Mux TIMB: attivazione di La7 HD e di nuovi canali, incluso Sportitalia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@3750... Quindi oggi si parte con la definitiva!!!
Grazie per tutte le anticipazioni... io ormai (come penso molti altri) ti considero un vero amico!!!
Grazie ancora e Buon Natale (in HD)!!!

Il punto è che ora se La7 metterà la SBK in Nativo... con che qualità la vedremo???
 
Ultima modifica:
djandrea ha scritto:
spero solo che arrivi il dvb-t2 MOLTO presto con 40mb/s medi per ogni mux ... li si che si godrà sui 4-5 canali per ogni mux IN hd!!!

E certo così siamo costretti a comprare nuovi decoder e tv che sono abilitati al dvb-t2...altri soldi. :icon_rolleyes:
 
Mi associo anche io alla delusione dell'abbassamento del bitrate di La7HD.
A questo punto che senso ha continuare a trasmetterlo così?
Tanto vale rimpicciolire a 1280x720 o provare ad utilizzare la tecnica del 1440x1080 come la BBC. :icon_rolleyes:
 
paolo-steel ha scritto:
Non ci si rende conto di dove si stò andando, gli anni 70 saranno una barzelletta....le famiglie che non riusciranno più a pagare mutui, affitti, bollette, e a mangiare tutto il mese aumenteranno in maniera esponenziale...e tutti a cambiare tv e decoder...ma dai...

Super quoto!
 
AverageItalian ha scritto:
provare ad utilizzare la tecnica del 1440x1080 come la BBC. :icon_rolleyes:
Sul mercato italiano, purtroppo, molti TV/decoder non supportano questa risoluzione (schermo nero) ...
 
marcobremb ha scritto:
Allora si potrebbe puntare al 1280x720p
Tenendo conto dei diversi frame rate ci sarebbe soltanto un risparmio dell'11% in pixel/secondo rispetto al 1080i, non credo che ad un bitrate così basso possa fare grande differenza.

Invece a 1440x1080i la riduzione di pixel/secondo sarebbe stata del 25%.
 
Boothby ha scritto:
Tenendo conto dei diversi frame rate ci sarebbe soltanto un risparmio dell'11% in pixel/secondo rispetto al 1080i, non credo che ad un bitrate così basso possa fare grande differenza.

Invece a 1440x1080i la riduzione di pixel/secondo sarebbe stata del 25%.
Grazie per la spiegazione ;)
 
3750... innanzitutto Buon Natale:D... è comunque previsto che la qualità del canale aumenti (presto o tardi)?
 
In realtà Boothby faceva riferimento al 1280x720p@50Hz.
Se si trasmettesse a 1280x720p@25Hz ci sarebbe un risparmio di circa il 50% di pixel/s.
Credo sia il miglior compromesso a discapito della fluidità dell'immagine. Ma dato che i contenuti nativi trattano quasi sempre di talk show dove la gente sta ferma, non credo sia un grosso problema.

edit: per i film poi a livello di fluidità non cambia nulla...
 
AverageItalian ha scritto:
Ma dato che i contenuti nativi trattano quasi sempre di talk show dove la gente sta ferma, non credo sia un grosso problema.
Proprio per questi contenuti (la quasi totalità dell'attuale programmazione La7, oltre a film e documentari in arrivo) è molto meglio la configurazione attuale 1920x1080i a 50Hz del 720p (perdita di risoluzione e downscaling di tutti i contenuti nativi a 1920x1080) ... a 25Hz (perdita di fluidità) ...

A bassissimi bitrate possono esserci sicuramente problemi su contenuti molto dinamici (sport) ... dove il 1280x720p (sempre a 50Hz !!!) può rappresentare un toccasana. Esattamente come il 1440x1080i (purtroppo non supportato su molti device del mercato italiano).

Puoi stare tranquillo che nulla è lasciato al caso ... anche se qualcuno qui sul forum magari lo pensa ...

Le configurazioni non vengono certo fatte dal primo che capita ... o passa di là per caso ... o smanetta su qualche PC multimediale.
Ci sono mesi di test e precisi protocolli di collaudo dietro ogni configurazione ... Almeno per quello che riguarda TIMB.

Un FW proprietario sviluppato ad hoc a livello internazionale secondo proprie specifiche (!!!) non è cosa da tutti ...

Vabbè ... ognuno dice la sua. I forum sono belli anche per questo ... ;)
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Proprio per questi contenuti (la quasi totalità dell'attuale programmazione La7, oltre a film e documentari in arrivo) è molto meglio la configurazione attuale 1920x1080i a 50 Hz del 720p (perdita di risoluzione) ... a 25Hz (perdita di fluidità !) ...

A bassissimi bitrate possono esserci sicuramente problemi su contenuti molto dinamici (sport) ... dove il 1280x720p (sempre a 50Hz !!!) può rappresentare un toccasana. Esattamente come il 1440x1080i (purtroppo non supportato su molti device del mercato italiano).

Puoi stare tranquillo che nulla è lasciato al caso ... anche se qualcuno qui sul forum magari lo pensa ...

Le configurazioni non vengono certo fatte dal primo che capita ... o passa di là per caso ...
Ci sono mesi di test e precisi protocolli di collaudo dietro ogni configurazione ... Almeno per quello che riguarda TIMB.

Un FW proprietario sviluppato ad hoc secondo proprie specifiche (!!!) non è cosa da tutti ...

Vabbè ... ognuno dice la sua. I forum sono belli anche per questo ... ;)
Non metto in dubbio la professionalità dei tecnici TIMB.

Ma dato che ognuno dice la sua, allora mi permetto di dire che non capisco perchè per tanto tempo si è portato avanti il 24Hz per i cinema (che hanno di tutto, sia scene movimentate che non), e allo stesso tempo per la Gruber e Lerner si preferisce il 50Hz nonostante la maggior parte del tempo stiamo fermi.

Si preferiscono i quadratini (artefatti di compressione) alla fluidità? A 4 MB/s?
OK, ma lasciatemi almeno il beneficio del dubbio...;)
 
AverageItalian ha scritto:
Non metto in dubbio la professionalità dei tecnici TIMB.

Ma dato che ognuno dice la sua, allora mi permetto di dire che non capisco perchè per tanto tempo si è portato avanti il 24Hz per i cinema (che hanno di tutto, sia scene movimentate che non), e allo stesso tempo per la Gruber e Lerner si preferisce il 50Hz nonostante la maggior parte del tempo stiamo fermi.

Si preferiscono i quadratini (artefatti di compressione) alla fluidità? A 4 MB/s?
OK, ma lasciatemi almeno il beneficio del dubbio...;)
Il 24Hz non è per la TV. In Europa lo standard TV è a 50 Hz.

I "quadratini", come dici tu, entrano in ballo su immagini molto dinamiche (sport) o complesse (concerti, video musicali, ...) ... quando l'encoder MPEG non ce la fa a stare al passo con la mole di informazioni da processare (ed ecco che in questi casi il 720p può dare una mano). Non è certo il caso della Gruber e di Lerner (e della quasi totalità della programmazione La7), dove a 1920x1080i non vedrai cmq i "quadratini" ... Piuttosto a 720p vedresti una perdita di risoluzione e dettaglio !

Consideriamo poi che parliamo di segnali interlacciati (1080i) ... per cui la frequenza effettiva di ciascuna schermata è già di fatto dimezzata ...

Qualsiasi altro formato/risoluzione differente dal 1920x1080 implica poi un riadattamento della quasi totalità dei contenuti HD nativi disponibili oggi e questo - ovviamente - implica perdite ulteriori di qualità. Per non parlare del fatto che su quasi tutti i TV HD di ultima generazione l'immagine 1280x720 verrebbe poi cmq scalata a 1920x1080 per riempire lo schermo ...

Non fate sempre tutto semplice ... ;)
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Il 24Hz non è per la TV. In Europa lo standard TV è a 50 Hz. STOP.
Quando guardiamo un film molto movimentato (mi viene in mente Avatar, ma in genere ogni film d'azione) sulla TV a 50Hz che in realtà è a 25Hz velocizzato nessuno grida allo scandalo.
Certo si preferirebbe sicuramente una frequenza maggiore, ma a 25 o 24 Hz nessuno grida allo scandalo.

3750... ha scritto:
I quadratini, come dici tu, entrano in ballo sui immagini molto dinamiche ... quando l'encoder MPEG non ce la fa a stare al passo con la mole di informazioni da processare. Non è certo il caso della Gruber e di Lerner. Dove non vedrai certo i quadratini ... ;)
Stiamo sempre parlando di un 1080i a 4 Mb/s. Non so se mi spiego.
Stai preferendo i quadratini alla perdita di fluidità, soprattutto quando ci sono contenuti molto più dinamici per cui nessuno grida allo scandalo se vengono visualizzati a 25 o 24 Hz.

Se poi il 25Hz non lo si può utilizzare o non lo volete utilizzare, basta dirlo.
Che poi faccia così schifo, a 4 Mb/s, questo è da vedere, e qui ci metto il beneficio del dubbio.

Proverò a scaricare qualche evento sportivo a 25p e ti farò sapere.
Ti darò ragione solo nel caso in cui il contenuto in questione sia scandaloso (ma nel vero senso della parola), ma se fosse accettabile, considerando che si deve veicolare a 4 Mb/s, allora ti darò torto.
 
Il blu-Ray di Avatar che ho e si vede da DIO gira a 24Hz sul mio Samsung ma è il miglior HD che io abbia mai visto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso