Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
No la Francia ha fatto in aprile di quest' anno lo switch off del terrestre ...passando tutto in dvbT mpeg 4
Solo stati venduti quasi 10 milioni di box per adattare i tv...
Non credo proprio che 4 anni dopo facciano un nuovo switch visto che
Loro in francia hanno solo 8 multiplex sul dtt e l' mpeg 4 gli basta e avanza...
Perché non hai letto lo studio dell'agcom francese che io postai tempo fa e che fu cancellato dalla moderazione.

Ma secondo questo studio nel post 2020/2022, la scelta più ragionevole è adottare lo standard t2-hevc, con una legge che vieta la vendita dei tv non adatti.
Proprio il modello italiano.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
E comunque a questi 8 multiplex, poi ci dovrai aggiungere tutti i multiplex che dovranno accendere per poter trasmettere in dvbt2 HEVC i canali ultrahd, perché lo faranno.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Ritengo che usare l'HEVC richieda un investimento sia del consumatore (nuovi decoder) che dell'emittente (nuovi encoder). Insomma un danno al 99% per tutti gli italiani. Usare invece l'MPEG4, i danni saranno contenuti perché l'emittente avrà già gli encoder MPEG4 (i vari Rai e mediaset in HD), al max devono integrare gli encoder per i canali mancanti. Per il consumatore invece coloro che ad oggi non vedono i canali "HD", dovranno dotarsi di un nuovo box (quindi saranno anche tanti ma non tutti gli italiani).

E' normale che ci vorrebbe comunque una buona informazione: decoder ormai HEVC, e magari anche combo (SAT e DTT).

Il numero dei canali non mi allarma. Basterebbe magari lo share per capire se (Italia2, Mediaset Extra, per citarne alcuni) siano strettamente necessari o possono essere chiusi (come è avvenuto con LaEffe, M2o, GazzettaTV, Agon Channel) e le TV locali hanno dimostrato che sono poco professionisti. In Puglia da quando hanno spento le frequenze, con le nuove configurazioni, c'è spazio a volontà. Molte hanno capito che è meglio darsi alla campagna.
 
Se è un danno, perché Mediaset e Rai trasmettono già in HEVC.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Se è un danno, perché Mediaset e Rai trasmettono già in HEVC.
Vabbé, la prima lo fa su una pay-tv; la seconda in via ancora "sperimentale" per un canale UHD, via satellite, non sul terrestre. Ribadisco che ogni novità la Rai l'ha implementata sempre via satellite fin dagli anni'80; poi, forse, la utilizza via terrestre in seguito. E' stato così per MPEG-2, 16/9, i canali tematici ecc... con anni e anni nel mezzo prima di implementare la novità via terrestre.
 
Vabbé, la prima lo fa su una pay-tv; la seconda in via ancora "sperimentale" per un canale UHD, via satellite, non sul terrestre. Ribadisco che ogni novità la Rai l'ha implementata sempre via satellite fin dagli anni'80; poi, forse, la utilizza via terrestre in seguito. E' stato così per MPEG-2, 16/9, i canali tematici ecc... con anni e anni nel mezzo prima di implementare la novità via terrestre.
5/6 anni fa buona parte dell'Italia era ancora in analogico.

Fra 5/6 anni ci sarà una nuova evoluzione. E allora l'hevc nn sarà più un danno, sarà la norma.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Un danno non lo penso, semplicemente penso che non lo faranno... O se lo faranno non sarà idiliaco come mi sembra appaia a te od altri qui :)
Anche quando si era in analogico terrestre, il digitale terrestre che stava arrivando doveva essere la soluzione a tutti i problemi della tv italiana, alla mancanza di spazio, alla tv interattiva :5eek: ecc ecc... ti pare che si sia avverato tutto ciò??? e dopo 6 anni siamo ridotti già così??? è meglio dell'era analogica, probabilmente, ma il DTT tecnicamente e come contenuti non è certo stato implementato in modo dignitoso, come invece era stato dipinto ;) E così sarà per DVB-T2/HEVC ... con l'aggravante che la differenza non è così abissale come tra analogico e DTT visto che in digitale si è già... quindi dovrebbe far presagire ancora di più che non ci sarà chissà quale evoluzione rispetto ad ora. Se lo faranno sarà per vendere l'ennesimo decoder/tv, non per introdurre chissà quale novità di cui la maggioranza della gente nemmeno sente il bisogno(via terrestre poi...). Chi apprezza quelle novità (uhd) se le gode già via sat, nell'home video ecc ecc... Non c'è nulla di entusiasmante...
 
La legge che hanno fatto serve proprio per non vendere un nuovo decoder.

Quando sarà il tempo del passaggio, buona parte dei televisori saranno già stati adeguati. Perché fra 5/6 ulteriori anni il ciclo di vita di molti tv sarà già esaurito.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Vediamo quando sarà effettivamente così, quando il T2 sarà la regola.

Per il momento ci sono solo i tv che lo supportano ...

Direi di fare un passo alla volta, se fosse per noi sarebbe già realtà :)
 
Io spero solo che con il passaggio al DVB-T 2 e H265, i mux principali (Rai Mux 1 e Mediaset 4 quelli con maggiore copertura!) possano contenere più canali di quanti ne hanno ora.... magari p.e. su quello Rai i 3 generalisti in HD e 4 o 5 in sd....e per Mediaset la stessa cosa i 3 generalisti in HD e 6 o 7 in sd ( Mediaset ci sa fare un po'di più!!!).... così chi riceve solo questi due mux avrà più scelta!!!

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
Quando si passerà al t2 hevc, associato ad encoder di ultima generazione, si potranno avere fino a 16 canali hd per mux, questo vuol dire che la rai potrebbe trasmettere tutti i suoi canali in hd sul mux 1, ma la rai sicuramente utilizzerebbe 2 mux in modo di dare ai suoi canali un bitrate accettabile, così la mediaset etc. ;)
 
Vediamo quando sarà effettivamente così, quando il T2 sarà la regola.

Per il momento ci sono solo i tv che lo supportano ...

Direi di fare un passo alla volta, se fosse per noi sarebbe già realtà :)

e infatti io non ho fretta.

molti parlano come se il passaggio avvenga domani.
ma stiamo parlando minimo di post 2020, cioè un era tecnologia più avanti, se prendiamo in considerazione quanto la tecnologia si stia evolvendo.

pensate a quante capre nel 2020 si lamenteranno perché la rai non trasmette in ultra hd, oppure perché tutti i canali non sono in HD.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Comunque la matematica dice che sia rai che mediaset persidera dovranno lasciare sul terreno una f requenza altrimenti tutti i mux come ora nonci stanno tra il 21 uhf a 48 uhf e qualche vhf .
 
l'unico modo di dare spazio all'evoluzione tecnologica della tv dvbt italiana é sfoltire l'etere di tutta quella spazzatura di inutili tv locali, sembra che ce le abbiano messe li apposta per legare le mani a chi vorrebe andare avanti.
 
Un solo mux di tv locali sarebbe più che sufficiente per me. Mux in T2 ovviamente.

Inviato dalla mia tavoletta Galassia Tab S
 
Interessante, soprattutto le conclusioni. È comunque un documento prettamente tecnico. Vediamo quale sarà la direzione che si intenderà intraprendere in Italia, e spero il più presto possibile.
 
15 pagine x dire che.

Mpeg2 non è obsoleto

Mpeg4 è maturo

HEVC non è maturo e in fase di evoluzione.

Quindi le codifiche che avranno tutti i televisori dal 1 gen 2017 sono queste 3.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Interessante, soprattutto le conclusioni. È comunque un documento prettamente tecnico. Vediamo quale sarà la direzione che si intenderà intraprendere in Italia, e spero il più presto possibile.
Una direzione l'hanno presa dal 1 gennaio.

L'altra dovranno prenderla presto, perché l'Europa ha concesso fino al 2022 per liberare le frequenze televisive. Quindi ci sono 6 anni per prepararsi.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
15 pagine x dire che.

Mpeg2 non è obsoleto

Mpeg4 è maturo

HEVC non è maturo e in fase di evoluzione.

Quindi le codifiche che avranno tutti i televisori dal 1 gen 2017 sono queste 3.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Mhhh l'Hevc è in evoluzione....e così nel 2022 i tv acquistati nel 2017/2018 saranno già obsoleti!!?
Per non parlare dei Tv venduti già da ora che,si, sono DVB-T2 ma solo MPEG 4!!
Ahi ahi ahi siamo messi male!!!

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
 
Mhhh l'Hevc è in evoluzione....e così nel 2022 i tv acquistati nel 2017/2018 saranno già obsoleti!!?
Per non parlare dei Tv venduti già da ora che,si, sono DVB-T2 ma solo MPEG 4!!
Ahi ahi ahi siamo messi male!!!

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.

Beh obsoleta la parte tuner dtt al limite ,non pannello e tutto il resto....
Il male economico sara' minimo... ho visto gia' in vendita decoder T2hevc anche a scomparsa retrotv con telecomando universale 2in 1( cosi non hai la rottura di 2 tlc) a 49 euro da mw....
Tra 4 anni il prezzo sara' di 29euro....
1 pizza 1 birra media a milano con il coperto e il caffe' costa di piu':laughing7:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso