Naufragio all'isola del Giglio

mi permetto di rispondere per relop.ing, semplicemente perchè, incuriosito anch'io dalle "gettate" laterali, sono andato a leggermi la scheda tecnica della nave dal sito della marina militare. :eusa_shifty:

CAPACITA’ ANTINQUINAMENTO

CONTENIMENTO: Le Unità sono dotate di 250 metri di barriere galleggianti pneumatiche (25 elementi modulari, di 10 m ciascuno). Tali barriere sono impiegate per circoscrivere le sostanze inquinanti in superficie consentendone quindi la rimozione meccanica.
Ad ogni elemento gonfiabile corrisponde una barriera immersa di 60 cm. Le dimensioni e le caratteristiche di questo modello di barriere lo rendono efficace per altezze delle onde inferiori a 60 cm.
Ciascuna Unità Navale è dotata di due imbarcazioni ausiliarie a idrogetto impiegate per trainare le barriere in mare al fine di facilitare il contenimento delle sostanze inquinanti.
RIMOZIONE DELLE SOSTANZE INQUINANTI: Per il recupero delle sostanze oleose dalla superficie marina è impiegato un apparato skimmer a dischi rotanti (DISCOIL).
Le Unità sono dotate di 6 casse per l’accumulo a bordo delle sostanze recuperate dalla superficie. La capacità di stivaggio complessiva è di 330 m3. La portata di recupero varia tra 30 e 50 m3 / h, a seconda del tipo di sostanza, della viscosità, della temperatura e dello stato del mare.
DISPERSIONE CON SOSTANZE CHIMICHE: Le Unità sono equipaggiate anche con un sistema per lo spargimento di agenti chimici disperdenti sull’area inquinata. Il sistema è costituito da due tubazioni estensibili posizionate sui due lati della prora e dotate di spruzzatori. Possono essere conservati a bordo fino a 32 m3 di disperdente.
LABORATORIO ANALISI: A bordo è installato un laboratorio chimico per l’analisi speditiva delle sostanze inquinanti recuperate dalla superficie.
I campioni vengono raccolti mediante sonde oceanografiche e bottiglie niskin, dopodichè essi vengono analizzati tramite la combinazione con vari reagenti. I dati sono infine elaborati attraverso uno specifico software.
Per l’impiego del laboratorio deve essere appositamente imbarcato un team di personale specializzato.


http://www.marina.difesa.it/uominimezzi/navi/Pagine/Orione.aspx
 
sopron ha scritto:
Grazie per le foto! spruzzi d'acqua... non credo per arginare liquido inquinante...sarebbe efficace?
Si, come detto da seven,
quello dovrebbe essere un solvente chimico che si usa per disciogliere il petrolio, o comunque un agente derivato, nelle acque.

Se ricordi, un solvente del genere è stato usato dalle autorità nel Golfo del Messico,
durante l'abbondante sversamento di greggio causato da una falla in una piattaforma della BP. :)
 
Pronto a muovere anche il gemello SIRIO (qui fotografato a Stromboli) per la stessa destinazione:

9f49c6367ced44f8a04016e.jpg
 
Finalmente stasera al Tg3 ho sentito pronunciare altri nomi che non sia "carburante". Pur essendo passata per la colonna di distillazione, la nafta è la sostanza che mi preoccupa di meno (sostanza organica). Quello che è più inquietante e nettamente più pericoloso sono gli idrocarburi aromatici, i solventi, detersivi...ben presenti sulla nave.
 
Nuovo Centro operativo Marina Militare: specializzazione e tecnologia al servizio della sorveglianza marittima integrata.

Inaugurato ieri mattina a Roma, alla presenza del Ministro della Difesa Giampaolo Di Paola insieme al Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Bruno Branciforte e al Comandante in Capo della Squadra Navale Luigi Binelli Mantelli, il nuovo Centro Operativo della Marina Militare, presso il complesso Santa Rosa, quartier generale del Comando in Capo della Squadra Navale (CINCNAV).

Il nuovo Centro risponde appieno al Concetto Strategico della Marina Militare fondato su due essenziali pilastri: la sorveglianza integrata di spazi marittimi d’interesse e la proiezione di capacità in ambiente marino.

Il Centro riunisce, in un’unica struttura, la Centrale Operativa di Sorveglianza Marittima, la Centrale Operativa Aeronavale e lo European Maritime Component Commander Ashore, al servizio della Sorveglianza Marittima Integrata che vede nella “condivisione e nella fusione delle informazioni, il perno della interoperabilità e della cooperazione interforze, interagenzia e internazionale” come spiega il Comandante di Cincnav Ammiraglio Binelli Mantelli, entrando nei dettagli al termine del saluto del Capo di Stato Maggiore, Ammiraglio Branciforte. Funzioni specializzate e realizzate ad altissima tecnologia, riunite in un unico comando che ne assicura velocità ed efficienza e che sottolinea, come spiega ancora l’Ammiraglio Binelli Mantelli “una naturale attitudine alla Sicurezza Marittima, nella sua duplice veste: security and safety”, secondo la terminologia internazionale.

Ed è proprio la funzione internazionale che emerge dalla costituzione di questo centro: “Noi siamo una realtà, un Paese che deve esercitare il proprio ruolo – spiega il ministro della Difesa – e abbiamo il dovere e la capacità di concorrere con la comunità internazionale alla salvaguardia della sicurezza.”
Un investimento in linea con l’adesione del nostro Paese a standard e ad organismi internazionali ai quali “il nostro Paese deve dare continuità e contributi”, come conferma il Ministro Di Paola. (G.S.)

 
Ultima modifica:
Bello, molto bello. Sai in che quartiere è?

Mi piace anche l'architettura dell'ingresso della capitaneria di porto di Livorno, che in questi giorni è ovviamente stata sbattuta in tutti i telegiornali ;)
 
non andiamo OT però.
Limitiamoci in questo thread alla vicenda della Costa Concordia.
Relop.ing, se riesci cerca di redimensionare le immagini possibilmente postandole su un servizio di image hosting tipo imageshack ed inserendo il solo thumbnail.
Grazie.
 
ANDREMALES ha scritto:
non andiamo OT però.
Limitiamoci in questo thread alla vicenda della Costa Concordia.
Relop.ing, se riesci cerca di redimensionare le immagini possibilmente postandole su un servizio di image hosting tipo imageshack ed inserendo il solo thumbnail.
Grazie.

Chiedo scusa. Ho provveduto al ridimensionamento delle immagini.

La unità navali postate sono in soccorso di Costa Concordia.
Il Centro Operativo Marina Militare è quello che ha coordinato e sta coordinando tutte le operazioni in atto sul relitto della motonave in argomento.
Nessun OT, Signore.
 
relop.ing ha scritto:
Ho provveduto al ridimensionamento delle immagini.
Anche nei post sopra però....
relop.ing ha scritto:
Il Centro Operativo Marina Militare è quello che ha coordinato e sta coordinando tutte le operazioni in atto sul relitto della motonave in argomento.
Ok, non era chiaro cosa c'entrasse nel contesto
 
ANDREMALES ha scritto:
Anche nei post sopra però....
[OT]
Le immagini originali vengono da me ridimensionate "prima" di essere inserite nei post. Da altra postazione, con altro PC (non particolarmente prestante), controllo che l'immagine non risulti "invasiva" ed il tempo impiegato per visualizzarla a schermo, considerato che tale 2° PC non possiede già l'immagine nella sua "cache". Se è OK la lascio cosi' com'è. Altrimenti procedo ad ulteriore ridimensionamento, dopo aver cancellato la "cache", e cosi via.
Di solito si inseriscono soltanto "thumbnails" quando le immagini da inserire sono numerose e/o molto "pesanti".
[/OT]
ANDREMALES ha scritto:
Ok, non era chiaro cosa c'entrasse nel contesto
Ti ringrazio della presa d'atto.
Forse eri ancora del parere che vado spesso in OT. Se leggi con calma avrai modo di ricrederti anche in futuro. :)
P.S.: in PM credo di averti già invitato a Santa Rosa, ma non hai risposto all'invito. Peccato!
-----------------------------------
Notizie:
http://it.notizie.yahoo.com/concordia-recuperato-lhard-disk-di-bordo-con-video-100400479.html?nc
 
Una curiosità inquietante sul nome Concordia poichè aveva lo stesso nome anche il famoso aereo supersonico francese precipitato nel 2000 :icon_redface:
 
Gianni ha scritto:
Una curiosità inquietante sul nome Concordia poichè aveva lo stesso nome anche il famoso aereo supersonico francese precipitato nel 2000 :icon_redface:

Tra vari mal riusciti, incidenti al porto di Palermo, passeggeri che spariscono (maggio 2011), partenza venerdì 13, etc. le superstizioni si sprecano ;)
 
Indietro
Alto Basso