Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@Davide Rossi

Concordo pienamente con te.

Il T1 sarà uno schifo, a me non sembra, e, come si suol dire, il meglio e' nemico del bene.

Io ho molte riserve su come e' stato fatto il passaggio delle licenze d'uso delle frequenze, ma questo non è un problema tecnico.
 
vi quoto ambedue; anch'io con l'analogico vedevo da schifo e senza andare sul tetto adesso ho una miriade di canali perfetti sempre; per il T2 non ho la minima fretta, aspetto tutto il tempo che sara richiesto e, quando sara implementato capillarmente, me lo gustero.
 
a00818 ha scritto:
@Davide Rossi

Concordo pienamente con te.

Il T1 sarà uno schifo, a me non sembra, e, come si suol dire, il meglio e' nemico del bene.

Io ho molte riserve su come e' stato fatto il passaggio delle licenze d'uso delle frequenze, ma questo non è un problema tecnico.

Non sono affatto d'accordo con te, Il DVB-T1 è uno standard del 94 transitorio, che si sapeva transitorio, inoltre si sapeva che non avrebbe funzionato in tante zone d'italia per via della sincronizzazione. Tant'è che è stato fatto TV Sat. Secondo me è un imbroglio. Si sarebbe benissimo potuto fare direttamente in DVB-T2 ed evitare tanti disagi agli utenti.
 
lili ha scritto:
Non sono affatto d'accordo con te, Il DVB-T1 è uno standard del 94 transitorio, che si sapeva transitorio, inoltre si sapeva che non avrebbe funzionato in tante zone d'italia per via della sincronizzazione. Tant'è che è stato fatto TV Sat. Secondo me è un imbroglio. Si sarebbe benissimo potuto fare direttamente in DVB-T2 ed evitare tanti disagi agli utenti.
Transitorio? in campo tecnologico tutto è transitorio...
a parte che la prima trasmissione dvbt-t è avvenuta nel 1998...
i primi ricevitori T2 commerciali a costi spropositati sono stati immessi sul mercato a fine 2010 (dati crit.rai.it)
mentre i primi switch off italiani sono avvenuti nel 2008-2009, alla luce di tutto ciò quanto affermi è totalmente falso. e men che meno si può parlare di imbroglio o standard transitorio visto che è durato incontrastato per oltre 10 anni !!

consiglio questo pdf: molto istruttivo anche se iper tecnico.
http://www.crit.rai.it/eletel/2008-3/83-3.pdf
 
molti qui dentro ormai ben sanno cosa penso del T1.. non vedo proprio l'ora che sparisca.
Torniamo in tema, però.
In sintesi, i televisori che saranno venduti nel corso del 2013, quindi, che caratteristiche avranno? T2 + h264? T2 + HEVC? T2+T1+h264? Situazione prezzi?
 
Davide Rossi ha scritto:
Transitorio? in campo tecnologico tutto è transitorio...
a parte che la prima trasmissione dvbt-t è avvenuta nel 1998...
i primi ricevitori T2 commerciali a costi spropositati sono stati immessi sul mercato a fine 2010 (dati crit.rai.it)
mentre i primi switch off italiani sono avvenuti nel 2008-2009, alla luce di tutto ciò quanto affermi è totalmente falso. e men che meno si può parlare di imbroglio o standard transitorio visto che è durato incontrastato per oltre 10 anni !!

consiglio questo pdf: molto istruttivo anche se iper tecnico.
http://www.crit.rai.it/eletel/2008-3/83-3.pdf


Straquoto....
Basta dire minchiate tipo si doveva fare lo switch in T2... Nel 2008 non c' erano decoder T2 ...sono arrivati a fine 2010 a 150 euro al pubblico , quando uno zapper T1 costava in media 30 euro....
Saluti
 
Il DVB-T2 è stato ratificato nel 2008 ,nel 94 manco esisteva e come è stato scritto qualche post più sopra ,le prime trasmissioni in DVB-T sono iniziate nel 1998

http://www.dvb.org/technology/dvbt2/a122.tm3980r5.DVB-T2.pdf

Ricordo e poi prenderò i dovuti provvedimenti ,che quando si viene sospesi o bannati da questo forum è vietato reiscriversi


Chi ha capito ha capito
 
Kamioka Go ha scritto:
m
In sintesi, i televisori che saranno venduti nel corso del 2013, quindi, che caratteristiche avranno? T2 + h264? T2 + HEVC? T2+T1+h264? Situazione prezzi?

Avranno praticamente quasi tutti un Tuner con supporto DVB-T2 (ovviamente compatibile con il T1) ,per il momento H264

Ad Aprile-Maggio arriverà il Samsung F8500 (il top di gamma) con supporto DVB-T2 e H265 (ma al momento solo con supporto sw e non hw all'H265)

Per avere il supporto all'H265 bisognerà aspettare almeno il prossimo anno e dal 1 Gennaio 2015 le tv dovranno avere obbligatoriamente tuner DVB-T2 e sicuramente anche il pieno supporto all'H265
 
Vero
ERCOLINO ha scritto:
Avranno praticamente quasi tutti un Tuner con supporto DVB-T2 (ovviamente compatibile con il T1) ,per il momento H264
Vero
ERCOLINO ha scritto:
Ad Aprile-Maggio arriverà il Samsung F8500 (il top di gamma) con supporto DVB-T2 e H265 (ma al momento solo con supporto sw e non hw all'H265)
Falso
ERCOLINO ha scritto:
Per avere il supporto all'H265 bisognerà aspettare almeno il prossimo anno e dal 1 Gennaio 2015 le tv dovranno avere obbligatoriamente tuner DVB-T2 e sicuramente anche il pieno supporto all'H265

Nessuno ha detto che il dvb-t2 è del 94.

PS il DVB-T2 è del 2009.
The ETSI process resulted in the DVB-T2 standard being adopted on September 9, 2009

Per Ercolino, non serve, tanto lo so che chi scrive cose vere lo cacci. Me ne vado da solo. ciao!!!!!!!

P.S. Cancella pure i post.
 
lili ha scritto:
Falso


Nessuno ha detto che il dvb-t2 è del 94.

PS il DVB-T2 è del 2009.




Pero' non bisogna rigirare le frittate.
Nessuno ha detto che tu hai detto è il DVB-T2 è del 94, però hai detto che il DVB-T1 è vecchio del 94... come a dire che dovevano implementare subito il DVB-T2 dal 2009, senza passare per il DVB-T1. Il punto è che il DVB-T1 era l'unica strada fattibile, proprio perchè "vecchio" degli anni 90 e quindi più attuabile.


lili ha scritto:
è certamente vero per il DVB-T1 uno standard vecchio del 94 che tutti sapevano avrebbe funzionato male, e che è stato fatto in Italia per motivi politici, fregandosene delle persone( dovevano salvare mediaset con la legge gasparri).

lili ha scritto:
Il DVB-T2 funziona perfettamente sia in MFN che in SFN e questo è ampiamente dimostrato e con una qualità video superiore
Qui fai un po' di confusione (come a suo tempo), tra "contenitore" (DVB-T2) e "contenuto". Dire che il DVB-T2 fornisce una qualità video superiore, non è tecnicamente corretto... non è una frase pronunciata da chi ha piena cognizione di causa di quello che dice. Se trasmetto un canale tv in MPEG-2 o 4 (o quello che vuoi) chessò a 5Mb/s in DVB-T1 e, lo stesso flusso, in DVB-T2, non ha una qualità VIDEO peggiore o migliore... sono identici... le due cose, DVB-T2 e qualità video non sono così collegate...
 
Ultima modifica:
ERCOLINO ha scritto:
Ad Aprile-Maggio arriverà il Samsung F8500 (il top di gamma) con supporto DVB-T2 e H265 (ma al momento solo con supporto sw e non hw all'H265)
Grazie per la precisazione ERCOLINO, quindi in pratica se io decidessi ad aprile o maggio di acquistare questo modello di televisore mi ritroverei (avendo solo il supporto software all' H.265) poi nel 2015 a poterlo sfruttare oppure non in modo pieno perchè assente del supporto hardware H.265?
Gentilmente puoi spiegare quest'aspetto, cosa comporterebbe in pratica il non supporto all'hardware ed invece il solo supporto al software H.265? :eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
Grazie per la precisazione ERCOLINO, quindi in pratica se io decidessi ad aprile o maggio di acquistare questo modello di televisore mi ritroverei (avendo solo il supporto software all' H.265) poi nel 2015 a poterlo sfruttare oppure non in modo pieno perchè assente del supporto hardware H.265?
Gentilmente puoi spiegare quest'aspetto, cosa comporterebbe in pratica il non supporto all'hardware ed invece il solo supporto al software H.265? :eusa_think:
Cioè all'inizio sarà compatibile solo l'h264 ma sarà aggiornabile all'h265 ;) Almeno a me sembra di aver capito cosi ;)
 
oppure visto che lo mettono solo sul top di gamma, magari avrà un chip di decodifica programmabile (tipo il decoder di Europa7, magari più potente) che sarà in grado di gestire il flusso fino ad una certa risoluzione (es.: 1080p) e non oltre.
 
Corry744 ha scritto:
Grazie per la precisazione ERCOLINO, quindi in pratica se io decidessi ad aprile o maggio di acquistare questo modello di televisore mi ritroverei (avendo solo il supporto software all' H.265) poi nel 2015 a poterlo sfruttare oppure non in modo pieno perchè assente del supporto hardware H.265?
Gentilmente puoi spiegare quest'aspetto, cosa comporterebbe in pratica il non supporto all'hardware ed invece il solo supporto al software H.265? :eusa_think:

Per farla breve: nel 2015 sarai perfettamente in grado di sfruttarlo, limitatamente ai profili che implementeranno.

La differenza fra decodifica software e hardware è dovuta al fatto che in hardware ci sono blocchi logici dedicati esclusivamente a quello che si mangiano le trasformate come bruscolini. La decodifica via software invece è impiegata quando ancora non esiste hardware per la decodifica, quindi si implementa la decodifica su un processore "simil all_purpose" tramite software.
E' chiaro che avere un hardware dedicato significa innanzitutto non gravare sul processore principale e seconda cosa avere un'efficienza prestazioni/consumi migliore. Senza l'hardware dedicato tutte le operazioni devono essere fatte via software su un processore che non ha blocchi specifici per tali operazioni quindi deve processare un carico molto gravoso.
Probabilmente metteranno degli ARM multicore, forse un quadcore A15 ;)
 
I Samsung F7000-8000-8500 avranno una Cpu quad core,diciamo che più che altro va intesa come sperimentazione iniziale.

Solo l'8500 avrà il supporto H265
 
ati ha scritto:
La differenza fra decodifica software e hardware è dovuta al fatto che in hardware ci sono blocchi logici dedicati esclusivamente a quello che si ;)

giusto, però non sono solo questi 2 i casi possibili, in mezzo c'è la decodifica software assistita da blocchi logici hardware.
mettiamola così, tutti gli algoritmi di codifica si basano su certe primitive che vengono implementate a livello hardware.
la differenza tra chip e chip sta nella potenza di questo hardware di decodifica, un chip costoso montato su un top di gamma sarà in grado di decodificare anche algoritmi futuri, non sarà certo il caso dei chippettini low cost, che fanno solo quello per cui sono stati progettati (e in alcuni casi sudano anche a fare quello.. mi ricordo uno dei miei primi lettori divx da tavolo che rallentava quando c'erano scene particolarmente complesse...)
Per esempio nel mondo dell'informatica e in casa AMD il set di primitive grafiche hardware si chiama UVD, e sono in grado di accelerare vari algoritmi *e in teoria possono essere usati anche per il computing e non solo per decodificare video*. un chip montato nei televisori è un SystemOnaChip con dentro uno o + core RISC e svariati blocchi logici hardware per assistere la decodifica.
http://en.wikipedia.org/wiki/Unified_Video_Decoder#UVD_3
 
Ultima modifica:
Quello che dici è vero, ma dimentichi una cosa, l'HW dovrebbe essere così potente da permettere non solo la semplice decodifica SW, ma quella in real time "h24" senza perdita di frames, cosa che è molto più esigente di risorse.

Montare HW così potenti, in previsione di usarli per gestire via SW futuri carichi di lavoro in real time di nuovi codec, è una cosa che si fa solo nell'ambito PC, non in quello dell'elettronica di massa, come TV e DECODER.

Questo perchè HW importanti hanno costi maggiori e se poi non dovessero essere mai sfruttati, sarebbero stati implementati inutilmente facendo crescere inutilmente il prezzo d'acquisto p.e. del TV, quindi si cerca sempre di implementare lo stretto necessario per le esigenze attuali, poi l'anno successivo si fa uscire un nuovo TV con nuovamente lo stretto necessaio aggiornato alle esigenze del momento.

Le aziende preferiranno sempre vendere 2 TV in 2 anni piuttosto che venderti a solo 100€ in più 1 TV in 2 anni, ma che si può aggiornare. Non si chiamerebbe più elettronica di consumo.

Quindi, per l'elettronica di consumo, l'unica vera strada è la decodifica HW tramite chip dedicati, quella SW potrebbe essere solo un'abile strategia di marketing.

Non a caso Samsung la presenta solo nel Top di gamma, magari per rosicchiare fette di mercato su un fascia che al momento non è così fruttuosa per lei, al quale aggiungere 100-200€ in più per un HW sovradimensionato tutto sommato non scandalizza troppo.

:wave:
 
Davide Rossi ha scritto:
giusto, però non sono solo questi 2 i casi possibili, in mezzo c'è la decodifica software assistita da blocchi logici hardware.
mettiamola così, tutti gli algoritmi di codifica si basano su certe primitive che vengono implementate a livello hardware.
la differenza tra chip e chip sta nella potenza di questo hardware di decodifica, un chip costoso montato su un top di gamma sarà in grado di decodificare anche algoritmi futuri, non sarà certo il caso dei chippettini low cost, che fanno solo quello per cui sono stati progettati (e in alcuni casi sudano anche a fare quello.. mi ricordo uno dei miei primi lettori divx da tavolo che rallentava quando c'erano scene particolarmente complesse...)
Per esempio nel mondo dell'informatica e in casa AMD il set di primitive grafiche hardware si chiama UVD, e sono in grado di accelerare vari algoritmi *e in teoria possono essere usati anche per il computing e non solo per decodificare video*. un chip montato nei televisori è un SystemOnaChip con dentro uno o + core RISC e svariati blocchi logici hardware per assistere la decodifica.
http://en.wikipedia.org/wiki/Unified_Video_Decoder#UVD_3

Certo certo, era per semplificare. Non so nemmeno se hanno capito il "riassunto" :D
 
ps: ho appena fatto una prova con VLC e un filmato h264 1080p ; vlc utilizza DXVA (accelerazione hardware che usa UVD) l'occupazione di cpu durante la riproduzione va da 5% a 10% su un dual core 2,8ghz.
potete ben capire che il mio sistema (assolutamente entry level) non avrà nessun problema a decodificare HEVC anche se dovesse impiegare il quadruplo di risorse.
è da notare che senza accelerazione haardware la cpu impiegata sale al 25%.
visto che la mia cpu costa poche decine di $ non penso che sia un problema per samsung installare un buon processore che sia programmabile per H265.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso