MySkyHD

no, non puoi vedere nessuna registrazione senza smart card, seconda domanda, devi portare 2 cavi nel posto dove installerai il myskyhd.
 
alla seconda domanda: puoi anche tenere un solo cavo per il mysky, ma perdi la possibilità di registrare un secondo canale oltre a quello che guard e/o registri.
 
Cmq stavo pensando che Sky potrebbe permettere di registrare i programmi anche senza la smart card e una volta inserita poterseli vedere. Del resto quello che fa il MyskyHD è copiari pari pari lo streaming da satellite quindi non esegue la decodifica durante la registrazione, ma solo durante la visione. Secondo voi prima o poi abiliteranno un servizio del genere per non vincolare a lasciare sempre inserita la smart card?
 
numbhead ha scritto:
e perfettamente dopo un mese la prenotazione, anche io ho il mySky HD!

Il bello è che si stava scordando di ritirare il vecchio box HD! Me tapino che gliel'ho fatto notare!!!

sai che se non glielo facevi notare...succedeva un gran casino...meglio così...altrimenti l'istallatore sarebbe tornato prestissimo a prenderlo...

sono tutti supermatricolati e segnati. sky sa benissimo dove è ogni suo decoder
 
fabry1985mi ha scritto:
Cmq stavo pensando che Sky potrebbe permettere di registrare i programmi anche senza la smart card e una volta inserita poterseli vedere. Del resto quello che fa il MyskyHD è copiari pari pari lo streaming da satellite quindi non esegue la decodifica durante la registrazione, ma solo durante la visione. Secondo voi prima o poi abiliteranno un servizio del genere per non vincolare a lasciare sempre inserita la smart card?

per accedere allo streming serve l'autorizzazione che viene data dalla carta NDS...se la togliessero chiunque potrebbe accedere allo streaming
 
Burchio ha scritto:
sai che se non glielo facevi notare...succedeva un gran casino...meglio così...altrimenti l'istallatore sarebbe tornato prestissimo a prenderlo...

sono tutti supermatricolati e segnati. sky sa benissimo dove è ogni suo decoder

sì ma infatti subito dopo c'ho pensato... cmq mi hanno lasciato cavo alimentazione, scart e hdmi del vecchio sky box hd :D

s'è ripreso solo il pace e il telecomando...

inoltre mi ha lasciato un lnb 4 vie dicendomi che mi fosse dovuto.. bah...
 
Scusate Ma Il My Sky Hd Devo Collegarlo Sia Con La Scarter E Con Il Cavetto Hdmi ? E Poi Quando Voglio Vedere In Hd Seleziono L'uscita Hdmi Con Il Telecomando? Giusto? Grazie
 
e poi ho visto che non funziona il televideo! ma un problema del my sky o dipende dalle televisioni?
 
1. libretto delle istruzioni
2. lo puoi anche solo collegare in HDMI ma così farai sempre lavorare il deinterlacer interno quando guardi i canali non HD (che fa cagare).
Il televideo via HDMI non funziona.
 
numbhead ha scritto:
1. libretto delle istruzioni
2. lo puoi anche solo collegare in HDMI ma così farai sempre lavorare il deinterlacer interno quando guardi i canali non HD (che fa cagare).
Il televideo via HDMI non funziona.
Si vede che il mio deinterlacer interno funziona molto bene, perché io noto immagini molto migliori in HDMI che in RGB... (peccato che non soffra di stitichezza!)
smiley_154.gif


saluti2in5.jpg
wave1.gif
 
Calmi, belli.
Comunque generalmente, almeno che non si abbia un televisore di gomma, l'elettronica di quest'ultimo dovrebbe lavorare meglio di quella del decoder.
Quindi ritengo valido il consiglio di vedere i segnali in SD tramite scart, anche perchè il decoder porta in hdmi (male, come dicevo) i segnali SD a 576 linee interlacciate che poi, a loro volta, devono essere comunque rilavorate dal televisore per tornare progressive, ed ogni passaggio, come ben sappiamo, bene non fà alla qualità finale.
Poi, vuoi per comodità, vuoi per gusto personale, ognuno libero di fare ciò che vuole, chiaro.
 
Oscarre ha scritto:
Si vede che il mio deinterlacer interno funziona molto bene, perché io noto immagini molto migliori in HDMI che in RGB... (peccato che non soffra di stitichezza!)
smiley_154.gif


saluti2in5.jpg
wave1.gif
Che risoluzione d'uscita hai impostato sul MySkyHD ?????
 
scusate!!!!! ma se vado su configurazione decoder-televisione-alta definizione-formato video alta definizione- cosa devo scegliere o meglio che differenza c'è tra originale o 1080i o 720p ecc.... grazie in anticipo
 
La configurazuione idaele dovrebbe essere ORIGINALE in quanto mantiene la giusta risoluzione su ogni canale (576p sugli SD e 1080i sugli HD) come usa Oscarre, però io ho impostato 1080i perchè sul mio TV così i canali SD sembrano rendere meglio.

Comunque da evitare è 720p in quanto va a scalare i canali HD che invece è meglio che atìriivino alla TV nell'originale 1080i ;)
 
Dingo 67 ha scritto:
..... io ho impostato 1080i perchè sul mio TV così i canali SD sembrano rendere meglio.
;)

Avrei bisogno di un chiarimento:

impostare originale o 1080i puo' dare variazioni alla qualita' sd tramite collegamento scart/rgb?.
O ti sembra rendano meglio guardando i canali sd con il collegamento hdmi?

Grazie.:eusa_think:
 
Oscarre ha scritto:
Si vede che il mio deinterlacer interno funziona molto bene, perché io noto immagini molto migliori in HDMI che in RGB... (peccato che non soffra di stitichezza!)
smiley_154.gif


saluti2in5.jpg
wave1.gif

eh ma infatti i philips sono famosi per non essere dei fulmini di guerra a riguardo :D
Il lavoro che compie il 99% dei televisori è migliore di quelli dei vari pace/amstrad in circolazione
 
sailor.65 ha scritto:
Avrei bisogno di un chiarimento:

impostare originale o 1080i puo' dare variazioni alla qualita' sd tramite collegamento scart/rgb?.
O ti sembra rendano meglio guardando i canali sd con il collegamento hdmi?

Grazie.:eusa_think:

no, via scart avrai sempre 576i, difatti tale opzioni è configurabile sotto la voce ALTA DEFINIZIONE (che sarebbe l'HDMI)
 
Confermo, le impostazioni del menu "alta definizione" non influiscono assolutamente sulla qualità dell'uscita SCART ;)

Per quanto riguarda invece le differenza tra SCART e HDMI sul mio pana 37PV60 complice anche uno scaler non impeccabile (sulle immagini ferme è una bomba ma sulle immagini in movimento diventa quasi come un LCD come scie :eusa_wall: ) arrivo praticamente a preferire l'HDMI settata a 1080i (il deinterlaccer del Pana sembra invece che lavori egregiamente sulle cadenze 2:2 Pulldown dei film a 50Hz) ed opportunamente calibrata come parametri immagini dato che tende ad uscire con una definizione un po' troppo morbida.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso