Nasce TivùSat ,la piattaforma gratuita per il digitale satellitare [31/07/09]

Perche non facciamo tutti insieme (o almeno tutti noi che riceviamo male il segnale rai in analogico e che sul dtt si vede solo mediaset)una lettera di protesta contro la rai?, io non dico il decoder ma una smart compatibile con i nostri decoder (alcuni pagati tantissimo) per poter vedere finalmente questa benedetta rai in mode decente, come diceva qualcuno E Io Pago!!!!!
 
dinoddc ha scritto:
Perche non facciamo tutti insieme (o almeno tutti noi che riceviamo male il segnale rai in analogico e che sul dtt si vede solo mediaset)una lettera di protesta contro la rai?, io non dico il decoder ma una smart compatibile con i nostri decoder (alcuni pagati tantissimo) per poter vedere finalmente questa benedetta rai in mode decente, come diceva qualcuno E Io Pago!!!!!

La soluzione arriva tra 10 giorni, capisco che a molti non va mai bene niente e il massimo che sanno fare è lamentarsi..ma mi fate capire qual è la vostra soluzione?

Per quale motivo la RAI deve incentivare gli abbonamenti a SKY?
SKY non rispetta le regole del decoder unico:prendetevela con lei che lavora fuori-standard, Tivù ha fatto le cose ad-hoc.
Al momento abbiamo detto che il decoder TivùSat è d'obbligo perché evidentemente la CAM è in fase di studio.
Dal 2010 le cose si sistemeranno, ma tanto sono pronto a giocarmi i miei amati che spunteranno altri brontoloni di professione.
 
serreb ha scritto:
Io tornerei a bolla...

E chiedo: la RaiTre che si vedrà su TivùSat quale sarà? Quella già sul sat, con i tg regionali a rotazione? Se sì, BELLA CA...TA...

Di certo per mandarli tutti e venti in diretta avrebbero bisogno di un transponder intero (o meglio due), che manderebbe tutto il resto del giorno 20 copie di RaiTre, come ho già scritto qui: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1210435&postcount=158

La versione di RaiTre presente su 10992 V, che sarà quella di Tivusat attualmente non sta trasmettendo tg a rotazione già da tempo, ma un programma d'archivio della Rai, con un countdown in sovraimpressione per avvisare le sedi regionali sul momento esatto entro il quale devono ricollegarsi col canale nazionale.
 
sebonweb ha scritto:
Io ritengo che solo la televisione di stato abbia l'obbligo di utilizzare tutte le tecnologie disponibili.
Il satellite è una tecnologia, e la RAI la usa.
Gli eventi criptati sono e restano un problema contruattuale di SKY.
Se questa fornisse un decoder identico a quello di TivùSat con due slot per le card il problema sarebbe risolto.

sebonweb ha scritto:
1) il SAT ha costi inferiori, mi ricordo una conferenza al sat expo di Vicenza una decina di anni fa, che si parlasse di pochi milioni di lire per l'affitto di un canale digitale per un ora di trasmissione. Senza contare che in Italia per l'uplink abbiamo il centro di diffusone del Fucino.
Infatti hai capito male, io parlavo di un impianto centralizzato condominiale.
Personalmente non mi sembra molto comodo in un vecchio condominio rifare tutto daccapo, compresi i collegamenti in ogni stanza.
Per non parlare dei costi...

Non solo: servirebbe un decoder per tv (aspetto criticato a lungo per il DTT, ora risolto) e, qualora fosse integrato, resterebbe il "piccolo" problema di ordinarsi una lista di ....solamente 2000 canali!
Da telecomando te la raccomando :)


sebonweb ha scritto:
Se fai il censimento dei ripetitori terrestri ed il loro costo orario di gestione (manutenzione/consumo energetico, apparecchiature), vedrai i costi lievitare parecchio. Senza contare inoltre che spesso i ponti DTT sono alimentati da trasponder satellitari (e quindi il broadcaster paga gia l'affitto per il satellite).
Scusa ma parlo arabo?
Ho detto che il SAT resta una valida alternativa, specie a chi non è coperto dal DTT.
Francamente non capisco perché escludere la possibilità del DTT (che darà vantaggi specie con l'applicazione della SFN) visto che l'alternativa del cavo è di fatto inesistente (ed immagino poco appetibile sul mercato italiano dove siamo stati sempre abituati all'idea della tv ricevibile gratuitamente con antenna).


sebonweb ha scritto:
2) Questo non e' un problema tecnico, ma solo commerciale.

3) Questo aspetto non lo conosco, converrai pero' che si tratta di un esigenza molti di nicchia...

ciao
2) sarà commerciale ma difficilmente risolvibile.
Ti risulta così facile trovare in commercio un tv con tuner sat, volendo anche all'estero?
3) In mobilità non mi riferisco necessariamente in treno o automobile.
Mi riferisco anche ad un televisore in casa: teoricamente senza antenna sul tetto ti basterebbe collegare un pannello da 20 euro da interni.
Con il sat cosa faresti, una parabola da 40 dentro casa?

sebonweb ha scritto:
La TV Svizzera, da anni offre ai propri abbonati una smartcard per seguire i propri canali televisivi via satellite.

Sul sat tutti i canali della RTSI sono criptati (sempre, e non come la rai quando non detiene i diritti per l'estero).
La smartcard Viaccess e' compatibile con i ricevitori CI tramite l'utilizzo di una CAM liberamente acquistabile sul mercato.
Meglio la soluzione italiana, se è vero che non obbligherà le emittenti a codificare 24h al dì.
La compatibilità CI TivùSat è stata ufficiosamente certificata da Ercolino, che, almeno per me, è persona affidabilissima.

@Diego25NL: dove hai letto della cam CI+? Sei sicuro?
 
ZWOBOT ha scritto:
Di certo per mandarli tutti e venti in diretta avrebbero bisogno di un transponder intero (o meglio due), che manderebbe tutto il resto del giorno 20 copie di RaiTre, come ho già scritto qui: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1210435&postcount=158

La versione di RaiTre presente su 10992 V, che sarà quella di Tivusat attualmente non sta trasmettendo tg a rotazione già da tempo, ma un programma d'archivio della Rai, con un countdown in sovraimpressione per avvisare le sedi regionali sul momento esatto entro il quale devono ricollegarsi col canale nazionale.

Ah, quindi il canale di servizio (ho visto proprio ora il tuo post precedente).
Lo so che ci vorrebbero 20 copie di RaiTre, ma pensavo in una sottoportante/interattività nelle ore previste, attivabile solo perché si ha la card con la quale, magari, si dice in che regione si risiede al momento dell'attivazione... ok, fantasie!!!
Quindi, chi non è servito da raitre (o è servito male in analogico, figuriamoci in DTT, con gli squadrettamenti, etc.) continuerà a non esserlo (almeno per i tg regionali) anche dopo lo switch off. Peccato
 
serreb ha scritto:
Ah, quindi il canale di servizio (ho visto proprio ora il tuo post precedente).
Lo so che ci vorrebbero 20 copie di RaiTre, ma pensavo in una sottoportante/interattività nelle ore previste, attivabile solo perché si ha la card con la quale, magari, si dice in che regione si risiede al momento dell'attivazione... ok, fantasie!!!
La sottoportante interattiva prevede comunque un flusso video, che, anche se a minore bitrate, comporta spreco.

serreb ha scritto:
Quindi, chi non è servito da raitre (o è servito male in analogico, figuriamoci in DTT, con gli squadrettamenti, etc.) continuerà a non esserlo (almeno per i tg regionali) anche dopo lo switch off. Peccato
Saranno davvero pochissimi, e avranno comunque possibilità via ADSL.
 
Io credo che chi usera Tivusat, ovvero coloro che non sono coperti dal DTT e che quindi non vedono una cippa attualmente, l'ultima cosa a cui pensano e' il TgR ;)
 
teknobbj ha scritto:
Io credo che chi usera Tivusat, ovvero coloro che non sono coperti dal DTT e che quindi non vedono una cippa attualmente, l'ultima cosa a cui pensano e' il TgR ;)

Giusto, gustiamoci una cosa per volta.
Già è tanto che le nazionali siano riuscite a fare un unico consorzio..
 
aristocle ha scritto:
La soluzione arriva tra 10 giorni, capisco che a molti non va mai bene niente e il massimo che sanno fare è lamentarsi..ma mi fate capire qual è la vostra soluzione?

Per quale motivo la RAI deve incentivare gli abbonamenti a SKY?
SKY non rispetta le regole del decoder unico:prendetevela con lei che lavora fuori-standard, Tivù ha fatto le cose ad-hoc.
Al momento abbiamo detto che il decoder TivùSat è d'obbligo perché evidentemente la CAM è in fase di studio.
Dal 2010 le cose si sistemeranno, ma tanto sono pronto a giocarmi i miei amati che spunteranno altri brontoloni di professione.

Non che non mi va bene mai niente, ma per quale raggione sono obbligato a pagare il canone per un servizio scadente?, adesso che ce la soluzione che fanno? mi fanno acquistare un decoder che fa pieta!!!!, ho un tv hd ready con HT HD e robba varia e devvo pagare 100€ un decoder da collegre alla presa SCART!!!! ma siamo matti!!!!!, uno decente sicuramente costera dai 150 ai 200 e pasa €!!!!!!, non ci sto!!!!!!, non potevano usara una smart card da mettere sui decoder che sono a casa nostra? e comunque fare i loro decoder?
 
Queste polemiche sono inutili: uscirà una CAM che consentirà di vedere i canali su qualsisi decoder si desideri.

Inolte ricordo che il canone è un'imposta che si paga solo per il possesso dell'apparecchio, non se si gradiscono i programmi della TV di stato.
 
Vedo che il flusso di interattività non è una idea solo mia (leggendo qualche post indietro)...
Ma dov'è scritto in merito a TivuSat che uno, se non vede il TG regionale, se lo può guardare via Internet? È una vostra (beh, anche mia) soluzione?
 
SATRED ha scritto:
«Un atto dovuto». Con queste parole Luca Balestrieri, presidente di Tivù, ha presentato oggi TivùSat, la prima piattaforma satellitare gratuita. «Un atto dovuto verso quei milioni di italiani che non ricevono il segnale digitale terrestre e che hanno avuto problemi a ricevere anche il segnale analogico», ha specificato Balestrieri durante la conferenza stampa presso la Sala della Stampa estera di Roma.


TivùSat: qui disponibili le F.A.Q. ufficiali della nuova piattaforma



Update del 22/07/09 By Ercolino

Ricevitore Humax Combo 9000 CI Dtt e Sat MHP con tessera Tivùsat

Decoder I-Can 1110SH compatibile con TivuSat

Update del 23/07/09 By Satred

TivùSat: disponibile anche l'audio integrale della conferenza stampa


Up :)
 
dinoddc ha scritto:
Non che non mi va bene mai niente, ma per quale raggione sono obbligato a pagare il canone per un servizio scadente?, adesso che ce la soluzione che fanno? mi fanno acquistare un decoder che fa pieta!!!!, ho un tv hd ready con HT HD e robba varia e devvo pagare 100€ un decoder da collegre alla presa SCART!!!! ma siamo matti!!!!!, uno decente sicuramente costera dai 150 ai 200 e pasa €!!!!!!, non ci sto!!!!!!, non potevano usara una smart card da mettere sui decoder che sono a casa nostra? e comunque fare i loro decoder?

Se non hai un tuner SAT devi necessariamente usare un decoder SAT.
La CAM arriverà, devi solo pazientare e brontolare meno :D

@GPP: come sempre fai bene a ribadire, queste cose andrebbero segnalate sulle FAQ.
 
serreb ha scritto:
Ma dov'è scritto in merito a TivuSat che uno, se non vede il TG regionale, se lo può guardare via Internet? È una vostra (beh, anche mia) soluzione?
Non c'è da nessuna parte, è solo una risposta dato che sul sito Rai i Tg regionali sono disponibili in streaming gratis.
 
Gpp ha scritto:
Queste polemiche sono inutili: uscirà una CAM che consentirà di vedere i canali su qualsisi decoder si desideri.

Inolte ricordo che il canone è un'imposta che si paga solo per il possesso dell'apparecchio, non se si gradiscono i programmi della TV di stato.

sei sicuro? perche si parla di un CI+?
 
Gpp ha scritto:
Non c'è da nessuna parte, è solo una risposta dato che sul sito Rai i Tg regionali sono disponibili in streaming gratis.
Ah, ok. Temevo fosse una risposta RAI .... :D
 
dinoddc ha scritto:
sei sicuro? perche si parla di un CI+?
Per le TV, quello vale per le TV con sintonizzatore integrato che per ora non esistono sul mercato italiano.
 
Gpp ha scritto:
Per le TV, quello vale per le TV con sintonizzatore integrato che per ora non esistono sul mercato italiano.

Peraltro credo che stia parlando di Premium sul DVB-T, quindi altro discorso.
O no?
 
aristocle ha scritto:
Peraltro credo che stia parlando di Premium sul DVB-T, quindi altro discorso.
O no?
Ma sai che io onestamente non ci sto capendo nulla per quanto concerne gli argomenti trattati da molti utenti? Ho idea che siano state riempite moltissime pagine con idee confuse e domande ripetute (anche se capisco la voglia, lggittima, di capirne qualcosa per chi si avvicina solo adesso a questo argomento), cosa che ha fatto crollare l'usabilità del forum.
 
Allora secondo voi sul mio Mvision 200-HD potro inserie questa benedetta smart card?

speriamo almeno lascio di vedere la F1 in Tedesco:D
 
Indietro
Alto Basso