La trasmissione in tecnica DVB-T è vincolata a certi parametri. Per tale motivo ciò che si vede tramite USB su un TV può non essere compatibile alla trasmissione in DVB-T.
Sono tutte ipotesi, come ti è già stato spiegato, i risultati della codifica online sono peggiori di quella offline per ragioni di tempo.
Tieni conto poi che le codifiche online avanzano qualitativamente col passare del tempo tramite sperimentazione, cosa che poi per la riproduzione tramite software viene introdotta con dei semplici aggiornamenti ai codec o ai software stessi.
Nel DVB-T invece si è vincolati a certe specifiche e più di quello non si può fare...perché l'implementazione della decodifica nei decoder è tramite hardware, e per ogni aggiornamento/miglioria alla tecnica di codifica bisognerebbe cambiare decoder...
Se i decoder permettessero aggiornamenti tramite software, avrebbero una implementazione hardware maggiormente avanzata, ma costerebbero molto di più.