Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
gherardo ha scritto:
te lo vedi uno che va a spasso con una parabola sulla schiena? (hi hi!)

Sui camper però vedo sempre paraboline rotanti...molto carine :D
 
Un decoder DTT costa 1/5 di quelli del DTT??? ma dai... Cambia solo il tuner... e dimintichi quante volte state cambiando il decoder DTT:

1)DVB-T/MPEG-2
2)DVB-T/MPEG-2+ H.264
3)DVB-T2/MPEG-2+H.264
4)DVB-T2/MPEG-2+H.264+H.265 (prossimamente)

Dal periodo del punto 1 sul sat va bene sempre lo stesso: DVB-S2/MPEG-2+H.264

PS: io non ho speso proprio 500 Euro per il mio impianto sat dual-feed: 150Euro circa .

Beh dai anche il sat ha fatto lo stesso percorso soltanto + diluito nel tempo perche' il dtt ha iniziato le trasmissioni in dvbt mpeg2 nel 2004 e il sat in dvbs mpeg2 nel 1996 .... Ma comunque anche sul sat i decoder cambiati sono stati:

DvbS mpeg2
DvbS2 h264
Dvbs2 hevc( che e' quello che utilizzera' rai per gli europei su tivusat per il 4K)

Ti correggo sul terrestre , almeno in italia l' esperienza di trasmissione dvbT2 h264 non ci sara' mai( apparte l' aborto di europa 7..)
Quindi anche sul terrestre ci saranno stati solo tre evoluzioni tecnologiche di standard con impatti sui decoder da utilizzare..

Ciao
 
Ti correggo sul terrestre , almeno in italia l' esperienza di trasmissione dvbT2 h264 non ci sara' mai( apparte l' aborto di europa 7..)

Ciao

sono anch'io molto convinto che il T2 rimarrà un miraggio e sinceramente non me ne dispiaccio affatto sia per la continuita dei nostri apparecchi, sia perché lo riempirebbero ancora di piu di immondizia di adesso, poi di certa "HD upscalata" o meno non me ne importa un fico secco; l'analogico ci ha accompagnato per 50 anni e andava benissimo a tutti, e adesso ad ogni morte di papa si inventano diavolerie moderne soltanto per farci spendere soldi e, a quanto pare leggendo il forum, molti non stanno nella pelle dallo spenderci parecchi soldi e lo chiamano progresso...altro che c'é la crisi!
 
Ultima modifica:
si, campa cavallo che l'erba cresce...per il momento non c'é nessuna informazione a riguardo e in italia specialmente, fra il dire ed il fare possono passare dieci anni e piu e il terrestre sara gia morto e sepolto ed é proprio percio che prendono tempo! io queste cose le prendo in considerazione soltanto quando le vedo; altro che correre a comprare televisori prima ancora che qualche nuovo sistema trasmissivo sia a regime.
 
Ultima modifica:
Un decoder DTT costa 1/5 di quelli del DTT??? ma dai... Cambia solo il tuner... e dimintichi quante volte state cambiando il decoder DTT:

1)DVB-T/MPEG-2
2)DVB-T/MPEG-2+ H.264
3)DVB-T2/MPEG-2+H.264
4)DVB-T2/MPEG-2+H.264+H.265 (prossimamente)

Io ho acquistato 2 Tv del punto 2 nel lontano 2009 (che costavano anche parecchio in quel periodo) ...ma non ho mai potuto sfruttare il sistema H.264 del tuner perché da me trasmettono solo mux che non hanno queste caratteristiche e cioè mux1Rai, i Mediaset4 e l'1 ... anche se il mds1 ha e ha avuto canali in HD i miei tv non hanno la compatibilità con la cam CI+ (Pur avendo il tuner H.264)...per cui fregatura doppia per me....io ho acquistato questi tv leggendo i consigli dati da questo forum (una tiratina di orecchi a qualcuno!!! )...per cui capite che sono titubante ad acquistare un nuovo TV....


Inviato dal mio MotoE2(4G-LTE) utilizzando Tapatalk
 
Ma acquistate tranquillamente...tanto tra 2o 3anni uscirà il T3...😂...e diranno che dovremo ricambiare tutto😂...così vale per il 4k,8k,16k...ti dicono che non ne puoi fare a meno che sei arretrato bla bla bla...ci sono 3 parole che definiscono il tutto...aspetta che non mi ricordo...ah si..e' il consumismo😂
 
sono anch'io molto convinto che il T2 rimarrà un miraggio e sinceramente non me ne dispiaccio affatto sia per la continuita dei nostri apparecchi, sia perché lo riempirebbero ancora di piu di immondizia di adesso, poi di certa "HD upscalata" o meno non me ne importa un fico secco; l'analogico ci ha accompagnato per 50 anni e andava benissimo a tutti, e adesso ad ogni morte di papa si inventano diavolerie moderne soltanto per farci spendere soldi e, a quanto pare leggendo il forum, molti non stanno nella pelle dallo spenderci parecchi soldi e lo chiamano progresso...altro che c'é la crisi!
Su questo messaggio, quotone ;)
 
Oltre al DVB-S2 sta per nascere il DVB-S2X e chi lo sa se il successore del DVB-T2 non possa essere il DVB-T2X?


Inviato dal mio iPhone 6S utilizzando Tapatalk
 
ma se ancora il T2 é e rimarra per molto tempo qui, in italia e in altri paesi (per sempre) un miraggio, con quale senno si parla di X zeta e ypsilon...secondo me qualcuno ha visto troppi cartoni giapponesi.
 
ma se ancora il T2 é e rimarra per molto tempo qui, in italia e in altri paesi (per sempre) un miraggio, con quale senno si parla di X zeta e ypsilon...secondo me qualcuno ha visto troppi cartoni giapponesi.
Non mi fate impazzì.... secondo te nel Belpaese non partirà mai il Dvb-t2?? No perché se fosse così non fate discussioni lunghe km e km su questo argomento è finiamola lì....

Inviato dal mio MotoE2(4G-LTE) utilizzando Tapatalk
 
da niente dici ma gli italiani non hanno i soldi per quasi mangiare e spendono altri soldi per la tv cioe' siamo ancora in piena crisi gli italiani dopo 4 anni non hanno voglia di spendere altri soldi per la tv dopotutto siamo in digitale o no. e allora il governo non deve seguire tutto quello che dice e ordina l'UE. BASTA. io dico basta quardare alla svizzera che ha detto che nn accenderanno MAI il t2 pur avendo le possibilita' economiche.

E gli iPhone chi se gli compra in Italia, che il giorno,stesso del lancio spariscono dagli scaffali, gli extracomunitari? Purtroppo hanno sbagliato dall'inizio sotto tutti i punti di vista, assegnazione delle frequenze, scelta della piattaforma, si sarebbe potuti partire tranquillamente in db-T con h.264 e avremmo avuto da subito una qualitá dei canali nettamente migliore.
 
Non mi fate impazzì.... secondo te nel Belpaese non partirà mai il Dvb-t2?? No perché se fosse così non fate discussioni lunghe km e km su questo argomento è finiamola lì....

Inviato dal mio MotoE2(4G-LTE) utilizzando Tapatalk

Ma partirà anche, ma il punto è che non si capisce tutto sta smania di DVB-T2, per non parlare di HEVC (non mi riferisco a te, ma a leggere certi post)... come se la TV terrestre italiana evolverà grazie a questo aspetto tecnico... :lol: Non evolverà comunque perché l'arretratezza non è tanto nel sistema trasmissivo DVB e codec associati... E il passaggio dall'analogico al digitale (DVB-T) l'ha "dimostrato"...
 
Ultima modifica:
Perché quando si parla di un argomento che desta curiosità e aspettative, la gente è ansiosa e non vede l'ora che arrivi subito. Non è così facile, che si realizza con uno schiocco di dita. Ci vuole volontà e capacità di investimenti, oltre che vedere se è utile (e il DVB-T2 lo è se si vuole anche l'HD sul DTT), altrimenti passiamo direttamente al SAT e non ne parliamo più.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.8.3
 
ripeto che io a certe cose in italia ho imparato a credergli soltanto quando le vedo, della serie "entro il 2011 cambiera in meglio il sistema sanitario, la tassazione, i servizi pubblici, ecc, ecc) tutte balle dei soliti politici, voi avete visto qualcosa? almeno qui sono stati piu onesti e hanno detto fin da subito "il T2 non ci sara mai, e preparatevi tutti a sborsare molti piu soldi per foraggiare la nazione con nuove tasse e balzelli", altro che correre a comprare televisori hevc....
 
Da persona che conosce qùesto settore da 30 anni vi posso dire che avete pubblicato 10 pagine di inesattezze e alcuni sciocchezze . il sat e' il sistema del futuro il digitale terrestre entro il 2035 scomparira' il futuro saranno il internettv e 'questo lo si capisce dalla nascita delle smarttv . il sistema trasmissivo e' una cosa le tv che producono e che trasmettono se cambia il sistema pure loro devono cambiare molte apparecchiature x non andare in termini tecnici . cio lo si capisce dai canali hd che pero 'trasmettono in sd . il brutto e' che tutto sara' a pagamento si signori appena morto il digitale saranno costretti a pagare x vedere via internet o sat . ora le frequenze tv diventeranno soldi x coloro che investiranno nella rete a velocita

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Da persona che conosce qùesto settore da 30 anni vi posso dire che avete pubblicato 10 pagine di inesattezze e alcuni sciocchezze . il sat e' il sistema del futuro il digitale terrestre entro il 2035 scomparira' il futuro saranno il internettv e 'questo lo si capisce dalla nascita delle smarttv . il sistema trasmissivo e' una cosa le tv che producono e che trasmettono se cambia il sistema pure loro devono cambiare molte apparecchiature x non andare in termini tecnici . cio lo si capisce dai canali hd che pero 'trasmettono in sd . il brutto e' che tutto sara' a pagamento si signori appena morto il digitale saranno costretti a pagare x vedere via internet o sat . ora le frequenze tv diventeranno soldi x coloro che investiranno nella rete a velocita

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ok.....se da come dici tra 20 anni non esisterà più la tv "free" come la conosciamo ora, vorrà dire che scomparirà anche tutto l'ambaradam della Rai (E chi glielo dice a chi ci lavora!!!??) e ovviamente non si pagherà anche la tassa di possesso sulla Tv, perchè su dai, anche se gli hanno cambiato il nome sull' ex canone Rai è di fatto una specie di partita di giro...

Personalmente non lo trovo giusto e/o corretto per chi, per anni, ha pagato il canone/tassa sulla tv....allora se si vogliono dare le frequenze tv ai telefonici...si troveranno altre frequenze per la TV....che ne so sui 300mhz (ho detto tanto per dire non so neanche se sono già occupate!!!).....
 
Il canone Rai non si è mai chiamato canone Rai ed ha conservato pressoché la stessa denominazione dal 1938 ad oggi: "Imposta sulla detenzione di apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle radioaudizioni televisive"

La tv pubblica sarà probabilmente l'unica, in futuro (ancora remoto), a rimanere sul Digitale Terrestre, il resto andrà tutto via internet, come accade in altri stati. E il "canone" lo si continuerà a pagare comunque
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso