Mux TIMB: attivazione di La7 HD e di nuovi canali, incluso Sportitalia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dal primo gennaio 2012 Silvio Berlusconi può comprarsi il Corriere della Sera, o se preferisce Repubblica e La Stampa, e qualsiasi quotidiano italiano da unire al gruppo Mediaset. Operazione non facilissima, perché bisogna trovare i venditori. Però possibile per la legge.

Anche la Mondadori può acquistarsi un quotidiano, e qualche pensierino era stato fatto in passato sul Foglio di Giuliano Ferrara. Vero anche l'opposto: Rcs o Carlo De Benedetti se trovassero l'opportunità potrebbero acquistarsi quante reti televisive volessero e diventare primi attori anche in quel settore.

Non è un momento meraviglioso di mercato, ma anche per questo i prezzi sono assai più bassi di un tempo. La novità viene dal fatto che Mario Monti e i ministri del suo governo tecnico non hanno più inserito nel mille-proroghe di fine anno la proroga dei divieti di incrocio stampa-tv previsti dalla legge Gasparri che li mutuava dalla legge Mammì.

Una dimenticanza strana, e passata sotto silenzio assoluto delle forze politiche (Pd e Idv compresi) e perfino dell'Autorità antitrust che solo un anno fa strepitarono e tuonarono perché il governo aveva prorogato quel divieto per soli tre mesi. Così nel marzo scorso la proroga fu allungata fino a fine 2011.


Poi Berlusconi se ne è andato via da palazzo Chigi e a nessuno importa più nulla del conflitto di interessi e di quello che definivano lo strapotere mediatico del Cavaliere. Oppure Monti in tema di liberalizzazioni ha deciso di liberalizzare anche il mercato dell'editoria.


fonte Libero

:icon_rolleyes: :icon_rolleyes: :icon_rolleyes: ;)
 
che delirio...

Telecom cerca un partner che fornisca dei contenuti, non della banda...

Si è parlato di Sky e l'Espresso per la7, ma difficile pensare che vogliano un misero 20 o 40% quindi ipotesi out...
Alla fine si fa molto teasing, ma come detto si fa tanto rumore da anni per poco, negli anni 90 TMC faceva già il 3% di share... la situazione non è cambiata.

A voler mantenere il controllo della 7 alla fine la Telecom non combinera gran che...:happy3:
 
anassimenes ha scritto:
La libertà di parola e di espressione è una santa cosa, ma se uno non argomenta il proprio pensiero può francamente dire tutto ed il contrario di tutto, ma credo che l'utilità di quel pensiero espresso sia praticamente pari a zero. Io la fusione tra AOL e TIME-Warner, che è stata un disastro, l'ho studiata bene all'università, e ti assicuro che è da pazzi pensare di replicare un'operazione simile. L'ultima grande fusione che c'è stata in Italia, quella che ha dato alla luce SKY, ha richiesto un paio d'anni per essere portata a termine (prima Vivendì ha provato ad acquisire Stream, poi ha rinunciato e dopo poco Murdoch ha rimesso in piedi l'operazione in senso inverso), e pur essendo molto più semplice, perchè in realtà si trattava dell'accorpamento di due aziende dello stesso settore, ha richiesto pronunce di entrambe le antitrust italiana ed europea e l'imposizione di vari paletti. Là c'era il rischio concreto di monopolio, che in questo caso non ci sarebbe, ma la concentrazione mediatica era minima, perchè all'epoca la pay-tv riguardava una porzione molto ridotta di utenti. Qui invece parliamo dell'ex monopolista della telefonia, che in ogni caso possiede il principale gestore di telefonia fissa ed il principale gestore di telefonia mobile, oltre la stessa TIMB, che si fonde con uno dei principali gruppi editoriali italiani (forse secondo solo a RCS, ma non ne sono sicuro, per fatturato il Gruppo Espresso potrebbe essere addirittura il primo gruppo editoriale italiano), propietaria del secondo quotidiano più letto in Italia, oltre che di periodici molto forti, di 3 radio nazionali (di cui Radio Deejay, se non sbaglio, è la prima radio privata per ascoltatori in Italia) e di due multiplex digitali. Hai idea di quanto sia complessa questo tipo di fusione? E soprattutto, visto i precedenti storici non particolamente brillanti, siamo sicuri che ci sia gente così folle da rischiare tanto? Massimizzare le sinergie di un gruppo tanto grande sarebbe un'impresa titanica, e si correrebbe il rischio di dover rivendere tutti i pezzi del colosso a prezzo di svendita dopo pochi anni. L'unica operazione fattibile è che De Benedetti acquisti solo TIMedia, ovvero La7, ma questo non inficerebbe sulla situazione di TIMB e sul raggiungimento di quota 5 multiplex. CIR non ha i soldi per acquistare Telecom quanto tale, TIMB singolarmente non mi pare sia in vendita, anche perchè, a differenza di TIMedia, è sempre stata in attivo, quindi solo un pazzo venderebbe un'attività in attivo (soprattutto se hai altri business in perdita di cui poterti disfare per recuperare le passività di bilancio) che nei prossimi anni potrebbe rivelarsi la gallina dalle uova d'oro. Dall'altra parte, nemmeno il gruppo Elemedia ha necessità di vendersi i mux, nonostante il ramo televisivo non decolli, perchè sono un'infrastruttura potenzialmente redditizia, oltre al fatto che dopo la sentenza lodo-modadori, De Benedetti ha liquidità che gli esce fuori dalle orecchie, quindi non ha bisogno vendere per fare quattrini
Noto però con piacere che la gioventù moderna si interessa a certi temi, io a 15 anni pensavo solo alle ragazze, o meglio, ad una singola parte anatomica delle ragazze.

ma cosa c'entra aol - time warner? Ma non esageriamo. Quella è stata una fusione enorme, una delle più grosse fusioni in america, ai tempi della new economy.
Qui parliamo di delle piccole divisioni televisive di due gruppi che fanno altro, non certo del loro core business, che non sono strategici per nessuno dei due. Divisioni aziendali che soffrono di nanismo e che al momento producono perdite.
Mettere assieme i mux delle rispettivi gruppo potrebbe essere una risposta anche al quasi monopolio creato dalla fusione tra EI e Dmt.
L'Espresso risolverebbe anche il problema della manutenzione degli impianti affidandosi alle professionalità e alle infrastrutture di TimB. Attualmente la rete dei mux è affidata ai tecnici che curano l'alta frequenza delle radio del gruppo
 
Marcolup69 ha scritto:
che delirio...

Telecom cerca un partner che fornisca dei contenuti, non della banda...

Si è parlato di Sky e l'Espresso per la7, ma difficile pensare che vogliano un misero 20 o 40% quindi ipotesi out...
Alla fine si fa molto teasing, ma come detto si fa tanto rumore da anni per poco, negli anni 90 TMC faceva già il 3% di share... la situazione non è cambiata.

A voler mantenere il controllo della 7 alla fine la Telecom non combinera gran che...:happy3:

che c'entra ? Allora non avrebbero partecipato al contest. La banda serve, per HD e il 3d. Non basta mai ! Se non è sky potrebbe essere qualche altro gruppo di contenuti straniero (bertlasmann) o per rimanere in Italia De Agostini (che controlla Zodiak )per i contenuti. Io penso sky così lancerebbe anche qualche contenuto pay.
 
john2207 ha scritto:
ma cosa c'entra aol - time warner? Ma non esageriamo. Quella è stata una fusione enorme, una delle più grosse fusioni in america, ai tempi della new economy.
Qui parliamo di delle piccole divisioni televisive di due gruppi che fanno altro, non certo del loro core business, che non sono strategici per nessuno dei due. Divisioni aziendali che soffrono di nanismo e che al momento producono perdite.
Mettere assieme i mux delle rispettivi gruppo potrebbe essere una risposta anche al quasi monopolio creato dalla fusione tra EI e Dmt.
L'Espresso risolverebbe anche il problema della manutenzione degli impianti affidandosi alle professionalità e alle infrastrutture di TimB. Attualmente la rete dei mux è affidata ai tecnici che curano l'alta frequenza delle radio del gruppo
La fusione AOL-TIME era solo un esempio, tanto per far capire che la "fantascienza" sta proprio tra il dire e il fare. Si fa presto a parlare una fusione tra l'espresso e telecom, ma nei fatti è una cosa enorme. Innanzitutto perchè non puoi fondere dei singoli asset, e restando azionisti di una società mista, se prima non fai uno scorporo del ramo d'azienda interessata (come ha fatto mediaset con lo scorporo del settore torri di EI), e a quanto so, se dal lato Telecom la situazione è già di questo tipo (con TI, TIM, TIMedia e TIMB già divise ed indipendenti sul piano societario) non è così per De Benedetti, dove tutte le attività nel settore dei media fanno capo ad una singola società e non a società distinte. A parte questa sottigliezza tecnica, io volevo far notare che TI e Espresso sono, secondo me, davvero troppo grandi per riuscire a fondersi (anche se, come faceva notare il buon 3750... la legge adesso lo consentirebbe). Una fusione solo del settore "operatore di rete", cioè TIMB-ReteA, al limite, sarebbe pure fattibile. ma bisognerebbe capire chi mangia chi, perchè una joint-venture al 50-50 è impensabile, visto che TIMB è più grande e porterebbe in dote più clienti e più multiplex. Secondo me invece è più fattibile la vendita di TIMedia (cioè la sola LA7-LA7d) al gruppo Espresso e del 51% MTV Italia (che include anche Comedy Central, Nickelodeon, MTV Hits, MTV Gold e MTV Music) a Viacom; in questo modo Telecom Italia manterrebbe la parte sana e altamente profittevole del business, ovvero il solo operatore di rete TIMB, cederebbe la palla al piede (MTV) agli americani, e lascerebbe l'incognita La7 a De Benedetti (si è parlato anche di creare una holding in cui rientrassero De Benedetti, DeAgostini, Cairo e la stessa Telecom). Comunque questo sicuramente, in ogni caso, sarebbe un tornado, e quindi se la profezia di 3750... dovesse avverarsi (ed io ne sono più che certo:D ), non ci resta che aspettare un paio di settimane;)
 
Nessuno ha parlato di una fusione TELECOM ITALIA - L'ESPRESSO
Anche se ricordo che anni fa (dopo la caduta di Trochetti provera) si parlò di fusione TELECOM - SKY e murdoch incontro proprio tronchetti provera su uno yacht (estate 2006), così narravano le cronache.
Io parlavo di una fusione TI MEDIA (GRUPPO TELECOM) - ELEMEDIA (gruppo l'espresso)

Cmq era solo una mia intuizione suffragata da qualche indiscrezione carpita qua e la. Ho messo assieme dei sentito dire nulla più.
Non mi spingerei nei dettagli societari, ci sono degli advisor (Mediobanca) pagati per studiare la strategia migliore)
Penso che le due società siano perfettamente compatibili, tenuti assieme da sky anche se non escluderei in futuro un totale disimpegno di telecom, vista la forza di sky e visto che murdoch è un socio ingombrante non abituato a fare da semplice comparsa.
Staremo a vedere, io ho fatto la mia ipotesi.....sotto un altro possibile scenario...
 
john2207 ha scritto:
Nessuno ha parlato di una fusione TELECOM ITALIA - L'ESPRESSO
Anche se ricordo che anni fa (dopo la caduta di Trochetti provera) si parlò di fusione TELECOM - SKY e murdoch incontro proprio tronchetti provera su uno yacht (estate 2006), così narravano le cronache.
Io parlavo di una fusione TI MEDIA (GRUPPO TELECOM) - ELEMEDIA (gruppo l'espresso)

Cmq era solo una mia intuizione suffragata da qualche indiscrezione carpita qua e la. Ho messo assieme dei sentito dire nulla più.
Non mi spingerei nei dettagli societari, ci sono degli advisor (Mediobanca) pagati per studiare la strategia migliore)
Penso che le due società siano perfettamente compatibili, tenuti assieme da sky anche se non escluderei in futuro un totale disimpegno di telecom, vista la forza di sky e visto che murdoch è un socio ingombrante non abituato a fare da semplice comparsa.
Staremo a vedere, io ho fatto la mia ipotesi.....sotto un altro possibile scenario...
Ma SKY cosa c'enta con Elemedia? Che io sappia SKY Italia è solo un cliente di ReteA, non è azionista del gruppo espresso, quindi, anche se effettivament ci fosse una fusione, o un acquisto (più probabile), di TIMedia da parte di Elemedia, SKY starebbe comunque fuori. Finchè parliamo di pesci medio-piccoli, come TIMedia e Elemedia, è un conto, e la cosa resta complicata ma fattibile, se poi nel discorso entra anche SKY, allora è fantascienza pura. Dubito che SKY possa fare un ingresso così fragoroso nella televisione in chiaro italiana senza la necessità di passare per l'antitrust (che è un'agenzia governativa, quindi è da leggere "senza il consenso della politica italiana). Ma in ogni caso stiamo perdendo di vista il punto di partenza, si parlava di 5 multiplex a TIMB. Anche se ci fosse una fusione tra TIMedia e Elemedia, TIMB, in quanto società distinta, resterebbe fuori e resterebbe comunque con tre multiplex, non 5. Ti quadra, no?
Che la vendita dell'asset televisivo sia probabile è un dato di fatto (esce una indiscrezione al giorno su chi sarebbero i probabili acquirenti di La7), ma di una cessione dell'operatore di rete TIMB non se n'è mai parlato, quindi qualsiasi operazione di telecom con il gruppo espresso, a meno che non riguardi TIMB e ReteA, non porterà nessun incremento di multiplex.
 
john2207 ha scritto:
ovviamente un lapsus...:D
I tasti 'E' ed 'R' sono vicini sulla tastiera. Su questo forum e' gia' capitato altre volte: 33 post, facendo una ricerca con 'Merdiaset'; 2 post con '*****set'. Se invece si cerca solo 'Merdia', viene fuori il tuo lapsus odierno (e il quote di Antocchi) ed un altro post ... sempre su 'Merdia set' ....

Quanti lapsus ... :D :lol: ;)

PS: ci sono anche 390 post su 'Skyfo' ... ma questa e' un'altra storia ... :D ;)
 
Ultima modifica:
le ipotesi di questo tornado le ho fatto solo io.
Cos'altro potrebbe essere. Spero di affrettino perchè la7 nelle ultime settimane ha preso una parabola discedente. Ha bisogno di una bella scossa !
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso