Mctayson09
Digital-Forum Platinum Master
Quando stamane ho sentito la notizia, son rimasto a bocca aperta, siamo nel 2012 e succedono ancora queste cose, speriamo soltanto che non ci siano altri morti, povera gente...

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
alemat61 ha scritto:io propendo per il guasto strumentale altrimenti con la tecnologia a bordo e' impossibile beccare uno scoglio pure in casi di distrazione ci sono gli allarmi automatici.
relop.ing ha scritto:Sai descrivere come funzionano "questi allarmi automatici"?
Li hai mai visti o sentiti? Sai che "tempi di risposta" prevedono?
Sei sicuro che "è impossibile beccare uno scoglio"?
stefano980 ha scritto:Adesso probabilmente subiranno anche un danno economico in più, perchè nessuno per un pò vorrà salire su navi da crociera e ci andranno a rimettere ancora una volta i lavoratori, sia della Fincantieri che della Costa,
il miglio nautico è all'incirca 1850m, quindi son più di 9 km, mentre quello terrestre è poco più di 1600m.milanistaavita ha scritto:
Se7en ha scritto:il miglio nautico è all'incirca 1850m, quindi son più di 9 km, mentre quello terrestre è poco più di 1600m.
Non sono tanto daccordo... le crociere la gente le fa solo per vacanza, mentre i treni e gli aerei sono indispensabili anche per lavorare.alemat61 ha scritto:ma no che la gente le crociere continuera' a farle come a salire su treni ed aerei
passata l'emotivita' del momento tutto tornera' come prima.
relop.ing ha scritto:Come è noto, la lunghezza del circolo massimo dell'equatore misura 40.000 km, cioè 40.000.000 di metri. Il circolo massimo dell'equatore è intersecato da 360 meridiani che lo dividono in 360°, pari a 21.600' (360° x 60 primi = 21.600 primi). Percio' se dividiamo 40.000.000 di metri per 21.600 primi otterremo 1.851,85 metri (arrotondati a 1.852 metri).
Questa misura è il miglio marino, che è la distanza di un primo di meridiano.
Per questa ragione, nella navigazione viene usata come unità di misura il miglio anziché il chilometro.
Nel margine verticale di ciascuna carta nautica è riportata la scala delle latitudini (scala delle distanze) suddivisa in gradi ed in primi. Se vogliamo calcolare la distanza tra due punti di una carta nautica, basterà prendere, con l'apertura di un compasso, la loro distanza e riportarla sulla scala delle latitudini: a tanti primi misurati sulla scala corrisponderanno altrettante miglia di distanza reale.
tuttosport23 ha scritto:relop sembri avere le nozioni base, lavori nel ramo?
L'unica cosa sensata da fare.il comandante ha poi aggiunto che ha cercato di portare la nave più a riva possibile, percorrendo all'incirca 6/700 metri dopo l'impatto.
Sono iper assicurati, per fortuna. Altrimenti domani una delle più grandi aziende della navigazione andava a gambe all'aria.poveraccio pure lui, che responsabilità e quante conseguenze legali e non solo...
tuttosport23 ha scritto:..il comandante ha poi aggiunto che ha cercato di portare la nave più a riva possibile, percorrendo all'incirca 6/700 metri dopo l'impatto..
relop.ing ha scritto:Nel ramo adiacente.
Penso di no. Per quanto mi riguarda, negli ultimi tre anni ho viaggiato sulle navi Marina, Magica, Deliziosa, della Costa Crociere, e per settembre confermo la prenotazione già effettuata per viaggiare con la Pacifica verso Grecia, Israele e Turchia. Passata l'emotività del momento, tutto torna come prima, tranne purtroppo per chi ha perso la vita o è rimasto ferito.stefano980 ha scritto:Adesso probabilmente subiranno anche un danno economico in più, perchè nessuno per un pò vorrà salire su navi da crociera e ci andranno a rimettere ancora una volta i lavoratori, sia della Fincantieri che della Costa,