Mux TIMB: attivazione di La7 HD e di nuovi canali, incluso Sportitalia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma perché secondo te non ci hanno già pensato? Non è che sono degli sprovveduti che scelgono apposta il codec più ingombrante eh. :doubt:
Cmq USB != DTT. Il DTT prevede certi codec, i file per i vari dispositivi ne prevedono altri. Punto.
 
torniamo un po' ai discorsi "tornadeschi" .... si avvicina qualcosa?? ormai non dovrebbe mancare molto .. :D
 
ma per te 388 in informatica si sceglie sempre la soluzione migliore??
ma guarda il flash player che mattone, guarda norton... guarda tanti software programmati coi piedi... guarda openoffice prima della "cura" libreoffice"...

h264 è uno standard "aperto" nel senso che se rispetto lo standard poi i bit posso allocarli come mi pare.. non c'è bisogno di migliaia di codec...

per il divx cioè era necessario perchè divx è un mpeg2 con SOLO certe features prese da mpeg4.. un ibrido senza nessuno standard...

adesso vado a spalare i bit.. oopsss la neve!
 
Davide Rossi ha scritto:
riguardo alla compatibilità del decoder...

se lo stesso chip e lo stesso firmware mi legge un file tramite usb perchè non dovrebbe leggere lo stesso formato via DTT ?
La trasmissione in tecnica DVB-T è vincolata a certi parametri. Per tale motivo ciò che si vede tramite USB su un TV può non essere compatibile alla trasmissione in DVB-T.

Davide Rossi ha scritto:
cmq èovvio che la compressione online e il limitato buffer di un decoder siano fattori limitanti così come la banda fissa. ma mi pare che le cifre in ballo siano ben oltre questi limiti.

si parla di 1 mbit offline per trasmettere un ottimo 720p (in film di azione)

contro 4mbit online per un 1080p con schermate semistatiche (talk show).

nella peggiore delle ipotesi il maggior bitrate dovrebbe ben + che compensare gli svantaggi... ovvero si dovrebbe vedere MEGLIO e non PEGGIO.

update: ho misurato con vlc il bitrate effettivo di questi files e raggiungono picchi dai 2 ai 3 mbits , molto lontani dalle cifre che ho sentito in precedenza... quindi di fatto con 4MBIT è possibile trasmettere un SUPERBO 720p , e di riflesso un buon 1080p..
Sono tutte ipotesi, come ti è già stato spiegato, i risultati della codifica online sono peggiori di quella offline per ragioni di tempo.

Tieni conto poi che le codifiche online avanzano qualitativamente col passare del tempo tramite sperimentazione, cosa che poi per la riproduzione tramite software viene introdotta con dei semplici aggiornamenti ai codec o ai software stessi.
Nel DVB-T invece si è vincolati a certe specifiche e più di quello non si può fare...perché l'implementazione della decodifica nei decoder è tramite hardware, e per ogni aggiornamento/miglioria alla tecnica di codifica bisognerebbe cambiare decoder...

Se i decoder permettessero aggiornamenti tramite software, avrebbero una implementazione hardware maggiormente avanzata, ma costerebbero molto di più.
 
Ultima modifica:
Davide Rossi ha scritto:
ma per te 388 in informatica si sceglie sempre la soluzione migliore??
ma guarda il flash player che mattone, guarda norton... guarda tanti software programmati coi piedi... guarda openoffice prima della "cura" libreoffice"...

h264 è uno standard "aperto" nel senso che se rispetto lo standard poi i bit posso allocarli come mi pare.. non c'è bisogno di migliaia di codec...

per il divx cioè era necessario perchè divx è un mpeg2 con SOLO certe features prese da mpeg4.. un ibrido senza nessuno standard...

adesso vado a spalare i bit.. oopsss la neve!
Scusami eh, ma non te li prescrive il medico quei programmi. Se fanno quelle scelte, significa che a loro vanno bene. Ma non puoi assolutamente paragonare un plugin o un software anti-virus o una office suite ad uno standard.

Cmq vai pure, che forse è meglio. :badgrin:
 
Davide Rossi ha scritto:
h264 è uno standard "aperto" nel senso che se rispetto lo standard poi i bit posso allocarli come mi pare.. non c'è bisogno di migliaia di codec...
Se, per fare un esempio, la maggior parte dei decoder non supporta la risoluzione 1440x1080 px, allora né dubito...
 
Davide Rossi ha scritto:
se lo stesso chip e lo stesso firmware mi legge un file tramite usb perchè non dovrebbe leggere lo stesso formato via DTT ?
E le TV o i decoder che non permettono di leggerli?

Davide Rossi ha scritto:
update: ho misurato con vlc il bitrate effettivo di questi files e raggiungono picchi dai 2 ai 3 mbits , molto lontani dalle cifre che ho sentito in precedenza... quindi di fatto con 4MBIT è possibile trasmettere un SUPERBO 720p , e di riflesso un buon 1080p..
Io non mi fido molto di quello strumento a volte può dare risultati sballati. Reputo che bitrateviewer sia migliore.

Comunque ipotizzando che la misura sia esatta il bitrate non è il solo (anche se molto importante) parametro di compressione che in un file può essere modificato a piacimento per migliorare la qualità e che in una trasmissione TV deve rimanere entro determinati parametri per poter rispettare delle specifiche che lo rendono riproducibile dai decoder e dalle TV. Se stessi qui ad elencarli tutti e a spiegarne gli effetti staremo qui per una settimana e questo non è il luogo adatto.
 
elettt ha scritto:
Come al solito, pagine e pagine di OT....
quoto in pieno ma che palle questi discorsi tecnici che x me lasciano il tempo che trovano in questo forum non siamo nella scuola di elettrotecnica che bisogna fare i temini x gli esami.qua bisogna discutere sugli ultimi sviluppi e aggiornamenti sul percorso di timb e sopratutto di la7 hd x riguarda la futura programazz:icon_rolleyes: ione
 
baresi666666 ha scritto:
quoto in pieno ma che palle questi discorsi tecnici che x me lasciano il tempo che trovano in questo forum non siamo nella scuola di elettrotecnica che bisogna fare i temini x gli esami.qua bisogna discutere sugli ultimi sviluppi e aggiornamenti sul percorso di timb e sopratutto di la7 hd x riguarda la futura programazz:icon_rolleyes: ione
:D e che dici ... ormai manca poco ... o no?
 
john75 ha scritto:
:D e che dici ... ormai manca poco ... o no?
direi di si tra una decina di giorni con la presentazione annunciata del nuovo assetto di timb e la7 si sapra qualcosa sul famoso 1 tornado attendiamo fiduciosi:icon_bounce:
 
AverageItalian ha scritto:
La trasmissione in tecnica DVB-T è vincolata a certi parametri. Per tale motivo ciò che si vede tramite USB su un TV può non essere compatibile alla trasmissione in DVB-T.
Sono tutte ipotesi, come ti è già stato spiegato, i risultati della codifica online sono peggiori di quella offline per ragioni di tempo.
Tieni conto poi che le codifiche online avanzano qualitativamente col passare del tempo tramite sperimentazione, cosa che poi per la riproduzione tramite software viene introdotta con dei semplici aggiornamenti ai codec o ai software stessi.
Nel DVB-T invece si è vincolati a certe specifiche e più di quello non si può fare...perché l'implementazione della decodifica nei decoder è tramite hardware, e per ogni aggiornamento/miglioria alla tecnica di codifica bisognerebbe cambiare decoder...

Se i decoder permettessero aggiornamenti tramite software, avrebbero una implementazione hardware maggiormente avanzata, ma costerebbero molto di più.

dissento nel modo + assoluto... ; lo standard h264 è sufficiente per la decodifica e non serve adeguare il decodificatore a ogni modifica del codificatore... anzi dirò di + lo standard h264 è sovrabbondante e neanche nei file supercompressi di cui ho parlato sopra si è raggiunto il limite dello standard... basta andare a leggere le specifiche di livello h264 dei decoder e confrontarle con le feature implementate nell'encoder...

a me pare che molti sottovalutino la potenza dei chip di decodifica dei dcvbt HD , e siano legati ai concetti imparati negli anni col formato divx, beh h264 è tutt'un altro paio di maniche... ormai i pochi problemi di compatibilità sono legati ai formati audio e subtitle.

ps: oltretutto le codifiche realizzate coi pc non necessitano di giorni, ma su macchine potenti vengono effettuate anche a multipli della velocità di riproduzione.... quindi un encoder di livello broadcast su macchine server di adeguata potenza e/o hardware dedicato non dovrebbe avere problemi a digerire e codificare con risultati simili a quelli ottenuti su pc... se ciò nn avviene è per pigrizia di chi deve farlo.. vedi certi canali SD con qualità pietosa...

augh...
 
Ultima modifica:
Non sapevo che tu fossi depositario del sapere universale. Perché non vai ad illuminare quelli dell'EBU allora?
 
Davide Rossi ha scritto:
...
si parla di 1 mbit offline per trasmettere un ottimo 720p (in film di azione)
contro 4mbit online per un 1080p con schermate semistatiche (talk show).
...
update: ho misurato con vlc il bitrate effettivo di questi files e raggiungono picchi dai 2 ai 3 mbits , molto lontani dalle cifre che ho sentito in precedenza... quindi di fatto con 4MBIT è possibile trasmettere un SUPERBO 720p , e di riflesso un buon 1080p..

prego non facciamo confusione, in tv si usa una scansione interlacciata e non progressiva!!
 
OK, che palle però, ma perchè non aprite un thread apposito??? Ma cosa ce ne frega dell'H264, della compressione offline e inline ecc. ecc.

Moderatori, please, si prega prendere provvedimenti, visto che nonostante richiami ripetuti da parecchi utenti la cosa continua.
 
Preferisco, e non mi sembra di essere l'unico, leggere il thread senza dover perdere tempo a sorbirmi pagine e pagine di dispute inutili ed infantili su argomenti che non c'entrano nulla e che potrebbero/dovrebbero essere discusse altrove. Se non ci sono novità semplicemente non si scrive, la mancanza di notizie non giustifica l'infarcitura con argomenti OT, tra l'altro con teorie tutte vostre e non certamente condivisibili.
 
Anche le sparate sul tototornado meriterebbero -a mio avviso- un topic a parte, dove poter sfogare la propria fantasia ed essere sterilmente creativi...:icon_rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso