Naufragio all'isola del Giglio

confermata fuoriuscita di detersivi e disinfettanti (a mio parere ben più pericolosi della nafta per l'ambiente marino).
Ed il detersivo non si ridurrà ad un flaconcino domestico...
una sola cena per 4000 persone richiede un bel lavoro di lavastoviglie e relative sostanze...
 
Se a distanza di una settimana ancora non si trovano ben 19 dispersi, io credo che troveremo 19 corpi.

Spero di sbagliarmi :(
 
Resta il mistero dell'ora e otto minuti di ritardo nel dare l'allarme:icon_rolleyes:
Anche se Schettino era il comandante assoluto della nave, non ha potuto (così sembra) non sottostare agli ordini/suggerimenti del suo datore di lavoro Costa...
certo magari con un'ora e otto minuti di anticipo nell'abbandono nave, forse ci sarebbero state meno vittime o forse nessuna. Ma con tutta la moda delle intercettazioni che c'è...esiste una relativa ai colloqui Schettino-Costa nel corso di quest'ora e otto minuti?
Sembra ci siano ("provvidenziali") problemi con la scatola nera o con altre registrazioni... rovinate dall'acqua anche si trovavano a livello della plancia?
 
relop.ing ha scritto:
L'incredibile il silenzio di Carnival Corporation:
Eh, ma quelli stanno in america e ci vuole qualcuno che capisca e parli l'inglese per poterli conttare e intervistare.


relop.ing ha scritto:
Compresenza, attiva, della Guardia di Finanza, ma non hanno i sub...

Pensare che per la lotta al sommerso dovrebbero essere i più competenti e attrezzati :lol: :icon_bounce: :lol:
 
e lo so, infatti è drammatico. :icon_rolleyes:
"the show must go on", però un limite a tutto...
 
sopron ha scritto:
Sembra siano già partite le operazioni per il recupero carburante, almeno questo hanno detto oggi

io ho letto che da sabato pomperanno il carburante.
ciao
 
infatti ci sono parecchie manovre da eseguire prima di cominciare il "travaso".
sul coriere la società dice che la fase di preparazione durerà fino a mercoledi.
 
I serbatoi saranno svuotati della nafta e contemporaneamente riempiti con acqua di mare, per evitare l'insorgenza di spinte positive (di galleggiamento) che potrebbero alterare l'equilibrio instabile della nave e quindi farla spostare dalla posizione attuale.

Peso specifico dell'acqua di mare: circa 10052 [N/m3]; densità: 1025 [kg/m3]
Peso specifico della nafta: 7456÷7750 [N/m3]; densità: 760÷790 [kg/m3]

Sfruttando la differenza di densità dei due fluidi, le idrovore pescheranno in alto la nafta (più leggera) mentre le pompe immetteranno acqua di mare in basso.
Il moto dei fluidi sarà del tipo "lento e laminare" in modo da evitare quanto più possibile il "rimescolamento" degli stessi che potrebbe causare la persistenza di residui di nafta all'interno dei serbatoi.
 
Codice di Navigazione

Art. 1097 - Abbandono di nave o di aeromobile in pericolo da parte del comandante.

Il comandante, che, in caso di abbandono della nave, del galleggiante o dell’aeromobile in pericolo, non scende per ultimo da bordo, è punito con la reclusione fino a due anni.

Se dal fatto deriva l’incendio, il naufragio o la sommersione della nave o del galleggiante, ovvero l’incendio, la caduta o la perdita dell’aeromobile, la pena è da due ad otto anni. Se la nave o l’aeromobile è adibito a trasporto di persone, la pena è da tre a dodici anni.
 
Indietro
Alto Basso