Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quindi anche i pc dovranno avere il chipset. Da quello che so, tra i due quello che cambia è l'algoritmo di ridondanza.
Nei tv la decodifica deve essere il più "robusta" e affidabile possibile e viene fatta a livello hardware con integrati dedicati.

Nei pc, non necessariamente deve disporre degli integrati dedicati all'H265... e la decodifica può venire emulata a livello s/w... no?

(ovviamernte dev'essere cmq sufficientemente potente il pc per la riproduzione senza problemi).
 
L'H265 è un codec come l'H264, però più evoluto nell'algoritmo della ridondanza, dove sono riusciti ad avere una compressione del 50% maggiore dell'H264, questo con gli opportuni benefici. Questi non è altro che un file (giusto per renderla semplice) che, nel caso del pc, basta inserirlo opportunamente tramite aggiornamento. La scheda video rimane la stessa, così come l'architettura del pc.
Ovvio che comunque, con l'avvento del nuovo codec che sicuramente si farà sentire nell'area game, alcune schede video di recente costruzione avranno il chipset più evoluto nella gestione del bus verso il uPC con gestione RAM interna più avanzata, e questo allegerirà notevolmente un pc nell'H265 rispetto ad un attuale.
I normali TV in commercio, non sono altro che dei pc, che ormai leggono di tutto, HD da 1 TERA, pennette USB, internet e quant'altro. Un film su HD o pennetta in H264 viene letto tranquillamente.
Questi codec risiedono all'interno del televisore in flash aggiornabili, ossia delle memorie che hanno la capacità di mantenere i dati anche in assenza di tensione per oltre 10 anni, però possono essere modificate e riscritte al loro interno.
Quando il uPC del TV deve trattare un flusso video, và a vedere la presenza del codec corrispondente nella memoria flash, lo carica ed esegue il filmato, ed attualmente vi sono tutti i codec dai più vecchi, fino al più evoluto H264.
Questa flash, può essere riscritta tramite aggiornamento firmware, aggiungendo il codec H265 agli esistenti, un pò come si fà per i pc.
Alcuni tv hanno la potenza di calcolo di base abbastanza elevata (vedi il 3D), per cui non sarebbe un problema inserire un codec H265, altri invece possono avere alcune limitazioni, tipo la velocità del bus.
 
[...]
I normali TV in commercio, non sono altro che dei pc, che ormai leggono di tutto, HD da 1 TERA, pennette USB, internet e quant'altro. Un film su HD o pennetta in H264 viene letto tranquillamente.
Questi codec risiedono all'interno del televisore in flash aggiornabili, ossia delle memorie che hanno la capacità di mantenere i dati anche in assenza di tensione per oltre 10 anni, però possono essere modificate e riscritte al loro interno.[...]

Hai spiegato bene, ma sono tutte cose che sappiamo ;) il fatto è che non si è visto mai nessun TV, lettore da tavolo ecc che venga aggiornato nel "cuore" della sua funzione dall'utente finale. Gli aggiornamenti s/w riguardano sempre e solo il s/w di gestione della macchina con risoluzione di bachi al limite... non credo proprio ad aggiornamenti cosi "pesanti" come passare ad H.265 (ammesso che l'h/w lo supporta)... In tale senso rimane la differenza con il pc dove come file inserisci e aggiorni tutto quello che vuoi (appunto anche i codec), negli apparecchi "dedicati" no.

La differenza col pc non è tanto come somiglianza di funzionamento (e di h/w che cmq c'è) quanto come "trattamento"...

Il paragone ha senso farlo tra il tv e le schede video per pc con chipset dedicato(non sono molto ferrato sulle schede video, ma non credo che l'utente possa andare ad aggiornarle nel codec a livello di integrato dedicato... proprio come non sarà possibile per i tv).
 
Ultima modifica:
Se i processori sono ARM e l'eventuale scheda di decodifica è aggiornabile via firmware non è impossibile... non ha senso paragonare ARM a per esempio 800 MHz senza ventole... da un Intel Core I7 alla fine per la decodifica video ARM risulta pure più veloce un po' perché è pensato per questo e un po' per questo non ha Windows (o anche Linux le ultime versioni con Unity sono mattoni allucinanti come Windows 8!) sul groppone.
(Magari se, in futuro, metteranno Android a bordo sui TV ci potremo noi smanettoni mettere di più le zampacce ;))

Purtroppo lo so che non lo faranno mai nemmeno sui Top di gamma 4K da 3500 €, quindi meglio attendere che si faccia chiarezza se per l'HD sul DVB-T2 si deciderà per usare l'obsoleto H264 allora OK... vuol dire che H265 lo useremo solo per il 4K (ma allora il TV da 3500 € a che serve? Boh...) un po' un peccato IMHO, ma pazienza...
 
Obsoleto che... e riferito a cosa?
Siamo nel 2014 e l'mpeg2 viene ancora largamente usato. Qualitativamente parlando, non ha nulla da invidiare all'H265, tant'è che i feed satellitari di maggiore qualità viaggiano spesso codificati mpeg2, con bitrate di 45mega.
Più aumenta l'efficienza del codec e meno il segnale ricostruito riproduce fedelmente quello originario, essendo un'interpolazione ed una predizione.
Ovviamente, ciò non è più vero a parità di banda, specialmente se la banda è limitata, ma era per spiegare il concetto.
Un TV da 4K ha certamente senso per riprodurre con maggiore risoluzione e definizione contenuti con caratteristiche 4K, il codec a bordo, non c'entra un tubo.
;)

Purtroppo lo so che non lo faranno mai nemmeno sui Top di gamma 4K da 3500 €, quindi meglio attendere che si faccia chiarezza se per l'HD sul DVB-T2 si deciderà per usare l'obsoleto H264 allora OK... vuol dire che H265 lo useremo solo per il 4K (ma allora il TV da 3500 € a che serve? Boh...) un po' un peccato IMHO, ma pazienza...
 
Obsoleto che... e riferito a cosa?
Siamo nel 2014 e l'mpeg2 viene ancora largamente usato. Qualitativamente parlando, non ha nulla da invidiare all'H265,
;)

Comunque sarebbe ora di dare certezze all'utenza, la tecnica avanza ma qualcosa va deciso. Via sat mi hanno detto che sono iniziati test di trasmissione ultrahd con h.265.
 
Ci stiamo facendo un sacco di pippe.. Solo i TV 4k avranno h265. Nel 2014. Nel 2015 chissà. Forse non esisteranno neanche più i full hd ma saranno tutti 4k. Visto che ormai si vedono 40 pollici uhd per 600 euro.
 
Ci stiamo facendo un sacco di pippe.. Solo i TV 4k avranno h265. Nel 2014. Nel 2015 chissà. Forse non esisteranno neanche più i full hd ma saranno tutti 4k. Visto che ormai si vedono 40 pollici uhd per 600 euro.

A leggere il Manuale Utente delle Smart TV Samsung 2014 (http://downloadcenter.samsung.com/content/UM/201403/20140314133917415/[ITA]X14DVBEUH-1.104-0312.pdf) la decodifica di file HEVC (solo in formato MKV, MP4 e TS) è onnipresente, dall'UHD 78" al FHD 32", seppure con possibili limitazioni sul frame rate o sul bit rate massimi.

Non si capisce cosa succeda se il TS arriva dall'antenna ma quella è un'altra storia ... ;)
 
Comunque al momento se non erro ancora in commercio qui in Italia non ci sono televisori che siano pienamente compatibili sia a livello hardware che a livello software con h265, o sbaglio? :eusa_think:
 
Comunque al momento se non erro ancora in commercio qui in Italia non ci sono televisori che siano pienamente compatibili sia a livello hardware che a livello software con h265, o sbaglio? :eusa_think:

All'evento di Lucca mi dicono che su un TV UHD Samsung regolarmente in commercio si vedesse il canale live 4k satellitare sperimentale in H.265 di Eutelsat.
 
Stando alle specifiche dei principali costruttori esistono già in commercio TV con T2 e HEVC e alcuni ad un prezzo non molto superiore ai modelli con T2 e H.264.
 
Ti riferisci al canale trasmesso a 10°e a 11346? Sicuri che sia in h265?
Quei canali di test sui 10° EST dovrebbero essere in MPEG-4/H.264 ;)
Riguardo l'evento di Lucca mi pare si parlasse di Hotbird e codifica HEVC(H.265). Per approfondire, basta andare sul sito in italiano di Eutelsat.
 
Quei canali di test sui 10° EST dovrebbero essere in MPEG-4/H.264 ;)
Riguardo l'evento di Lucca mi pare si parlasse di Hotbird e codifica HEVC(H.265). Per approfondire, basta andare sul sito in italiano di Eutelsat.
Grazie! Riporta 10930 a 13° est ma in questo momento solo audio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso