mi permetto di rispondere per relop.ing, semplicemente perchè, incuriosito anch'io dalle "gettate" laterali, sono andato a leggermi la scheda tecnica della nave dal sito della marina militare.
CAPACITA’ ANTINQUINAMENTO
CONTENIMENTO: Le Unità sono dotate di 250 metri di barriere galleggianti pneumatiche (25 elementi modulari, di 10 m ciascuno). Tali barriere sono impiegate per circoscrivere le sostanze inquinanti in superficie consentendone quindi la rimozione meccanica.
Ad ogni elemento gonfiabile corrisponde una barriera immersa di 60 cm. Le dimensioni e le caratteristiche di questo modello di barriere lo rendono efficace per altezze delle onde inferiori a 60 cm.
Ciascuna Unità Navale è dotata di due imbarcazioni ausiliarie a idrogetto impiegate per trainare le barriere in mare al fine di facilitare il contenimento delle sostanze inquinanti.
RIMOZIONE DELLE SOSTANZE INQUINANTI: Per il recupero delle sostanze oleose dalla superficie marina è impiegato un apparato skimmer a dischi rotanti (DISCOIL).
Le Unità sono dotate di 6 casse per l’accumulo a bordo delle sostanze recuperate dalla superficie. La capacità di stivaggio complessiva è di 330 m3. La portata di recupero varia tra 30 e 50 m3 / h, a seconda del tipo di sostanza, della viscosità, della temperatura e dello stato del mare.
DISPERSIONE CON SOSTANZE CHIMICHE: Le Unità sono equipaggiate anche con un sistema per lo spargimento di agenti chimici disperdenti sull’area inquinata. Il sistema è costituito da due tubazioni estensibili posizionate sui due lati della prora e dotate di spruzzatori. Possono essere conservati a bordo fino a 32 m3 di disperdente.
LABORATORIO ANALISI: A bordo è installato un laboratorio chimico per l’analisi speditiva delle sostanze inquinanti recuperate dalla superficie.
I campioni vengono raccolti mediante sonde oceanografiche e bottiglie niskin, dopodichè essi vengono analizzati tramite la combinazione con vari reagenti. I dati sono infine elaborati attraverso uno specifico software.
Per l’impiego del laboratorio deve essere appositamente imbarcato un team di personale specializzato.
http://www.marina.difesa.it/uominimezzi/navi/Pagine/Orione.aspx

CAPACITA’ ANTINQUINAMENTO
CONTENIMENTO: Le Unità sono dotate di 250 metri di barriere galleggianti pneumatiche (25 elementi modulari, di 10 m ciascuno). Tali barriere sono impiegate per circoscrivere le sostanze inquinanti in superficie consentendone quindi la rimozione meccanica.
Ad ogni elemento gonfiabile corrisponde una barriera immersa di 60 cm. Le dimensioni e le caratteristiche di questo modello di barriere lo rendono efficace per altezze delle onde inferiori a 60 cm.
Ciascuna Unità Navale è dotata di due imbarcazioni ausiliarie a idrogetto impiegate per trainare le barriere in mare al fine di facilitare il contenimento delle sostanze inquinanti.
RIMOZIONE DELLE SOSTANZE INQUINANTI: Per il recupero delle sostanze oleose dalla superficie marina è impiegato un apparato skimmer a dischi rotanti (DISCOIL).
Le Unità sono dotate di 6 casse per l’accumulo a bordo delle sostanze recuperate dalla superficie. La capacità di stivaggio complessiva è di 330 m3. La portata di recupero varia tra 30 e 50 m3 / h, a seconda del tipo di sostanza, della viscosità, della temperatura e dello stato del mare.
DISPERSIONE CON SOSTANZE CHIMICHE: Le Unità sono equipaggiate anche con un sistema per lo spargimento di agenti chimici disperdenti sull’area inquinata. Il sistema è costituito da due tubazioni estensibili posizionate sui due lati della prora e dotate di spruzzatori. Possono essere conservati a bordo fino a 32 m3 di disperdente.
LABORATORIO ANALISI: A bordo è installato un laboratorio chimico per l’analisi speditiva delle sostanze inquinanti recuperate dalla superficie.
I campioni vengono raccolti mediante sonde oceanografiche e bottiglie niskin, dopodichè essi vengono analizzati tramite la combinazione con vari reagenti. I dati sono infine elaborati attraverso uno specifico software.
Per l’impiego del laboratorio deve essere appositamente imbarcato un team di personale specializzato.
http://www.marina.difesa.it/uominimezzi/navi/Pagine/Orione.aspx