MySkyHD

A me non piace fare la parte del bastian contrario, e così ho preso il mio MySkyHD e ho controllato che i settaggi di uscita fossero ORIGINALE per l'HDMI e RGB per il normale.

Poi ho disposto l'ingresso nel televisore prima per EXT 1 = RGB e poi per HDMI. Utilizzando il tasto P -> P potevo commutare rapidamente fra i due ingressi.

Allora, mi sono sintonizzato su ZDF (sembra sia uno dei migliori segnali SD in 16:9), ho guardato la differenza, poi ho chiamato mia moglie per fare giudicare anche lei e poi -separatamente - il mio vicino di casa, anche se dal suo sguardo ho capito che pensava volessi fare il fanatico...

Ebbene, il giudizio è stato unanime anche da parte di chi non capisce niente di tecnica televisiva: l'immagine da HDMI era decisamente migliore dell'altra.
Più incisa, più brillante, più definita.

Cosa dite: dovrò continuare a fare il bastian contrario...
shocking.gif


saluti2in5.jpg
wave1.gif
 
Non serve fare il bastian contrario, per il semplice fatto che non c'è UNA SOLA verità.
Mi pare ormai accertato che dipenda dall'elettronica del televisore.
Se questa è peggiore di quella del decoder, i canali SD si vedranno meglio via HDMI, altrimenti si vedranno meglio via scart.

Va detto che è piuttosto sconsolante che l'elettronica di un TV da svariate centinaia di euro non sia all'altezza di un decoder distribuito in comodato...
 
cmq va bene collegare sia la scart e il cavo hdmi? e poi scegliere con il telecomando quale dei due usare?
 
Forzalane ha scritto:
è piuttosto sconsolante che l'elettronica di un TV da svariate centinaia di euro non sia all'altezza di un decoder distribuito in comodato...
Certamente: è sconsolante e sconcertante.

Ma non sarà che l'elettronica interna, rifacendo il look delle immagini, sopperisca e bene a tutti i difetti?


saluti2in5.jpg
wave1.gif
 
Non sono sicuro di avere capito bene la tua domanda, ma se il senso è quello che ho colto, in questi casi non vale il detto "nulla si crea e nulla si distrugge".

Una volta deteriorata l'immagine, non c'è elettronica che possa ricostruirla a livello dell'originale.
 
secondo me dipende anche dai settaggi usati per i vari ingressi... inutile fare AV1-HDMI se ci sono settaggi completamente differenti.

Poi concordo, ogni tv è diverso, c'è chi processa meglio le immagini, e chi peggio... io ne ho cambiati 3 di decoder HD (pace 815, pace 820, myskyHD... oltre allo humax di emedia...) e ho sempre lasciato fare al tv da sorgente RGB

Ma sul samsung 2032MW lascio fare allo humax il deinterlacciamento a 720p dei canali SD... ma non ci contavo sulle qualità del samsung :D
 
Forzalane ha scritto:
Una volta deteriorata l'immagine, non c'è elettronica che possa ricostruirla a livello dell'originale.
Scusa, ma quasto è un'eresia bella e buona. Qualunque programma di grafica, anche il più dozzinale, è in grado di modificare un'immagine, rendendola più definita, con i colori più brillanti, eliminando tutte le imperfezioni, ecc. ecc.
28_spin.gif


saluti2in5.jpg
wave1.gif
 
Oscarre ha scritto:
rendendola più definita
Si
Oscarre ha scritto:
con i colori più brillanti
Si
Oscarre ha scritto:
eliminando tutte le imperfezioni
cercando un compromesso per mascherare le imperfezioni che è un pò diverso dall'eliminare perchè se le informazioni mancano o sono corrotte dalla bassa qualità del file c'hai voglia di ripulire l'immagine.

L'immagine a mosaico zummata al 100.000% che non si vede nulla ripulita dal superfantamega PC di turno e che diventa nitidissima in cui si contano i peli della barba del soggetto inquadrato la si vede solo nelle spy story di Hollywood, io ho provato con Photoshop e plug-in con gli attributi (roba da migliaia di euro) ma i risultati sono stati al quanto deludenti :icon_rolleyes:
 
Dingo 67 ha scritto:
cercando un compromesso per mascherare le imperfezioni che è un pò diverso dall'eliminare perchè se le informazioni mancano o sono corrotte dalla bassa qualità del file c'hai voglia di ripulire l'immagine
Concordo pienamente, però temo di essere stato frainteso.
Io ho semplicemente constatato che - col mio decoder e col mio TV - vedo immagini nettamente migliori impiegando l'uscita HDMI invece di quella RGB (e noto con soddisfazione di non essere il solo).

Però qualcuno sembra convinto che il Padreterno abbia deliberato che si debba vedere meglio con l'RGB, e allora ho timidamente avanzato l'ipotesi che potesse trattarsi di rielaborazioni migliorative da parte dell'apparecchio TV. Senza contraddire le inconfutabili le argomentazioni tecniche espresse in proposito, anzi ringraziando chi ha voluto contribuire a chiarire la situazione..

Conclusione: continuerò a usare l'HDMI senza crucciarmi più di tanto se si tratta di immagini nelle quali Belzebù ci ha messo la coda...
Smile%20Satanata.gif


Sapete cosa vi dico? Se abitassimo nelle stessa città, proporrei una bella pizzata e poi finirla lì..

saluti3ib8.jpg
wave1.gif
 
La mia era solo una risposta al discorso dell'eliminazione delle imperfezioni perchè invece per quanto riguarda l'HDMI sono in una situazione simile alla tua in quanto mi trovo meglio con questa connessione.

L'unica differenza è che il mio TV sembra reagire meglio al 1080i che all'originale a dimostrazione del fatto che ogni TV fa storia a se e non esiste la connessione migliore in assoluto ;)

Più che la Pizza io mi mangerei le trenette al pesto e la focaccia col formaggio che mi facevano impazzire quando venivo al mare dalle tua parti :D
 
Oscarre ha scritto:
Però qualcuno sembra convinto che il Padreterno abbia deliberato che si debba vedere meglio con l'RGB, e allora ho timidamente avanzato l'ipotesi che potesse trattarsi di rielaborazioni migliorative da parte dell'apparecchio TV

E' la prima cosa che ho specificato. Poi se uno vuole leggerla, bene.
Diversamente, credo di riuscire a farmene una ragione.
 
Oscarre ha scritto:
...Sapete cosa vi dico? Se abitassimo nelle stessa città, proporrei una bella pizzata e poi finirla lì..

saluti3ib8.jpg
wave1.gif

Si ci starei anch'io, ma dovremmo parlare a bassa voce perchè ci potrebbero mettere la camicia di forza.:lol: :
 
Una domanda veloce veloce:

Il MySkyHd ha l'uscita audio digitale da collegare all'HT sia ottica che coassiale, mentre il MySky "normale" ce l'ha solo ottica...giusto?

Mentre i bug del ritardo e dei blocchi del dolby5.1 questi ci sono sempre oppure la situazione è migliorata???

Grazie!
 
Ultima modifica:
xarabas ha scritto:
Il MySkyHd ha l'uscita audio digitale da collegare all'HT sia ottica che coassiale, mentre il MySky "normale" ce l'ha solo ottica...giusto?

Giusto

xarabas ha scritto:
Mentre i bug del ritardo e dei blocchi del dolby5.1 questi ci sono sempre oppure la situazione è migliorata???

Sarò fortunato, ma a me non sono più capitati da un mesetto a questa parte.
 
pietro89 ha scritto:
i problemi audio sono spariti anche nel mysky.

I problemi del ritardo li avevo anche io sul clarke e anche a me sono spariti in quanto erano un problema "alla fonte" ma ho fatto lo stesso la domanda per sapere se qua c'era un ulteriore ritardo o no!:icon_cool:

Grazie amici:icon_bounce:
 
Ciao a tutti,a voi col Myskyhd è capitato che se si cambia canale vi da "assenza di segnale" e lo fa non su tutti i canali?me lo fa da circa 2 giorni ma ho fatto anche la diagnostica e non mi da nessun problema.
Ciao
 
Indietro
Alto Basso