Nasce TivùSat ,la piattaforma gratuita per il digitale satellitare [31/07/09]

a parte che il contratto di servizio è da parecchio che c'è..e fino ad ora..chi era solo abbonato RAI e non RAI+sky lo prendeva allegramente in quel posto:D arrivando a dover pagare obbligatoriamente il canone RAI e magari non ricevere ne analogico ne il digitale terrestre

Mi pare che il noto critico televisivo..questo non lo abbia mai fatto notare...e ora confonde quello che è un suo auspicio..con un dovere presunto della RAI

Poteva benissimo dire che a lui farebbe comodo che tutto continuasse come prima..ormai si è abituato a vedere la tv con la magica scatola di sky si è abituato alla sua numerazione etc etc

Desiderio che anche molti utenti quì sul forum hanno

Per il resto...siamo in una situazione in cui è facile riconoscere che tutte le tesi sono ben fondate

E' vero che la RAI ha rinuciato a un bel po di soldini facili facili che gli dava sky...è altrettanto vero che nel momento in cui i canali RAISat ex sky saranno visibili da tutti gli italiani..vista la desolazione nel free...saranno un successo e incasseranno solo di spot..molto di + di quanto prendevano prima da sky e saranno però visibili da tutti

E' vero che la RAI poteva continuare a usare in simulcrypt l'nds così da non perdere un significativo numero di abbonati sky che guardano ormai la tv di default con telecomando sky in mano :D

E' anche vero che però è interesse industriale della RAI la tutela dei suoi assets..cioè del dtt..in cui ha un indubbio vantaggio..per cui è interesse della RAI che il decoder di sky non sia una alternativa completa per vedere la TV..se fosse così molti non di doterebbero di decoder dtt e questo andrebbe a discapito della RAI

Per cui è un legittimo interesse industriale della RAI trasmettere i suoi programmi sulle eventuali paittaforme commerciali a sua libera scelta

E' legittimo per la RAI tenersi alcuni nuovi canali..per promuovere le piattaforme che gli interessano cioè il dtt e ora Tivùsat

E' vero che l'uscita delle RAI da sky è stata decisa per via politica da quell'altro..perchè la vera guerra è fra Sky e Mediaset

E' vero che prima nei fatti volente o meno la RAI favoriva sky come è vero che ora l'uscita da sky è stata voluta per fare un "dispetto" a sky anche se finalmente si realizza la famosa card da dare agli utenti...

Ed infine è pure vero che la piattaforma Tivùsat anche se doverosa è stata fatta non per un improvviso ravvedimento ma per banali interessi (la paura che con lo switch off una fetta consistente di popolazione fra probelmi reali o pratici a ricevere il dtt optasse per sky)

Insomma avete praticamente tutti ragione ;) è il classico caso in cui a seconda di quello che si guarda si ha la conferma della propria tesi:D
 
teknobbj ha scritto:
Guarda, premettendo che quello che c'aveva in testa lo stesore del contratto lo sapeva solo lui... Quello che posso dirti io e' questo:
Una piattaforma trasmissiva e' quella che appunto permetta la trasmissione di informazioni tra due punti.
Una piattaforma tecnologica e' quella che usufruisce di una determinata tecnologia (e te lo posso dire io come qualunque esperto di IT, per nessun motivo un protocollo o una codifica possono essere considerati una tecnologia.. questi al massimo usano una tecnologia)
Una piattaforma distributiva e' una piattaforma appunto usata per la distribuzione di contenuti (mo che siano multimediali o meno non fa differenza).

Questo e' quello che viene inteso nel settore del Information Tecnology... Ora se l'avvocato si era fumato un paio di canne e voleva intendere altro, beh questo lo puo sapere solo lui :D

Ma difatti si parla di piattaforma cioè di un insieme di protocolli, codifiche, linguaggi, metodologie e strumenti vari non del singolo oggetto; l'aggettivo che viene aggiunto serve per delimitare o inquadrare meglio l'ambito in cui questa piattaforma agisce o di cui fa parte ...
 
liebherr ha scritto:
... Per cui è un legittimo interesse industriale della RAI trasmettere i suoi programmi sulle eventuali paittaforme commerciali a sua libera scelta ...
Peccato che questo faccia a pugni col concetto di servizio pubblico e diventa perciò condivisibile la conclusione del noto critico (e questo è indipendente da qualsiasi cosa si pensi di lui): la RAI può fare tutto quello che vuole basta che si tolga l'etichetta di SP e rinunci ad un miliardo e seicento milioni; altrimenti, volente o nolente, qualche obbligo ce l'ha.

liebherr ha scritto:
... E' vero che la RAI poteva continuare a usare in simulcrypt l'nds così da non perdere un significativo numero di abbonati sky che guardano ormai la tv di default con telecomando sky in mano :D ...
Su questo hai pienamente ragione ... :D
 
la RAI è pur sempre una azienda..e come tale ha tutto il diritto di fare i suoi interessi e a seconda di come si guardano le cose può essere per lei + vantaggioso non usare il simulcrypt NDS

L'interpretazione del contratto è variamente interpretabile....è vero che la piattaforma è il sat..ma è anche vero che in un modo o nell'altro ormai è uso comune che il sat sia equiparato a sky


Comunque sky è una piattaforma privata commerciale a pagamento chiusa e i decoder non sono degli utenti etc etc e a mio parere la RAI ha tutto il diritto anche come servizio pubblico a non "trasmettere su sky" se non trova un accordo con essa
 
Su rai sat vedevo solo la grande storia, su rai extra .. basta.
per il resto sky ha solo guadagnato a perdere i canali rai sat.

Ero entusiasta di tivù sat avevo disdetto il contratto con sky,
l'alta definizione me la guardo sul digitale terrestre... poi sono usciti
questi combo della humax in definizione standard.

Non si intravede un percorso verso l'HD, i tempi sono lunghi
su hot bird tutto lo spazio che si libera verrà riservato in parte a sky HD.

Sul digitale terrestre l'alta definizione ha fortissime limitazioni ... morale della favola con l'uscita della rai da sky non esiste per molti anni la possibilità
di avere canali HD.
Tenete presente che molti rivenditori ormai hanno solo full HD.
 
liebherr ha scritto:
la RAI è pur sempre una azienda..e come tale ha tutto il diritto di fare i suoi interessi ...
No. Volente o nolente la RAI non è un'azienda come le altre e i suoi interessi si identificano in massima parte con quelli di tutti gli italiani e questo a causa di quel contratto e di quei soldi che prende per quel contratto. Rinunci a quello e può fare l'azienda come tutte le altre.

Nel caso specifico penso che ognuno ha detto e ridetto cosa ritiene sia meglio per gli utenti RAI, chi vivrà vedrà ... l'unica cosa che conta però sarebbe che la scelta, qualunque essa sia, sia stata fatta nell'interesse loro ... IMHO ne dubito ... ;)
 
mario72 ha scritto:
Non si intravede un percorso verso l'HD, i tempi sono lunghi
su hot bird tutto lo spazio che si libera verrà riservato in parte a sky HD.

ERCOLINO assicura che dal 2010 ci sarà anche l'alta definizione su Tivù SAT e quindi non ci resta che attendere.
 
alexzoppi ha scritto:
Ma difatti si parla di piattaforma cioè di un insieme di protocolli, codifiche, linguaggi, metodologie e strumenti vari non del singolo oggetto; l'aggettivo che viene aggiunto serve per delimitare o inquadrare meglio l'ambito in cui questa piattaforma agisce o di cui fa parte ...


Senti forse non mi sono spiegato bene... NO, l'insieme di protocolli, codifiche, linguaggi, metodologie e strumenti non sono una piattaforma.

Una piattaforma e' una base, un insieme di hardware e SOLUZIONI TECNOLOGICHE... sulla quale tutto cio che hai elencato si basa per funzionare...

Ti faccio un esempio: il PC (o anche tutta la moderna tecnologia)... si basa su tecnologia a transistori (MOSFET) che insieme con la circuiteria integrata si puo definire nel senso lato del termine come la piattaforma di sviluppo hw. Ora partendo da questa tecnologia tu ci puoi fare quello che vuoi tu sopra, una lavatrice o una centrale nucleare.

Ora questo e' l'esempio piu semplice che mi e' venuto in mente (un esempio piu calzante sarebbe quello di CORBA, ma non so se sarei stato chiaro), indi pesa cmq le mie parole... era solo per spiegare il concetto :D
 
@liebherr
il tuo intervento è quanto di più sensato letto sulla questione rai sky

la cosa che credo abbia sottovalutato la rai (o chi per conto suo) e che potrebbe trasformarsi in un clamoroso autogol è che nessuno vieta a sky
di produrre nuovi decoder con doppio slot e doppia codifica nds/nagra
così da permettere ai propri abbonati dotati di card tivusat di continuare a vedere tutti i canali rai (compresi i rai sat e gli ambiti rai4 e rai5) e mediaset
(compresi iris e boing) spendendo probalmente molto meno di quanto avrebbe speso per i soli canali raisat in esclusiva
 
simbo ha scritto:
@liebherr
il tuo intervento è quanto di più sensato letto sulla questione rai sky

la cosa che credo abbia sottovalutato la rai (o chi per conto suo) e che potrebbe trasformarsi in un clamoroso autogol è che nessuno vieta a sky
di produrre nuovi decoder con doppio slot e doppia codifica nds/nagra
così da permettere ai propri abbonati dotati di card tivusat di continuare a vedere tutti i canali rai (compresi i rai sat e gli ambiti rai4 e rai5) e mediaset
(compresi iris e boing) spendendo probalmente molto meno di quanto avrebbe speso per i soli canali raisat in esclusiva

Qui ti stai sbagliando di sicuro poiche SKY non mettera' mai la codifica Nagra per svariati motivi
1) Perche sky non ha nessun interesse ha far vedere sul proprio ricevitore i propgrammi di un'altra pay invece che i propri.
2) Perche ha sky secondo il mio parere non verra' mai rilasciata la licenza da coloro che ne sono proprietari (dopo che il signor Murdoch la resa vulnerabile per anni per profitto personale) rendondo ridicola l'azienda stessa che la produce alle pay tv stesse.
3) Perche sky avendo una codifica propria non implementera' mai una seconda codifica per la paura che gli venga reso quello che ha fatto fino ha poco tempo fa (chiedere ha Tele+/ premiere)cioè che venga aperta e reso pubblico i loro canali.Quindi la vedo molto dura per gli abbonati sky.
 
Mister_No ha scritto:
1) Perche sky non ha nessun interesse ha far vedere sul proprio ricevitore i propgrammi di un'altra pay invece che i propri.
se le pago il suo abbonamento non vedo quale possa essere il problema
oltretutto tivusat è gratuita e integra la sua offerta (non so se sia possibile
ma nel caso basterebbe un vincolo sul tipo di scheda accettato)

Mister_No ha scritto:
2) Perche ha sky secondo il mio parere non verra' mai rilasciata la licenza da coloro che ne sono proprietari (dopo che il signor Murdoch la resa vulnerabile per anni per profitto personale) rendondo ridicola l'azienda stessa che la produce alle pay tv stesse.
.

ok. mettiamoci lo slot c.i.

Mister_No ha scritto:
3) Perche sky avendo una codifica propria non implementera' mai una seconda codifica per la paura che gli venga reso quello che ha fatto fino ha poco tempo fa (chiedere ha Tele+/ premiere)cioè che venga aperta e reso pubblico i loro canali.Quindi la vedo molto dura per gli abbonati sky.

sky continuerebbe a codificare i propri programmi solo in nds, il suo decoder
sarebbe in grado di decodificare anche i programmi nagra
 
E cosa succede se RAI e Mediaset in un futuuuuro si buttano in un progetto ppv? Ehehehe questo e l'unico motivo per cui SKY ancora non ha fatto quello che ora sembra una scelta sensata, ovvero quello di dodare in un modulo CI lo skybox.

P.S. Per chi non lo sapesse la RAI ha in progetto gia sul DTT di entrare nel mondo ppv... cosa che non e' affatto negata dal contratto di servizio se non si riduce la programmazione ed i canali correnti :D
 
teknobbj ha scritto:
... NO, l'insieme di protocolli, codifiche, linguaggi, metodologie e strumenti non sono una piattaforma. ...
Questa è la tua interpretazione; piattaforma significa solo una struttura di base, quanto di più generico ci possa essere che poi io riempio come più mi piace. Tanto per fare un esempio, Windows è una piattaforma anzi è la piattaforma del mondo pc ed è "... un insieme di protocolli, codifiche, linguaggi, metodologie e strumenti ..." ed è un concentrato di tecnologie.

P.S.: CORBA ho un'idea di cosa sia, anche se non lo sento nominare da un decennio ...
 
simbo ha scritto:
se le pago il suo abbonamento non vedo quale possa essere il problema
oltretutto tivusat è gratuita e integra la sua offerta (non so se sia possibile
ma nel caso basterebbe un vincolo sul tipo di scheda accettato)



ok. mettiamoci lo slot c.i.



sky continuerebbe a codificare i propri programmi solo in nds, il suo decoder
sarebbe in grado di decodificare anche i programmi nagra
Tu pensi che sky si metta ha cambiare 5,000.000 di decoder e regalare un common interface ha tutti i suoi abbonati magari anche hd scordatevelo.Lo sai quanto gli viene ha costare e poi per quale scopo visto che ha gia' iniziato ha fare tv generalista facendo sky 1 e da quanto dicono intende fare anche il 2 .Gli abbonati sky si possono mettere il cuore in pace la rai quando verra' codificata (parlo del sat) non la vedranno piu' (per me).
 
teknobbj ha scritto:
E cosa succede se RAI e Mediaset in un futuuuuro si buttano in un progetto ppv?

si continuerebbero a vedere i canali free tivusat, la rai non potrà mai fare "solo" canali ppv e penso che altrettanto convenga a mediaset
 
Mister_No ha scritto:
1) Perche sky non ha nessun interesse ha far vedere sul proprio ricevitore i propgrammi di un'altra pay invece che i propri.
Adesso ce l'ha, eccome se ce l'ha: sarebbe l'unica ad offrire una soluzione all-in-one (che è poi il motivo per cui era interessata alle 3 reti RAI)

Mister_No ha scritto:
2) Perche ha sky secondo il mio parere non verra' mai rilasciata la licenza da coloro che ne sono proprietari
Se Tivù non permettesse a Sky di usare la codifica di Tivùsat, l'Antitrust avrebbe gioco facile nel definire tale società un cartello monopolistico ...

Mister_No ha scritto:
3) Perche sky avendo una codifica propria non implementera' mai una seconda codifica per la paura che gli venga reso quello che ha fatto fino ha poco tempo fa
Il fatto di inserire sui propri decoder un buco compatibile con le Smart Card non significa aprire la propria codifica e cmq potrebbe sempre metterci uno slot CI ...
 
Mister_No ha scritto:
Tu pensi che sky si metta ha cambiare 5,000.000 di decoder e regalare un common interface ha tutti i suoi abbonati magari anche hd scordatevelo.Lo sai quanto gli viene ha costare e poi per quale scopo visto che ha gia' iniziato ha fare tv generalista facendo sky 1 e da quanto dicono intende fare anche il 2 .Gli abbonati sky si possono mettere il cuore in pace la rai quando verra' codificata (parlo del sat) non la vedranno piu' (per me).
Perchè cambiare cinque milioni di decoder? Prima di tutto lo farebbe con i decoder nuovi, poi con quelli in sostituzione, infine cambierebbe quelli di chi ne farebbe richiesta; se fai due conti vedrai che anche se dovesse cambiarli tutti spenderebbe meno di quello che le sarebbe costato Raisat.
 
alexzoppi ha scritto:
Se Tivù non permettesse a Sky di usare la codifica di Tivùsat, l'Antitrust avrebbe gioco facile nel definire tale società un cartello monopolistico ...
...
Non volete capire che la codifica nagra non di proprieta' ne della rai ne di Mediasette ma di una societa francese chiamata Kudelsky (mi sembra) quindi non sono ne la rai ne mediasette ad impedire la codifica nagra ha sky ma questa societa' (fra l'altro come ho gia' detto prima avrebbe tutte le ragioni per non dargli il permesso).L'unica soluzione è il common interface poiche esistono le cam nagra ho quelle del digitale terrestre(dicono) oppure quella che verra' rilasciata nel 2010 per il resto l'antitrast non puo' farci assolutamente niente.
 
alexzoppi ha scritto:
Perchè cambiare cinque milioni di decoder? Prima di tutto lo farebbe con i decoder nuovi, poi con quelli in sostituzione, infine cambierebbe quelli di chi ne farebbe richiesta; se fai due conti vedrai che anche se dovesse cambiarli tutti spenderebbe meno di quello che le sarebbe costato Raisat.
Staremo ha vedere se lo fa.
 
l'interesse di sky era che col suo decoder si vedesse tutto o quasi..insomma era una piattaforma per vedere la tv e nei fatti era fino ad ora il decoder "UNICO" però era di sky :D ed ecco il vantaggio

Poteva essere una piattaforma alternativa alla digitalizzazine terrestre..ti interessa sky?? fanno lo switch off nella tua regione?? invece di comprare il decoder dtt..magari fare l'antenna..entri in sky e hai tutto...insomma non era male come prodotto da vendere

Fare decoder con CI e altre cose non rientra affatto negli interessi di sky
 
Indietro
Alto Basso