Mux TIMB: attivazione di La7 HD e di nuovi canali, incluso Sportitalia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
tempo fa ci si lamentava del poco bitrate di la7HD,

ebbene ora posso affermare senza temere smentite che siamo ancora moooolto lontano dal sfruttare le potenzialità degli encoders, anche con quelli ritenuti ottimi di la7,
Infatti in rete è possibile scaricare e visionare ottimi esempi di compressione di film BRRIp in 720p, riporto i dati di uno preso ad esempio:

durata 90 minuti
dimensione 658Mb
video 1280x720 (720p)
audio dolby 5.1 AAC

ebbene facendo dei rapidi calcoli si evince che il bitrate medio di tale file è 0,97 mbit !!!!!
e vi posso assicurare che i risultati sono spettacolari... almeno visti sul mio 40 pollici...
ora qualcuno potrebbe obiettare che il 1080 è + oneroso del 720p, ma si tratta solo di un raddoppio di pixels... (2megapixels per frame statico contro 1 )
quindi con 4mbit per un 1080 è possibile una qualità anni luce di distanza da quello che ci propinano gli encoder attuali.... anche con film d'azione e molto movimento e non solo nei talk shows....

poi per quanto riguarda la decodifica molto dipende dall'implementazione del famigerato deblock filter (a volte chiamato ring filter) da parte del chippone (SoC) della tv o del lettore bluray... è un algoritmo molto dispendioso come potenza di calcolo... ecco perchè certe tv "squadrettano" + di altre...

meditate gente... meditate....
ps: alla luce della compressione attuale, che senso ha avuto lo sviluppo del bluray? non era meglio investire in ricerche sulla compressione? cosa dite? i file piccoli sarebbero stati piratabili mentre + grosso il file e + sicuro è per le case produttrici? oooops... che sia il motivo per cui si usa ancora un algoritmo obsoleto per trasmettere in SD ? ri oops...
 
Ultima modifica:
Dal mio punto di vista gli encoder TIMB eseguono un ottimo lavoro con 4Mbit ;) Valuta anche che gli encoder in ambito broadcasting lavorano "al volo" (o almeno così mi pare di ricordare), quindi non hanno tutto il tempo che vogliono per effettuare l'encoding... Avete mai provato a fare l'encoding di un filmato a 720p (peggio ancora con un 1080p) con un PC?? Quando l'ho fatto il PC ha lavorato una notte ed una mattina :D
 
Davide Rossi ha scritto:
Infatti in rete è possibile scaricare e visionare ottimi esempi di compressione di film BRRIp in 720p...
e vi posso assicurare che i risultati sono spettacolari... almeno visti sul mio 40 pollici...
Quindi secondo te rippare e codificare un blu-ray con n ore di lavoro di encoder sul pc equivale a fare la stessa operazione online via hardware?

Davide Rossi ha scritto:
ps: alla luce della compressione attuale, che senso ha avuto lo sviluppo del bluray? non era meglio investire in ricerche sulla compressione?
Beh, se é per questo potevano evitarsi lo sviluppo del blu-ray, del dvd, della vhs e via dicendo...
Una domanda: se comprimere é meglio di una riproduzione senza perdita, vuol dire che sul CD audio ci sono 9/10 di dati inutili (rapporto tra il dato audio PCM originale non compresso ed un equivalente mp3) e similarmente sul DVD rispetto all'avi/divx corrispondente e sul BLU-RAY rispetto all'mkv?
Mai sentito parlare di QUALITA'? :( :( :(
 
Ora ti dico una cosa che ti farà cascare le orecchie: la qualità è....

SOGGETTIVA :5eek:

Detta questa verità ahi noi ineccepibile voleva dirvi che... questo Martedì sera ho registrato Barnaby su La7HD e, mi dispiace 3750, ma era scandaloso: pillarbox + letterbox :crybaby2:

Per me, questo, è totalmente gratuito e certamente evitabile!

Non avete master in 16:9 di Barnaby? Prima di emetterlo in HD non potete proprio DAVVERO togliere il Letterbox?

... e, vi prego, non parlatemi di qualità o NON qualità, che non è carino verso la casa di distribuzione ecc... NON SI VEDEVA NULLA IN QUELLA STRISCIA... NULLA, NIET, NISBA :mad:
(e c'ho un 46", nel 24 FULL HD in cucina non vi dico che spettacolo :badgrin:)

Davvero vi fate una pessima pubblicità quando la gente comune vede un programma emesso in quella maniera e NON si può risolvere ché:
  1. IL TV vedendo un segnale HD inibisce le funzionalità di Zoom
  2. ... se per c*lo non lo fa, togliere SOLO il pillarbox, ma non il letterbox che resterà ad insultare la Vostra Intelligenza... e il Vostro fichissimo 16:9 che avrà barre totalmente... pleonastiche :crybaby2:
Cosa pensa mia madre/mio zio/vostro nonno quando cambia su La7HD e vede Barnaby emesso in quella maniera :icon_rolleyes:?
Pensateci/pensiamoci :eusa_think:
 
Lost88 ha scritto:
Si... Ma sbagliata! Forza intractive!!!
Ma quella dei canali SI per sky chi la emette l'epg?
Piano piano... poco poco... :icon_rolleyes: :D ;)
(@ 3750... Giusto?!?... :icon_rolleyes: :D ;) )
 
Davide Rossi ha scritto:
tempo fa ci si lamentava del poco bitrate di la7HD,

ebbene ora posso affermare senza temere smentite che siamo ancora moooolto lontano dal sfruttare le potenzialità degli encoders, anche con quelli ritenuti ottimi di la7,
Infatti in rete è possibile scaricare e visionare ottimi esempi di compressione di film BRRIp in 720p, riporto i dati di uno preso ad esempio:

durata 90 minuti
dimensione 658Mb
video 1280x720 (720p)
audio dolby 5.1 AAC

ebbene facendo dei rapidi calcoli si evince che il bitrate medio di tale file è 0,97 mbit !!!!!
e vi posso assicurare che i risultati sono spettacolari... almeno visti sul mio 40 pollici...
ora qualcuno potrebbe obiettare che il 1080 è + oneroso del 720p, ma si tratta solo di un raddoppio di pixels... (2megapixels per frame statico contro 1 )
quindi con 4mbit per un 1080 è possibile una qualità anni luce di distanza da quello che ci propinano gli encoder attuali.... anche con film d'azione e molto movimento e non solo nei talk shows....

poi per quanto riguarda la decodifica molto dipende dall'implementazione del famigerato deblock filter (a volte chiamato ring filter) da parte del chippone (SoC) della tv o del lettore bluray... è un algoritmo molto dispendioso come potenza di calcolo... ecco perchè certe tv "squadrettano" + di altre...

meditate gente... meditate....
Scusa se te lo dico ma è un ragionamento che può fare solo una persona che non sa assolutamente nulla e non ha alcuna esperienza in campo di codifica di un video!!!

Non si può paragonare un file compresso da una trasmissione TV, anche se il codec è lo stesso. Per sua stessa natura l'H264 (ma anche l'MPEG2) ha un bitrate estremamente variabile in funzione della "compressibilità" delle immagini.

I file di cui citi la staordinaria qualità possono arrivare tranquillamente a 22 Mbits nelle scene più movimentate e scendere a pochi Kbits quando non ce nè bisogno, una trasmissione TV questo non lo può fare!!!

Con la multiplazione statica si possono avere bitrate più variabili ma ora come ora La7 non lo può utilizzare (almeno non al difuori del MUX 4 trasmesso solo in Sardegna).

Per non parlare del fatto che le trasmissioni TV devono avere molti più Keyframe (a aumentano di molto la banda necessaria) perchè altrimenti si dovrebbero aspettare più di 10 secondi per vedere qualche immagine ogni volta che si cambia canale.
 
in risposta alle critiche (ben accette) alla mia constatazione dico che:

si presume che l'hardware dedicato che encoda sia ben + potente di un comune intel i7 disponibile per l'utenza casalinga...

l'encoding al volo non è necessario per trasmettere un contenuto registrato, il quale può essere encodato con vbr e varie scansioni multiple e poi mandato in onda ottimizzato...
 
Davide Rossi ha scritto:
l'encoding al volo non è necessario per trasmettere un contenuto registrato, il quale può essere encodato con vbr e varie scansioni multiple e poi mandato in onda ottimizzato...
No perchè non si può avere un bitrate variabile (attualmente) quando (e se) verrà assegnata a TIMB una frequenza in più ci sarà più spazio per canali in HD e li (come succede ora con il MUX4) multiplazione statica e bitrate maggiore saranno possibili ed avranno un impatto enorme sulla qualità come quando trasmettevano 3 canali HD sul MUX 2 in multiplazione statica.
 
Davide Rossi ha scritto:
tempo fa ci si lamentava del poco bitrate di la7HD,

ebbene ora posso affermare senza temere smentite che siamo ancora moooolto lontano dal sfruttare le potenzialità degli encoders, anche con quelli ritenuti ottimi di la7,*
Infatti in rete è possibile scaricare e visionare ottimi esempi di compressione di film BRRIp in 720p, riporto i dati di uno preso ad esempio:

durata 90 minuti
dimensione 658Mb
video 1280x720 (720p)
audio dolby 5.1 AAC
ebbene facendo dei rapidi calcoli si evince che il bitrate medio di tale file è 0,97 mbit !!!!!
Io dico che il file e' di 658 MB (ovvero MByte), non 658 Mb.
E il bitrate si esprime in Mb/s, non in Mb ...

Come gia' detto, la codifica su file puo' anche richiedere ore di lavoro ... gli encoder dei broadcaster, invece, lavorano praticamente in real time.

Inoltre, le codifiche che possono essere utilizzate dai broadcaster sono ovviamente solo quelle supportate sui decoder dtt (mpeg2/mpeg4) ... non altro ...

Hai idea di quanti formati e quanti codec video esistono ? Un'infinita' .... ;)
 
Davide Rossi ha scritto:
... facendo dei rapidi calcoli si evince che il bitrate medio di tale file è 0,97 mbit ...
3750... ha scritto:
... Io dico che il file e' di 658 MB (ovvero MByte), non 658 Mb. E il bitrate si esprime in Mb/s, non in Mb ...
Quindi l'esempio di Davide Rossi va letto così: ho trovato un bel film che, compresso offline "mediamente" a 0,97x8 = 7,76 Mbit/s, si vede bene in HD.
E non mi sembra una novità stupefacente, a dire il vero. Anche La7HD, quando era a circa 8 Mbit/s, si vedeva molto bene.
 
@fano: questo discorso e' stato fatto infinite volte sul forum.
Un broadcaster serio manterra' sempre il formato originale della sorgente!

Riguardo a Barnaby, le prime serie erano 4:3, le ultime sono 16:9 e hanno una qualita' video ottima. Alcune puntate (poche) sono in letterbox. La7 le trasmette sempre nel formato originale. Fare diversamente e' sbagliato (oltre ad essere spesso qualitativamente controproducente). E piu' volte e' stato spiegato perche'.

Libero di pensarla diversamente, ma la tua rimane un'opinione. Non e' mai corretto fare pan&scan sui contenuti (soprattutto film, serie tv e affini) da parte di un broadcaster...

Se non credi a me, prova a chiedere a qualcuno che ne sappa piu' di me (mi pare ce ne siano tanti su questo forum)...
 
Ultima modifica:
antocchi ha scritto:
Quindi l'esempio di Davide Rossi va letto così: ho trovato un bel film che, compresso offline "mediamente" a 0,97x8 = 7,76 Mbit/s, si vede bene in HD.
E non mi sembra una novità stupefacente, a dire il vero. Anche La7HD, quando era a circa 8 Mbit/s, si vedeva molto bene.
No. Il calcolo fatto da davide era cmq corretto. Era sbagliata la notazione.
658 MB (non 658 Mb) le dimensioni del file; 0.97 Mb/s (non 0.97 Mb) il bitrate medio.

Valgono cmq tutte le considerazioni fatte da me ed altri su codifiche real time, compatibilita' dei formati con i decoder dtt, vbr, e .... qualita' ..... ;)

Che poi le codifiche migliorino ogni giorno di piu' e' indiscutibile (qualche hanno fa i livelli raggiunti dagli mkv sarebbero stati pura utopia!), ma occorre sempre fare i conti con i decoder utente e garantire il piu' possibile la compatibilità' ...
Altrimenti tutti i canali SD sarebbero gia' MPEG4 da tempo ... ;)
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
.. No. Il calcolo fatto da davide era cmq corretto. Era sbagliata la notazione ...
Ok, grazie per la precisazione.
Quindi il paragone sarebbe tra circa 1 Mbps offline e circa 8 Mbps online: questo da l'idea di quanto è più complesso l'encoding on line.
 
antocchi ha scritto:
Ok, grazie per la precisazione.
Quindi il paragone sarebbe tra circa 1 Mbps offline e circa 8 Mbps online: questo da l'idea di quanto è più complesso l'encoding on line.
Non e' solo piu' complesso, ci sono anche dei vincoli che in un file su hard disc non ci sono. Il bitrate calcolato e' medio: ci possono essere istanti in cui il bitrate raggiunge 20/30 Mb/s e anche piu'. Su DVB-T, oltre ad utilzzare il vbr invece del cbr, questi valori non sarebbero cmq garantibili...

E non va trascurato il discorso della compatibilita' dei codec (il decoder dtt ... non e' VLC!). ;)

Per togliersi ogni dubbio ... basta mettere il file su rete e mandarlo in play in streaming, controllando il traffico realtime in rete ...

Bitrate max e medi sono mooooolto diversi in questo caso. E, provando a limitare la banda a 2-3 Mb/s (pari al doppio o al triplo del bitrate medio calcolato)... si notera' un significativo degrado della qualita' (e della fluidita'). In molti casi sara' addirittura compromessa la visione e il player bufferizzera' ...

Altro che meno di 1 Mb/s (gia' un buon audio DD 5.1 richiede 384 o 448 kb/s ...) ... ;)
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Non e' solo piu' complesso, ci sono anche dei vincoli che in un file su hard disc non ci sono. Il bitrate calcolato e' medio: ci possono essere istanti in cui il bitrate raggiunge 20/30 Mb/s e anche piu'. Su DVB-T, oltre ad utilzzare il vbr invece del cbr, questi valori non sarebbero cmq garantibili...

E non va trascurato il discorso della compatibilita' dei codec (il decoder dtt ... non e' VLC!). ;)

Per togliersi ogni dubbio ... basta mettere il file su rete e mandarlo in play in streaming, controllando il traffico realtime in rete ...

Bitrate max e medi sono mooooolto diversi in questo caso. E, provando a limitare la banda a 2-3 Mb/s (pari al doppio o al triplo del bitrate medio calcolato)... si notera' un significativo degrado della qualita' (e della fluidita'). In molti casi sara' addirittura compromessa la visione e il player bufferizzera' ...

Altro che meno di 1 Mb/s (gia' un buon audio DD 5.1 richiede 384 o 448 kb/s ...) ... ;)

ho capito il discorso :)
 
antocchi ha scritto:
Quindi l'esempio di Davide Rossi va letto così: ho trovato un bel film che, compresso offline "mediamente" a 0,97x8 = 7,76 Mbit/s, si vede bene in HD.
E non mi sembra una novità stupefacente, a dire il vero. Anche La7HD, quando era a circa 8 Mbit/s, si vedeva molto bene.

ragazzi sapere fare i calcoli??

sono 0.97 MEGABIT AL SECONDO, avevo già fatto la conversione!

per favore.. è dai tempi delle cartucce dello snes che ho ben chiaro in mente il concetto di MEGABIT e MEGABYTE...
 
riguardo alla compatibilità del decoder...

se lo stesso chip e lo stesso firmware mi legge un file tramite usb perchè non dovrebbe leggere lo stesso formato via DTT ?

cmq èovvio che la compressione online e il limitato buffer di un decoder siano fattori limitanti così come la banda fissa. ma mi pare che le cifre in ballo siano ben oltre questi limiti.

si parla di 1 mbit offline per trasmettere un ottimo 720p (in film di azione)

contro 4mbit online per un 1080p con schermate semistatiche (talk show).

nella peggiore delle ipotesi il maggior bitrate dovrebbe ben + che compensare gli svantaggi... ovvero si dovrebbe vedere MEGLIO e non PEGGIO.

update: ho misurato con vlc il bitrate effettivo di questi files e raggiungono picchi dai 2 ai 3 mbits , molto lontani dalle cifre che ho sentito in precedenza... quindi di fatto con 4MBIT è possibile trasmettere un SUPERBO 720p , e di riflesso un buon 1080p..
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso