elettt
Digital-Forum Platinum Master
Beh, se è per quello pure Francia, Germania, Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia, ci hanno superato persino in Estonia.....e non sto parlando di televisione, tutto sommato abbastanza noiosa quasi ovunque.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Intanto in Austria fanno sul serio, con tre mux terrestri in t2, contenenti 30 canali di cui 9 in hd, i canali sono criptati, provider simpli tv![]()
....vorrebbe dire che potenzialmemte in ogni mux ci entrerebbero 3 canali in HD e 7 in sd....bhè....capperi sottosale.....
Scusa non mi pare molto chiaro questo punto. Il "raddoppio del rapporto di compressione" a cosa lo stai riferendo? al solo DVB-T2 (rispetto al DVB-T ovviamente)?. Non è un po' troppo? (ma non ho letto le specifiche ufficiali). Poi è giusto parlare di "compressione" in tal caso?Da noi, se si passerà al T2, sarà T2/HEVC che offre un raddoppio del rapporto di compressione e un miglioramento dell'efficienza di codifica superiore al 35% rispetto all'H.264.
Puoi fare qualche esempio pratico? perchè del bitrate di raiHD non ci si può lamentare, e non è VBR quindi il tuo caso non si applica, per tutti gli altri mux SD rai offre il maggior bitrate di TUTTI gli alltri operatori sul mercato italiano, quindi se ti lamenti di rai, ad esempio mediaset è messa peggio in questo senso.Già ora, alcuni Mux RAI, anzichè brillare per qualità (come dovrebbe essere per la TV di Stato), squadrettano nei momenti in cui il bitrate dovrebbe poter salire.
Mi pare troppo anche il 50% in più di compressione dell' HEVC sull' AVC a parità di qualità. Sarà anche qui un 30%-40% massimo... anche se si tende a dire il "doppio" (un po' come tra mpeg-2 e mpeg-4).-50% per HEVC, ovviamente riferiti rispettivamente a T1 e a H264.
Puoi fare qualche esempio pratico? perchè del bitrate di raiHD non ci si può lamentare,
La mia conclusione non cambia, non so a che canale ti riferisci, ma ad esempio se segui il thread di raisport l'argomento è stato sviscerato, non è colpa del bitrate, ma dell'emissione analogica e (della qualità degli encoder).E chi si lamenta di RAI HD (a parte l'abbondante non programmazione di contenuti HD)?
Sto parlando di SD e non del MUX1, ma degli altri MUX Rai, con canali che appena la scena è di movimento fanno abbastanza (cioè letteralmente) pietà.
La mia conclusione non cambia, non so a che canale ti riferisci, ma ad esempio se segui il thread di raisport l'argomento è stato sviscerato, non è colpa del bitrate, ma dell'emissione analogica e (della qualità degli encoder).
ALtri canali SD rai tipo movie, 4 e premium sono di qualità ottima rispetto al panorama dtt italiano (se li confronti con canali tipo cielo,dmax,laF).
Il bitrate per gli SD in casa rai non manca proprio.
Ma quale emissione analogica e cosa non reggerebbe negli encoders....![]()
Si vede che non hai mai provato a comprimere una vhs in formato digitale... la sorgente analogica sporca riduce moltissimo la possibilità di compressione e quindi genera "quadretti".
Lo ripeto il problema di rai è l'emissione analogica e anche gli encoder, prova a vedere canali con emissione moderna ad esempio, si vedono meglio con poco + di due megabit (esempio qvc) a confronto degli oltre 5 di rai.
Rainews24 ad esempio ha una codifica che sembra fatta al volo con una chiavetta dvb-t di 10 anni fa e sorgente proveniente da videocamera economica....
Rai1 ha un'emissione digitale molto curata (non sempre) e la differenza si vede, credimi anche con metà bitrate si vedrebbe lo stesso bene, lo stesso raisport quando ha sorgenti buone è di ottima qualità (come durante il basket di pochi giorni fa).
Cmq illudiamoci pure che sia colpa dello scarso bitrate del dtt.... ,
Per me sei troppo fiducioso sull'attrezzatura rai.... per certe produzioni sono al top, ma per altre sono veramente scarsi... basti guardare all'intera emissione di rai3, non so se te ne sei accorto ma tutta la programmazione di rai3 h24 è afflitta dalla "zigrinatura" tipica di un cattivo analogico, ancora per alcune registrazioni a raisport usano le videocassette betamax usurate.... raimovie va in onda con aspect ratio imbarazzante...(infatti, come sappiamo, Rainews24 proietta la pubblicità su un muro con un proiettore super8, dopo averla convertita da digitale in analogico e per trasmetterla la riprende con una werbcam)