Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
beh cmq non vedo il problema... un bel decoder esterno (bella menata e con i soliti 2 telecomandi) e via !


"Si solite furbate all'italiana, una cosa è certa, secondo me non ci sarà alcun passaggio al T2 H.264, ma si andrà direttamente fra 5 anni o anche forse meno al T2 Hevc H.265 "

in che senso si andra' DIRETTAMENTE ?


Poi alla fine non ho mica capito quindi sti chip con il CODEC non sono quindi retrocompatibili verso il basso, ma ogni

code ha il suo chip che fa SOLO quello , corretto ?
 
Una tv con supporto HEVC ha anche il supporto all'H264 e questo dovrebbe ormai essere ben chiaro a tutti

HEVC=H265
 
No sono due sistemi di trasmissione diversi, in parole povere secondo me, si arriverà davvero in futuro alla tv via cavo ed internet che sarà l'alternativa a quella satellitare, per il terrestre fra un po' di anni, moltissimi ma non infiniti sarà la fine.

ecco , ma io intendo: col my sky che ho adesso...a luglio 2022..non vedro' nulla o vedro'?
 
Sarebbe utile andare a ripescare quanto detto dall'ingegnere Alberto Morello (direttore del CRIT Rai... non certo l'ultimo arrivato) al forum europeo di Lucca... e quanto contenuto in questo DDL. Bah, a vedere certe cose e certe dichiarazioni (ricambio naturale al 2022 :icon_rolleyes: ) ci si convince sempre più del pressapochismo di chi sta dietro (cose da dilettanti allo sbaraglio). Il mercato dopo uno switch-off "traumatico" da analogico a digitale concluso da pochi anni richiedeva un po' di stabilità (non c'era bisogno di restare ancorati a DVB-T MPEG-2 ma neanche passare a DVB-T2 HEVC... ci sono mezze misure o sistemi misti con convivenza di entrambi gli standard in base all'utilizzo richiesto o convenienza)...
HEVC non sarà di certo un punto di arrivo... le compressioni cambiano e come detto allo studio c'è già JEM (che dovrebbe arrivare ad essere il 60% più performante)... c'erano AV1 o VP9... insomma non se ne uscirebbe più. In questi casi dovrebbe vigere la regola (non scritta) ed il buon senso di adottare modalità trasmissive che abbraccino quanto più possibile maggiore diffusione unita alla maggiore efficienza (allo stato attuale DVB-T + H.264 per il free e DVB-T2 + HEVC per la pay).


beh cmq non vedo il problema... un bel decoder esterno (bella menata e con i soliti 2 telecomandi) e via !

Non è tanto una questione di telecomandi (ci sono appunto quelli universali multidispositivo)... ma di Set Top Box (o se si vuole decoder)... come per il DVB-T non mancheranno di certo le solite nefandezze (basta aprirne uno per capirlo) che non tarderanno a diffondersi a macchia d'olio nelle case degli italiani (che in molti casi sono stati saggiamente defenestrati :D :laughing7: in luogo di un migliore o almeno si spera nuovo televisore)...
 
Ber dai...io avevo 2 telesystem, ma mi sono sempre trovato bene.
 
Cosa centra il Mysky che è un decoder Sat con passaggio al DVB-T2 che riguarda il DTT?
Cerchiamo di non fare confusione inutile

I MySkyHD e futuro SkyQ hanno ingresso sia satellitare che terrestre.
Immagino si riferisse all'ingresso terrestre, se è T2 o solo T1
 
Comunque non dimentichiamoci che siamo in Italia, le cose cambiano in corso d’opera dalla sera alla mattina.......... l’importante che non combinino pasticci
 
Se non vado errato, già per legge dall'inizio 2017, le apparecchiature in vendita dovevano essere già T2 con HECV, e prevedeva che i "furbi" che vendevano dispositivi con "T2" bello grande ed il resto ai buon intenditori, doveva essere ben scritto chiaramente su ciascun dispositivo, cioè che per il futuro sarebbe occorso il decoder esterno.
Ma quanti ne mangiano di tecnologia ?

L'altro giorno un mio amico lo vedo scaricare dall'auto un 42" Samsung nuovo, mi dice "ho comprato un nuovo tv, ho fatto un affare, l'ho pagato 400 €, che dici ?", "e che dico, che hai comprato un televisore vecchio, e che tra un pò dovrai mettere un decoder esterno". (non era neanche T2) :laughing7::D
 
Purtroppo l'utenza normale come noi, che è disinformata o non segue forum tecnologici tipo questo, non sa neanche cosa siano codec di trasmissione H.264 o nello specifico vero del T2 che sarà quello H.265 Hevc per il futuro e quando vede un offerta di un prodotto tipo in questo caso un televisore non guarda troppo le caratteristiche tecniche ed ecco cosa purtroppo succede.
 
Giusto, questo me lo potrei aspettare dal negozio di turno, ma non da una grossa catena di distribuzione.....
 
Io invece sono molto contento abbiano scelto dvb t2 hvec.
Finalmente una scelta lungimirante.
E poi si mettera' un po' d'ordine nella selva dei canali italiani.
Addio doppioni sd e hd, tutti i canali nazionali con la sola emissione hd e razionamento dei centinaia di canali locali copia che fanno solo televendite.

Mettere in preventivo una spesa di 30 euri per un decoder esterno da qui a 5 anni non mi sembra tragico
 
Guarda che questo non cambia proprio niente nei canali italiani, anzi, più spazio per le televendite. :laughing7::D
 
Ne sono sicuro, la modulazione DVB-S è differente dal DVB-T, che essa sia 1 o 2. Se vuoi posso approfondire, ma non mi sembra il thread giusto, andremmo sicuramente ot.

Non ci stiamo capendo mi sa. So benissimo che la modulazione adottata nel DVB-S è differente dal DVB-T. Sono due standard incompatibili tra loro.

Io dicevo che tra DVB-T2 e DVB-T non cambia solo la modulazione, ma anche altri parametri che rendono il DVB-T2 uno standard non nativamente retrocompatibile col DVB-T, e nei decoder per la tv chiamati comunemente "DVB-T2" poi vengono implementati entrambi (DVB-T2 e DVB-T).

Tra DVB-S2 e DVB-S sono sicuro che i due standard sono differenti non solo per modulazioni possibili (maggiori nel DVB-S2), ma anche nel tipo di struttura dei dati. Per cui con un decoder solo DVB-S2 non si può ricevere un segnale DVB-S; è necessario che il decoder supporti anche DVB-S. Certamente in questo caso non si può dire che lo standard DVB-S2 è retrocompatibile con DVB-S; si può solo dire che i decoder venduti DVB-S2 sono realizzati con supporto anche al DVB-S. Rifacendo la domanda e tornando al Terrestre: sei sicuro che non sia la stessa cosa per il DVB-T2 con il DVB-T, sei sicuro che sia uno standard retrocompatibile?... La mia risposta: la retrocompatibiltà la danno i produttori implementando entrambe le versioni, ma non la definizione dello standard DVB-T2 (in diversi avete parlato di retrocompatibilità dello standard (estesa anche ai codec!): è questo che non è corretto).
 
Ultima modifica:
Non ci stiamo capendo mi sa. So benissimo che la modulazione adottata nel DVB-S è differente dal DVB-T. Sono due standard incompatibili tra loro.

Io dicevo che tra DVB-T2 e DVB-T non cambia solo la modulazione, ma anche altri parametri che rendono il DVB-T2 uno standard non nativamente retrocompatibile col DVB-T, e nei decoder per la tv chiamati comunemente "DVB-T2" poi vengono implementati entrambi (DVB-T2 e DVB-T).

Cambia solo la modulazione.

Tra DVB-S2 e DVB-S sono sicuro che i due standard sono differenti non solo per modulazioni possibili (maggiori nel DVB-S2), ma anche nel tipo di struttura dei dati. Per cui con un decoder solo DVB-S2 non si può ricevere un segnale DVB-S; è necessario che il decoder supporti anche DVB-S. Certamente in questo caso non si può dire che lo standard DVB-S2 è retrocompatibile con DVB-S; si può solo dire che i decoder venduti DVB-S2 sono realizzati con supporto anche al DVB-S. Rifacendo la domanda e tornando al Terrestre: sei sicuro che non sia la stessa cosa per il DVB-T2 con il DVB-T, sei sicuro che sia uno standard retrocompatibile?... La mia risposta: la retrocompatibiltà la danno i produttori implementando entrambe le versioni, ma non la definizione dello standard DVB-T2 (in diversi avete parlato di retrocompatibilità dello standard (estesa anche ai codec!): è questo che non è corretto).

Il DBVS2 legge anche il DVBS, mentre il solo DVBS non legge il DVBS2.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso