E questa cosa vale SOLO per La7 e Sky ...

Ma sicuramente, a quel che vedo, tu ne sai di più e hai analizzato tutto con estrema attenzione ... ;)
Quoto.
Cmq è interessante la situazione dei 5 mux
Credo in un accordo o qualcosa con l'ex ReteA (l'Espresso)
 
marcobremb ha scritto:
Quoto.
Cmq è interessante la situazione dei 5 mux
Credo in un accordo o qualcosa con l'ex ReteA (l'Espresso)
Però forse (come sempre) si sta correndo troppo. Rileggendo il messaggio di 3750... a pare di aver capito che dopo il Beauty Contest si attendevano di poter disporre di 5 mux (di cui uno in T2, su cui far partire l'HD) ma che lo stop imposto del governo gli ha semplicemente fatto saltare i piani. Prestando attenzione non ha aggiunto niente per farci credere che l'obiettivo dei 5 mux sia ancora valido o comunque raggiungibile, anzi, quando gli è stata posta la questione ha risposto dicendo che forse Mediaset sarebbe riuscita a disporre di 5 mux ma non TIMB.

L'unica cosa ancora in ballo è il ricorso ancora in fase di giudizio sul 4° multiplex che era stato tolto a TIMB e su cui forse potrebbe esserci una sentenza ed una restituzione (tempi della giustizia italiana permettendo), ma arrivare a 5 è davvero difficile. A questo punto, cancellato il contest, l'unica mossa a disposizione è partecipare all'asta onerosa se e quando si farà.

Una fusione tra TIMB e ReteA è praticamente fantascienza. A parte il fottìo di autorizzazioni necessarie da parte di antitrust italiani ed europei (si fonderebbero telefonia, internet, radio, tivu e soprattutto giornali, roba da far impallidire la borsa come ai tempi della fusione tra AOL e TIME-Warner:5eek: :5eek: :5eek: ), se TIMB raggiungesse così il tetto dei 5 multiplex non potrebbe più rivendicare il 4° mux sottrattole, e quindi alla fine ci andrebbe a perdere.
 
Ma TIMB e Rete A non è che siano editori di giornali o operatori di telecomunicazioni. Dove starebbe il problema? Negli azionisti? Affari loro, non è che fondendo delle controllate si uniscano i loro interessi... (anche perché non si sta parlando di una fusione tra Telecom Italia e il Gruppo L'Espresso...)
 
anassimenes ha scritto:
Però forse (come sempre) si sta correndo troppo. Rileggendo il messaggio di 3750... a pare di aver capito che dopo il Beauty Contest si attendevano di poter disporre di 5 mux (di cui uno in T2, su cui far partire l'HD) ma che lo stop imposto del governo gli ha semplicemente fatto saltare i piani. Prestando attenzione non ha aggiunto niente per farci credere che l'obiettivo dei 5 mux sia ancora valido o comunque raggiungibile, anzi, quando gli è stata posta la questione ha risposto dicendo che forse Mediaset sarebbe riuscita a disporre di 5 mux ma non TIMB.

L'unica cosa ancora in ballo è il ricorso ancora in fase di giudizio sul 4° multiplex che era stato tolto a TIMB e su cui forse potrebbe esserci una sentenza ed una restituzione (tempi della giustizia italiana permettendo), ma arrivare a 5 è davvero difficile. A questo punto, cancellato il contest, l'unica mossa a disposizione è partecipare all'asta onerosa se e quando si farà.

Una fusione tra TIMB e ReteA è praticamente fantascienza. A parte il fottìo di autorizzazioni necessarie da parte di antitrust italiani ed europei (si fonderebbero telefonia, internet, radio, tivu e soprattutto giornali, roba da far impallidire la borsa come ai tempi della fusione tra AOL e TIME-Warner:5eek: :5eek: :5eek: ), se TIMB raggiungesse così il tetto dei 5 multiplex non potrebbe più rivendicare il 4° mux sottrattole, e quindi alla fine ci andrebbe a perdere.

secondo me viste le potenzialità sarebbe auspicabile. Nei fatti poi mediaset ha già 5 mux (quello di prima tv è suo, anche se è intestato ad un prestanome. iL GIORNALE DOCET !). Infatti parlerei del sesto più del quinto.

Una fusione serve a tutti. A TI Merdia che ha bisogno di partner e di banda
A L'espresso che ha dei mux, che così come sono non vengono valorizzati e di difficile gestione.
A Sky, che entrerebbe dalla porta principale nel mercato del DTT. Io rimango dell'avviso che non rimarrà a lungo senza un mux.

Unica incognita è che entrando in Ti Media Sky potrebbe pretendere la raccolta pubblicitaria de la7 e a questo punto ci sarebbe da pagare delle penali onerose a Cairo, come ai tempi di Tele+.

Ripeto qualcosa di questo tipo potrebbe accadere.....sarò visionario ma avrebbe un suo senso logico e a quel punto rai e mediaset dovrebbero iniziare a tremare. Permetterà Mr. B. un matrimonio a tre?
 
marcobremb ha scritto:
Invece secondo me non è fantascienza ;)
La libertà di parola e di espressione è una santa cosa, ma se uno non argomenta il proprio pensiero può francamente dire tutto ed il contrario di tutto, ma credo che l'utilità di quel pensiero espresso sia praticamente pari a zero. Io la fusione tra AOL e TIME-Warner, che è stata un disastro, l'ho studiata bene all'università, e ti assicuro che è da pazzi pensare di replicare un'operazione simile. L'ultima grande fusione che c'è stata in Italia, quella che ha dato alla luce SKY, ha richiesto un paio d'anni per essere portata a termine (prima Vivendì ha provato ad acquisire Stream, poi ha rinunciato e dopo poco Murdoch ha rimesso in piedi l'operazione in senso inverso), e pur essendo molto più semplice, perchè in realtà si trattava dell'accorpamento di due aziende dello stesso settore, ha richiesto pronunce di entrambe le antitrust italiana ed europea e l'imposizione di vari paletti. Là c'era il rischio concreto di monopolio, che in questo caso non ci sarebbe, ma la concentrazione mediatica era minima, perchè all'epoca la pay-tv riguardava una porzione molto ridotta di utenti. Qui invece parliamo dell'ex monopolista della telefonia, che in ogni caso possiede il principale gestore di telefonia fissa ed il principale gestore di telefonia mobile, oltre la stessa TIMB, che si fonde con uno dei principali gruppi editoriali italiani (forse secondo solo a RCS, ma non ne sono sicuro, per fatturato il Gruppo Espresso potrebbe essere addirittura il primo gruppo editoriale italiano), propietaria del secondo quotidiano più letto in Italia, oltre che di periodici molto forti, di 3 radio nazionali (di cui Radio Deejay, se non sbaglio, è la prima radio privata per ascoltatori in Italia) e di due multiplex digitali. Hai idea di quanto sia complessa questo tipo di fusione? E soprattutto, visto i precedenti storici non particolamente brillanti, siamo sicuri che ci sia gente così folle da rischiare tanto? Massimizzare le sinergie di un gruppo tanto grande sarebbe un'impresa titanica, e si correrebbe il rischio di dover rivendere tutti i pezzi del colosso a prezzo di svendita dopo pochi anni. L'unica operazione fattibile è che De Benedetti acquisti solo TIMedia, ovvero La7, ma questo non inficerebbe sulla situazione di TIMB e sul raggiungimento di quota 5 multiplex. CIR non ha i soldi per acquistare Telecom quanto tale, TIMB singolarmente non mi pare sia in vendita, anche perchè, a differenza di TIMedia, è sempre stata in attivo, quindi solo un pazzo venderebbe un'attività in attivo (soprattutto se hai altri business in perdita di cui poterti disfare per recuperare le passività di bilancio) che nei prossimi anni potrebbe rivelarsi la gallina dalle uova d'oro. Dall'altra parte, nemmeno il gruppo Elemedia ha necessità di vendersi i mux, nonostante il ramo televisivo non decolli, perchè sono un'infrastruttura potenzialmente redditizia, oltre al fatto che dopo la sentenza lodo-modadori, De Benedetti ha liquidità che gli esce fuori dalle orecchie, quindi non ha bisogno vendere per fare quattrini
Noto però con piacere che la gioventù moderna si interessa a certi temi, io a 15 anni pensavo solo alle ragazze, o meglio, ad una singola parte anatomica delle ragazze.
 
388 ha scritto:
Ma TIMB e Rete A non è che siano editori di giornali o operatori di telecomunicazioni. Dove starebbe il problema? Negli azionisti? Affari loro, non è che fondendo delle controllate si uniscano i loro interessi... (anche perché non si sta parlando di una fusione tra Telecom Italia e il Gruppo L'Espresso...)

Certo, io parlavo delle attività televisive dei due gruppi.
La controllata Elemedia con dentro, magari anche le radio e i mux di rete A verrebbero conferiti in Ti Media con telecom che scenderebbe al 30% del capitale, L'espresso sarebbe pagato in azioni (20 - 30 %) il resto a Sky.
Oppure le radio potrebbero rimanere fuori dall'operazione, ma le utility (la rete di ripetitori) passare a TimB....insomma lo scenario potrebbe essere interessante.
 
john2207 ha scritto:
Certo, io parlavo delle attività televisive dei due gruppi.
La controllata Elemedia con dentro, magari anche le radio e i mux di rete A verrebbero conferiti in Ti Media con telecom che scenderebbe al 30% del capitale, L'espresso sarebbe pagato in azioni (20 - 30 %) il resto a Sky.
Oppure le radio potrebbero rimanere fuori dall'operazione, ma le utility (la rete di ripetitori) passare a TimB....insomma lo scenario potrebbe essere interessante.
Mi riferivo più al post di anassimenes che al tuo :)
Cmq sì, la situazione è decisamente interessante. Non ci resta che vedere cosa accadrà a fine febbraio/inizio marzo. :eusa_think:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso