Nell'alto milanese sparisce la TSI

Cily ha scritto:
Ma il punto è che dovrebbe interessare anche la tsi stessa...insomma,non saremo il loro target principale,ma anche gli italiani del confine sono una parte importante dei loro ascolti...
A questo punto se non cambiano idea qualcosa non mi torna:eusa_think:

Secondo me il ch36 è importante perchè coprire la sola città di Milano significa coprire oltre 1 milione di abitanti contro i poco più che 200.000 del ticino.
 
Alcor ha scritto:
Beh, non è che ci voglia un "modello"... basta scrivere: gentili signori, ho appreso che dal prossimo 24 luglio il vostro segnale sul canale 36 verrà spento. Io sarò impossibilitato da quella data a seguire le vostre trasmissioni e come me molte altre persone. Vi prego cortesemente di convertire anche tale impianto al digitale terrestre. Grazie. Cordiali saluti....

:new_smile-l:

Ho spedito il messaggio alla tsi e alla sede centrale di Berna di srg ssr.
 
kerl ha scritto:
probabilmente ti trovi in una zona molta aperta verso la postazione dell'Alpe di Caviano (castel san Pietro)e allo stesso tempo protetta dalle colline che ostacolano i segnali dal sud. tuttavia, leggo spesso forum tedeschi dove appassionati di radio FM e DAB fannno dettagliate cronache sulla ricezione radio. Tutti sostengono che ad es. Radio DRS1 (93 Mhz)da CASP viene massacrata dai segnali italiani immediatamente a sud di Como

Si si, confermo appieno l'esempio della DRS1, che se non sbaglio è disturbata quasi fino al confine da Radio Capital.
 
Interessante mail tratta da http://www.daxmedia.net/tvsvizzera/chicihascritto.htm


06.06.06
Giancarlo, Meda (MI)

Oggi, dopo solo 1 giorno dalla mia mail (la serietà delle aziende oltreconfine si vede…), mi ha contattato per telefono una persona dalla SRG di Zurigo, la quale mi ha detto che è al corrente di tutta la situazione, e sono coscienti del fatto che con lo spegnimento del 36 perderanno 400.000 spettatori Italiani (che sono più del totale degli spettatori del Ticino). Purtroppo però, nutriva poche speranze sull’attivazione del 36. Comunque mi ha raccomandato di scrivere direttamente alla TSI concludendo con un “non si sa mai: nella Svizzera Tedesca abbiamo un’unica frequenza per il digitale terrestre mentre in Ticino ci sono varie frequenze, quindi può darsi che decidano di attivare anche il 36, l’importante è che vi facciate sentire”.
Io, che sono ottimista come voi, non ho perso l’occasione ed ho subito scritto a info@rtsi.ch
Speriamo bene….


 
kerl ha scritto:
probabilmente ti trovi in una zona molta aperta verso la postazione dell'Alpe di Caviano (castel san Pietro)e allo stesso tempo protetta dalle colline che ostacolano i segnali dal sud. tuttavia, leggo spesso forum tedeschi dove appassionati di radio FM e DAB fannno dettagliate cronache sulla ricezione radio. Tutti sostengono che ad es. Radio DRS1 (93 Mhz)da CASP viene massacrata dai segnali italiani immediatamente a sud di Como

Hai beccato in pieno il mio problema, sono aperto verso la Svizzera e chiuso verso l'Italia (con me migliaia di persone) e anche a proposito di radio prendo tutte le radio svizzere.

Comunque tornando al problema del bacino di utenza la Tsi e' una tv che attua il puro servizio pubblico (come dovrebbe essere in Italia) percio' finanziata dalla confederazione, senza il problema di dovere fare ascolti e con poca pubblicita' quasi tutta inutile oltre confine perche' di prodotti o attivita' locali (a parte qualche caso), non riesco percio' a capire come possa interessare il bacino di utenza italiano.
 
PITUFO ha scritto:
Hai beccato in pieno il mio problema, sono aperto verso la Svizzera e chiuso verso l'Italia (con me migliaia di persone) e anche a proposito di radio prendo tutte le radio svizzere.

Comunque tornando al problema del bacino di utenza la Tsi e' una tv che attua il puro servizio pubblico (come dovrebbe essere in Italia) percio' finanziata dalla confederazione, senza il problema di dovere fare ascolti e con poca pubblicita' quasi tutta inutile oltre confine perche' di prodotti o attivita' locali (a parte qualche caso), non riesco percio' a capire come possa interessare il bacino di utenza italiano.

Non sono del tutto d'accordo.
Il Cantone (e la Svizzera in genere) spesso fanno campagne pubblicitarie rivolte verso l'Italia (non ultima quella vista anche su La7 riguardo i "maschioni" d'Oltralpe http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/04_Aprile/13/svizzera.shtml).
Il richiamo alla promozione del Cantone c'è anche in questa interrogazione parlamentare che attende ancora risposta... (speriamo non arrivi troppo tardi)
http://www.ti.ch/CAN/SegGC/comunicazioni/GC/interrogazioni/102.06.htm
 
Alcor ha scritto:
Non sono del tutto d'accordo.
Il Cantone (e la Svizzera in genere) spesso fanno campagne pubblicitarie rivolte verso l'Italia (non ultima quella vista anche su La7 riguardo i "maschioni" d'Oltralpe http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/04_Aprile/13/svizzera.shtml).
Il richiamo alla promozione del Cantone c'è anche in questa interrogazione parlamentare che attende ancora risposta... (speriamo non arrivi troppo tardi)
http://www.ti.ch/CAN/SegGC/comunicazioni/GC/interrogazioni/102.06.htm

Ma infatti io ho detto "quasi" tutta la pubblicita' e' locale, guardando spesso la tsi vedo che ci sono pubblicita' di centri commerciali che sono abitualmente molto frequentati anche da italiani, volevo solo dire che non e' che la tsi si regge sulla pubblicita' per gli italiani.
 
Sei di Maslianico, Pitufo?

Sulla pubblicità della TSI, c'è da dire che ora che anche in Ticino emerge la grande distribuzione, stanno cominciando a fare molta pubblicità verso i lombardi, come quella del centro commerciale di Mendrisio, oppure lo strareclamizzato casinò di Lugano.
Oltretutto, è un vero peccato lo spengimento totale del 36 visto che il canale analogico di TSI1, con la pulizia di inutili canali cartomantici avvenuti su Milano (il mio tv è sceso da 40 a soli 27 canali), è migliorato un casino in visibilità.... :crybaby2:
 
mah non capisco il comportamento della tsi....indispensabile o no a loro cosa volete che gli costi tenere attivo il 36 e convertirlo con qualche migliaio di euro al digitale???
Tanto + se hanno ufficialmente la possibilità di arrivare a milano per accordi fra italia e svizzera
 
liebherr ha scritto:
mah non capisco il comportamento della tsi....indispensabile o no a loro cosa volete che gli costi tenere attivo il 36 e convertirlo con qualche migliaio di euro al digitale???
Tanto + se hanno ufficialmente la possibilità di arrivare a milano per accordi fra italia e svizzera
Ti ripeto, a malignare tante volte ci si prende.
Per me a fronte del migliaio di franchi per convertire il 36 al digitale, è già stato staccato un sostanzioso assegno da qualche milione di euro da Mediaset per la Rtsi. :icon_rolleyes:
 
Lochness ha scritto:
Sei di Maslianico, Pitufo?

Sulla pubblicità della TSI, c'è da dire che ora che anche in Ticino emerge la grande distribuzione, stanno cominciando a fare molta pubblicità verso i lombardi, come quella del centro commerciale di Mendrisio, oppure lo strareclamizzato casinò di Lugano.
Oltretutto, è un vero peccato lo spengimento totale del 36 visto che il canale analogico di TSI1, con la pulizia di inutili canali cartomantici avvenuti su Milano (il mio tv è sceso da 40 a soli 27 canali), è migliorato un casino in visibilità.... :crybaby2:

Sono di Uggiate (precisamente un lembo del comune tra Ronago e Drezzo).

Se ti dico in quante frequenze mi entra la tsi 1 o 2 ti spaventi, tra le quali a memoria ricordo il 56 il 60 il 10 e il 68 oltre al 36. Sul 56 potevo avere qualche timida speranza di vedere c5 e sul 68 espansione tv di Como, inoltre il 36 e' talmente forte che disturba i canali intorno e l'antennista mi ha dovuto mettere una specie di attenuatore di segnale non so bene come si chiama.

Dimenticavo, anche con il DTT che ho come soprammobile da un annetto vedo solo la tsi su ben 2 frequenze.
 
PITUFO ha scritto:
Sono di Uggiate (precisamente un lembo del comune tra Ronago e Drezzo).

Se ti dico in quante frequenze mi entra la tsi 1 o 2 ti spaventi, tra le quali a memoria ricordo il 56 il 60 il 10 e il 68 oltre al 36. Sul 56 potevo avere qualche timida speranza di vedere c5 e sul 68 espansione tv di Como, inoltre il 36 e' talmente forte che disturba i canali intorno e l'antennista mi ha dovuto mettere una specie di attenuatore di segnale non so bene come si chiama.

Dimenticavo, anche con il DTT che ho come soprammobile da un annetto vedo solo la tsi su ben 2 frequenze.

Beh, adesso il 56, il 60, il 10 e il 68 (oltre al 36) verranno spenti. Vedrai che anche il tuo dente "avvelenato" verso la Svizzera scomparirà :icon_wink:
 
Anche qua a 2 passi da Milano sono riuscito a prendere TSI1 solo sul 36 mentre TSI2 l'ho presa sul 56-60 e 68.
 
PITUFO ha scritto:
Sono di Uggiate (precisamente un lembo del comune tra Ronago e Drezzo).

Se ti dico in quante frequenze mi entra la tsi 1 o 2 ti spaventi, tra le quali a memoria ricordo il 56 il 60 il 10 e il 68 oltre al 36. Sul 56 potevo avere qualche timida speranza di vedere c5 e sul 68 espansione tv di Como, inoltre il 36 e' talmente forte che disturba i canali intorno e l'antennista mi ha dovuto mettere una specie di attenuatore di segnale non so bene come si chiama.

Dimenticavo, anche con il DTT che ho come soprammobile da un annetto vedo solo la tsi su ben 2 frequenze.

Però tu puoi prendere(vedere) la tv italiana via sat, noi invece dal sat la tv svizzera non la possiamo prendere, se non pagando cara una smart card originale oppure dobbiamo aspettare la "grazia" di qualche amico/parente svizzero che ci regala la stessa smart cart.
 
Lochness ha scritto:
Ti ripeto, a malignare tante volte ci si prende.
Per me a fronte del migliaio di franchi per convertire il 36 al digitale, è già stato staccato un sostanzioso assegno da qualche milione di euro da Mediaset per la Rtsi. :icon_rolleyes:


Chi si pappera' poi il 36 UHF a milano e lombardia, vista la fame di frequenze e i relativi giri di acquisti degli ultimi tempi?? Ho letto oggi dal grande O che:

Martedì 06.06.06
Aggiornamento al 06.06.06 - ore 23:45

23:45 *Sarebbe lievemente rigata la ricezione del canale 36/CSP di Tsi 1.

... qualcuno che sta gia' testando come un avvoltoio??...

Non ricordo prima della TSI1 chi ci fosse su questo canale almeno a milano. Penso nessuno, perche' ricordo che era un canale da lasciare libero (almeno fino alla fine degli anni '70) per applicazioni aeroportuali.
 
HairyCub ha scritto:
Chi si pappera' poi il 36 UHF a milano e lombardia, vista la fame di frequenze e i relativi giri di acquisti degli ultimi tempi?? Ho letto oggi dal grande O che:

Martedì 06.06.06
Aggiornamento al 06.06.06 - ore 23:45

23:45 *Sarebbe lievemente rigata la ricezione del canale 36/CSP di Tsi 1.

... qualcuno che sta gia' testando come un avvoltoio??...

Non ricordo prima della TSI1 chi ci fosse su questo canale almeno a milano. Penso nessuno, perche' ricordo che era un canale da lasciare libero (almeno fino alla fine degli anni '70) per applicazioni aeroportuali.

Sul 36 arriva il disturbo (per ora) di Video Bergamo da Cassano d'Adda (Mi).
 
kazuyamishima ha scritto:
Però tu puoi prendere(vedere) la tv italiana via sat, noi invece dal sat la tv svizzera non la possiamo prendere, se non pagando cara una smart card originale oppure dobbiamo aspettare la "grazia" di qualche amico/parente svizzero che ci regala la stessa smart cart.

E' vero, ma io dal sat prendo la tv italiana con tutti i vari criptaggi di Mediaset e Rai di sport film ecc ecc che tutti conosciamo, pago il canone e in piu' da quest'anno mi sono pure dovuto abbonare a Sky per vedere almeno i criptati rai (almeno seguire le partite della nazionale).
 
Alcor ha scritto:
Beh, adesso il 56, il 60, il 10 e il 68 (oltre al 36) verranno spenti. Vedrai che anche il tuo dente "avvelenato" verso la Svizzera scomparirà :icon_wink:

Grazie Alcor, speriamo!
Comunque non e' che ce l'ho con la svizzera, quella e' una conseguenza di trascuratezza e inefficienza delle tv italiane, in particolare della Rai che come servizio pubblico non dota di una smart card per il sat o un via cavo chi non riesce a ricevere il segnale come invece fa la Svizzera.
 
La sede srg ssr di Berna mi ha risposto così:"Egregio Signore XXXX
Desideriamo innanzi tutto porgerle i nostri più sentiti ringraziamenti per aver interpellato la Helpline Televisione Digitale in relazione alla questione sollevata. Con le delucidazioni riportate qui di seguito ci auguriamo di poter soddisfare la sua richiesta del 07.06.2006.



Per ragioni relative al diritto d'autore, le zone di copertura sono - in pricipo - limitate al territorio svizzero.
Nelle regioni di frontiera è in parte possibile captare i programmi in digitale. Trasmettitori possibili: Castel San Pietro canale 39, San Salvatore canale 57.


Restiamo ovviamente a sua completa disposizione per qualsiasi ulteriore informazione dovesse necessitare. "

Ma io mi chiedo se questi signori della srg ssr sono ingnari di tutto o fanno finta di non capire....
 
Indietro
Alto Basso