Nasce TivùSat ,la piattaforma gratuita per il digitale satellitare [31/07/09]

teknobbj ha scritto:
......sono d'accordo con te Red5goahead, nel senso che RAI essendo un fruitore di servizio pubblico avrebbe dovuto rimanere dove gia era (altro fatto sarebbe se non fosse mai stata inclusa nel bouquet SKY), facendo cmq partire Tivusat e dando quindi a chiunque (abbonati SKY e non) la possibilita di vedere la tv pubblica.....

Ed anch'io sono daccordo ma tant'e... in Sky ci sono entrati.


teknobbj ha scritto:
...In conclusione, come gia detto, sono d'accordo sul fatto che l'abbandono di SKY (anche se con una certa soddisfazione ,ha di fatto gravato sull'utenza, ma di sicuro l'articolo del contratto di servizio non obbliga la RAI ad essere presente nel bouquet di chiunque ente privato sia (SKY, Conto TV e futuri)

Si....ma non possono sempre fare i "voltagabbana" come gli pare e piace.
E correggersi "ad hoc" il contratto di servizio.
Alla "bolgia" odierna,ci hanno condotto loro,chi gli ha chiesto niente?
E sopratutto "loro" ci hanno chiesto qualche cosa,in merito?
Niente.....gli rimbalza...proprio....:mad:
 
@wfpilo Guarda io sono per il multicrypt... soluzione sicuramente un po piu costosa nel primo momento per l'utente ma alla lunga la piu conveniente. il simulcrypt cmq risolverebbe la situazione nel primo momento. Per entrambe le soluzioni cmq non vi fate illusioni... la vedo molto dura... la politica commerciale e' una cosa difficile da gestire e quasi "magica" per noi comuni mortali ;)

@Novram Capisco il tuo disappunto... d'altronde hai ragione che fanno/disfanno/rifanno a loro piacimento, e molte volte senza cognizione di causa. Ora pero a parte il danno dell'utente, che ben e' stato evidenziato, se si osserva oggettivamente la situazione si vedra che SKY aveva utilizzato il fatto di essere unico fruitore di servizio satellitare come un buon mezzo di penetrazione (non si accettano battute eh? :p). Questa e' stata una cosa ingiusta protrattasi per molto tempo, ed era anche giusto che prima o poi finisse e che la RAI venisse ben pagata per questa cosa. Ricordiamoci che anche mamma RAI deve portare la pagnotta a casa :)
Indi ogni cosa ha i suoi pro ed i suoi contro...magari in futuro SKY fornira un decoder con doppia codifica (ahahah mi scompiscio) o addirittura la codifica NDS ai produttori di CAM (ahuahuhauha sto morento dalle risate) ;)
 
Ultima modifica:
avete letto la risposta di Grasso all'intervista al Viceministro ?

"le sue conclusioni potrebbero essere accettate a una sola condizione, che la Rai non venga più considerata Servizio Pubblico."

Parole sante...
 
bitols ha scritto:
avete letto la risposta di Grasso all'intervista al Viceministro ?

"le sue conclusioni potrebbero essere accettate a una sola condizione, che la Rai non venga più considerata Servizio Pubblico."

Parole sante...

ciao fino a quando la rai era presente su sky tutti in silenzio e contenti gli unici che se la prendevano in quel posto erano gli abbonati che non ricevevano i segnali rai per motivi loggistici (alcuni milioni) ma continuavano a pagare il canone ora che c'è la possibilità per tutti anche senza abbonarsi a sky gridiamo allo scandalo
I signori che in questi giorni gridano allo scandalo e si sbattono tanto non si sono mai sentiti quando alcuni milioni di italiani intravedevano o addirittura non vedevano per niente le reti rai dove erano , perchè non si sono fatte vive, in piu le classi penalizzate erano di ceto medio basso quelle che non si potevano permettere un abbonamento a sky ma continuavano a pagare il canone rai
La conclusione che tutti tirano acqua al proprio mulino fregandosene della comunità bastava dire che il monopoli di sky è finito che ci sono altri operatori nel sat e che era ora di rimettere la LEGGE SUL DECODER UNICO ciao
 
Sei sicuro che il monopolio di sky sia finito, oppure è solo all'inizio.

Comunque la Rai poteva continuare a codificare in NDS Rai 1 , Rai 2 e Rai 3
essendo servizio pubblico.
Adesso agli abbonati sky tocca acquistare un secondo decoder.

Ma è proprio colpa di sky se tivù non è partita prima, strano secondo me è colpa dell'operatore eutelsat.
 
mario72 ha scritto:
Sei sicuro che il monopolio di sky sia finito, oppure è solo all'inizio.

Comunque la Rai poteva continuare a codificare in NDS Rai 1 , Rai 2 e Rai 3
essendo servizio pubblico.
Adesso agli abbonati sky tocca acquistare un secondo decoder.

Ma è proprio colpa di sky se tivù non è partita prima, strano secondo me è colpa dell'operatore eutelsat.

agli abbonati sky tocca comprare un nuovo decoder agli abbonati rai fino al 1 agosto 2009 o si abbonavano a sky o non vedevano nulla
il monopolio finalmente è finito guarda in prospettiva fututo prossimo non oltre
3 anni come cambiarà lo scenario del sat
tivusat doveva nascere 20anni fà le colpe sappiamo tutti di chi sono
la rai non codifica più in nds perchè non ha trovato un accordo con sky ma sky in questi anni anche dopo molteplici sollecitudini da parte delle associazioni dei consumatori non ha mai tirato fuori la cam
 
O forse non c'è mai stato un monopolio di sky.

Perchè la Rai non ha fatto partire subito tivù sat, che colpa ha sky.
Perchè sky doveva tirare fuori la cam, è una società commerciale
non è no profit.

Poi va beh il nagra può essere bucato facilmente.... su come
evolverà il mondo digitale nei prossimi tre anni ci vuole la sfera di cristallo.
 
Direi che interpreti come forse ti piacerebbe che fosse, non so...;)
In sede legale, ammesso che ci si arrivasse, non vengono chiamati esperti della "crusca" bensì esperti del settore.
...ma penso che perfino un insegnante di lettere andrebbe bene
Il sostantivo è piattaforma, il complemento di specificazione non cambia il sostantivo. Trasmissivo, distributivo e tecnologico sono termini ridondanti che non cambiano affatto il concetto di fondo.
Tecnologico indica che il mezzo non è rudimentale ma sfrutta una tecnologia. Trasmissivo, significa che trasmette, cioè a distanza. Distributivo, che distribuisce un contenuto.
La piattaforma, in questo caso, è il SAT che è anche trasmissiva, distributiva e tecnologica.
;)


alexzoppi ha scritto:
faccio notare che in questo famoso contratto di servizio la parola piattaforma, oltre ad essere usata da sola, sic et simpliciter, viene anche utilizzata nei seguenti tre modi: "piattaforme trasmissive", "piattaforme distributive" e "piattaforme tecnologiche" in tre contesti diversi; da qui io ne traggo la conclusione che il significato della parola "piattaforma" non sia univoco all'interno del suddetto contratto (a meno che l'estensore del contratto non abbia voluto fare un esercizio di stile ... ;) )
 
Sapete amici se in questi giorni oltre ai già noti canali che hanno aderito a Tivùsat stanno attivando ed arrivando anche altri (a parte quelli free to air).:eusa_think:
 
Tuner ha scritto:
Direi che interpreti come forse ti piacerebbe che fosse, non so...;) ...
Ah, io non interpreto niente mi limito a segnalare quello che c'è scritto, e siccome non è la Divina Commedia ma un contratto dove tutte le parole hanno un peso, anche gli aggettivi ce l'hanno ...


Tuner ha scritto:
... In sede legale, ammesso che ci si arrivasse, non vengono chiamati esperti della "crusca" bensì esperti del settore. ...
...ma soprattutto avvocati e pure quelli che l'hanno scritto (il contratto) ...
(peraltro gli esperti sarebbero uno per parte più quello del giudice ... ti lascio immaginare le interpretazioni ...)


Tuner ha scritto:
... Il sostantivo è piattaforma, il complemento di specificazione non cambia il sostantivo. Trasmissivo, distributivo e tecnologico sono termini ridondanti che non cambiano affatto il concetto di fondo. Tecnologico indica che il mezzo non è rudimentale ma sfrutta una tecnologia. Trasmissivo, significa che trasmette, cioè a distanza. Distributivo, che distribuisce un contenuto.
La piattaforma, in questo caso, è il SAT che è anche trasmissiva, distributiva e tecnologica. ...
Ho capito che per te quelli che hanno scritto questo contratto sono dei poeti e hanno usato le parole per la loro forma ed il loro suono, per abbellire un altrimenti arido documento industriale ... mi pare proprio che non la vediamo allo stesso modo ;)
 
per tutti quelli che non lo sanno ancora, pochi sicuro, e sono interessati, tutti i canal rai sono visibili su rai tv, la qualità non è eccelsa, almeno da me, ma è gratis:D
 
mario72 ha scritto:
O forse non c'è mai stato un monopolio di sky.

Perchè la Rai non ha fatto partire subito tivù sat, che colpa ha sky.
Perchè sky doveva tirare fuori la cam, è una società commerciale
non è no profit.

Poi va beh il nagra può essere bucato facilmente.... su come
evolverà il mondo digitale nei prossimi tre anni ci vuole la sfera di cristallo.

ciao in primis la cam la doveva tirare fuori perchè in casa mia e in tutte quelle italiane uno mette quello che vuole a suo piacimento in parole povere sceglie il decoder più idoneo alle sue esigenze il tutto si chiama neutralita tecnologica
per il secondo punto " il nagra può essere bucato " scusa ma mi metto a ridere lo sai chi sono i più grandi pirati informatici nel campo codifica leggiti alcuni
articoli su sentenze fatte ultimamente ti renderai conto
la sfera non ci vuole basta vedere cosa succede nei paesi più industrializzati di noi sul campo tv e ti ricordo che nel2012 i paletti posti a sky cadranno ciao
 
Chi redige uno scritto deve pensarci prima a quel che scrive, non può, a posteriori, andare a dire che, sì, ha scritto "blu" ma che intendeva "azzurro".
...a meno che la controparte dica che anche per lei "blu" è uguale ad "azzurro", in sede di contenzioso valgono le parole così come sono, e la sintassi di quel che è scritto, non l'interpretazione (di una delle parti).
Poichè l'esperto deve portare una tesi a sostegno della sua posizione (non basta un pronunciamento) sostenere che il mezzo trasmissivo coincida con l'offerta di un soggetto privato lo ritengo un impresa davvero molto ardua.
Chi vivrà... vedrà, oppure no.:icon_rolleyes:
:D



alexzoppi ha scritto:
Ah, io non interpreto niente mi limito a segnalare quello che c'è scritto, e siccome non è la Divina Commedia ma un contratto dove tutte le parole hanno un peso, anche gli aggettivi ce l'hanno ...

...ma soprattutto avvocati e pure quelli che l'hanno scritto (il contratto) ...
(peraltro gli esperti sarebbero uno per parte più quello del giudice ... ti lascio immaginare le interpretazioni ...)

Ho capito che per te quelli che hanno scritto questo contratto sono dei poeti e hanno usato le parole per la loro forma ed il loro suono, per abbellire un altrimenti arido documento industriale ... mi pare proprio che non la vediamo allo stesso modo ;)
 
Non vedo cosa ci sarebbe di illegale se l'NDS leggesse il nagra
anzi a sky saranno al lavoro per fare passare i canali Rai attraverso
la smart card.
Il nagravision non è proprietà della mediasat, poi tivù sat non è una pay tv
quindi verrà tranquillamente piratata.

Circa i paletti, sky dal 2012 sarà sul digitale terrestre e qui sono sfracelli.
 
Ti riferisci a me vecchio abbonato della Rai.

Voglio vedere cosa mi succede se tramite la smart card
di sky vedo tivù sat, ho già consultato un legale.
 
Allora a parte il fatto che la versione di Nagravision usata per Tivusat e' una versione customizzata... Ma, premettendo il fatto che nulla e' impossibile, ma tu hai idea di cosa ci voglia per bucare una codifica del genere? Ora dalle poche notizie che so in merito (non lavoro nel campo delle codifiche :p) utilizza la bellezza di 4 key codificate a 160bit..il che vuol dire circa 50digit ognuna...

Insomma non proprio na passeggiata di salute... Poi se uno pensa che le codifiche attuali sono ancora come la nagra di tanto tempo fa, con chiave singola a 15bit (32768 permutazioni)... allora facile che si pensa "Ma che ci vuole? quelli la bucano in men che non si dica" :)
 
Chiedo scusa... pardon... non succedera piu... e' solo che mi innervosisco un po quando la gente fa le cose "semplici semplici" come se la pirateria fosse un MUST :)
 
Il nagravision è un colabrodo; comunque di trasmissioni
oscurate per ora ne sono capitate poche.

nel giro di un mese potrebbe eeserci un aggiornamento software, mi chiedo cosa mi può succedere.
Io abbonato rai devo accettare le piattaforme imposte dal servizio pubblico, però la guardo dove mi pare.

Quindi tutto legale convertire il nagra di tivù sat in nds su sky...
 
Indietro
Alto Basso