Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ci siamo, secondo me è quello che aspettavano tutti i broadcasters. Il DVBT2 sarà veramente prossimo a prescindere dalle apparecchiature o meno. :D
 
Sono d'accordo con voi amici, in sintesi, si sta avvicinando il grande momento per il vero Dvb-T2 tramite il Codec H.265 ed il formato Hevc, anche se bisognerà ancora attendere altri 12-18 mesi per vedere in massa sul mercato i primi televisori o decoder compatibili; ad ogni modo qualcuno dei più esperti, può chairire solo un aspetto indicato nell'articolo precedentemente citato da ERCOLINO, mi riferisco all'aspetto "accelerazione hardware H.265" che sembrerebbe almeno da come ho compreso che non sarà disponibile come caratteristica fin dal lancio dei primi modelli quale appunto ad esempio il televisore al plasma della Samsung F8500, è così oppure già questo modello avrà questa caratteristica?
Inoltre nel dettaglio cosa si intende per accelerazione hardware H.265? :eusa_think:
 
Ultima modifica:
...ma a che serve il dvb-t2 ...se l'italia a livello di dtt è il peggiore in Europa ...
 
giovanni71 ha scritto:
...ma a che serve il dvb-t2 ...se l'italia a livello di dtt è il peggiore in Europa ...

Vorrei trovare un solo detrattore del DTT italiano che finalmente giustifichi le sue affermazioni e non scriva solo frasi apodittiche :biggrin: :biggrin: :biggrin:
 
giovanni71 ha scritto:
...ma a che serve il dvb-t2 ...se l'italia a livello di dtt è il peggiore in Europa ...
no, direi del globo intero! girando il mondo per lavoro (settore televisivo) non ho mai visto una situazione simile! sfn mal progettata, in uso solo in italia tra l'altro, a causa dell'inzeppamento di inutili tv locali di bassissima lega che neanche nei paesi del terzo mondo esistono in una quantita cosi spropositata. addirittura l'sfn certe "emittenti locali/regionali" manco sanno cosa sia con l'inevitabile autointerferenza che le rende invisibili nella maggior parte dei casi. quindi prima di anelare al dvb-t 2, sarebbe bene imparare a mettere ordine in questo sventurato settore altrimenti dvb-t 2 o meno sara sempre un marasma orribile!
 
Ultima modifica:
Non lo so ma in Germania il Dtt è messo peggio che da noi con una distribuzione sul territorio nonchè numero di emittenti minore.

A discolpa c'è però da dire che a loro interessa la piattaforma satellitare ove hanno di tutto e quindi non investono molto sul dtt.
 
Zio Sam ha scritto:
Non lo so ma in Germania il Dtt è messo peggio che da noi con una distribuzione sul territorio nonchè numero di emittenti minore.

A discolpa c'è però da dire che a loro interessa la piattaforma satellitare ove hanno di tutto e quindi non investono molto dul dtt.
certo la germania é come la svizzera, come dici tu fanno affidamento ad altre piattaforme anche a pagamento, il raffronto con le altre nazioni per essere equo lo faccio con quelle dove la diffusione terrestre riguarda la maggior parte dellgli utenti e del territorio.
 
Zio Sam ha scritto:
Non lo so ma in Germania il Dtt è messo peggio che da noi con una distribuzione sul territorio nonchè numero di emittenti minore.

A discolpa c'è però da dire che a loro interessa la piattaforma satellitare ove hanno di tutto e quindi non investono molto sul dtt.
E non dimenticare la tv via cavo che in Italia non esiste, mentre è molto diffusa in tutta Europa.
Ciao ;)
 
no problem,;) é anche utile rendersi conto dei differenti modi di poter usufruire della televisione nelle diverse nazioni, come per esempio qui in svizzera dove per obbligare la gente a spendere un sacco di soldi oltre al canone, hanno da sempre reso la diffusione in etere poco appetibile non dando nessuna concessione trasmittente eccettuato quei QUATTRO :5eek: miseri programmi nazionali che sono obbligati a diffondere!
 
mauruczko ha scritto:
Chiedo scusa volevo solo integrare la risposta di Zio Sam.

Si lo sapevo:smile:, tra l'altro abito a 70km da austria e svizzera e da noi sono diffusi i loro canali, compresa SFR in Schwizerduetsch :D ovvero la "lingua" degli svizzeri tedeschi, come Gherardo ben sa.
 
Zio Sam ha scritto:
Si lo sapevo:smile:, tra l'altro abito a 70km da austria e svizzera e da noi sono diffusi i loro canali, compresa SFR in Schwizerduetsch :D ovvero la "lingua" degli svizzeri tedeschi, come Gherardo ben sa.
schwizerdütsch..:D in prima elementare a zurigo mi ci insegnarono a leggere e scrivere!:5eek:
 
Ultima modifica:
After approval in April 2012 of new Italian law n.44/2012 which, amongst other things, mandates DVB-T2 support in receivers introduced in Italy from 1/1/2015, DGTVi has taken the following decisions:

• Mandatory support of T2 for Silver/Golden Label receivers is aligned with above law’s timing, i.e. delayed until 2015
• 2 new labels, tentatively named "Silver T2" and "Golden T2“, will be introduced for receivers, likely to come to the market already in 2014, with T2 front-end and HEVC decoding capabilities up to 1080p50
• Until 2015 compliance of T2 implementations with T2 profile specified in HD-Book DTT 2.1 will be checked by DGTVi labs only in "Silver T2" and "Golden T2" receivers
• A new 3.0 version of HD-Book DTT including also HEVC requirements and profiling for "Silver T2" and "Golden T2“ labels is planned to be released during 2013.
These decisions have already been communicated to ANITEC (the Italian Association of CE manufacturers) and published on DGTVi web site at the end of July 2012.


Dettagli
 
giulio3x ha scritto:
in soldoni puoi spiegare a cosa andremo incontro? grazie

In soldoni...
Lo standard che dal 2015 sara' commerciale in italia e' il T2 codec HEVC, le emittenti italiane riunite sotto l' associazione DGTVI lo hanno ufficializzato e comunicato alle industrie a luglio 2012.
Dalla fine di quest' anno / primi mesi 2014 arriveranno sul mercato i tv e decoder in T2hevc che garantiranno la ricezione futura in italia ..
I tv e decoder in T2 attuali sono con codec H264 NON COMPATIBILE con Hevc e quindi quando li acquisti non pensare che saranno " per sempre" ...dovrai comprare un decoder T2 HEVC quando le emittenti italiane inizieranno dal 2015 a trasmettere un po di canali in HD...

Questo mi e' sembrato di capire dalle discussioni contenute nel thread
Ciao
 
Quindi i decoder dal 2015 per i bollini silver e gold T2 dovranno avere il codec HEVC ... se poi ci sarà qualcuno effettivamente ad utilizzarlo per trasmettere in tal data rimane una grossa incognita.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso