Nasce TivùSat ,la piattaforma gratuita per il digitale satellitare [31/07/09]

cavallone ha scritto:
Per cui anche per i programmi di TivùSat dovebbe essere il solito concetto, cioè che via modem adsl non arriverà niente ma solo quello che ricevi dall'antenna terrestre sul tetto.
Forse.
I decoder IPTV non hanno tuner Sat ma DTT.
 
Red5goahead ha scritto:
Ma anche a me RaiSat interessa molto poco . I canali generalisti attuali quindi Rai 1,2,3 e sport invece sono importanti essendo appunto servizip pubblico. Se il gioco finisce come si sussurra mi sa che scoppia un casino. E già facevano casino gli italiani all'estero perchè gli criptavano qualche evento . e adesso?
ma ditemi chi lo sa in inghilterra ad esempio su Sky la BBC c'è o no?

eccome se c'è, e non solo BBC :happy3:
http://www.sky.com/portal/site/skycom/skyproducts/skytv/channels/freetoair (spero non sia considerato link commerciale, altrimenti riporto la tabella ;) )
 
Ultima modifica:
aristocle ha scritto:
I decoder IPTV non hanno tuner Sat ma DTT.
Lo so ma io speravo che i canali di tivùsat fossero visibili su Alice home tv tramite cavo , speranza vana a quanto pare
 
teknobbj ha scritto:
Lo Humax da Mediaworld e' quello la senza la skeda Tivusat (ovvero il vecchio) sfortunatamente... :mad:

No, te lo confermo per esperienza diretta.
A MediaWorld Pisa ho comprato ieri uno Humax Combo 9000 black con scheda Tivusat, che ho gia' attivato.
Probabilmente invece sono senza scheda Tivusat quelli del sito e-shopping della catena Mediaworld.
 
aristocle ha scritto:
La verità è che da adesso si potrà vedere su SAT quello che non potevi su DTT, il resto sono chiacchiere da bar che lasciano il tempo che trovano.
La verità è che adesso NON si vede Tivùsat (tranne pochi ...) :D

... e poi c'è anche da dire che per adesso Tivùsat più che la replica del DTT sembra il giochino della Settimana Enigmistica "Trovate le 7 piccole differenze" :D

P.S.: ... e se a sto punto il decoder unico lo facesse lui?
 
alexzoppi ha scritto:
La verità è che adesso NON si vede Tivùsat (tranne pochi ...) :D

... e poi c'è anche da dire che per adesso Tivùsat più che la replica del DTT sembra il giochino della Settimana Enigmistica "Trovate le 7 piccole differenze" :D

P.S.: ... e se a sto punto il decoder unico lo facesse lui?

Lui Piersilvio o lui James.
Anzi lui Silvio o lui Rupert?:lol: :D
 
Aperfectworld ha scritto:
No, te lo confermo per esperienza diretta.
A MediaWorld Pisa ho comprato ieri uno Humax Combo 9000 black con scheda Tivusat, che ho gia' attivato.
Probabilmente invece sono senza scheda Tivusat quelli del sito e-shopping della catena Mediaworld.
Io ho appena chiesto a Mediaworld di Bologna, mi hanno detto che in magazzino hanno solo gli Humax 9000 senza scheda Tivùsat, e che presto (questione di giorni) arriveranno anche quelli con scheda Tivùsat ed un pò di schede sfuse (?).
Poi se ne è uscito dicendo che, vista la grande richiesta (oggi ero il decimo cliente che lo chiedeva) mi conveniva prendere lo Humax senza scheda che poi la scheda me la darebbero gratis quando arriva (grossa puzza di gancio :D ).
Vi terrò aggiornati.
 
Ganzarolli ha scritto:
Io ho appena chiesto a Mediaworld di Bologna, mi hanno detto che in magazzino hanno solo gli Humax 9000 senza scheda Tivùsat, e che presto (questione di giorni) arriveranno anche quelli con scheda Tivùsat ed un pò di schede sfuse (?).
Poi se ne è uscito dicendo che, vista la grande richiesta (oggi ero il decimo cliente che lo chiedeva) mi conveniva prendere lo Humax senza scheda che poi la scheda me la darebbero gratis quando arriva (grossa puzza di gancio :D ).
Vi terrò aggiornati.
Non poteva chiederti se lo volevi ordinare?:eusa_think:
 
DTTutente ha scritto:
Non poteva chiederti se lo volevi ordinare?:eusa_think:
In effetti non me lo ha chiesto :eusa_think:
Con la PS3 invece la ordinai ed arrivò qualche giorno prima della data ufficiale, sempre dallo stesso mediaworld, strano..
Mi sa che non sanno nemmeno loro quando arriverà con certezza.
 
pecas ha scritto:
Lo so ma io speravo che i canali di tivùsat fossero visibili su Alice home tv tramite cavo , speranza vana a quanto pare

Per ora non credo proprio che succederà e comunque come diceva cavallone il decoder di Alice, che ho anch'io, è predisposto per il DTT e non per ricevere canali SAT. Ci vorrebbe un accordo apposito per veicolare dal satellite i programmi RAI e convertili in streaming on-line. Però non ho capito una cosa: se da te il digitale terrestre è buono, perché non ti fai sistemare l'impianto d'antenna? Io ho dovuto fare l'abbonamento a SKY tramite Alice Home TV perché nel mio palazzo a Milano non prendevo Mediaset Premium Calcio e tutt'ora non capto RAI Storia ecc. Così devo spendere di più, a proposito di due canoni!!! Se funziona TivùSAT ciao ciao SKY!
 
A Mantova all'Iper: Nemmeno l'ombra (non sanno cosa sia). Mediaworld:Sono in attesa (ma sanno che sono in arrivo) e comunque TivùSat RIPETO che prima dell'lancio o dell'inaugurazione DOVEVANO distribuirli già nei banchi allor si che (FORSE) si vede qualcosa,tipo di vendita e più il lancio del "nuovo" provider italiano...
 
Scusate, ma stando al "piano segreto del Governo" svelato da Repubblica:
- il 31 dicembre 2009 la Rai potrebbe venire oscurata da Sky
- nel 1° semestre 2010 qui in Lombardia la tv analogica verrà spenta

Teoricamente come abbonato Sky, non vedendo più la Rai, non sarei più obbligato a pagare il canone... o devo pagare lo stesso qualcosa che non vedrei più?

P.S.: che tristezza comunque... ma è possibile che certe cose solo in Italia devono succedere?
 
fabio78 ha scritto:
Scusate, ma stando al "piano segreto del Governo" svelato da Repubblica:
- il 31 dicembre 2009 la Rai potrebbe venire oscurata da Sky
Quel piano al momento è solo un'ipotesi.
fabio78 ha scritto:
Teoricamente come abbonato Sky, non vedendo più la Rai, non sarei più obbligato a pagare il canone... o devo pagare lo stesso qualcosa che non vedrei più?
L'abbonamento va comunque pagato in quanto si posseggono apparecchi adatti alla ricezione delle trasmissioni televisive, indipendentemente che li si usi per vedere la Rai o meno.
 
Boothby ha scritto:
L'abbonamento va comunque pagato in quanto si posseggono apparecchi adatti alla ricezione delle trasmissioni televisive, indipendentemente che li si usi per vedere la Rai o meno.

certo che se...dopo lo switch off...se ho solo un ricevitore analogico...e non ho ricevitori digitali sia SAT che DTT...allora...non avrei "apparecchi adatti alla ricezione dei segnali televisivi"...eh ?
 
bitols ha scritto:
certo che se...dopo lo switch off...se ho solo un ricevitore analogico...e non ho ricevitori digitali sia SAT che DTT...allora...non avrei "apparecchi adatti alla ricezione dei segnali televisivi"...eh ?
Bella questione. e se ho un decoder DTT ma non ho lo schermo per attacarlo avrei un apparecchio adatto alla ricezione dei segnali televisivi ma nulla per vederle. E' probabile che le norme si debbano adeguare.
 
E' come la tassa di possesso delle automobili che una volta si chiamava tassa di circolazione, il famoso bollo: giusta o sbagliata che sia, l'anomalia vera sta nel fatto che un utente debba pagare due volte per vedere la TV pubblica: canone RAI e abbonamento SKY. Se si deciderà di aderire a TivùSAT semplicemente si usufruirà del diritto acquisito pagando il canone di vedere i canali RAI, qualora, viste le innovazioni tecnologiche tipo DTT non si ricavano più. L'unico ulteriore esborso riguarda un apposito decoder per la piattaforma digitale cui si aderisce. Un eventuale abbonamento a SKY o altre pay-tv è un di più che ognuno può scegliere.
 
Red5goahead ha scritto:
...e se ho un decoder DTT ma non ho lo schermo per attacarlo avrei un apparecchio adatto alla ricezione dei segnali televisivi ma nulla per vederle.

Scusa: ma che se ne fa uno di un decoder senza uno schermo da collegarci?! :mad: :D :eusa_wall:
 
messaggero57 ha scritto:
Scusa: ma che se ne fa uno di un decoder senza uno schermo da collegarci?! :mad: :D :eusa_wall:
Nulla dicevo per assurdo ma la legge e le norme attuative soprattutto dovrebbero essere precise nelle definizioni.

Comunque state tranquilli . perchè potrebbe arrivare il canone legato alla bolletta elettrica.. :5eek: in pratica i programmi Rai sono cosi straordinari che se uno ha una casa non è possibile che non abbia la tv.. (in effetti questa notizia della bolletta elettrica già l'avevo sentita. chissà se si riferisce a tutti i contratti o solo per la prima casa)

da un giornale di oggi.

"La giustificazione tecnica portata da Masi per un no (deciso fin dall’inizio), era il rischio di favorire la pay tv di Murdoch, facendone salire gli ascolti dal 9% al 14 (e un punto vale 30 milioni in spot). La Rai non li avrebbe guadagnati, ma perde 350 milioni di euro in sette anni (il totale è 474). E lascia sul satellite, gratis, i canali RaiUno, Due e Tre (potrebbe scenderne a dicembre) ma aumentano i programmi criptati sui quali la Rai ha solo diritti in Italia, da Italia-Georgia del 5 settembre a film e telefilm stranieri
Masi ha avviato il piano di Paolo Romani, viceministro alle Comunicazioni: lasciare i programmi Rai solo su una piattaforma satellitare (cambiando il contratto di servizio) e ingrassare Tivùsat, magari con il canone Rai sulla bolletta elettrica, che beneficerebbe anche Mediaset, oltre alla carta Premium sul digitale. La Federazione della Stampa: «Masi chiarisca di non aver avvantaggiato Mediaset»."

Tornando alla questione tiVu in pratica Masi decide di non incassare 474 milioni certi per non perderne , in modo del tutto ipotetico 150. Ipotetico perchè immagino si parli dell'incremento dal 9% al 14% nei 7 anni (sarà cosi?) e che tutto dipenda dalla semplice presenza dei canali Rai e da non altri aspetti che Sky può gestire (contratti sportivi, nuovi canali, tecnologie trasmissive ecc.). Probabilmente alla Corte dei Conti stanno già insaponando il cappio.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso