P
pierrebi
gigio82 ha scritto:
scusa cosa dovrei capire, che la gente lo sport qualunque in tv non lo guarda ... non per niente ho parlato di utopia ...
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
gigio82 ha scritto:
Eh eh adesso chiedi troppo; è pur sempre la RAI...campimetro ha scritto:Scusate se vado fuori 3d, ma si sa se ci saranno repliche delle partite del sabato?
Sul sito raisport la NCAA non viene neppure nominata, nè alla pagina "basket" nè alla pagina "sport USA", e di trovare il palinsesto della settimana non c'è speranza...
Ciao a tutti![]()
Meno male che possiamo vederlo su SKY Sportgigio82 ha scritto:Il college basket su Mediaset...
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Stando al palinsesto pubblicato su satellite ci dovebbe essere una replica venerdì alle 13,30, ma non prendere la cosa come una certezza...campimetro ha scritto:Scusate se vado fuori 3d, ma si sa se ci saranno repliche delle partite del sabato?
Sul sito raisport la NCAA non viene neppure nominata, nè alla pagina "basket" nè alla pagina "sport USA", e di trovare il palinsesto della settimana non c'è speranza...
Ciao a tutti![]()
goldsun ha scritto:Stando al palinsesto pubblicato su satellite ci dovebbe essere una replica venerdì alle 13,30, ma non prendere la cosa come una certezza...
gigio82 ha scritto:Il college basket su Mediaset...
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Altri tempi, semplicemente altri tempi; cambiano i tempi, cambiano i costi dei diritti; Mediaset a quei tempi non aveva neppure la possibilità di tramettere in diretta; trametteva novità per farsi conoscere; ora è diverso.semolato ha scritto:Uhm, io non ho ben capito tutta questa ironia. A me Mediaset sta MediaMente sulle pelotas, ma forse non ricordate che è a Mediaset che si devono l'arrivo in Italia dell'NBA, dell'NCAA, dell'NFL. Poi, il grande affare delle PayTV si è gettato famelicamente sulla preda, salvo rigurgitarla qualche anno dopo in nome del pallonazzo nazionale.
Senza Mediaset, il grande sport americano non sarebbe arrivato in Italia, e il basket non avrebbe avuto la grande espansione degli anni '80. Essere trasmessi in chiaro quando c'è spettacolo significa fortuna per quegli sport in Italia, la pay tv ristagno e morte. Esempi: motociclismo (quasi ucciso da Tele+ e risuscitato da Italia1), basket (in grande auge ai tempi di Peterson commentatore NBA su Italia1, agonizzante oggi), football (superbowl italiani da 25.000 spettatori ai tempi del chiaro con Bagatta, morto e sepolto oggi).
Viva lo sport in chiaro.
Se ben ricordo, era stata la Rai a riportare il motomondiale in chiaro. Mediaset ha solo avuto la fortuna di acquistare negli anni successivi i diritti (allora si' che valevano poco) e trovarsi un Valentino Rossi tra le manisemolato ha scritto:Esempi: motociclismo (quasi ucciso da Tele+ e risuscitato da Italia1)
A dire la verità tele + resuscitò il motociclismo che nessuno voleva; poi dopo che lo spettacolo e l'interesse aumentarono arrivarono RAI e Mediaset.semolato ha scritto:Esempi: motociclismo (quasi ucciso da Tele+ e risuscitato da Italia1)
Telepiù 2 ha iniziato a trasmettere il Motomondiale dal 1992, quando Franco Uncini era gia addetto alla sicurezza dell'Irta e Virginio Ferrari era Team Manager della Ducati nel Mondiale Superbike...semolato ha scritto:Quanto al motociclismo "salvato" da Tele+, beh chiedi alla gente se sanno chi sono Franco Uncini e Virginio Ferrari
Non proprio, visto che "Nastro Azzurro" arrivò nel Motomondiale nel 1995 come sponsor delle Aprilia di Locatelli e Perugini (fece anche uno scooter con il suo nome) e solo successivamente divenne sponsor di Rossi.semolato ha scritto:L'effetto fu terribile per tutto il movimento, in Italia, con tanto di fuga degli sponsor.
gigio82 ha scritto:Proprio gente che nessuno conosce e che la vecchia Telepiù ha fatto sì che nessuno conoscesse...![]()
![]()
![]()
Vero, lo ricordo bene.semolato ha scritto:Il fatto che Tele+ fosse assai invisa agli sponsor e agli appassionati era ben presente nei ragionamenti dell'epoca, specie sui giornali specializzati. Ammetto il mio pregiudizio, anche allora c'era chi non era d'accordo, ma forse la verità non sta nemmeno nel tuo entusiasmo. Per me, tutto il non-calcio muore, se va a pagamento.