MySky, piccola FAQ

Nella prima pagina... c'è da modificare queste due voci :

Quanto costa ?

Attualmente il costo per poter avere MySky a casa è di 99 Euro come versamento una-tantum per l'adeguamento dell'impianto satellitare, ai quali vanno aggiunti 7 Euro di canone mensile di abbonamento per la registrazione dei programmi.

Il decoder è Gratis ? Ma allora perchè devo pagare 7 Euro al mese ?

Quello che viene fatto pagare è il "permesso" da parte di Sky di poter registrare i propri canali televisivi. Questo modo di concepire il noleggio, concettualmente diverso dal dare in noleggio il ricevitore, può apparire strano; però considerando anche che chi registra programmi attraverso MySky (e qualsiasi altro ricevitore PVR) tende a rivedere i programmi saltando le interruzioni pubblicitarie, fonti di incasso per l'azienda di Via Salaria, si può immaginare come parte di questo compenso si traduca in una sorta di "rimborso danni" per i mancati introiti pubblicitari.

Le regole son cambiate ;)
 
Progressive ha scritto:
Nella prima pagina... c'è da modificare queste due voci :

Quanto costa ?

Attualmente il costo per poter avere MySky a casa è di 99 Euro come versamento una-tantum per l'adeguamento dell'impianto satellitare, ai quali vanno aggiunti 7 Euro di canone mensile di abbonamento per la registrazione dei programmi.

Il decoder è Gratis ? Ma allora perchè devo pagare 7 Euro al mese ?

Quello che viene fatto pagare è il "permesso" da parte di Sky di poter registrare i propri canali televisivi. Questo modo di concepire il noleggio, concettualmente diverso dal dare in noleggio il ricevitore, può apparire strano; però considerando anche che chi registra programmi attraverso MySky (e qualsiasi altro ricevitore PVR) tende a rivedere i programmi saltando le interruzioni pubblicitarie, fonti di incasso per l'azienda di Via Salaria, si può immaginare come parte di questo compenso si traduca in una sorta di "rimborso danni" per i mancati introiti pubblicitari.

Le regole son cambiate ;)

diciamo che questa discussione è un po' vecchiotta...cmq sky non ha mai usato la parola noleggio xkè pagando dopo un tot di anni un noleggio qualcuno potrebbe poi avanzare richiesta di diventare proprietario e sky questa cosa NON la vuole...ecco xkè fa sempre pagare "i servizi" e non i noleggi. i 7€ vanno come al solito nel calderone come i soldi del nostro abbonamento e sono fatti pagare xkè cmq permette di registrare 2 canali...e anche di vedere una cosa già registrata...e tutti i servizi si pagano
 
Burchio ha scritto:
per il momento no...si parla di futuri aggiornamenti...cioè la cosa è tecnicamente possibile registrare tutto l'audio e tutti i sottotitoli trasmessi in quella trasmissione
Secondo me le registra già entrambe anche perchè altrimenti dovrebbe disencodare (non so se è il termine corretto :eusa_shifty: ) il transport stream.
Il problema dovrebbe stare nel software che non presenta nella schermata che si attiva con il tasto "i" le due opzioni "Lingua" e "Sottotitoli" come durante la diretta :doubt:
 
ragazzi volevo sapere quanto tempo mi rimangono i film che registro con mysky sui canali cinema e in generale i programmi dagli altri canali escludendo i canali ppv?
 
Ti rimangono fino a quando non li cancelli (non c'e' nessuna data di scadenza) .. mi sembra ci sia una scadenza sulle partite registrate dai canali calcio .
 
oggi mi hanno installato il mysky...io non c'ero a casa......mi hanno messo un solo filo quando la possibilità di metterne 2 c'era....in più hanno proposto a mio padre di comprare il decoder vecchio...e lui se l'è comprato perchè pensava di mettere il multivision....gli hanno detto che x metterlo è possibile pure chiamare direttamente loro e non sky e che il costo è di 60 euro x adattare l'impianto......ora io mi chiedo....se ho il decoder e un impianto già adattato c'è bisogno dell'intervento del tecnico?forse x questo non mi hanno messo un lnb a 4 uscite così venivano loro e io caccio altri soldi.....cmq non si so presi niente.....e il decoder penso lo mettano in fattura.....x il resto sto già registrando.....ho nontato solo il fattoche se cambio canale prima si sente e poi si vede.....

ciao
 
l'istallatore viene sempre se chiedi multivision xkè deve vedere che l'impianto sia OK...xò si fa SEMPRE tramite sky la richiesta...nn so cosa faccia l'istallatore

per risparmiare dovevi chiedere mysky e multivision insieme e se c'era una promo...risparmiavi qualcosa...nn so ora cosa ci sia in giro

a te hanno messo l'SCR e quindi potresti trovare 39€ addebitate in fattura
 
Burchio ha scritto:
l'istallatore viene sempre se chiedi multivision xkè deve vedere che l'impianto sia OK...xò si fa SEMPRE tramite sky la richiesta...nn so cosa faccia l'istallatore

per risparmiare dovevi chiedere mysky e multivision insieme e se c'era una promo...risparmiavi qualcosa...nn so ora cosa ci sia in giro

a te hanno messo l'SCR e quindi potresti trovare 39€ addebitate in fattura

il mysky era gratis l'intsllazione avuta come offerta dopo disdetta quindi spero che sto maledetto scr me lo possano anche far risparmiare...infatti sul sito nello stato abbonamento sta scrito installazione mysky gratis....quando mi hanno offerto il mysky io ho accettato e solo dopo ho pensato a multivision....li ho richiamati ma mi hanno detto che oramai già avevo "inviato"una pratica e che non potevo modificarla....e quindi dovevo pagare se volevo il multivision 69 euro anzicchè di 49 se li attivavo insieme.....
bha!
cmq il mysky è fenomenale....
 
crowingc ha scritto:
Scusate....ma con una cosa tipo questa:

http://cgi.ebay.it/3-way-Cable-spli...hash=item370099880198&_trksid=p3286.m63.l1177
può ovviare a passare un secondo cavo, a montare un scr e a far venire il tecnico per mettere le mani sull'impianto?
No, perché mettendolo comunque non potresti utilizzare appieno le caratteristiche del MySky. Quello serve per far arrivare a più prese in appartamento il segnale miscelato terrestre+sat e con opportuno demix, in ogni presa, una uscita al tv e l'altra al decoder sat (ma non più di uno acceso per volta).
Max
 
...scusa ma a che pro mettere l'scr se hai un aggeggino che un cavo te lo splitta in 2?
 
In realtà c'è una profonda differenza tra l'utilizzo dello splitter con segnale universale e segnale SCR: nel primo caso ci sarà sempre un solo segnale, quindi entrambi i decoder collegati potranno ricevere soltanto una delle 4 combinazioni possibili di banda/polarizzazione (la scelta viene effettuata dal decoder primario); invece nel secondo caso ci sono fino a 4 segnali totalmente indipendenti (come se fossero 4 cavi), quindi ogni decoder può chiedere una qualsiasi combinazione di banda/polarizzazione senza influenzare gli altri utenti collegati.

Insomma lo splitter si limita a dividere il cavo, mentre la vera differenza tra i due standard sta nel "contenuto" del cavo.
 
Vi chiedo alcune cose, per essere sicuro di eventuali cambiamenti recenti sul passaggio a mysky:

Attualmente ho Christmas Box con decoder standard, e se confermo i tre pacchetti, pensavo di passare a my sky.
Domande:

1) A parte ovviamente l'HD, le caratteristiche tecniche di "mysky non HD" sono le stesse dell'HD, ovvero poter registrare due programmi mentre ne guardi un terzo? Ma soprattutto, posso registrare uno (o due programmi) mentre ne guardo uno in diretta? Nelle note dell myskyHD dice "puoi decidere di registrare due programmi contemporaneamente mentre ne guardi un terzo già registrato", ma non fa riferimento a poter registrare un programma diverso mentre ne stai guardando un altro in diretta...

2) Prezzo di installazione 99 euro per mysky, vero?

3) Se disdico mysky prima di 12 mesi (a parte le spese di eventuale disdetta totale dell'abbonamento sky), devo pagare penali?

4) Mi confermate che è possibile passare quello che si ha sull'hard disk di mysky su un dvd recorder?

5) Ho un ripetitore TeleSystem Twiny 1.1 per passare il segnale nell'altra stanza e col decoder standard sky sono soddisfatto (il ripetitore funziona bene, telecomando compreso). Mi sapete dire se per caso il decoder mysky ha problemi con tale tipo di sender Twiny TeleSystem?

Grazie.
 
pmmagic8 ha scritto:
Vi chiedo alcune cose, per essere sicuro di eventuali cambiamenti recenti sul passaggio a mysky:

Attualmente ho Christmas Box con decoder standard, e se confermo i tre pacchetti, pensavo di passare a my sky.
Domande:

1) A parte ovviamente l'HD, le caratteristiche tecniche di "mysky non HD" sono le stesse dell'HD, ovvero poter registrare due programmi mentre ne guardi un terzo? Ma soprattutto, posso registrare uno (o due programmi) mentre ne guardo uno in diretta? Nelle note dell myskyHD dice "puoi decidere di registrare due programmi contemporaneamente mentre ne guardi un terzo già registrato", ma non fa riferimento a poter registrare un programma diverso mentre ne stai guardando un altro in diretta...

2) Prezzo di installazione 99 euro per mysky, vero?

3) Se disdico mysky prima di 12 mesi (a parte le spese di eventuale disdetta totale dell'abbonamento sky), devo pagare penali?

4) Mi confermate che è possibile passare quello che si ha sull'hard disk di mysky su un dvd recorder?

5) Ho un ripetitore TeleSystem Twiny 1.1 per passare il segnale nell'altra stanza e col decoder standard sky sono soddisfatto (il ripetitore funziona bene, telecomando compreso). Mi sapete dire se per caso il decoder mysky ha problemi con tale tipo di sender Twiny TeleSystem?

Grazie.
1) Le caratteristiche sono le stesse tranne ovviamente HD e la capacita del HardDisk, il mysky e piu piccolo come capacita (non ricordo di quanto). Puoi registrare un evento e guardane un'altro in diretta oppure puoi registrare due eventi e guardane uno dei due oppure qualcosa registrato

2)Si

3)Nessuna penale riguardante il MySky solo sull'abbonamento

4)Lo si puo fare solo attraverso la scart come se forse un semplice videoregistratore

5)Funziona perfettamente
 
Ma se mi volessi portare al mare per qualche giorno myskyHD per collegarlo a un impianto dual feed, secondo voi vedo qualcosa?
Non ho ovviamente la pretesa di utilizzare il doppio sint, avendo una sola calata.
 
dado88 ha scritto:


Grazie mille per le risposte precisissime e rapidissime ;)

Dimenticavo una cosa, giusto per fugare un dubbio su una cosa che ho letto googlando su questo argomento (ma che a me sembra una leggenda metropolitana ;) ): volevo avere la certezza che, una volta registrati sull'hard disk di mysky, gli eventi pay per view (tipo le partite di calcio o i film) non abbiano una data di scadenza... in poche parole, volevo sapere se dopo qualche giorno mi spariscono dal disco del decoder oppure no!
Grazie ancora!
 
pmmagic8 ha scritto:
Grazie mille per le risposte precisissime e rapidissime ;)

Dimenticavo una cosa, giusto per fugare un dubbio su una cosa che ho letto googlando su questo argomento (ma che a me sembra una leggenda metropolitana ;) ): volevo avere la certezza che, una volta registrati sull'hard disk di mysky, gli eventi pay per view (tipo le partite di calcio o i film) non abbiano una data di scadenza... in poche parole, volevo sapere se dopo qualche giorno mi spariscono dal disco del decoder oppure no!
Grazie ancora!
registrando un film su primafila col mysky ottiene 24 ore in più di visione, dopodicchè non sarà possibile rivedere il film registrato e lo si dovrà cancellare dalla lista del mychannel. per le partite invece la durata di visione è di 30 giorni, a meno che la partita non sia su skysport1. i porno non possono essere registrati.
 
pietro89 ha scritto:
registrando un film su primafila col mysky ottiene 24 ore in più di visione, dopodicchè non sarà possibile rivedere il film registrato e lo si dovrà cancellare dalla lista del mychannel. per le partite invece la durata di visione è di 30 giorni, a meno che la partita non sia su skysport1. i porno non possono essere registrati.

'anvedi. :doubt:

Però se io ho anche un dvd recorder, questi programmi "a termine", prima ovviamente che scadano, me li posso trasferire sull'hard disk del dvd recorder (e poi magari farci un dvd) e conservarli illimitatamente, vero?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso