Nasce TivùSat ,la piattaforma gratuita per il digitale satellitare [31/07/09]

Faccio un ultimo, estremo tentativo... :icon_rolleyes:
Prova a farti dare una concessione per trasmettere come tele-alexzoppi-channel, poi usala per ritrasmettere la RAI e vediamo se qualcuno non ti spegne e se non ti revocano la concessione quando sui tuoi canali passano eventi per cui tele-alexzoppi-channel non ha i diritti.
Siccome l'oscuramento degli abbonati SKY dipende dai limiti dei decoders di SKY, se la RAI vuole continuare a farsi vedere agli abbonati SKY, o continua a trasmettere in symulcript, cioè anche in NDS, oppure è SKY che cambia le caratteristiche dei suoi decoders.
Siccome il symulcript non è un obbligo e SKY non ha trovato l'accordo con la RAI, il symulcript probabilmente non ci sarà.
Se esistesse una CAM NDS (ed esisterebbe se qualcuno avesse fatto rispettare la legge) ovvero la possibilità per gli abbonati SKY di scegliere fra il decoder brand SKY (senza altre codifiche) e gli altri (con tutte le codifiche possibili), chi volesse, potrebbe vedere sia SKY che la RAI (e tutti gli altri) su un unico apparecchio. Quelli a cui non interessa, cioè quelli a cui va bene il decoder di SKY, ci vedrebbero solo i canali di SKY.
Non c'è ragione per cui la RAI, che sul SAT (piattaforma) c'è, debba fare a SKY l'enorme favore di poter spacciare come decoders "universali" i suoi scatolotti.
Non c'è ragione perchè gli abbonati SKY possano avere il privilegio di ricevere la RAI sul decoder di SKY mentre gli altri non possano vedere (in modo ufficiale e legale) SKY, sul decoder che gli pare.
:evil5:




alexzoppi ha scritto:
Rispiego:
Se io fornitore di contenuti concedo a RAI di trasmettere per i decoder Sky probabile che non me freghi niente di come viene fatto; detto in altro modo: nel momento in cui prendo i soldi per concedere la possibilità che RAI trasmetta su sat con codifica NDS so benissimo che li potranno vedere solo gli abbonati di Sky ed è per quello che mi faccio pagare, non per altro ...
... perchè quando parliamo di licenza, chi decide dove vedere e chi può vedere è colui che ha i diritti non la RAI e se fino ad ora gli è stato bene non capisco perchè non gli andrà più bene in futuro, visto che ha ricevuto un compenso proprio per questo ...
Casomai è la trasmissione con Tivùsat che cambia le regole, visto che se ti ho concesso il permesso per trasmettere in NDS non è detto che te l'abbia concesso per questo Nagra custom ...
 
Tuner ha scritto:
Non c'è ragione per cui la RAI, che sul SAT (piattaforma) c'è, debba fare a SKY l'enorme favore di poter spacciare come decoders "universali" i suoi scatolotti.
Non c'è ragione perchè gli abbonati SKY possano avere il privilegio di ricevere la RAI sul decoder di SKY mentre gli altri non possano vedere (in modo ufficiale e legale) SKY, sul decoder che gli pare.
:evil5:
:eusa_clap: :eusa_clap: :eusa_clap:
 
Tuner ha scritto:
Non c'è ragione perchè gli abbonati SKY possano avere il privilegio di ricevere la RAI sul decoder di SKY mentre gli altri non possano vedere (in modo ufficiale e legale) SKY, sul decoder che gli pare.
:evil5:

Mi costringete sempre a scrivere le stesse cose ma occorre farlo perchè in caso contrario passerebbe un 'informazione incompleta :

La ragione sta nell'articolo 26 e nell'articolo 31 del contratto di servizio che la Rai quale servizio pubblico ha sottoscritto :

l'articolo 26 dice tra l'altro che "Tale articolo, che impegna la concessionaria pubblica al must offer, richiede un attento esame alla luce dei diritti d’autore e degli accordi commerciali tra le parti, nella consapevolezza, però, che la missione di servizio pubblico è anche quella di essere motore della circolazione di contenuti “in chiaro” di qualità, in un panorama che vede la crescita dei contenuti a pagamento sulle diverse piattaforme, per continuare a garantire un “servizio universale” nei confronti di tutti gli utenti."

L'articolo 31 è ancora più chiaro e pertinente con la questione:

"L’art. 31, infine, impone alla Rai di garantire l’effettiva universalità del servizio
2. Interventi dell’Autorità 197 pubblico radiotelevisivo, assicurando agli utenti in regola con il pagamento del canone di abbonamento, e che sono impossibilitati a ricevere il segnale Rai terrestre, l’accesso gratuito all’intera programmazione Rai diffusa sulle reti analogiche in forma non codificata e trasmessa in simulcast via satellite e via cavo. "

Parlando di utenti in regola con il pagamento del canone di abbonamento si intende tutti evidentemente.
Il messaggio che traspare dai due articoli a me sembra chiaro in particolare nelle parole "missione di servizio pubblico" e "motore della circolazione di contenuti “in chiaro” di qualità" e "universalità del servizio".
Poi ovviamente si può giocare con le parole , puntualizzare, reclamare, vendicarsi, sfruttare l'occasione per sperare cosi in un rilancio del mercato hw dtt e satellitare o addirittura fare lotta di classe contro i presunti ricchi di Sky: la Rai quale servizio pubblico non dovrebbe osteggiare la visione dei suoi programmi anche sulle piattaforme commerciali principalmente Sky perchè è servizio pubblico. La stessa cosa evidentemente non vale per i soggetti commerciali coma Sky , Mediaset , ContoTv ecc.
Uscendo dal Sky la Rai fa questo cioè pone 4-5 milioni di suoi potenziali abbonati fuori dalla sua programmazione "uinversale" costringendo loro a scegliere il dtt o il tivu cioè solo un mezzo tecnico diverso per ottenere lo stesso risultato realizzabili tramite un unico decoder già in loro possesso.
Naturalmente è diritto assoluto della politica modificare questo contratto di servizio puntualizzandolo e modificandolo però assumendosene le responsabilità.
 
Info

Cari amici, vi segnalo un articolo di Aldo Grasso riguardante la storiaccia di TivùSAT apparso oggi in prima pagina sul "Corriere della Sera" .

http://www.corriere.it/editoriali/09_agosto_10/grasso_92be8b38-856c-11de-8be5-00144f02aabc.shtml

Aggiungo solo una cosa: è evidente che tutta la faccenda è stata gestita male (decoder che non si trovano in primis e favoritismi politici vari), però stamattina ho speso 86 € per l'abbonamento di due mesi a SKY solo per le partite!
 
Ultima modifica:
messaggero57 ha scritto:
Cari amici, vi segnalo un articolo di Aldo Grasso riguardante la storiaccia di TivùSAT apparso oggi in prima pagina sul "Corriere della Sera" .
Beh Grasso era già famoso per le innumerevoli "inesattezze" tecniche scritte in questo campo, ed anche questa volta non si smentisce.
Curioso il passaggio in cui dice di non ricevere più i programmi criptati di Rai da qualche giorno...eheheh..abbonato Sky? ...Ahiahihai:D
Interessante anche la conclusione:
"Inutile nascondersi che la vera battaglia sul futuro della tv in Italia è tra Berlusconi e Murdoch. La Rai, invece di re*stare neutrale, sembra aver fatto la sua scelta di campo."

Direi che semmai è il contrario, ovvero PRIMA la Rai era schierata con Sky, ora è neutrale :D
Si continua a voler proporre come normalità il fatto di ricevere la Rai tramite Sky, ma siamo sempre lì, come la barzelletta del cammello :D
 
Quoto Ganzarolli, però, porcaccia miseria, non si può partire con un servizio senza avere lo strumento adatto per utilizzarlo (il decoder). Va beh ce siamo in agosto, ma un po' più di serietà non sarebbe guastata.
 
Ganzarolli ha scritto:
Direi che semmai è il contrario, ovvero PRIMA la Rai era schierata con Sky, ora è neutrale :D
Si, ora è neutrale :lol:

A messo su un'azienda con il suo concorrente, e usa la stessa codifica di Mediaset Premium. Proprio neutrale :D
 
Boothby ha scritto:
Si, ora è neutrale :lol:

A messo su un'azienda con il suo concorrente, e usa la stessa codifica di Mediaset Premium. Proprio neutrale :D
E' una piattaforma dove ci sono tutti gli operatori nazionali free, esattamente dove Rai dovrebbe stare.
Per la codifica scelta, con il fatto che le tesserine Tivùsat vanno in conflitto con le tesserine Mediaset Premium, non mi pare che sia sto gran favore a Berlusca.
Se mi dici che indirettamente Berlusca ne trae un vantaggio, in quanto si toglie il PRIVILEGIO a Sky, sono daccordo con te, ma guarda che anche Rai è sulla stessa barca, e quindi Rai cosa doveva fare, farsi affossare da Sky per non favorire indirettamente mediaset?
Mi pare che qui nessuno voglia vedere che Sky stava bombardando anche Rai (Fiorello e Sky1 docet).
Voi credete che se la Minardi rubasse i primi posti in classifica alla Ferrari, questa continuerebbe a fornirgli i motori?
NAAAAA!
 
Ultima modifica:
Boothby ha scritto:
Si, ora è neutrale :lol:
A messo su un'azienda con il suo concorrente, e usa la stessa codifica di Mediaset Premium. Proprio neutrale :D

Se è solo per questo a 'sto mondo non c'è niente di "neutrale". Però se mi fanno pagare meno per lo stesso servizio preferirei. Poi delle guerre commerciali tra i grandi gruppi poco mi importa! Ribadisco che la cosa veramente assurda è l'assenza praticamente totale del decoder.
 
Ganzarolli ha scritto:
..ne trae un vantaggio, in quanto si toglie il PRIVILEGIO a Sky, sono daccordo con te

Nessun privilegio, la Rai è servizio pubblico.
Lei dice cose incomplete e solo frutto della sua legittima posizione personale.
 
Ganzarolli ha scritto:
E' una piattaforma dove ci sono tutti gli operatori nazionali free, esattamente dove Rai dovrebbe stare.
E' vero che i TivùBox sono aperti, ma questa piattaforma satellitare è figlia di Tivù, un'azienda privata formata da Rai, Mediaset e Telecom, e non aperta ad altri soggetti ;)

La Rai per essere imparziale avrebbe dovuto:
- o fornire le tessere senza consociarsi con nessuno, che si chiami Mediaset o Sky
- oppure essere disponibile su tutte le piattaforme commerciali (TivùSat/Sky/ContoTV/TeleItalia)
 
Boothby ha scritto:
E' vero che i TivùBox sono aperti, ma questa piattaforma satellitare è figlia di Tivù, un'azienda privata formata da Rai, Mediaset e Telecom, e non aperta ad altri soggetti ;)

La Rai per essere imparziale avrebbe dovuto:
- o fornire le tessere senza consociarsi con nessuno, che si chiami Mediaset o Sky
- oppure essere disponibile su tutte le piattaforme commerciali (TivùSat/Sky/ContoTV/TeleItalia)
Dai su Bootby, se vogliamo fare accademia è un conto, se invece vogliamo parlare di come si possono risolvere i problemi è un'altro.
Quello che proponi è teoricamente ineccepibile, ma praticamente irrealizzabile.
Lo sai benissimo che non si può costituire una società "aperta" a chiunque si voglia aggregare in un secondo momento, l'importante però è che sia aperta la piattaforma, e questo è stao fatto (leggi le dichiarazioni di Crispino/Contotv).
Fornire poi solo la tessera ( e non un dec chiavi in mano) avrebbe risolto il problema solo agli utenti di questo forum, ma non certo alle centinaia di migliaia di casalinghe di Voghera che non ricevono Rai analogico.
Siamo concreti, su...
 
- oppure essere disponibile su tutte le piattaforme commerciali (TivùSat/Sky/ContoTV/TeleItalia)[/QUOTE]

ciao riprendo queste tue ultime righe per fare una precisazione le varie società
tipo tivusat sky conto tv non vengono chiamate piattaforme ma bensi provider
dove trasmettono tutte sulla piattaforma satellitare che in questo caso è hot 13est

Se continuiamo a confondere queste due parole a nostro piacimento diamo i numeri tipo art 26 31 mancano altri 4 numeri poi c'è li giochiamo al super enalotto ciao
 
@wfpilo
Che piaccia o meno Sky e TivùSat sono piattaforme, l'utilizzo di questa parola non è limitato al mezzo di trasmissione (in questo caso satellite per entrambe).

@Ganzarolli
Non c'era nessun bisogno di creare una nuova società con Mediaset per distribuire i propri canali, e lo stesso vale per i TivùBox e le smartcard.
La Rai prima era con Sky, ora è con Mediaset.

Di positivo c'è che ora non è più necessario un'abbonamento mensile, ma la soluzione è tutt'altro che imparziale.
 
Boothby ha scritto:
@wfpilo
Che piaccia o meno Sky e TivùSat sono piattaforme, l'utilizzo di questa parola non è limitato al mezzo di trasmissione (in questo caso satellite per entrambe).

@Ganzarolli
Non c'era nessun bisogno di creare una nuova società con Mediaset per distribuire i propri canali, e lo stesso vale per i TivùBox e le smartcard.
La Rai prima era con Sky, ora è con Mediaset.

Di positivo c'è che ora non è più necessario un'abbonamento mensile, ma la soluzione è tutt'altro che imparziale.

ciao se sky e tivusat come dici tu fossero piattaforme tutte le emittenti private
italiane che trasmettono sul sat con propria codifica avrebbero il diritto di richiedere nella loro PIATTAFORMA i canali rai vedi tu
in primis conto tv e la piattaforma porno italiana con le sue 2 o tre codifiche e le future emittenti io invece penso che la dirigenza rai abbia pienamente controllato e discusso l'abbandono dei suoi programmi da sky anche tenendo conto delle leggi vigenti ora finchè parliamo noi nel forum ipotizando e giocando sull significato della parola piattaforma ma a quei livelli hanno fior fiori di avvocati e consulenti e fino ad oggi non ci sono reclami ufficiali o denuncie alle autorità competenti in futuro vedremo ciao
 
Boothby ha scritto:
Di positivo c'è che ora non è più necessario un'abbonamento mensile...

E hai detto niente: io ho appena disdetto SKY perché mi sono rotto di pagare 43 € al mese per vedere solo le partite di calcio. Al momento ho attivato MP Calcio sulla mia IPTV perché spendo meno della metà, ma se allo switch-off mi converrà attivare Tivù SAT farò quella.
 
Sai che casino di schede ci saranno per Tv-Sat ? Su questo forse anche la Rai toglierà il canone e per poterla vedere farà una scheda a pagamento enche lei
 
Salve a tutti,
volevo sapere se qualcuno aveva già provato il decoder Humax 9000 combo, visto che da venerdì mattina sono arrivati in alcuni Mediaworld (io li ho visti personalmente in quello di Bologna).

Soprattutto volevo sapere:
se chi lo ha comprato è riuscito ad attivare la card TivùSat,:icon_cool:
se con il nuovo firmware TivùSat sono stati risolti alcuni difetti "congeniti" di questo modello ( vedi discussioni proprio su questo forum ) :eusa_wall:

Scusate, forse sono andato OT, ma prima di spendere 159 euro e rischiare di non "vedere bene o affatto" per i motivi sopra menzionati mi sembra un pò troppo... :eusa_think:
 
masterone ha scritto:
Salve a tutti,
volevo sapere se qualcuno aveva già provato il decoder Humax 9000 combo, visto che da venerdì mattina sono arrivati in alcuni Mediaworld (io li ho visti personalmente in quello di Bologna).

Soprattutto volevo sapere:
se chi lo ha comprato è riuscito ad attivare la card TivùSat,:icon_cool:
se con il nuovo firmware TivùSat sono stati risolti alcuni difetti "congeniti" di questo modello ( vedi discussioni proprio su questo forum ) :eusa_wall:

Scusate, forse sono andato OT, ma prima di spendere 159 euro e rischiare di non "vedere bene o affatto" per i motivi sopra menzionati mi sembra un pò troppo... :eusa_think:
Cè una bella discussione proprio su questi decoder
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=78182
 
Boothby ha scritto:
Non c'era nessun bisogno di creare una nuova società con Mediaset per distribuire i propri canali, e lo stesso vale per i TivùBox e le smartcard.
La Rai prima era con Sky, ora è con Mediaset.
Tu continui a vederla dal lato politico (polemica strumentale), dal lato utente quello che proponi è assurdo, pensa che per vedere le nazionali free sempre in chiaro sul sat avremmo dovuto usare una card (Seca?) per Rai, una Nagra per Mediaset ed una Irdeto per La7.
Ci sarebbero serviti cmq dei dec nuovi con 5 o 6 slot.
Ma ti rendi conto dell'assurdità di quello che proponi?
IMHO stai arrampicando sugli specchi :D
 
Indietro
Alto Basso