Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ha tentato di farlo come dici tu modulare (ottimo per i vari guasti!) google con uno smarphone.... risultato ? un buco nell'acqua , peccato !

Naturale , vai a comprare un oggetto che per quanto sofisticato necessita di tutta l'elettronica
esterna per funzionare o della sua emulazione software , cosa che spesso richiede di nuovo
un hardware adeguato, tanto vale averlo a bordo. Il televisore (come il telefono) deve poter
restare stand alone per l'uso normale domestico.
 
Non serve essere smanettoni o dei ricchi. Bastava avere un televisore da 500€ e una tessera tivusat e potevi vedere gli europei in 4k.

C'è chi ha speso anche 4000€ e non li ha visti.

Il successo di una tecnologia sta nella sua validità a un prezzo concorrenziale il che ne decreta la diffusione
su larga scala. Poi ci può essere il patito che spende una fortuna, ma comunque bene o male mediamente
la risorsa è accessibile a tutti. L'audiofilo può comprare i cavi in oro ma rimane un fatto soggettivo,
l'ascolto è garantito anche col filo elettrico.

Qui invece anche chi spende una fortuna rischia di non vedere nulla.

Normare un algoritmo di codifica equivale a normare la pressione di sovralimentazione di un motore
a scoppio (se avessero fatto una cosa del genere con l'industria automobilistica li avrebbero spediti su Marte).
Non è detto che a tutti serva il motore turbo e non è detto che per altri il turbo fatto in quel
modo possa bastare.

Se hai dei casini con l'affollamento delle frequenze perchè hai dato concessioni fino al 2030
risolvi la questione in maniera diretta , se c'è da indennizzare qualcuno , lo indennizzi.
Non scarichi sul produttore/consumatore la tua inefficienza legislativa spacciando per
avanzamento tecnologico qualcosa che da qui a qualche anno potrebbe benissimo essere
cassato.
 
Normare un algoritmo di codifica equivale a normare la pressione di sovralimentazione di un motore
a scoppio (se avessero fatto una cosa del genere con l'industria automobilistica li avrebbero spediti su Marte).
Non è detto che a tutti serva il motore turbo e non è detto che per altri il turbo fatto in quel
modo possa bastare.
Credo che tu non abbia capito nulla di come funziona l'industria delle telecomunicazioni.
Hai mai provato a mettere una valvola della Fiat su una Volkswagen?
Invece ti chiedi se devi comprare un telefonino prodotto da TIM con una Sim TIM per parlare con un tuo corrispondente?
O forse pretendi che la RAI o Mediaset si mettano a produrre TV?
Gli standard sono la sola cosa che permette lo sviluppo della tecnologia moderna e chi non lo ha capito è meglio che torni all'era delle caverne.
 
Gli standard sono la sola cosa che permette lo sviluppo della tecnologia moderna e chi non lo ha capito è meglio che torni all'era delle caverne.

Gli standard sono una cosa , mettere una codifica per legge è una grande fesseria , inutile girarci attorno.
Quanti paesi l'hanno fatto? Quanti standard (anche validi tecnicamente) il mercato ha sonoramente bocciato?
Chi mi dice che quello che è il massimo a livello di compressione sia poi il massimo in tutta la catena di trasmissione/ricezione?
HVEC voleva inizialmente lo 0,5% sul ricavo trasmesso, li hanno mandati a ... senza passare dal via.
E' tutto da dimostrare che questo diventerà lo standard adottato dai network.
 
Gli standard sono una cosa , mettere una codifica per legge è una grande fesseria , inutile girarci attorno.
Non è assolutamente una fesseria, è una salvaguardia per che compra.
Anche il DVB-T è uno standard per legge, cosa ne dici se un fornitore ti vendesse un televisore ATSC o ISDB-T.

Ciascuno è libero di scrivere quello che vuole....:5eek:
 
Mah...io non capisco.... qui' tutti si esaltano per TV 4K da 55 e più pollici....ma, forse sarò un caso a parte, io conosco amici e conoscenti in Abruzzo, a Roma e nelle Marche che massimo hanno un tv a 32 pollici e una che ne ha uno di 40".....e non è 4K....Bho dove la vedete questa gente che ha tutta questa tecnologia avanzata.... anche perché i tv super- performanti costicchiano.....

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
 
Implementare più standard per l'utente è una buona cosa (oltre che una salvaguardia per eventuali sviluppi futuri)... la cosa sciocca sarebbe semmai toglierne qualcuno (magari superato, come si era vociferato). Altra cosa sciocca (ora che è tutto in tecnica digitale) è obbligare un broadcaster ad adottare un certo standard (come il DVB-T2 al posto del DVB-T) solo per una mera incapacità in fase di assegnazione delle risorse frequenziali o per accordi internazionali non rispettati. Sta al broadcaster (in base al contenuto diffuso o ad eventuali canali di editori terzi) scegliere la modulazione e la compressione opportuna...
 
gia non capisco perche dare i 700 MHz al LTE.... se c'e cosi carenza di frequenze ....


per non parlare di alcuni FURBI (mi pare anche samsung) che vendevano i loro tv mettendo per farsi belli la sigla HEVC per poi
scoprire che era implementato SOLO nella parte mutimediale e non nel decoder tv !
 
gia non capisco perche dare i 700 MHz al LTE.... se c'e cosi carenza di frequenze ....


per non parlare di alcuni FURBI (mi pare anche samsung) che vendevano i loro tv mettendo per farsi belli la sigla HEVC per poi
scoprire che era implementato SOLO nella parte mutimediale e non nel decoder tv !

Si sta scrivendo senza sapere esattamente le cose.
 
Non è assolutamente una fesseria, è una salvaguardia per che compra.
Anche il DVB-T è uno standard per legge, cosa ne dici se un fornitore ti vendesse un televisore ATSC o ISDB-T.

Ciascuno è libero di scrivere quello che vuole....:5eek:
Vero, però non mi sembra sia sufficiente. Prendiamo il caso che si accennava nei messaggi precedenti: tv venduti con supporto DVB-T2, H.265, 4K, ma frame-rate che non vanno oltre i 25p (europeo) e 30p (americano) che sono frame-rate perfettamente standard; quando (e SE) i canali h.265/4k partiranno in Italia (o anche solo HD) e useranno frame-rate 50p (o 60p), altrettanto perfettamente standard, chi ha comprato oggi un tv per ricevere h.265/4K ma che si ferma a 30p, rimarrà di fatto fregato. L'esempio di una "fregatura" che fai sul tv ATSC, in pratica avviene già con tv DVB-T2/H.265/4K con frame-rate massimo di 30p. In pratica come in Italia non si commercializzano (credo) tv ATSC, non si dovrebbero allora proprio commercializzare tv h.265/4K con frame-rate limitato a 30p (se questo frame-rate, NON sarà lo standard che adotteranno in Italia), perché ciò in Italia equivarrà a una fregatura sul fronte 4K via etere.
 
Ultima modifica:
Vero, però non mi sembra sia sufficiente. Prendiamo il caso che si accennava nei messaggi precedenti: tv venduti con supporto DVB-T2, H.265, 4K, ma frame-rate che non vanno oltre i 25p (europeo) e 30p (americano) che sono frame-rate perfettamente standard; quando (e SE) i canali h.265/4k partiranno in Italia (o anche solo HD) e useranno frame-rate 50p (o 60p), altrettanto perfettamente standard, chi ha comprato oggi un tv per ricevere h.265/4K ma che si ferma a 30p, rimarrà di fatto fregato. L'esempio di una "fregatura" che fai sul tv ATSC, in pratica avviene già con tv DVB-T2/H.265/4K con frame-rate massimo di 30p. In pratica come in Italia non si commercializzano (credo) tv ATSC, non si dovrebbero allora proprio commercializzare tv h.265/4K con frame-rate limitato a 30p (se questo frame-rate, NON sarà lo standard che adotteranno in Italia), perché ciò in Italia equivarrà a una fregatura sul fronte 4K via etere.

non comprendo perché vi ostinate su questo 30 fps.
lo sapete che anche con hevc buona parte dei canali sarebbero tutti HD mica 4K. chi non vedrà quei pochi canali in 4k avrà il doppione in HD come succede ora per i canali SD.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
non comprendo perché vi ostinate su questo 30 fps.
lo sapete che anche con hevc buona parte dei canali sarebbero tutti HD mica 4K. chi non vedrà quei pochi canali in 4k avrà il doppione in HD come succede ora per i canali SD.
Non capisco perché ogni volta mi sembra che mistifichi quello che uno scrive. Ho parlato anche di HD nella parentesi ;) . E comunque era solo un esempio, visto che altri l'hanno tirato in ballo (il FPS), non io, in risposta a quanto diceva a00818 sugli standard. Per me, come "massimo", si può stare benissimo a DVB-T, HD, H.264, 25 fps A VITA (che poi il DVB-T manco lo ricevo e uso solo impianto sat).
 
Visto gli ulteriori ot, e tra l'altro qui si parla di Italia, mica siamo in Francia, il 3d riposa un pò.

Ripulitura effettuata.

Avevo detto che non mi sarei ripetuto.
 
Ultima modifica:
Riapro il 3d, sottolineando quanto detto sopra.

In caso contrario il 3d verrà chiuso per tempi molto più lunghi, eventualmente con sanzioni a carico degli utenti.
 
Comunque vedo che viene tralasciata sempre più la vera motivazione del DVBT-2, e cioè la sincronizzazione degli impianti di trasmissione in maniera più efficiente aumentandone la distanza di sincronizzazione, ed eliminando quasi del tutto i problemi interferenziali a favore degli utenti.
Questo naturalmente porta ad avere una banda trasportabile equivalente al DVB-T, ma dai discorsi che vedo sembra che degli utenti non frega niente, e mirano solo ad avere più banda, sfruttabile con il T2.
 
Questo naturalmente porta ad avere una banda trasportabile equivalente al DVB-T, ma dai discorsi che vedo sembra che degli utenti non frega niente, e mirano solo ad avere più banda, sfruttabile con il T2.
Beh sì... Probabilmente il T2 sarà l'ultimo disperato tentativo di compensare lo "scippo" di frequenze terrestri da parte dei telefonini.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso