ncaa su raisportsat

Scusate se vado fuori 3d, ma si sa se ci saranno repliche delle partite del sabato?

Sul sito raisport la NCAA non viene neppure nominata, nè alla pagina "basket" nè alla pagina "sport USA", e di trovare il palinsesto della settimana non c'è speranza...

Ciao a tutti:eusa_shifty:
 
campimetro ha scritto:
Scusate se vado fuori 3d, ma si sa se ci saranno repliche delle partite del sabato?

Sul sito raisport la NCAA non viene neppure nominata, nè alla pagina "basket" nè alla pagina "sport USA", e di trovare il palinsesto della settimana non c'è speranza...

Ciao a tutti:eusa_shifty:
Eh eh adesso chiedi troppo; è pur sempre la RAI...:D :D
 
campimetro ha scritto:
Scusate se vado fuori 3d, ma si sa se ci saranno repliche delle partite del sabato?

Sul sito raisport la NCAA non viene neppure nominata, nè alla pagina "basket" nè alla pagina "sport USA", e di trovare il palinsesto della settimana non c'è speranza...

Ciao a tutti:eusa_shifty:
Stando al palinsesto pubblicato su satellite ci dovebbe essere una replica venerdì alle 13,30, ma non prendere la cosa come una certezza...
 
goldsun ha scritto:
Stando al palinsesto pubblicato su satellite ci dovebbe essere una replica venerdì alle 13,30, ma non prendere la cosa come una certezza...

Dovrebbe essere proprio così
 
OK...In effetti su satellite riporta che c'e' solo una replica, il venerdi'...speriamo bene!
Grazie mille!;)
 
Il torneo va sulla Rai e lo seguiro tutto (sopratutto le final four, e se tutto va bene li vedro dal vivo :D ) pero quello che non capisco e che fino allo scorso anno (e anno prima pure, la ncaa non ha avuto copertura in italia solo per un anno) e andata in onda su SportItalia che rispetto alla rai trasmette gli eventi sportivi come si deve.
 
gigio82 ha scritto:
Il college basket su Mediaset...
:badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin:

Uhm, io non ho ben capito tutta questa ironia. A me Mediaset sta MediaMente sulle pelotas, ma forse non ricordate che è a Mediaset che si devono l'arrivo in Italia dell'NBA, dell'NCAA, dell'NFL. Poi, il grande affare delle PayTV si è gettato famelicamente sulla preda, salvo rigurgitarla qualche anno dopo in nome del pallonazzo nazionale.

Senza Mediaset, il grande sport americano non sarebbe arrivato in Italia, e il basket non avrebbe avuto la grande espansione degli anni '80. Essere trasmessi in chiaro quando c'è spettacolo significa fortuna per quegli sport in Italia, la pay tv ristagno e morte. Esempi: motociclismo (quasi ucciso da Tele+ e risuscitato da Italia1), basket (in grande auge ai tempi di Peterson commentatore NBA su Italia1, agonizzante oggi), football (superbowl italiani da 25.000 spettatori ai tempi del chiaro con Bagatta, morto e sepolto oggi).


Viva lo sport in chiaro.
 
Ultima modifica:
semolato ha scritto:
Uhm, io non ho ben capito tutta questa ironia. A me Mediaset sta MediaMente sulle pelotas, ma forse non ricordate che è a Mediaset che si devono l'arrivo in Italia dell'NBA, dell'NCAA, dell'NFL. Poi, il grande affare delle PayTV si è gettato famelicamente sulla preda, salvo rigurgitarla qualche anno dopo in nome del pallonazzo nazionale.

Senza Mediaset, il grande sport americano non sarebbe arrivato in Italia, e il basket non avrebbe avuto la grande espansione degli anni '80. Essere trasmessi in chiaro quando c'è spettacolo significa fortuna per quegli sport in Italia, la pay tv ristagno e morte. Esempi: motociclismo (quasi ucciso da Tele+ e risuscitato da Italia1), basket (in grande auge ai tempi di Peterson commentatore NBA su Italia1, agonizzante oggi), football (superbowl italiani da 25.000 spettatori ai tempi del chiaro con Bagatta, morto e sepolto oggi).


Viva lo sport in chiaro.
Altri tempi, semplicemente altri tempi; cambiano i tempi, cambiano i costi dei diritti; Mediaset a quei tempi non aveva neppure la possibilità di tramettere in diretta; trametteva novità per farsi conoscere; ora è diverso.
Niente di nuovo sotto il sole.
 
semolato ha scritto:
Esempi: motociclismo (quasi ucciso da Tele+ e risuscitato da Italia1)
Se ben ricordo, era stata la Rai a riportare il motomondiale in chiaro. Mediaset ha solo avuto la fortuna di acquistare negli anni successivi i diritti (allora si' che valevano poco) e trovarsi un Valentino Rossi tra le mani ;)

Ossequi,
Giskard
 
semolato ha scritto:
Esempi: motociclismo (quasi ucciso da Tele+ e risuscitato da Italia1)
A dire la verità tele + resuscitò il motociclismo che nessuno voleva; poi dopo che lo spettacolo e l'interesse aumentarono arrivarono RAI e Mediaset.
Vero è che Tele + era agli inizi, pochi l'avevano e se non erro era ancora Tele + con l'analogico la cui frequenza arrivava solo in qualche zona.
Ma siamo un po' molto OT
 
veramente la nba era su telemontecarlo, insieme alla liga e premier league....al campionato argentino brasiliano,,, differite alla sera della partita più importante della serie A la domenica..
 
No no, Semolato le ha azzeccate tutte. La NBA su Montecarlo con commento di Francica Nava se non erro, è almeno 10 anni dopo. L'NBA arriva su Italia1 nell'81-82, commentata da Dan Peterson. Sono gli anni di Magic Johnson, Doctor J e Larry Bird, l'era pre-Jordan. Negli stessi anni, il football va su Canale 5 la domenica mattina commentato da Guido Bagatta. Se poi non ve lo ricordate, cavoli vostri... :) O forse beati voi!

Quanto al motociclismo "salvato" da Tele+, beh chiedi alla gente se sanno chi sono Franco Uncini e Virginio Ferrari, e poi chiedigli se sanno chi sono Melandri e Capirossi... Quando aveva il motociclismo, Tele+ aveva 600.000 abbonati. L'effetto fu terribile per tutto il movimento, in Italia, con tanto di fuga degli sponsor.
 
semolato ha scritto:
Quanto al motociclismo "salvato" da Tele+, beh chiedi alla gente se sanno chi sono Franco Uncini e Virginio Ferrari
Telepiù 2 ha iniziato a trasmettere il Motomondiale dal 1992, quando Franco Uncini era gia addetto alla sicurezza dell'Irta e Virginio Ferrari era Team Manager della Ducati nel Mondiale Superbike...
E del resto gareggiavano a cavallo tra gli anni '70 e '80, quando la paytv era ancora molto al di la dal nascere (e quindi non può essere colpa sua se in pochi sanno chi sono...)
L'esempio che hai fatto c'entra come i cavoli a merenda con quello che sostieni tu, visto che ai tempi del Motomondiale "a pagamento" chi andava per la maggiore erano Biaggi per la 250cc (in Italia) e i vari Schwantz, Doohan e Rainey nella 500cc.
Proprio gente che nessuno conosce e che la vecchia Telepiù ha fatto sì che nessuno conoscesse...:5eek: :badgrin: :eusa_wall:
 
semolato ha scritto:
L'effetto fu terribile per tutto il movimento, in Italia, con tanto di fuga degli sponsor.
Non proprio, visto che "Nastro Azzurro" arrivò nel Motomondiale nel 1995 come sponsor delle Aprilia di Locatelli e Perugini (fece anche uno scooter con il suo nome) e solo successivamente divenne sponsor di Rossi.
Chesterfield arrivò nel 1993, sponsorizzando l'Aprilia 250 cc di Ruggia e Reggiani (e poi arrivò Biaggi)
E chi trasmetteva le gare a quei tempi? Proprio Telepiù 2.
Non proprio una fuga di sponsor:evil5:
 
Molto interessati i vostri "ricordi" del passato, ma siamo andati molto fuori argomento, ricordiamo che la discussione verte su "ncaa su raisportsat" non sul motomondiale :D
 
gigio82 ha scritto:
Proprio gente che nessuno conosce e che la vecchia Telepiù ha fatto sì che nessuno conoscesse...:5eek: :badgrin: :eusa_wall:

Ammetto di avere fatto confusione sulle carriere! :) Del resto ho una certa età, non posso mica stare a ricordarmi tutto! :eusa_whistle:

Però spiegami in base a quale criterio una visione riservata a qualche centinaio di migliaia di abbonati può rendere in popolarità come una visione free. Il fatto che Tele+ fosse assai invisa agli sponsor e agli appassionati era ben presente nei ragionamenti dell'epoca, specie sui giornali specializzati. Ammetto il mio pregiudizio, anche allora c'era chi non era d'accordo, ma forse la verità non sta nemmeno nel tuo entusiasmo. Per me, tutto il non-calcio muore, se va a pagamento. Quindi, tornando al topic, una volta tanto viva la Rai, e speriamo che sempre più sport, svincolati dalle pay, tornino in chiaro. Questo sicuramente gioverebbe al mercato in generale, a vantaggio degli spettatori.
 
Ultima modifica:
semolato ha scritto:
Il fatto che Tele+ fosse assai invisa agli sponsor e agli appassionati era ben presente nei ragionamenti dell'epoca, specie sui giornali specializzati. Ammetto il mio pregiudizio, anche allora c'era chi non era d'accordo, ma forse la verità non sta nemmeno nel tuo entusiasmo. Per me, tutto il non-calcio muore, se va a pagamento.
Vero, lo ricordo bene.
Però (e questo è un discorso in generale e, quindi, riconducibile all'NCAA) il non-calcio va a pagamento perchè è un prodotto poco appetibile alle tv "in chiaro". La stessa Telepiù ebbe gioco facile per prendere i diritti del Motomondiale perchè era l'unica emittente che si fece avanti.
E questo lo dice uno che a cominciato a vedere il Motomondiale in diretta solo l'ultimo anno pay (perchè non ero abbonato, non perchè non ero interessato...)
 
Indietro
Alto Basso