Naufragio all'isola del Giglio

@Tuner

Non credo che Se7en non la pensi come te (e come me).
Si riferiva ai primi istanti, quando ancora nessuno si era reso conto che i compartimenti allagati erano più di due.
Impattare con uno scoglio è grave. Ma non significa automaticamente che la nave debba affondare.
Ovviamente questo non significa giustificare Schettino.
Credo che almeno fino ad ora nessuno si sia presa la briga di difendere l'operato di Schettino e di tutto il resto dell'equipaggio.

Intervengo perchè io ho precedentemente quotato Se7en, essendomi trovato d'accordo col suo post, dal quale post evidentemente tu hai percepito un significato diverso.
 
grazie relop.ing per l'intervento, "d'accordissimo" con quello che hai scritto.

non volevo affatto giustificare la codardia di schettino, ne' tanto meno il gesto scellerato dell'inchino che ha portato a tale tragedia. su quello credo siamo tutti d'accordo e la pensiamo allo stesso modo ;).
quello che volevo dire e a cui tenevo sottolineare che equipaggio e comandante non sono stati sulla plancia a parlare di cavoli e broccoli per tutto il tempo, ma che sono rimasti là a cercare di portare in riassetto la nave, poichè ignari del disastro che avevano creato.
per come è stato dipinto schettino, sembrava di sentir parlare di uno stupido che in preda ad una difficile situazione non ha fatto nulla per cercare di salvare il salvabile, mentre l'equipaggio aveva fatto il suo dovere, perchè tutti erano consapevoli di ciò che stava accadendo, tranne lui.
dal video, invece, pare che NESSUNO fosse REALMENTE consapevole del disastro... a causa della strumentazione e poi a causa delle direttive della costa...
non mi sento neanche di accusare più di tanto schettino, del quale purtroppo, non conosciamo bene le "comande"... era al telefono col servizio di emergenza della costa..... era così necessario sentire l'armatore? è giusto così? è giusto che diano indicazioni dettagliate in merito? avrebbe potuto agire da solo? non se l'è sentita di farlo? che conseguenze avrebbe avuto? che ripercussioni ci sarebbero oggi se avesse agito di testa sua? in definitiva... che ruolo ha avuto la costa in tutto questo?
a mio avviso... da quando ha sbattuto sullo scoglio, schettino era già foxxuto, qualunque cosa avesse fatto. ;)

e comunque... da quel video non mi sembrano inebetiti anche se, preciso, non lavoro nel settore. :eusa_shifty:

@Tuner
se lavorassi con me... ti accorgeresti che anche nei momenti peggiori, c'è qualcuno che tira fuori una battuta e cerca di sdrammatizzare, c'è qualcuno che ti calma, c'è qualcuno che tiene il polso duro, magari dall'altra parte non sta morendo nessuno, ma qualcuno perde tanti, ma proprio tanti soldini....
quella situazione di calma con 4000 persone sul groppone, non mi spaventa, ne' mi inquieta, quasi mi tranquillizza... mi sarei inquietato se avessi visto concitazione, caciara, chi perdeva la testa, chi inveiva su un altro.... in quella situazione, con quello che sapevano, mi è sembrata una situazione normalissima.... anche se, è andata come è andata...
 
Non concordo con Se7en.
Una cosa è avere nervi saldi un'altra è essere dilettanti allo sbaraglio: così avrei reagito io: "che succede? ma i motori funzionano? ma quanto è fondo qui?"
(non sapendo interpretare i vari del sonar) "ah i passeggeri scendono, vabbuò..."
Io ritengo che sia opportuno indagare sui "maestri" di Schettino perché essi possono ancora nuocere.
La loro non era calma o essere compos sui, ma era smarrimento, non consapevolezza della situazione...dopo 50 minuti. Scusa ;)
 
@sopron

La cosa grave ed assurda è che Schettino non dovrebbe essere affatto un dilettante allo sbaraglio.
 
@sopron
io non sono del mestiere, come ho già precisato, comunque in base al brogliaccio, la nave si è arenata dopo le 22:44 e l'abbandono nave è stato disposto tra le 22:54 e le 22:58.
ora non so se ci siano le condizioni di sicurezza per poter far calare le scialuppe in quelle condizioni con la nave in manovra, in cerca della posizione più comoda (forse qui relop.ing può suggerire qualcosa in più o smentirmi categoricamente :D ).
poi... che non siano stati avvertiti i passeggeri fino all'ultimo, che siano stati tenuti all'oscuro di tutto... beh ripeto, non sono qui a difendere nessuno... :D
quel filmato non dice nulla... è stato ripreso (o trasmesso) solo quello che hanno voluto riprendere (o trasmettere)... vedo solo delle persone al lavoro.

sul "vabbuò" :D ...
non c'è molto da dire in difesa di schettino... comunque nel servizio, sembra una frase presa così in modo a sè stante... non è molto chiaro...
il vabbù (dalle mie parti si dice così) io lo uso come gesto di stizza... come per dire "passiamo avanti", nel servizio pare voglia intendersi "va bene, cavoli loro".
che ci si sia attaccati a questa frase... è il solito gossip di cui non ci libereremo mai. ;)
 
Le scialuppe devono essere calate in mare solo dopo che la nave ha spento l'abbrivio, cioè dopo che l'imbarcazione non naviga più in direzione del suo asse poppa-prua per effetto della cessata propulsione delle sue eliche.
Si tratta di scoprire quanto tempo è passato fra lo stato di "assenza di abbrivio" e l'istante in cui la nave si è incagliata. Questo intervallo di tempo sarebbe stato utile per calare in mare le scialuppe alloggiate sul fianco della nave opposto a quello di scarroccio - nel caso della M/N Concordia era la murata di dritta che si avvicinava al basso fondale sul quale si è arenata, quindi si potevano calare le scialuppe poste sul lato sinistro (che durante lo scarroccio si sarebbero allontanate dalla nave).
Si fa cosi' perchè si deve evitare che le scialuppe calate in mare possano essere investite dal fianco (murata) della nave nella sua traslazione ortogonale all'asse poppa-prua (scarroccio).
Quando la nave ha cessato anche di scarrocciare perchè incominciava ad incagliarsi, era già inclinata sul lato di dritta (adesso non ricordo di quanti gradi).
Spero di essere stato chiaro.
 
Il video della plancia trasmesso dal tg5 è stato girato da Dominica?
 
davvero molti indizi mi fanno pensare che fosse stata lei a riprendere...
anche la sua deposizione (pur non dichiarandolo esplicitamente)...
 
Secondo la mia opinione, il "vabbuo'" del C.te Schettino credo fosse detto a conclusione di una discussione telefonica con un interlocutore (la compagnia Costa?) e non in relazione all'abbandono della nave da parte dei passeggeri...questo non per difendere l'indifendibile, piuttosto perchè è il classico misunderstending da intercettazione ambientale...
 
@italiauno61
io non l'ho voluto scrivere perchè credevo di trasparire come pro-schettino, quando non lo sono affatto, ma anche a me (e non solo a me) è parso così. :D
quello che volevo dire nei miei lunghi interventi precedenti, è che non mi sento di dare la colpa solo al comandante perchè sicuramente la colpa è della costa, degli ufficiali e la sua... in quanto comandante è normale "aggredire" lui in primis, ma le responsabilità sono tante e non solo tutte sue.
solo che questa "demonizzazione" del comandante mi sembra solo un trovare un capro espiatorio per salvare la società "costa" e per addossare tutte le responsabilità a lui (che poi come capro espiatorio ci sta tutto, considerando il personaggio che si è prestato alla grande, visto il suo comportamento). ;)
 
@Se7en

Io ti considero, sin dal mio primo ingresso nel forum, una persona intelligente ed equilibrata. Sarebbe un vero peccato se tu non esprimessi sempre e sino in fondo le tue opinioni.
Personalmente quello che vorrei evitare, in questo come in altri 3d, è "l'effetto gregge", le filippiche pro o contro qlc fatte in stile sermone che non apportano nessun giovamento e nessuna concretezza alla discussione. Cio' che non mi garba è soprattutto un certo modo di intendere il "politicamente corretto" o una certa moda di affrontare la realtà nella maniera semplicistica del "tutto bianco o tutto nero".
E' molto probabile che quel "vabbuo'" pronunziato da Schettino sia riferito ad altro.
Pertanto quoto te e italiauno61. :)
 
Il vabbuò NON VA BENE in ogni caso, perchè dev'essere interpretato come la prova di una sottovalutazione dell'accaduto e di scarsa reattività, probabilmente causato da uno stato picologico di pseudo trance. Stato confusionale poi successivamente manifestato nel dialogo telefonico con la capitaneria, con lo Schettino neppure più a bordo.
E' sbagliato addossare ogni responsabilità al singolo http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2765947&postcount=460 ma nell'ottica di come il pubblico tende a ragionare (bianco o nero) è molto discutibile continuare a soffermarsi su dettagli che ad una lettura superficiale possono dare l'idea che tutto fosse ben gestito e che ci sia solo una volontà "persecutoria" nei riguardi di un singolo.
Non vorrei che animati dalle migliori intenzioni di giustizia, alla fine, nella peggior tradizione italica, si arrivi a pensare che le vittime siano state causate da... nessun errore, ma solo dalla "fatalità"
Siamo a quota 473 post e la maggior parte di chi legge potrebbe non aver seguito tutto lo svolgersi del TD.
 
sopron ha scritto:
davvero molti indizi mi fanno pensare che fosse stata lei a riprendere...
anche la sua deposizione (pur non dichiarandolo esplicitamente)...

Invero io penso al maitre. Se ci fai caso, nel secondo video (mandato in onda il giorno dopo), si sente parlare di una casa al Giglio. E chi aveva la casa sull'isola?
 
relop.ing, hai ragione.
a parte che ti ringrazio per le parole di stima, in effetti nel mio intervento precedente avevo scritto:

Se7en ha scritto:
sul "vabbuò" :D ...
non c'è molto da dire in difesa di schettino... comunque nel servizio, sembra una frase presa così in modo a sè stante... non è molto chiaro...
il vabbù (dalle mie parti si dice così) io lo uso come gesto di stizza... come per dire "passiamo avanti", nel servizio pare voglia intendersi "va bene, cavoli loro".
che ci si sia attaccati a questa frase... è il solito gossip di cui non ci libereremo mai. ;)
ero rimasto un po' sul vago :D .
c'è da dire che in tutto il thread in pochi abbiamo "difeso" (se così si può dire) il personaggio, e anche nell'aria, sui giornali, in tv, negli speciali... quest'aria di accusa nei confronti di schettino è molto più evidente delle responsabilità presunte della società.
senza poi parlare di foschi, che quando vien fuori allo scoperto pare un messia... :eusa_think:
ora... forse fa comodo un po' a tutti che la colpa sia solo del personaggio... anche se la costa è una società acquisita, rimane a tutti gli effetti una società con parte del capitale italiano e sarebbe un disastro se fallisse, però non mi sembrano dei santarellini :D ...
 
Io mi limito a contestare al sig. Schettino le sue qualità (?) di Comandante.
Non entro nel merito della reattività, dello stato psicologico di eventuale trance e di quant'altro. E tantomeno mi sento di ricollegare quella figura di uomo (con evidenti problemi personali per i quali occorrerebbe il pronunciamento di una equipe di psicologi) a presunta peggior tradizione italica (è un termine ricorrente che non mi piace affatto, ancora meno se l'aggettivo è "italiota") proprio perchè la tradizione italiana sul mare è fra le più fulgide al mondo. Lo rivendico qui con forza adesso come sta succedendo in occasione di colloqui con colleghi di altre nazionalità: Schettino non rappresenta, in nessun modo, la marineria italiana, nè quella mercantile, nè tantomeno quella militare.
Detto questo ed a scanso di equivoci: non vorrei Schettino neanche come zerbino nel mio ufficio.
Riguardo ai 473 post, i nostri amici forumisti più avveduti si renderanno conto di quali "saltare" e quali leggere.
 
La peggior tradizione italica è riferita a quel che spesso succede in caso di incidenti/attentati, dove la verità si occulta o si riduce ad un capro espiatorio, costruendoci sopra così tanto che alla fine è vero tutto ed il contrario di tutto. Tradizione italiota è la superficialità e la breve memoria storica dell'opinione pubblica.
 
Sono concetti labili e generici.
Anche in altre parti del mondo è successo che la verità è stata occultata ed anche stravolta.
Ricordate (esempio banale) quando i pellerossa erano i cattivi e le giacche blu erano i buoni? Ma quanti altri esempi si potrebbero fare!
La superficialità e la breve memoria storica dell'opinione pubblica?
Perchè? Chi pensa che esista UNA sola opinione pubblica? E che per giunta sia pure superficiale o stupida? L'opinione pubblica è un MONOLITE? Assolutamente NO.
Io sono meno pessimista al riguardo!
Ho molta, moltissima fiducia nei nostri giovani. La cosa importante è che non siano indottrinati da babordo o da tribordo (da destra o da sinistra).
 
I concetti non sono per niente labili o generici, ma descrivono una propensione oggettiva ed assolutamente documentabile. :evil5:
Noi siamo il paese dove se si vede un tizio commettere un'infrazione, ci si sente menomati a non fare altrettanto. Dove se ti permetti di far notare al tizio ciò che fa, quello ti risponderà di farti gli affari tuoi, ammesso che non ti "meni"... salvo addurre giustificazioni fantasiose o ridicole quando fosse l'autorità a "beccarlo". (e dall'alto, abbiamo esempi eclatanti in questo senso)
In tutto il mondo si commettono infrazioni, certo, ma non ci si sente menomati a non fare altrettanto. Il tizio che sta commettendo un infrazione, fosse anche soltanto non chiudere la porta dove c'è scritto di farlo, incrocia sguardi di tale disapprovazione che spesso desiste, non suscita certo l'invidia generale.
A Napoli vige lo stesso cds che a Milano, ma in pratica si circola... un po' diversamente. Vogliamo dire che non cè differenza... perchè anche Milano si va in moto senza casco e si circola contromano? Vabbuò?
Tu lo sai, vero, come funziona lo stop agli incroci, negli USA? Io dico che qui non potrebbe...
:D
 
Indietro
Alto Basso