Nell'alto milanese sparisce la TSI

Cristian1989 ha scritto:
che era una guida su come montare un normale decoder digitale e poi sono ripresi i normali programmi...?

Ho capito...è il video che c'è sul sito della rtsi che io ho visto.Secondo me è un buon segno.
 
Attualmente è spento del tutto il segnale di TSI1...si vede VideoBergamo e al di sotto Raitre!
 
Cristian1989 ha scritto:
Cosa strana successa un decina di minuti fa su TSI1 (36/CSP): per 5 minuti circa hanno spento del tutto il segnale, poi l'hanno riacceso ma era a schermo nero e si sentiva solo l'audio che era una guida su come montare un normale decoder digitale e poi sono ripresi i normali programmi...

Si, ogni tanto mandano in onda una voce-guida per istallare il decoder.....è un bel filmatino di 5 minuti circa che di solito lo mandano su TSI2 quando hanno tempi morti da coprire (ad esempio quendo termina prematuramente un evento sportivo). Sul primo canale invece non l'ho mai vista trasmessa.
Non ho idea cmq del perchè hanno spento tutto così di botto......:doubt:
 
Ancora attualmente e da tutta la mattinata è spenta la TSI1 sul 36. :5eek:
Che abbiamo anticipato di un mese lo switch-off? :crybaby2:
 
goblin ha scritto:
S parla della Tsi per via digitale
terrestre,ma al sat ci pensate
ognitanto'?

Potreste risolverlo il problema ma
in maniera diversa!

Non vi dice niente.........
le strade del sat (Tsi)
sono infinite?

Ragazzi,io sono in prov.
di Bari,a mille Km da voi,
e la guardo tutti i giorni
da quasi un anno.

Non so se rendo l'idea,cosi'
se ne sono andate a F.......lo

Mediaset,Sky ecc...

Saluti

Cio son nuovo, io son vicino al confine elvetico, e la tv suisse, è sempre stata di casa, purtroppo il segnale analogico verra spento. So che sono state fatte delle interpellanze di politici Ticinesi al governo, per risolvera situzione, ma sarà dura.
Comunque per chi si intende di sat, vedere la Tsi via satellite, non è un problemone...
 
amc000 ha scritto:
Non è vero che la Rai aveva solo il primo canale: aveva anche il secondo. Ed in bianco e nero.
Se agli svizzeri non fregasse niente di farsi vedere non capisco perchè lo abbiano fatto per tutti questi anni; e come mai realizzino così tanti documenti sull'Italia e con giornalisti/personaggi di cultura italiani.
Mi spiace per i disturbi provocati ma penso che negli anni '80 noi non eravamo da meno: vedi sul 39 (rete4-srg), 42 (TL-sf1), 56 (c5-tsi2) e compagnia cantante nella zona servita da Roncola/Valcava. Poi dai! sfrutta imprenditorialmente la situazione: a tutti noi appassionati ci fai venire a casa tua a vedere la TSI e noi con un piccolo contributo ti ripaghiamo del canone inutilmente versato. Ah Ah Ah!!
Con simpatia.

Superiorita, o meno, e tutta una questione campanilistica, li non si sopportano fra Luganesi e Mendrisiotti, si odiano reciprocamente fra cantoni e cantoni, è una tipica mentalità che esiste anche nella regio insubrica (du cui faccio parte), che a loro volta non sopportano e si sentono superiori ad altra gente!!, se vai in canton ticinio, e parli discretamente il dialetto, non ti guardano di certo male..
La Tsi fa programmi sul cultura i fatti Italiani, e che possono fare, sono di lingua e cultura italiana, per caso si debbono occupare dei fatti dei loro vincini crucchi:D :D , l'asciamoli alla loro superiorità campanilistica, ma loro sanno benssimo che Milano e piu' vicina ai loro cuori, che la fredda Zurigo o Berna!!
 
Io frequento spesso gli ipermercati svizzeri, sopratto zona Lugno, per l'elettronica molto conveniente, mi ricordo una signora svizzera con il marito, intenta ad acquistare un digitale terrestre, la sua unica preoccupazione era nell'essere sicura di poter vedere le emittenti italiane!!!
Se al contrario il segnale rai e mediasett, venisse spento, lor farebbero una sommossa, senza le tv italiani, non potrebbero vivere!!
In definitiva per quello che ne so', hanno intenzione di rendere free il segnale del satellite, e di decriptare quando ci sono film e eventi sportivo.
A loro interssa tantissimo il bacino di untenza del nord italia, esiste la regio insubrica, di cui fanno parte il Varesotto, Novarese, Alto Piemonte, zona comasco, in cui vi sono forti affinanze culturali (si parlo lo stesso dialetto) e si hanno le stesse tradizioni.
I politici Ticinesi insieme ad esponenti leghisti, stanno facedo li possibile per rendere ancora visibile la tv svizzera, perdere un bacino di utenza cosi', vasto e di alto livello (come dicono loro), li preoccupa tantissimo.
Ma purtroppo ci sono in ballo i diritti, su film eventi sportivi ecc ecc, se li trasmetti in Ticino li paghi 50, se il tuo bacino di utenza si allarga al nord Italia paghi 100!!!
 
Philips6072 ha scritto:
Io frequento spesso gli ipermercati svizzeri, sopratto zona Lugno, per l'elettronica molto conveniente, mi ricordo una signora svizzera con il marito, intenta ad acquistare un digitale terrestre, la sua unica preoccupazione era nell'essere sicura di poter vedere le emittenti italiane!!!

Una curiosità: a quanto li vendono mediamente i decoder DTT ?? Se il prezzo è conveniente rispetto in Italia sarei molto tentato........:icon_wink:
 
Ultima modifica:
Io penso che si possa anche acquistarli in Svizzera, i parametri sono gli stessi (Banda VHF non so se è uguale), comunque poi quando accendi il decoder ti dice di selezionare la nazione in cui si risiede e quindi penso che è conveniente!
 
Cristian1989 ha scritto:
Io penso che si possa anche acquistarli in Svizzera, i parametri sono gli stessi (Banda VHF non so se è uguale), comunque poi quando accendi il decoder ti dice di selezionare la nazione in cui si risiede e quindi penso che è conveniente!

Si si....dovrebbe essere uguale....più che altro non so' come funziona per gli aggiornamenti on air e per la pay per view.
 
Arrivederci Aurevoir Aufwiedersen

Dunque è arrivato il giorno fatidico per terminare questo topic, fra due ore chiude i battenti la TSI sui nostri televisori.... :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:

E' un vero peccato anche perchè, come avevo già detto, con la pulizia di inutili canali che c'è stata negli ultimissimi anni, il segnale della TSI1 era divenuto nitido come non mai.... :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:

Ciao, Televisione Svizzera ! Mediaset ha vinto. :sad: :sad: :sad: :sad: :sad:
 
attualmente molto disturbato tsi1 quasi come se fosse stato già acceso debolmente un'altro tx sul 36.
 
Philips6072 ha scritto:
In definitiva per quello che ne so', hanno intenzione di rendere free il segnale del satellite, e di decriptare quando ci sono film e eventi sportivo.
A loro interssa tantissimo il bacino di untenza del nord italia, esiste la regio insubrica, di cui fanno parte il Varesotto, Novarese, Alto Piemonte, zona comasco, in cui vi sono forti affinanze culturali (si parlo lo stesso dialetto) e si hanno le stesse tradizioni.

Mica vero che vogliono andare sul free..anzi in un recente intervista con i vertici della tv svizzera pubblicata da un quotidiano di Varese si dice che la Tsi è orientata a diffondere anche all'estero soltanto una minima parte dei loro programmi(tg, approfondimento e produzioni interne), criptando quindi film e sport, esattamente quello che interessa alla maggioranza degli italiani. L'ipotesi è di una card simile a quella per il sat concessa solo ai cittadini svizzeri residenti all'estero.
 
ancora peggiorata la visione,o un abbassamento di potenza del 36 o un nuovo tx 36 che sta aumentando la sua potenza negli ultmi minuti.
 
Io visione perfetta, anche il televideo non ha errori! Godiamoci gli ultimi 15 minuti di tg e meteo svizzero che è sempre preciso! :D
 
Cristian1989 ha scritto:
Io visione perfetta, anche il televideo non ha errori! Godiamoci gli ultimi 15 minuti di tg e meteo svizzero che è sempre preciso! :D

Beh il meteo possiamo sempre vederlo su internet!!!
 
Avete sentito quella del TG ha detto "ora spazio al digitale terrestre la TSI d'ora in poi sarà visibile così". :crybaby2:
 
Indietro
Alto Basso