Non serve essere smanettoni o dei ricchi. Bastava avere un televisore da 500€ e una tessera tivusat e potevi vedere gli europei in 4k.
C'è chi ha speso anche 4000€ e non li ha visti.
Il successo di una tecnologia sta nella sua validità a un prezzo concorrenziale il che ne decreta la diffusione
su larga scala. Poi ci può essere il patito che spende una fortuna, ma comunque bene o male mediamente
la risorsa è accessibile a tutti. L'audiofilo può comprare i cavi in oro ma rimane un fatto soggettivo,
l'ascolto è garantito anche col filo elettrico.
Qui invece anche chi spende una fortuna rischia di non vedere nulla.
Normare un algoritmo di codifica equivale a normare la pressione di sovralimentazione di un motore
a scoppio (se avessero fatto una cosa del genere con l'industria automobilistica li avrebbero spediti su Marte).
Non è detto che a tutti serva il motore turbo e non è detto che per altri il turbo fatto in quel
modo possa bastare.
Se hai dei casini con l'affollamento delle frequenze perchè hai dato concessioni fino al 2030
risolvi la questione in maniera diretta , se c'è da indennizzare qualcuno , lo indennizzi.
Non scarichi sul produttore/consumatore la tua inefficienza legislativa spacciando per
avanzamento tecnologico qualcosa che da qui a qualche anno potrebbe benissimo essere
cassato.